“Fare l’attore aujourd’hui: Gugliemo Favilla dal BarLume a Ridley Scott”

Fonte Comune di Livorno

Secondo appuntamento per la rassegna “Una giornata particolare” a cura della biblioteca di Villa Maria,     centro di documentazione sulle arti dello spettacolo in collaborazione con la Cooperativa Itinera.
Venerdì 18 maggio alle ore 18 sarà ospite a Villa Maria Guglielmo Favilla con “Fare l’attore aujourd’hui:dal BarLume a Ridley Scott”, per un racconto biografico sul lavoro dell’attore fra teatro, cinema e fiction.

Volto noto in tv ne “I delitti del BarLume” come Agente Govoni, nell’ultimo anno ha recitato in teatro con Ugo Pagliai e Paola Gasmann e al cinema nel film di Ridley Scott “Tutti i soldi del mondo”.

Livornese, classe 1981, coltiva fin da giovanissimo la sua sfrenata passione per il Cinema e si diploma nel 2004 al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
Guglielmo Favilla si divide fra teatro (ne La Commedia di Orlando a fianco di Isabella Ragonese, come co-protagonista nel pluripremiato spettacolo Gli Ebrei sono Matti, di e con Dario Aggioli, e in Odio Amleto per la regia di Alessandro Benvenuti), cinema (negli ultimi anni I Primi della Lista di Roan Johnson, Smetto quando Voglio di Sydney Sibilia, e come co-protagonista in Fino a qui tutto bene di Roan Johnson, film vincitore del Premio del Pubblico al nono Festival internazionale del film di Roma). Ha al suo attivo anche partecipazioni in varie serie televisive (tra cui Ho sposato uno sbirro, L’ispettore Coliandro, I Liceali, Crimini, 1992, I delitti del Bar Lume).
Di lunga data è il sodalizio che lo unisce al gruppo cine/teatrale indipendente I Licaoni, con cui collabora dietro e davanti alla telecamera dal 1999, sia con lungometraggi, tra cui Kiss Me Lorena (2006), il primo lungometraggio italiano scaricabile gratuitamente online, sia con vari cortometraggi, tra cui il pluripremiato Last Blood 2003); è inoltre attore protagonista della recente serie web firmata da I Licani Elba- Napoleon’s Legacy (2014), vincitrice di numerosi premi.
Da anni è il doppiatore di riferimento di Astutillo Smeriglia (nome d’arte di Antonio Zucconi), per il quale ha doppiato i corti animati Il pianeta perfetto (2010) eTraining autogeno (2011), entrambi vincitori del Nastro d’Argento, e le serie animate Preti(2012), candidata nel 2013 al David di Donatello, e Polchinski (2016).

Biblioteca di Villa Maria
Centro di documentazione sulle arti dello spettacolo
lunedì/venerdì 8.30/13.30 – 14.30/19.30 sabato 8.30/13.30
Via F.Redi, 22 – tel. 0586219265
email: bibspettacolovillamaria@comune.livorno.it

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...