Fonte: ConcertArti
Nell’ambito dei numerosi eventi estivi programmati dal Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno, da non perdere la Rassegna Concerti d’estate al Museo ospitata nei bei giardini di Villa Henderson in via Roma 234. Presenza di prestigio anche quest’anno, l’Orchestra da Camera Fiorentina con tre concerti, inclusi nella programmazione della XXXV Stagione Concertistica dell’orchestra, per la direzione artistica del M° Giuseppe Lanzetta, fondatore e direttore musicale principale.
Lunedì 8 Giugno il noto direttore e violinista Michael Guttman e l’affermato pianista Alessandro Taverna presenteranno tre opere del giovane Beethoven conosciute e amate: la Romanza in Fa Maggiore per violino e orchestra Op. 50, il Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra e la Sinfonia n.1. In apertura, una prima esecuzione assoluta, “Colors” di Andrea Portera, compositore toscano dalla significativa carriera internazionale.
Sabato 27 giugno, il secondo appuntamento: “Gran Gala della Lirica” con i vincitori del Concorso Internazionale Silver 2014 che vedrà protagonisti i Soprani Natalia Demina e Kazue Yamaguchi, il Tenore Alessandro Goldoni e il Baritono Pierpaolo Cappuccilli, diretti dal M°Giancarlo De Lorenzo. In programma, Ouvertures orchestrali e Arie solistiche di Rossini, Haendel, Donizetti, Bellini, Cilea.
Infine, venerdì 17 luglio, un appassionante incontro con le 8 Stagioni, quelle di Vivaldi e quelle di Piazzolla proposte ed interpretate dall’apprezzatissimo Domenico Nordio in veste di direttore e violino solista.
Al temine dei concerti il pubblico potrà gustare ottimi spuntini di frutta fresca.
Tutti i concerti inizieranno alle 21. In caso di maltempo si terranno al chiuso. Il costo dei biglietti è di € 12 e 10, ridotti.
Indirizzo: Via Roma n. 234, Livorno. Per informazioni e prenotazioni 0586 -266711, musmed@provincia.livorno.it
Lunedì 8 Giugno, alle ore 21 al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno, nei bei giardini di Villa Henderson in via Roma 234, 1° appuntamento con l’Orchestra da Camera Fiorentina diretta dal M° Michael Guttman che si esibirà anche in qualità di violino solista e del noto pianista Alessandro Taverna.
La serata, incentrata su musiche di Beethoven, sarà introdotta da una proposta coinvolgente in prima esecuzione assoluta: “Colors” di Andrea Portera, compositore toscano dalla significativa carriera internazionale che ne scrive: «Colors è il simbolo della trasformazione che caratterizza ogni aspetto della realtà che percepiamo, in particolare il flusso delle nostre emozioni e il mutare degli eventi, che noi chiamiamo “caso” ma che dipendono quasi totalmente dall’interazione dei nostri inconsci».
Ascolteremo quindi tre opere del giovane Beethoven, per prima la Romanza in Fa Maggiore per violino dal M° Guttman. Lodato dal New York Times per la sua “incredibile purezza tonale e la bellezza del suono” e descritto dal Jerusalem Post come lo “Chagall dei violinisti” egli è il principale direttore d’orchestra ospite della Bruxelles Chamber Orchestra, il leader dell’acclamatissimo Arriaga Quartet, fondatore e direttore artistico del festival Pietrasanta in Concerto. Ha collaborato con artisti del calibro di Martha Argerich, Peter Serkin, James Galway.
Seguirà il concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in Si Bem Magg Op. 19 nell’interpretazione del pianista Alessandro Taverna, veneziano, vincitore di numerosi e rilevanti premi internazionali, acclamato nel mondo della musica come il “successore naturale del suo grande connazionale Arturo Benedetti Michelangeli”, ricco di poetica creatività musicale. La sua carriera internazionale lo ha portato ad esibirsi alla Steinway Hall di Londra, New York, Berlino, Amburgo e Monaco; il M° Lorin Maazel lo ha ripetutamente invitato con i Wiener Philharmoniker e i Münchner Philharmoniker. Ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il “Premio Sinopoli” per meriti artistici e alla carriera.
Chiuderà il programma la prima Sinfonia, opera anch’essa giovanile ma ricca di caratteristiche del Beethoven maturo: il colore strumentale, lo scatto ritmico, la maniera brusca anche nell’umorismo, e le concatenazioni serrate.
Il concerto inizierà alle 21. In caso di maltempo si terrà al chiuso.
Al temine del concerto il pubblico potrà gustare ottimi spuntini di frutta fresca.
Il costo dei biglietti è di € 12 e 10, ridotti.
Indirizzo: Via Roma n. 234, Livorno. Per informazioni e prenotazioni 0586 -266711, musmed@provincia.livorno.it