Fonte Centro Artistico il Grattacielo
Info: www.livornoteatro.it
Allegato: Programma (Pdf)
Al via il 20, 21, 22 e 23 settembre con quattro giorni di inaugurazione il programma di Teatri d’Autunno 2012, la rassegna di creazione contemporanea giunta quest’anno all’VIII edizione e realizzata dal Centro Artistico Il Grattacielo col contributo della Regione Toscana della Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno e in collaborazione con Armunia ed Emergency.
Dodici gli spettacoli di teatro in calendario, a cui si aggiungono i cinque di danza che compongono il programma di Da.To/danzaintoscana, di prossima presentazione.
Si inizia giovedì 20 settembre con MODIGLIANI, il fortunato spettacolo di Michele Crestacci e Alessandro Brucioni, nel 2008 vincitore del Premio Nino De Reliquis.
Venerdì 21 settembre invece sarà la volta di Lucia Calamaro e del suo L’ORIGINE DEL MONDO (ritratto di un interno). Autrice e regista tra le più apprezzate della nuova scena italiana, inauguratrice di un nuovo genere drammaturgico sulle ceneri della tradizione più alta, Lucia Calamaro affida alla scena un ritratto di famiglia incentrato sulla figura di una donna in crisi e sui tentativi della madre e della figlia di lei di venire a patti con la sua depressione. Una storia semplice, fatta di piccole banalità quotidiane che acquistano una tragicomica dignità metafisica nella sensibilità della protagonista, interpretata da Daria Deflorian, qui nella prestazione di attrice che le è valsa la candidatura al Premio Ubu poi conferito a Mariangela Melato.
Sabato 22 settembre Marco Sanna e Francesca Ventriglia della compagnia sarda Meridiano Zero portano in scena la loro versione trash di Macbeth, prima tappa di un progetto, B-TRAGEDIES (come b-movies), dedicato alla rilettura delle principali tragedie shakespeariane.
Domenica 23 settembre appuntamento con la danza, con una serata di improvvisazione intitolata IL SUONO CREATO DALLA PENNA CHE SCRIVE QUESTE PAROLE E’ DEDICATO A TE, che coinvolgerà danzatori e musicisti da tutta la Toscana e potrà contare su Alessandro Certini di Company Blu come maestro di cerimonia. L’evento, organizzato in collaborazione con C.I.R.C. (Claudia Caldarano e Irene Russolillo), sarà l’occasione di presentare il progetto Undefined Artistic Unity.
Chiude il mese, domenica 30 settembre, l’appuntamento, imperdibile, con Emma Dante, la più importante regista e autrice teatrale italiana. Porterà in scena il suo ACQUASANTA, primo capitolo della Trilogia degli occhiali, dedicata ai temi della marginalità, spettacolo co-prodotto dal Teathre du Rond Point di Parigi e interpretato da Carmine Maringola nei panni di un commovente marinaio immaginario.
Apre invece il mese successivo Walter Leonardi col suo DIO MERCATO!, spettacolo di Teatro Canzone in scena il 5 ottobre: uno sfogo in parole, musica e letture che compone un tessuto di storie a un tempo comiche e tragiche, poetiche e graffianti.
Debutta sabato 20 e domenica 21 ottobre CAPRONI, il nuovo spettacolo di mo-wan teatro prodotto dal Centro Artistico Il Grattacielo in collaborazione col Premio Ciampi. Scritto da Alessandro Brucioni e Michele Crestacci e da Michele Crestacci interpretato, Caproni è un racconto comico della vita poeta livornese e del suo rapporto anche postumo con la città di nascita nell’anno delle sue celebrazioni.
Un classico sarà il protagonista della serata di sabato 3 novembre, quando la compagnia Kanterstrasse Teatro diretta da Ciro Masella porterà in scena l’adattamento che Francesco Niccolini ha fatto di IL PROCESSO di Franz Kafka.
Venerdì 9 e sabato 10 novembre è di scena il teatro civile di Emergency, con lo spettacolo FARMAGEDDON. L’ultimo uomo sulla terra, scritto e diretto da Patrizia Pasqui e interpretato da Mario Spallino. Nelle stesse date la coppia sarà impegnata anche in alcune repliche mattutine rivolte alle scuole medie e superiori di un altro loro spettacolo, STUPIDORISIKO. In entrambi i casi, parte dell’incasso verrà devoluta a Emergency.
Ritorna al Grattacielo dopo due anni l’attore, autore e regista argentino César Brie, nome internazionale del teatro, in scena con il suo 120 CHILI DI JAZZ, storia d’amore (per la musica, il cibo, le donne) tra commedia e tragedia sullo sfondo di Buenos Aires.
Sabato 1 dicembre la coppia formata da Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi porterà sul palco di via del Platano DUE PASSI SONO. Lo spettacolo, vincitore del Premio Scenario per Ustica 2011 e del Premio In-Box 2012, è programmato in collaborazione con Armunia.
Il 15 dicembre sarà la volta di ASCANIO CELESTINI, protagonista di una serata intitolata RACCONTI E IMPROVVISAZIONI concepita proprio per la data al Grattacielo e nata dalla sua ricerca nella memoria popolare italiana. L’autore, attore e regista romano salirà sul palco senza copione né scaletta e presenterà una serie di storie, molte delle quali sono passate per la trasmissione “Parla con me” di Serena Dandini.
Chiude il programma, sabato 22 dicembre, al termine di una giornata di festa in cui si avvicenderanno negli spazi del Grattacielo varie performance di artisti locali, THE VOID. IL NULLA di Massimiliano Cividati, spettacolo di teatro fisico dedicato al tema della rimozione e dell’oblio.