Dopo i temporali di ieri divieto di balneazione alla Bellana, alla foce del Rio Maggiore all’interno dell’Accademia, alla foce del Rio Felciaio, alla spiaggia del Sale, ai Bagni Roma

Ordinanza del Sindaco sulla base di un decreto regionale del marzo 2023

Fonte: Comune di Livorno

Dopo i temporali di ieri divieto di balneazione alla Bellana, alla foce del Rio Maggiore all’interno dell’Accademia, alla foce del Rio Felciaio, alla spiaggia del Sale, ai Bagni Roma

A scopo preventivo a tutela dei bagnanti

Livorno, 22 maggio 2023 – Il nuove decreto della Regione Toscana n. 5281 del 20 marzo 2023, allegato 5, prevede al punto 8 che, per proteggere la salute dei bagnanti i Sindaci, in situazioni inaspettate e imprevedibili, debbano emettere ordinanze di divieto di balneazione a scopo preventivo e non più, come avveniva in precedenza solo dopo i campionamenti di Arpat.

Per questo, a seguito dei temporali di ieri, con relativo sversamento a mare delle acque provenienti dalle strade cittadine dagli scaricatori di piena (fognature bianche)  in alcuni punti della costa , il sindaco Luca Salvetti ha firmato un ‘ordinanza che vieta la balneazione:

alla Bellana

alla foce del Rio Maggiore all’interno dell’Accademia

alla foce del Rio Felciaio (peraltro già permanentemente interdetta alla balneazione)

alla spiaggia del Sale

ai Bagni Roma

A seguito di questo provvedimento Arpat dovrà fare dei campionamenti che stabiliranno se e quando il Sindaco potrà revocare l’ordinanza e ripristinare la balneazione ai sensi del D.M.30 marzo 2010.

Pubblicità

I 101 anni di nonna Eva Stagno Rolandi

Fonte Comune di Livorno

Compie 101 anni nonna Eva Stagno Rolandi, nata a Livorno il 19 ottobre 1921.

Traguardo superato più in forma che mai, dicono con orgoglio e affetto i familiari, che abitano con lei in via Bernardo Prato. Nonna Eva ha infatti una mente lucidissima, in casa fa da “segretaria” ricordando a tutti impegni e scadenze, e non manca di spiegare le regole di buon comportamento ai numerosi nipoti e bisnipoti.

Apprezza molto la cucina di qualità e le cose gustose, e non disdegna prelibatezze come la “coppa” di suino.

Per questo 101° compleanno non poteva quindi mancare che fosse organizzata una bella festa con una torta adeguata e lo spumante, per brindare insieme alle tante persone che le vogliono bene.

Il sindaco Luca Salvetti ha inviato a nonna Eva una rosa con gli auguri più affettuosi a nome della città.

E’ scomparso a 93 anni il collezionista di giocattoli antichi Ciro Coppola

Dalla trottola al ghinè, ha insegnato ai bambini livornesi a giocare “come una volta”. Tanti i suoi progetti con il Comune di Livorno

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

E’ scomparso all’età di 93 anni Ciro Coppola, collezionista e appassionato divulgatore alle giovani generazioni dei giochi del passato, dalla trottola fatta con un guscio di noce e un fiammifero, al fucilino in grado di sparare grazie a un meccanismo creato con una molletta da bucato e un elastico, all’attrezzatura per il ghinè, sorta di baseball casalingo. O in tempi relativamente più recenti, i percorsi da fare sulla sabbia con tappi di bottiglia o con biglie di vetro.

Nato a Ercolano ma livornese di adozione fin da bambino, dal 1985, una volta pensionato, ha collaborato con il Comune di Livorno a molti progetti, così come con le scuole, con numerose associazioni, con stabilimenti balneari, e in occasione di feste e sagre. Tutto per far conoscere ai bambini di oggi i giochi dei nonni e dei bisnonni, sia quelli che si acquistavano nei negozi, come la palla o il cerchio, sia quelli che i bimbi del passato si costruivano da soli.

Persona di un altruismo e di una generosità insolite, Ciro Coppola teneva molto a trasmettere i valori che appartenevano alla sua generazione più che a quella attuale.

Dagli anni ’80 ad oggi, sono tantissime le scolaresche di Livorno che hanno scoperto, grazie alla sua parlantina sciolta e alla sua collezione, come si giocava in altre epoche, ben prima dei videogiochi. E tanti sono stati spronati alla riflessione su come con la fantasia e la creatività ci si possa divertire più che con giocattoli costosi e già pronti.

All’Acquario di Livorno la statua della Principessa Maori

Fonte Ufficio Stampa Comune di Livorno 

È stata collocata nella mattinata di oggi, mercoledì 8 agosto, nella hall dell’Acquario di Livorno una grande statua lignea raffigurante una principessa polinesiana sul dorso di una tartaruga.

L’opera, che grazie alla sua collocazione è già visibile al grande pubblico che visita l’Acquario, è una delle due statue scolpite nei mesi scorsi a Livorno da una delegazione di artisti di Rapa Nui (Isola di Pasqua).

Le due opere sono state create in onore di un cittadino livornese legato alla popolazione di Rapa Nui da un rapporto di fratellanza che li unisce da oltre 20 anni.

Il concittadino ne ha, a sua volta, voluto fare dono al Comune di Livorno, per condividere con tutta la cittadinanza questo spirito di amicizia fra culture diverse, chiedendo una adeguata collocazione che valorizzasse le opere e ne favorisse la fruizione.

 La magnifica scultura, in legno di platano, è alta più di due metri, è ancorata ad un basamento di metallo e pesa 1200 chili.

Secondo la leggenda maori, la principessa Moana piange perché la sua isola sta sprofondando negli abissi. Interviene così in sua salvezza Ohnu, semidio dalle sembianze di una tartaruga di mare, che la carica sul suo guscio e la porta a Rapa Nui.

Ringrazio di cuore – dichiara l’assessore alla cultura Francesco Belais – gli artisti della delegazione Maori che sono andato a incontrare personalmente al circolo Gabbiano, presso la Rotonda di Ardenza, nei giorni in cui scolpivano le due opere donate al Comune. Per questa in particolare, visto il tema rappresentato, abbiamo subito pensato che la sua giusta collocazione fosse presso l’Acquario di Livorno. L’altra invece, il grande Moai ligneo, sarà collocata in un’area del lungomare, ancora da individuare.

È bellissimo – ha proseguito Belais – il legame tra i popoli, e da quest’estate noi cittadini livornesi ne abbiamo uno speciale con gli abitanti della leggendaria Isola di Pasqua. Ringrazio inoltre Costa Edutainment, che gestisce l’acquario di Livorno, per aver accolto la nostra proposta. Sono sicuro che la principessa sulla tartaruga sarà un valore aggiunto per i numerosi visitatori della struttura.

E ringrazio infine – ha concluso l’assessore – il nostro concittadino, che vuol restare anonimo, per aver fatto da ponte tra noi e Rapanui”.

“Ringrazio il Comune di Livorno – dichiara a sua volta la dott.ssa Patrizia Leardini, direttore di Costa Edutainment S.p.A. Polo Adriatico e direttore dell’Acquario di Livorno – per aver scelto l’Acquario di Livorno come location per questa scultura, il cui tema rappresentato ben si lega alla nostra struttura ed al mare. Abbiamo accolto subito con piacere la proposta del Comune di Livorno, in virtù della collaborazione che da anni ci lega e con l’intento di proseguire in questa direzione. Siamo certi che i visitatori rimarranno piacevolmente colpiti da questa originale scultura, che già da questa mattina è visibile nella hall dell’Acquario”. 

Colline Livornesi, nevicate copiose

Fonte Comune di Livorno

Dopo il nevischio delle ore 10 nella mattinata di domenica 25 febbraio, la precipitazione di neve sulle nelle zone collinari di Valle Benedetta, Montenero e Castellaccio, si è fatta copiosa intorno alle ore 12.

Si consiglia di non recarsi nelle zoni collinari se non per mera necessità e, nel caso, si raccomanda particolare prudenza alla guida, visto il possibile formarsi di ghiaccio in qualche tratto di strada.

La Protezione Civile del Comune di Livorno ha allertato il volontariato per eventuali interventi, soprattutto nella zone collinari, e Aamps per l’eventuale spargimento di sale.

In base alle attuali previsioni meteorologiche, per la giornata di lunedì 26 febbraio non è previsto alcun provvedimento di chiusura delle scuole.