Classica, tre concerti a Villa Henderson

Fonte: ConcertArti

villa_hendersonNell’ambito dei numerosi eventi estivi programmati dal Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno, da non perdere la Rassegna Concerti d’estate al Museo ospitata nei bei giardini di Villa Henderson in via Roma 234. Presenza di prestigio anche quest’anno, l’Orchestra da Camera Fiorentina con tre concerti, inclusi nella programmazione della XXXV Stagione Concertistica dell’orchestra, per la direzione artistica del M° Giuseppe Lanzetta, fondatore e direttore musicale principale.

Lunedì 8 Giugno il noto direttore e violinista Michael Guttman e l’affermato pianista Alessandro Taverna presenteranno tre opere del giovane Beethoven conosciute e amate: la Romanza in Fa Maggiore per violino e orchestra Op. 50, il Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra e la Sinfonia n.1. In apertura, una prima esecuzione assoluta,  “Colors” di Andrea Portera, compositore toscano dalla significativa carriera internazionale.

Sabato 27 giugno, il secondo appuntamento: “Gran Gala della Lirica” con i vincitori del Concorso Internazionale Silver 2014 che vedrà protagonisti i Soprani Natalia Demina e Kazue Yamaguchi, il Tenore Alessandro Goldoni e il Baritono Pierpaolo Cappuccilli, diretti dal M°Giancarlo De Lorenzo. In programma, Ouvertures orchestrali e Arie solistiche di Rossini, Haendel, Donizetti, Bellini, Cilea.

Infine, venerdì 17 luglio, un appassionante incontro con le 8 Stagioni, quelle di Vivaldi e quelle di Piazzolla proposte ed interpretate dall’apprezzatissimo Domenico Nordio in veste di direttore e violino solista.

Al temine dei concerti il pubblico potrà gustare ottimi spuntini di frutta fresca.

Tutti i concerti inizieranno alle 21. In caso di maltempo si terranno al chiuso. Il costo dei biglietti è di € 12 e 10, ridotti.

Indirizzo: Via Roma n. 234, Livorno. Per informazioni e prenotazioni 0586 -266711, musmed@provincia.livorno.it

Lunedì 8 Giugno, alle ore 21 al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno, nei bei giardini di Villa Henderson in via Roma 234, 1° appuntamento con l’Orchestra da Camera Fiorentina diretta dal M° Michael Guttman che si esibirà anche in qualità di violino solista e del noto pianista Alessandro Taverna.

La serata, incentrata su musiche di Beethoven, sarà introdotta da una proposta coinvolgente in prima esecuzione assoluta: “Colors” di Andrea Portera, compositore toscano dalla significativa carriera internazionale che ne scrive: «Colors è il simbolo della trasformazione che caratterizza ogni aspetto della realtà che percepiamo, in particolare il flusso delle nostre emozioni e il mutare degli eventi, che noi chiamiamo “caso” ma che dipendono quasi totalmente dall’interazione dei nostri inconsci».

Ascolteremo quindi tre opere del giovane Beethoven, per prima la Romanza in Fa Maggiore per violino dal M° Guttman. Lodato dal New York Times per la sua “incredibile purezza tonale e la bellezza del suono” e descritto dal Jerusalem Post come lo “Chagall dei violinisti” egli è il principale direttore d’orchestra ospite della Bruxelles Chamber Orchestra, il leader dell’acclamatissimo Arriaga Quartet, fondatore e direttore artistico del festival Pietrasanta in Concerto. Ha collaborato con artisti del calibro di Martha Argerich, Peter Serkin, James Galway.

Seguirà il  concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in Si Bem Magg Op. 19 nell’interpretazione del pianista Alessandro Taverna, veneziano, vincitore di numerosi e rilevanti premi internazionali, acclamato nel mondo della musica come il “successore naturale del suo grande connazionale Arturo Benedetti Michelangeli”, ricco di poetica creatività musicale. La sua carriera internazionale lo ha portato ad esibirsi alla Steinway Hall di Londra, New York, Berlino, Amburgo e Monaco; il M° Lorin Maazel lo ha ripetutamente invitato con i Wiener Philharmoniker e i Münchner Philharmoniker. Ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il “Premio Sinopoli” per meriti artistici e alla carriera.

Chiuderà il programma la prima Sinfonia, opera anch’essa giovanile ma ricca di caratteristiche del Beethoven maturo: il colore strumentale, lo scatto ritmico, la maniera brusca anche nell’umorismo, e le concatenazioni serrate.

Il concerto inizierà alle 21. In caso di maltempo si terrà al chiuso.

Al temine del concerto il pubblico potrà gustare ottimi spuntini di frutta fresca.

Il costo dei biglietti è di € 12 e 10, ridotti.

Indirizzo: Via Roma n. 234, Livorno. Per informazioni e prenotazioni 0586 -266711, musmed@provincia.livorno.it

 

Pubblicità

Mostre, Pocci all’Ex Teatro Lazzeri

Stazione Livorno_web

Fonte Ufficio Stampa

Sarà inaugurata venerdì prossimo 28 Novembre alle 18.30 all’Ex Teatro Lazzeri in Via Buontalenti la mostra “RE:Covers – Gouaches & Stampe” di Riccardo Pocci. La mostra di Riccardo Pocci, organizzata da TST Art Gallery, sarà visitabile fino al 10 gennaio 2015.

Orario mostra: Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì,ore 12.00 / 14,45

Mercoledì, Giovedì Venerdì, Sabato, Domenica  ore 19,00 / 23,00

o su appuntamento

Ingresso gratuito.

Riccardo Pocci è un artista toscano. Si diploma nel 1997 in pittura all’Accademia delle Belle Arti di Firenze e acquisisce il titolo di Maestro d’arte nel 1990 all’Istituto Statale d’Arte di Pisa. Riceve numerose borse di studio all’estero, in modo particolare in Spagna e Argentina.

 

Film, “Un uomo chiamato March” al Premio Rotonda

Di Michela Giorgi

Un uomo chiamato MrchNell’ambito del Premio Rotonda 2014 giunto alla 62^ edizione che ha luogo alla pinetina d’Ardenza, viale Italia a Livorno, venerdì 18 luglio alle ore 21.15 durante la ricorrenza dei 120 anni dalla nascita, sarà proiettato il film prodotto dalla Gicox di Milano “Un uomo chiamato March” di Antonio Cristiano.
Sarà presente il regista ed interprete.

Il film  narra la storia di Giovanni March che nato a Tunisi nel 1894 dopo la morte del padre nel 1906 si trasferisce a Livorno dove fa diversi mestieri: il pescatore, il commerciante e l’imbianchino, ma dove soprattutto approfondisce il suo interesse per la pittura che ha sin da giovanissimo e grazie ai consigli del pittore Ludovico Tommasi, questa meravigliosa arte diviene la sua ragione di vita.

Giovanni March fonda insieme ad altri pittori come Renato Natali e Gino Romiti il gruppo Labronico.

Antonio Cristiano dedicando questo film al grande pittore lo descrive non solo come artista ma anche come uomo facendo conoscere al pubblico la sua personalità.

Il regista riesce quindi ad interessare lo spettatore coinvolgendolo nel mondo di Giovanni March uno dei più importanti artisti del ‘900.

I Libri Scolpiti di Brian Dettmer alla Fondazione Geiger

Dettmer_dictionaryDal 12 luglio al 14 settembre 2014 
Sala espositiva Fondazione Culturale Hermann Geiger
Piazza Guerrazzi 32, Cecina (LI)
Apertura: tutti i giorni, dalle 18:00 alle 23:00 – Ingresso gratuito
Esposizione e catalogo a cura di Alessandro Schiavetti
Per informazioni: info@fondazionegeiger.org / 0586.635011

Le opere di Brian Dettmer sono esposte in tutto il mondo, in gallerie, musei e collezioni private. La Fondazione Culturale Hermann Geiger ha organizzato la prima personale italiana dell’artista americano. Nella sala espositiva della Fondazione, a Cecina (LI) dal 12 luglio al 14 settembre 2014, la mostra Brian Dettmer. Dieci anni di libri scolpiti proporrà il meglio della produzione di Dettmer, realizzata dal 2003 al 2013. Il visitatore sarà guidato attraverso un percorso che mostrerà la maturazione e lo sviluppo del suo sistema lavorativo, attraverso un sempre più alto grado di tecnica e capacità incisoria. In mostra 25 opere che delineano, in un decennio, la sperimentazione, l’innovazione e la potenza dell’arte di Dettmer. L’artista dona nuova vita ai vecchi mezzi di comunicazione sezionando, come un chirurgo, i libri che, nel processo di trasformazione, originano nuove interpretazioni e un rinnovato messaggio.

Per maggiori informazioni visitate il sito www.fondazionegeiger.it

Editoria, nasce “Cultura del Marmo”

cultura_del_,marmoLo slogan è “La bellezza del marmo in un solo blog”. E riassume alla perfezione lo spirito di una nuova realtà editoriale che si occupa del settore lapideo e dintorni a trecentosessanta gradi.
Il blog “Cultura del Marmo” nasce dalla collaborazione tra Carla Zusi, David di Luca e Giancarlo Fornei, con l’intento di divulgare notizie sull’architettura, sull’arte, sulla scultura, sui beni culturali italiani, di suggerire visite a musei e mostre, di permettere approfondimenti su tutti i temi trattati che abbiano come comune denominatore “il marmo”.
Cultura del Marmo è online all’indirizzo www.culturadelmarmo.it