Modigliani e l’avventura di Montparnasse apre al pubblico

Taglio del nastro del sindaco Luca Salvetti

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Giovedì 7 novembre apre al Museo della Città (piazza del Luogo Pio) la grande retrospettiva “Modigliani e l’avventura di Montparnasse. Capolavori dalle collezioni Netter e Alexandre” visitabile fino al 16 febbraio 2020.

L’esposizione apre al pubblico alle ore 10.

Alle ore 9.30 il sindaco di Livorno Luca Salvetti insieme a tutti i componenti della Giunta acquisteranno il biglietto di ingresso per visitare l’esposizione insieme al pubblico presente.

Alle ore 10 cerimonia del taglio del nastro. Il sindaco procederà al taglio del nastro al grande portale a forma di M (come “Museo” della Città) che è stato appositamente collocato nella piazza del Luogo Pio a segnare l’ingresso del polo espositivo. In caso di pioggia il taglio avverrà all’interno della struttura.

Per tutte le info sulla mostra : www.mostramodigliani.livorno.it

Pubblicità

All’Acquario di Livorno la statua della Principessa Maori

Fonte Ufficio Stampa Comune di Livorno 

È stata collocata nella mattinata di oggi, mercoledì 8 agosto, nella hall dell’Acquario di Livorno una grande statua lignea raffigurante una principessa polinesiana sul dorso di una tartaruga.

L’opera, che grazie alla sua collocazione è già visibile al grande pubblico che visita l’Acquario, è una delle due statue scolpite nei mesi scorsi a Livorno da una delegazione di artisti di Rapa Nui (Isola di Pasqua).

Le due opere sono state create in onore di un cittadino livornese legato alla popolazione di Rapa Nui da un rapporto di fratellanza che li unisce da oltre 20 anni.

Il concittadino ne ha, a sua volta, voluto fare dono al Comune di Livorno, per condividere con tutta la cittadinanza questo spirito di amicizia fra culture diverse, chiedendo una adeguata collocazione che valorizzasse le opere e ne favorisse la fruizione.

 La magnifica scultura, in legno di platano, è alta più di due metri, è ancorata ad un basamento di metallo e pesa 1200 chili.

Secondo la leggenda maori, la principessa Moana piange perché la sua isola sta sprofondando negli abissi. Interviene così in sua salvezza Ohnu, semidio dalle sembianze di una tartaruga di mare, che la carica sul suo guscio e la porta a Rapa Nui.

Ringrazio di cuore – dichiara l’assessore alla cultura Francesco Belais – gli artisti della delegazione Maori che sono andato a incontrare personalmente al circolo Gabbiano, presso la Rotonda di Ardenza, nei giorni in cui scolpivano le due opere donate al Comune. Per questa in particolare, visto il tema rappresentato, abbiamo subito pensato che la sua giusta collocazione fosse presso l’Acquario di Livorno. L’altra invece, il grande Moai ligneo, sarà collocata in un’area del lungomare, ancora da individuare.

È bellissimo – ha proseguito Belais – il legame tra i popoli, e da quest’estate noi cittadini livornesi ne abbiamo uno speciale con gli abitanti della leggendaria Isola di Pasqua. Ringrazio inoltre Costa Edutainment, che gestisce l’acquario di Livorno, per aver accolto la nostra proposta. Sono sicuro che la principessa sulla tartaruga sarà un valore aggiunto per i numerosi visitatori della struttura.

E ringrazio infine – ha concluso l’assessore – il nostro concittadino, che vuol restare anonimo, per aver fatto da ponte tra noi e Rapanui”.

“Ringrazio il Comune di Livorno – dichiara a sua volta la dott.ssa Patrizia Leardini, direttore di Costa Edutainment S.p.A. Polo Adriatico e direttore dell’Acquario di Livorno – per aver scelto l’Acquario di Livorno come location per questa scultura, il cui tema rappresentato ben si lega alla nostra struttura ed al mare. Abbiamo accolto subito con piacere la proposta del Comune di Livorno, in virtù della collaborazione che da anni ci lega e con l’intento di proseguire in questa direzione. Siamo certi che i visitatori rimarranno piacevolmente colpiti da questa originale scultura, che già da questa mattina è visibile nella hall dell’Acquario”. 

Arte, Isabella Staino alla Labronica

Isa manif_lightLa pittrice Isabella Staino è tornata ad esporre alla Biblioteca Labronica “F.D. Guerrazzi” di Villa Fabbricotti con la personale “Il mistero dei gesti semplici”, in programma fino al 16 gennaio 2016.
In mostra 35 opere della sua produzione più recente che raccoglie sia tele di grandi dimensioni che piccoli dipinti su carta.

“I gesti semplici abitano il tempo – sostiene l’artista –  ma da esso vogliono evadere, attraendo in ambientazioni sceniche  per rimanere incantati: boschi autunnali, misteriose stanze, spazi aperti su un altrove di memoria o di sogno”. L’invito è quello di andare ad ammirare il dettaglio perché, sottolinea ancora la Staino “come nella realtà l’occhio è attratto dal particolare, così la pittura sceglie un motivo su un tessuto o un pavimento, l’arabesco di un tatuaggio, una carta da gioco o un fiore, per farci guardare diversamente un mondo che è anche nostro”.

Isabella Staino ci accompagnerà in questa narrazione con la minuzia grafica delle forme, e nello stesso tempo con le ombre e i colori di una tavolozza decisa, dove gli ocra, le terre, gli aranci scaldano tele di dimensioni spesso notevoli, su fondali di celesti e verdi luminosi, come in “Due tempi”, olio e acrilico di 200×150 o “Interno”, olio, acrilico, cera e carta di 200×180. La stessa intensità e visionarietà si ritrova, in una concentrazione miniaturistica, nelle opere su carta.

Ingresso gratuito.

L’esposizione sarà visitabile dal lunedì al venerdì in orario 8.30-19.20; il sabato dalle ore 8.30 alle 13.20. Chiusa il 25 e 26 dicembre e 1 e 6 gennaio. Il 24 dicembre e 31 dicembre visitabile solo la mattina dalle ore 8.30 alle 13.20.

L’esposizione chiude il ciclo Ars in Fabula 2015, ovvero la serie di iniziative dedicate alle arti promosse e organizzate dal Comune di Livorno e coop. Itinera all’interno della Biblioteca  Labronica. La Biblioteca anche per questo anno si è confermata  polo di cultura cittadino a 360 gradi: non solo luogo di fruizione della pubblica lettura, ma anche e soprattutto fucina per la coniugazione di essa con la pittura, la fotografia, il cinema e il teatro, a dimostrazione di come la conoscenza passi attraverso più vie, in un circuito di parole e immagini.
Info: Biblioteca Labronica 0586824511
labronica@comune.livorno.it  www.comune.livorno.it www.isabellastaino.com

“Cantieri del Gesto”, prima apertura pubblica

Fonte: Ufficio Stampa Teatro Goldoni
Cantieri del gesto_Esodi (2)Livorno. Prima apertura pubblica del progetto triennale Cantieri del gesto 2015-17 che Virgilio Sieni dedica a Livorno in collaborazione con le più importanti istituzioni locali.

Una tre giorni di spettacoli in luoghi storici – dalla Terrazza Mascagni al Porto – e nei teatri per quattro azioni coreografiche che vedono protagonista la comunità cittadina: giovani danzatori, coppie di madri e figli e persone di tutte le età.

Sono più di cento le persone che hanno risposto all’invito rivolto da Virgilio Sieni a tutti i cittadini per partecipare a questo progetto organizzato con il sostegno di Comune di Livorno, Regione Toscana e Fondazione Toscana Spettacolo, in collaborazione con Fondazione Teatro Goldoni, Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni, Nuovo Teatro delle Commedie, Centro Artistico Il Grattacielo.

Dopo aver partecipato a un percorso in cui la formazione è intimamente legata al processo di creazione, quelle cento persone – giovani danzatori, coppie di genitori e figli e cittadini di tutte le età – sono ora protagoniste delle quattro azioni coreografiche firmate da Sieni che dal 17 al 19 settembre saranno presentate in luoghi storici e teatri della città.

Tre di queste – Agorà Madri, Padri e Figli, Esodi e Brevi danze giovanili – sono appositamente create per Livorno e qui debuttano in prima assoluta, mentre la quarta – Nido di luce – ha debuttato al Teatro Ponchielli di Cremona nell’aprile scorso. Ma anche in questo caso è centrale il legame con la città, perché tre delle adolescenti che prendono parte allo spettacolo sono livornesi doc.

Si comincia giovedì 17 settembre alle ore 18.30 sulla Terrazza Mascagni con Agorà_Madri, Padri e Figli, un grande affresco sull’origine del gesto con coppie formate da genitori e figli a evocare un archetipo d’intimità e bellezza della tradizione iconografica occidentale. Gli spettatori, accompagnati dal violoncello e dalla voce di Naomi Berrill, possono camminare liberamente tra le coppie scegliendo quando sostare e quando spostarsi, cambiando punto di vista e definendo la propria drammaturgia.

La prima serata prosegue al Nuovo Teatro delle Commedie Sala degli Asili Notturni con Brevi danze giovanili, una galleria di assolo eseguiti in contemporanea, ognuno con l’accompagnamento di un musicista dell’Ensemble strumentale dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni. Dato il numero limitato di posti sono previste tre repliche: alle ore 20, 21 e 22.

Venerdì 18 settembre, alle ore 18.30 replica di Agorà Madri, Padri e Figli sulla Terrazza Mascagni, alle ore 21 al Centro Artistico Il Grattacielo va in scena Nido di luce.

Sabato 19 settembre si chiude con Esodi, azione corale per cinquanta interpreti: alle 18.30, sul Molo Capitaneria del Porto tra vecchie coperte e nuovissimi teli termici, cittadini e musicisti dell’Ensemble strumentale dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni evocheranno l’epopea biblica, ma anche quella contemporanea dei tanti profughi che ogni giorno tentano di attraversare un Mediterraneo tragicamente macchiato di rosso.

Una tre giorni per riscoprire l’evidenza politica del corpo in tutta la sua fragilità e imperfezione, tra ispirazioni all’iconografia sacra e rimandi a un presente violentemente lacerato. Un itinerario tra luoghi storici e teatri per coinvolgere la comunità cittadina in un grande evento popolare.

Si ringrazia Porto di Livorno 2000.

 

L’accesso agli spettacoli all’aperto è gratuito, quello agli spettacoli al chiuso prevede solo un biglietto simbolico di 4 euro. Agorà_Madri, Padri e Figli ed Esodi ingresso gratuito – Brevi danze giovanili e Nido di luce ingresso unico 4 euro.  Info e prenotazioni: 055 2280525 / 335 1350469

Tutte le informazioni su www.sienidanza.it e su www.comune.livorno.it, www.toscanaspettacolo.it, www.goldoniteatro.it, www.istitutomascagni.it, www.nuovoteatrodellecommedie.it, www.livornoteatro.it .

 

Cantieri del gesto Festival

Livorno 17, 18, 19 settembre 2015

giovedì 17 settembre

Agorà_Madri, Padri e Figli

Terrazza Mascagni, ore 18.30
Adagi coreografici interpretati da nuclei familiari

Musica eseguita dal vivo da Naomi Berrill
Brevi danze giovanili
Nuovo Teatro delle Commedie Sala degli Asili Notturni, ore 20, 21, 22
Coreografie interpretate da giovani danzatori e cittadini
Musica eseguita da Ensemble strumentale dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni

 

venerdì 18 settembre

Agorà_Madri, Padri e Figli, Terrazza Mascagni, ore 18.30, Adagi coreografici interpretati da nuclei familiari, Musica eseguita dal vivo da Naomi Berrill

Nido di luce
Centro Artistico Il Grattacielo, ore 21, con Gruppo Butterfly Corner, Musiche di Francesco Giomi

 

sabato 19 settembre

Esodi
Molo Capitaneria, ore 18.30
Azione coreografica per 50 interpreti
Musica eseguita da Ensemble strumentale dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni

 

BIGLIETTERIA

L’accesso agli spettacoli all’aperto è gratuito, quello agli spettacoli al chiuso prevede solo un biglietto simbolico di 4 euro.

Agorà_Madri, Padri e Figli ed Esodi ingresso gratuito

Brevi danze giovanili e Nido di luce ingresso unico 4 euro

Info e prenotazioni: 055 2280525 / 335 1350469

Tutte le informazioni su www.sienidanza.it e su www.comune.livorno.it, www.toscanaspettacolo.it, www.goldoniteatro.it, www.istitutomascagni.it, www.nuovoteatrodellecommedie.it, http://www.livornoteatro.it.

Premio Rotonda, il programma dell’edizione 2015

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Rotonda2015Dall’8 al 23 agosto nella Pinetina di Ardenza
63° edizione del “Premio Città di Livorno Mario Borgiotti”
Il Premio Nazionale di Arte Contemporanea vede in gara 142 artisti. Quest’anno anche una sezione dedicata alla fotografia

Livorno, 31 luglio 2015 – Il “Premio Città di Livorno — Mario Borgiotti”, noto come “Premio Rotonda”, premio nazionale di arte contemporanea, si svolgerà quest’anno dall’8 al 23 agosto.
Giunto alla 63° edizione, il Premio nacque nel 1953 su iniziativa degli artisti Mario Borgiotti, Nedo Luschi e Renzo Casali e da allora questa kermesse si rinnova ogni estate nella stessa location, la splendida cornice della Rotonda di Ardenza, la fresca pinetina amata da Fattori e Modigliani, a due passi dal suggestivo litorale livornese.
Cresciuto negli anni per partecipazione e per successo di pubblico, il Rotonda rappresenta un appuntamento importante con l’arte figurativa, coniugando da sempre la tradizione macchiaiola e post—macchiaiola con le avanguardie e le nuove sperimentazioni. Alla pittura oggi si affiancano la scultura e la fotografia; nomi già conosciuti e famosi espongono insieme a giovani di diversa formazione e appartenenti alle varie espressioni artistiche. Quest’anno sono 142 i partecipanti.
Un fitto programma di iniziative culturali collaterali allieterà le serate dall‘8 al 22 agosto; estemporanea di pittura dedicata all’artista Alberto Fornaciari, concorsi per bambini, conferenze, presentazioni di libri e filmati trovano il loro palcoscenico in questa ricca e attesa manifestazione artistica della città di Livorno.

Il programma:
Sabato 8 agosto ore 21.00
Inaugurazione della 63a Edizione del “PremioCittàdiLivorno—Rotonda 2015”. Saluti delle Autorità cittadine
ore 21.30
Concerto lirico. Le Eroine nell’opera di Pietro Mascagni e dei musicisti del suo tempo
Musiche di:Pietro Mascagni , G. Puccini, A.Catalani, E. Cilea ,Strauss Massenet
Cantano i soprani: Giovanna Gomiero, Alessandra Rossi Trusendi. Al pianoforte Anna Cognetta

Domenica 9 agosto ore 18.30
Edizioni Erasmo, presentazione dei libri
“Pizzaballa ti odio” “ll mare d’inverno” “ A Livorno negli anni 60 e 70 si suonava cosi di Massimo Volpi.
Lunedì 10 agosto ore 21.00
L’attrice LAURA CINI parla della vita della straordinaria poetessa Alda Merini e legge brani da “Ridevamo come matte”

Martedì 11 agosto ore 18.30
Presentazione del libro “Ancora ieri” di Sandra Mazzinghi
Intervengono: Stefania D’Eschabur, Sara Ferraiolo, Fabio della Tommasina. Sarà presente l’autrice.
ore 21.00
Paolo Diara: Nella galleria itinerante Paolo Diara presenta Vincenzo Elefante: Un mecenate al tempo de/l’Esistenzialismo livornese

Mercoledì 12 agosto ore 17.30
Crea il tuo manifesto. Concorso per bambini dai 5 ai 12 anni a cura della Coop Agave Servizi per le Attività Culturali
ore 18.30
Presentazione del libro sulla Cappella Calamai/Scafurno a cura dell’Associazione Osservatorio di Monterotondo
ore 21.00
L’Associazione Evelina de Magistris presenta i propri programmi passati e futuri

Giovedì 13 agosto ore 18.30
Edizioni Erasmo presentazione del libro “Fischio d’inizio 1915” di Maurizio Mini e Fabrizio Pucci
ore 21.00
Silvia Menicagli commenta il nuovo filmato sulle Terme del Corallo

Venerdì 14 agosto ore 21.30
Edizioni Erasmo presentazione del libro
Mefistofelica- orrore a San Jacopo di Remo Pensabene

Sabato 15 agosto ore 21.00
Donatella Nesti presenta: immagini e commenti sui recenti festival del cinema

Domenica 16 agosto ore 21.00
Michele Crestacci : Riflessioni su Amedeo Modigliani
La tradizione pittorica a Livorno: La storia della Rotonda

Martedì 18 agosto ore 9.00
Estemporanea di pittura in memoria del Pittore Alberto Fornaciari
Per i soci Ro—Art |’iscrizione e gratuita per gli altri pittori la quota sarà € 20 a persona. La timbratura dei supporti pittorici sarà fatta presso la segreteria della Ro art, all’interno della Rotonda di Ardenza dalle ore 9 alle ore 11. La consegna delle opere dovrà avvenire dalle ore 19 alle ore 20 dello stesso giorno, pena l’annullamento dell’‘opera del concorrente.
ore 17.30
Caccia al particolare concorso per bambini dai 5 ai 10 anni. A cura della Coop Agave Servizi perle Attività Culturali
ore 21.00
Massimo Paganelli : Una riflessione sui libri di Marco Malvaldi e sui film del Bar—lume

Mercoledì 19 agosto ore 21.00
La vespa tra storia e mito. La Piaggio un orgoglio anche Livornese. Riccardo Costagliola Presidente della Fondazione Piaggio

Giovedì 20 agosto ore 17.00
Concorso estemporaneo per bambini dai 3 ai 6 anni fuori gara e bambini dai 7 ai 12 anni in gara a cura della Coop Agave servizi per Attività culturali La premiazione dei Concorsi si terrà alle ore 21.00
ore 19.00
Museo di Storia Naturale del Mediterraneo: iniziative passate e future con i gruppi di lavoro
ore 21.00
II regista Marco Sisi presenta: Livorno Superstar dedicato alla storia cinematografica di Livorno attraverso i film che vi sono stati girati o ambientati

Venerdì 21 ore 21.00
La Fondazione Livorno e gli Amici dei Musei e Monument iLivornesi presentano il “Festival dell’Umorismo” . Interverrà Luciano Barsotti Presidente della Fondazione Livorno

Sabato 22 ore 18.30
Edizioni Erasmo presentazione del libro: Ciakke si gira – il caso Livorno 58 di Simone Fulciniti
Ore 21.00
Premiazione dei vincitori della 63° edizione del “PremioCittàdiLivorno—Rotonda 2015 Mario Borgiotti” alla presenza delle Autorità cittadine.