Cacciucco Pride, presentata la prima edizione

cacciucco_prideFonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Chissà se sarà subito “Effetto Cacciucco Pride”? Sono in molti infatti a scommettere che nel giro soltanto di un paio d’anni il nuovo festival gastronomico dedicato al piatto più tipico di Livorno, richiamerà in città tanti visitatori quanti quelli di Effetto Venezia. Intanto fin da ora promette di diventare un evento virale, un po’ come i baffi di polpo che hanno invaso il web in questi giorni.

I numeri di questa prima edizione del Cacciucco Pride sono già di tutto rispetto: “Siamo molto soddisfatti, oltre che naturalmente orgogliosi anche noi. La pagina Facebook del Cacciucco Pride dal 6 giugno ad oggi ha conquistato ben 11.692 “Mi piace”, 260.088 persone raggiunte, 107.337 visualizzazioni dei video e in totale 238.788 interazioni con i post – spiega Gianluigi Guarnotta della Zaki Design – con queste premesse ci sentiamo ottimisti, anche se ora ci aspetta la prova dei fatti. Comunque sia, il lavoro di marketing di lancio dell’evento è andato benone, anche considerando che è la prima edizione. In pratica abbiamo fatto conoscere e reso virale una cosa che ancora non esiste”.

Marketing territoriale si traduce in concreto nella capacità di “vendere” al visitatore la possibilità di vivere un’emozione: un istante da ricordare, un selfie da incorniciare. Allora cosa c’è di meglio che unire il piacere della buona tavola tradizionale all’emozione agonistica di otto equipaggi che sfidando il mare, si sfidano tra loro? Il tutto in una cornice senza eguali come quella della Terrazza Mascagni.

L’evento è stato organizzato dal comune in stretta collaborazione con la Proloco Livorno e il suo presidente Mario Lupi lancia così il suo entusiastico appello alla partecipazione cittadina: “Da poco più di due anni stavamo lavorando a questo progetto. Un progetto che mette al centro il nostro piatto forte, il “CaCCiuCCo”. Il Cacciucco siamo noi, la nostra storia, la nostra bellezza, il nostro stare insieme, il nostro colore. Il cacciucco è Livorno, il “sapore” di Livorno, l’anima di Livorno”.

Anche l’assessore uscente al turismo Nicola Perullo vede nel connubio sport-gastronomia la scelta vincente: “Voglio sottolineare soprattutto il rapporto che abbiamo ricostruito, con un lavoro e un’ampia progettualità durata tanti mesi, tra rioni cittadini, sezioni nautiche e Cacciucco. Livorno è una città unica e particolare per queste caratteristiche: il mare, lo sport, la qualità della vita e la buona cucina, schietta e saporita.

E questi sono i canali attraverso i quali la città deve farsi conoscere, apprezzare e valorizzare in tutta Italia e nel mondo. Vorrei che questo fosse l’anno zero di un appuntamento fisso, che di anno in anno si arricchirà di stimoli e spunti in chiave gastronomica e non solo”.

Ad assistere alla nascita di questa nuova creatura ci sono anche i due neo assessori Andrea Morini (sport) e Francesco Belais (turismo) che all’unisono ringraziano Perullo per il buon lavoro fatto fino a oggi nella cabina di regia, coordinando tutti i soggetti coinvolti. Per entrambi la volontà che questo sia per il festival soltanto il primo passo di molti ulteriori, sempre coadiuvati dal nuovo consigliere del sindaco Nicola Perullo.

Il ricchissimo e variegato programma, consultabile day by day su www.cacciuccopridelivorno.it, oltre alla musica live, alle mostre e alle degustazioni, è impreziosito da alcune chicche.

Venerdì si apre subito con il convegno “Dalla gestione delle risorse rinnovabili marine al cacciucco 5C”, che si terrà al Grand Hotel Palazzo, dalle ore 16,30 e coordinato da Silvestro Greco dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Il convegno, a cui tra gli altri interverranno anche Giuseppe Chionetti (responsabile del progetto Cacciucco 5C), il sindaco Nogarin e l’assessore Perullo, analizzerà i punti chiave della filiera che porta dal mare al piatto. Al termine, sempre al Grand Hotel Palazzo, alle ore 19 si svolgerà l’estrazione delle boe del Palio.

Sempre alle ore 19 partirà invece dagli Scali del Corso la visita guidata per le vie del centro “Un cacciucco di nazioni”, alla scoperta delle testimonianze delle molte etnie e nazioni che hanno contribuito alla sviluppo e all’identità di Livorno.

Sabato è il giorno delle cacciuccate in piazza: i 38 ristoranti che hanno aderito alla manifestazione, apparecchieranno le otto piazze rionali con varie versioni di cacciucco tradizionale (realizzato con prodotti almeno italiani) o quello 5C (soltanto prodotti locali e toscani).

Piazza Cavallotti, Scali Rosciano, Piazza Domenicani, Borgo Cappuccini, Scali delle Cantine, Largo Gaetano D’Alesio, San Jacopo in Acquaviva e il Santuario di Montenero divengono un unico enorme ristorante open space, scenario della più grande cacciuccata della storia. Le otto piazze saranno attrezzate con tavoli e sedie, ma anche con gozzi, remi, trofei e bandiere marinare.

I circoli nautici hanno infatti risposto con entusiasmo alla sfida lanciata degli organizzatori: Livorno non è Siena certamente e i suoi rioni non sono le contrade, ma l’orgoglio (parola calda e ricorrente in questa tre giorni) di appartenere al Pontino piuttosto che a La Venezia, piuttosto che al Borgo, è qualcosa che comincia a diventare palpabile.

Così questo festival è diventato anche la ghiotta occasione per la vita acquatica e sotterranea che anima le cantine con la sua tradizione remiera, di salire in strada e fare bella mostra di sé:

“Spero che la città trovi in questo nuovissimo evento un altro punto di attrattiva turistica, come suggerito dall’Amministrazione – dichiara il presidente del Comitato del Palio Marinaro, Maurizio Quercioli – grazie al perfetto abbinamento con un piatto umile della tradizione labronica ma ricco e sano nei suoi elementi, il cacciucco appunto, che sarà servito in più piazze, con l’assistenza dalle infaticabili sezioni nautiche, nella volontà di rinvigorire il rapporto con i cittadini e il quartiere d’appartenenza, in un inedito “aspettando il Palio”, in programma sabato sera”.

Alle ore 17,45 dagli Scali del Corso e alle ore 18 dagli Scali Novi Lena e da piazza Micheli partiranno tre battelli per una suggestiva minicrociera lungo i fossi medicei alla scoperta della città dall’acqua. E per chi non le hai mai viste, questa rappresenta l’occasione per una ghiotta visita alle cantine del Palio Marinaro e della Coppa Barontini, al cui interno sono conservati con amorevole cura tutti i “tesori” e i cimeli storici. Nella cantina della Barontini inoltre ci sarà il concerto “Livorno città storica delle nazioni”, con il sax soprano di Marco Vanni e la fisarmonica di Massimo Signorini.

Sempre sabato sera il cacciucco ce lo racconterà a modo suo Michele Crestacci alle ore 19,45 in piazza Garibaldi: il cabarettista propone un esilarante monologo di venti minuti sulla storia del piatto vista con gli occhi irriverenti e appassionati di un livornese DOC.

Domenica sera grande chiusura di kermesse sarà il turno del Palio Remiero e della cena del cacciucco galà in Terrazza. Chi ha prenotato il posto potrà gustare i piatti preparati dai tre chef d’eccezione Luciano Zazzeri (La Pineta di Marina di Bibbona), Cristiano Tomei (L’imbuto di Lucca) e il “cuciniere errante” Carmelo Chiaramonte.  L’incasso della cena di beneficenza sarà devoluto dall’associazione Insiemeper al settore sociale del comune che lo impiegherà in un progetto per i più bisognosi. La serata sarà accompagnata dalla musica dell’eclettico DJ gastronomico Don Pasta.
Tutti gli allestimenti tecnici di luce e audio di questa tre giorni sono stati invece realizzati dallo staff tecnico dalla Fondazione Goldoni.

In occasione della manifestazione è stato istituita una rete di servizi di trasporto pubblico interamente gratuito: i visitatori che vengono da fuori città potranno lasciare la macchina al parcheggio del Modigliani Forum, da dove una navetta li condurrà fino alla stazione ferroviaria. Qui gli autobus di linea, la sera gratuiti per tutti, condurranno in centro città e sul mare. Inoltre il city sightseeing (autobus rosso), percorrendo il lungomare arriverà fino a piazza delle Carrozze. La funicolare terminerà il tratto fino a piazza del Santuario.

Una manifestazione “polpizzata” – ha scherzosamente coniato il sindaco Filippo Nogarin, nel presentare alla stampa l’iniziativa, alludendo ai “baffi di polpo” che da tempo circolano in città per promuovere l’evento. Perché di evento si tratta, in quanto Cacciucco Pride si propone  come una grande manifestazione  sul cibo e sulla gastronomia livornese da promuovere ogni anno con eventi spettacolari e convegnistici.

“Già da questa sua prima edizione “Cacciucco Pride abbina due punti su cui puntiamo fortemente – continua Nogarin – la promozione del territorio, partendo dalla tipicità del suo piatto più celebre, il Cacciucco appunto, e il Palio Marinaro, la coinvolgente gara remiera che si disputa in mare aperto, davanti alla Terrazza, ogni prima domenica di luglio e che deve essere rilanciata. Negli anni ha perso molto del suo smalto e noi lavoriamo con passione per recuperarlo”.

Non posso che ringraziare tutte insieme le persone che hanno reso possibile questo evento, perché sono davvero tante: i ristoratori, i giovani volontari, la proloco, il comitato del palio remiero, il Goldoni, gli atleti, i curatori dell’immagine e della comunicazione e i nostri uffici comunali e non ultima l’associazione Insiemeper. Grazie di cuore a tutti, oggi sono un sindaco “orgoglioso” e felice”.

Dichiarazione completa dell’assessore uscente Nicola Perullo Per la prima volta Livorno avrà il suo Festival gastronomico: il Cacciucco Pride, una grande manifestazione che vuole unire turismo, folklore e cultura attraverso il cibo. Il cibo è cultura, e il cacciucco rappresenta l’identità livornese sotto tanti punti di vista. Voglio però qui sottolineare soprattutto il rapporto che abbiamo ricostruito, con un lavoro e un’ampia progettualità durata tanti mesi, tra rioni cittadini, sezioni nautiche e Cacciucco: il 3 luglio si celebrerà questo connubio con una grande cena di beneficenza, “il Galà cacciucco”, sulla Terrazza Mascagni in concomitanza con la gara remiera più rappresentativa e famosa della città, il Palio Marinaro.

Vogliamo infatti che il Palio torni ad essere sentito da tutta la città come un evento importante, e che venga conosciuto fuori dalla città come attrazione turistica, legata al festival gastronomico. Livorno è una città unica e particolare per queste caratteristiche: il mare, lo sport, la qualità della vita e la buona cucina, schietta e saporita. E questi sono i canali attraverso i quali la città deve farsi conoscere, apprezzare e valorizzare in tutta Italia e nel mondo.

Grazie a un intenso e proficuo coordinamento intenso tra l’Ufficio Turismo e Grandi Eventi del Comune di Livorno, la Pro Loco Livorno e le sezioni nautiche, a cui va il più sincero ringraziamento da parte nostra, abbiamo raggiunto un primo grande risultato: far tornare il cacciucco di moda.

Ma non solo: sabato sera ci sarà “Cacciucco in piazza”, otto piazze cittadine degli altrettanti rioni del Palio, in cui si potrà gustare il cacciucco dei tanti ristoranti aderenti all’iniziativa. Ci saranno poi anche spettacoli ed eventi folkloristici e musicali, e venerdì apriremo con un convegno sui temi del mare, della pesca e ovviamente della ricetta del Cacciucco, di cui con la Pro Loco Livorno abbiamo individuato alcune linee guida: il Cacciucco 5C e il Cacciucco tradizionale livornese. Vorrei che questo fosse l’anno zero di un appuntamento fisso, che di anno in anno si arricchirà di stimoli e spunti in chiave gastronomica e non solo.

Dichiarazione completa del presidente Mario Lupi della Proloco Livorno:Da poco più di due anni stavamo lavorando a questo progetto, un progetto che mette al centro il nostro piatto forte, il “CaCCiuCCo”. Il Cacciucco siamo noi, la nostra storia, la nostra bellezza, il nostro stare insieme, il nostro colore. Il cacciucco è Livorno, il “sapore” di Livorno, l’anima di Livorno.

Il cacciucco è il ”brand” che lanciamo nel settore  più importante dell’economia Italiana e Toscana, nel settore del Turismo. Assaporare il cacciucco e parlare di Mare, di biodiversità, la nostra biodiversità locale, fatta da pesci di scoglio, da coralli, dalle isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, da un mare ancora sano, da barche, da colori accesi, da scogli, dal parco della Meloria, da tramonti unici e sempre diversi irripetibili, cose di cui siamo gelosi ed orgogliosi, cose che ben conosciamo e che oggi dobbiamo far conoscere nel circuito turistico internazionale”.

“Un unico appello voglio fare ai livornesi tutti, ragazzi, affacciamoci una buona volta oltre l’orizzonte! Il Cacciucco Pride è un’iniziativa inclusiva, dei livornesi, di Livorno, nostra.

E’ stato duro arrivare a questo appuntamento, potevamo forse fare meglio, potevamo avere più occasioni, potevamo fare molte altre cose, ma questo è solo l’inizio, accogliamo il segnale positivo che c’è, che si sta manifestando e guardiamo oltre, guardiamo a fare meglio e tutti insieme l’anno prossimo, candidiamoci tutti da subito a collaborare una volta tanto tutti insieme, per una storia che avrà sicuramente dei riflessi positivi per la nostra economia, per un futuro possibile, per i nostri giovani, per la nostra città, facciamo squadra, lavoriamo per un distretto turistico alternativo e per una Livorno “Biodiversa”.

Dichiarazione completa del presidente del comitato Palio Marinaro Maurizio Quercioli: Tra pochi giorni si svolgerà alla Terrazza Mascagni una delle più belle gare remiere di Livorno che ha poche rivali sul territorio nazionale: il Palio Marinaro. Fin dall’inizio della mia nomina tra l’altro recente, con l’Amministrazione che ringrazio, abbiamo condiviso ed intrapreso la strada del rinnovamento, percorso non facile perché da abbinare a una trazione storica importante da rispettare e da rievocare con maggiore decisione.

Non è un caso che parlando di Palio abbiamo scelto di premiare solo il primo di ogni categoria, come agli inizi della sua creazione, quando “la posta” era una selvaggina. Inoltre abbiamo ascoltato i suggerimenti dei cittadini che ci chiedevano un orario migliore che però non cozzasse con la sicurezza degli atleti.

Sulla strada dell’innovazione è stata ripristinata la pagina web, con un sito tutto dedicato alla storia delle gare e alla bellezza dei nostri quartieri: basta navigarlo per un attimo e ci si accorge che è tra i più belli d’Italia per la categoria. Credo che dovremmo iniziare a smettere di vedere sempre più verdi (o azzurre visto che parliamo di mare) le gare dei vicini.

Nessuno ha un parco barche così importante e imponente e i livornesi che sono scettici ma generosi con chi dimostra volontà e impegno, hanno risposto con un folto pubblico sia alla Giostra dell’Antenna sia alle gare più recenti. Erano anni che non si vedeva tanta gente alle gare e “sulle spallette” e non saranno da meno questa domenica, dove il risultato sul nome del vincitore non è cosi scontato. La festa remiera inizia con le ragazze alle 19.00, i più giovani mezz’ora dopo e alle 20.00 il Palio con gli otto splendidi gozzi dei rioni.

Spero che la città trovi in questo nuovissimo evento un altro punto di attrattiva turistica, come suggerito dall’Amministrazione, grazie al perfetto abbinamento con un piatto umile della tradizione labronica ma ricco e sano nei suoi elementi, il cacciucco appunto, che sarà servito in più piazze, con l’assistenza dalle infaticabili sezioni nautiche, nella volontà di rinvigorire il rapporto con i cittadini e il quartiere d’appartenenza, in un inedito “aspettando il Palio”, in programma sabato sera.

Altro appuntamento da non perdere è il sorteggio delle boe, quest’anno la location è l’hotel Palazzo dalle ore 19.00 di venerdì, assistiti dalla splendida coreografia storica della Livornina in abiti del periodo “belle epoque”. Quindi fiato sospeso e dita incrociate per l’estrazioni delle corsie d’acqua.

In ultimo, ma solo per dare loro maggiore spazio, sabato dalle 15.30 nella splendida scenografia della Darsena Nuova, bacino d’acqua di tante manifestazioni ed arrivi, scenderanno in campo i nostri “bimbi” Special Olimpics, provenienti da tutta Italia e che quest’anno avranno a disposizione tutto per loro un pomeriggio in una gara non cronometrata e non competitiva, dove tutti gli atleti saranno vincitori.
Ricordo in ultimo il nostro nuovo e bellissimo sito che trovate a questo indirizzo:
http://www.gareremierelivorno.it/

Scusate, e per il cambiamento, permettetemi, abbiamo solo cominciato!

Pubblicità

Arriva la nuova ZTL notturna in Venezia

Fonte Comune di Livorno

Cinta Esterna_S.Anna (Varco ZTL 2) (1)

La nuova ZTL notturna nel quartiere La Venezia sarà attiva con orario 20-7.30, da lunedì 11 gennaio, tutti i giorni dell’anno, compresi i festivi.Saranno 3 i varchi di accesso alla zona, sorvegliati da telecamere:

In via della Venezia nei pressi dell’incrocio con Via Borra
In piazza del Luogo Pio nei pressi dell’incrocio con Via della Cinta Esterna
In via Forte San Pietro nei pressi dell’incrocio con Via dei Bagnetti

Le vie interessate dalla nuova Zona a Traffico Limitato sono:
– via della Venezia;
– scali delle Barchette;
– piazza Anita Garibaldi;
– via Sant’Anna;
– piazza del Luogo Pio;
– via degli Ammazzatoi;
– via Forte San Pietro, nel tratto compreso tra via dei Bagnetti e via degli Ammazzatoi

Il transito e la sosta nell’area ZTL notturna saranno comunque permessi ai veicoli in possesso della lettera “ A” e ai veicoli con il permesso che consente l’accesso a tutte le ZTL a particolari categorie (come medici e invalidi). Potranno inoltre accedere i veicoli con il permesso giornaliero in zona A, oltre ai veicoli inseriti in un apposito elenco denominato “lista bianca” (prevista al titolo III – Categorie in deroga – del Piano Urbano del Traffico, quali ad esempio ciclomotori, motoveicoli, velocipedi, autobus per servizi scolastici e trasporto disabili, etc.).

E’ stata inoltre istituita una nuova Area Pedonale Urbana (APU) in Scali del Ponte di Marmo e in Scali del Monte Pio.
Anche qui sono previsti varchi per i veicoli, sorvegliati con 2 telecamere attive 24 ore, in tutti i giorni dell’anno:
in entrata nella APU in Scali del Ponte di Marmo, nei pressi dell’incrocio con Via Borra
in uscita dalla APU in Scali del Monte Pio, nei pressi dell’incrocio con Via Borra

In questa area potranno comunque transitare i veicoli muniti dell’apposito contrassegno per le persone con ridotta capacità di deambulazione, i velocipedi, i veicoli con contrassegno di Rimessa Interna e quelli a emissione zero assimilati ai velocipedi.
Sono consentite le operazioni di carico e scarico ai veicoli adibiti a tale uso soltanto dalle ore 7.30 alle ore 10.30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00. In questa fascia oraria sono ammessi al carico e scarico delle cose anche gli autoveicoli dei residenti. La sosta è consentita per il tempo strettamente necessario all’effettuazione delle operazioni di carico e scarico cose e, comunque, per un tempo non superiore ai trenta minuti. Tutti i mezzi autorizzati dovranno circolare, nei tratti consentiti, a passo d’uomo e adottare ogni altra cautela necessaria a garantire l’incolumità dei pedoni.

La Polizia Municipale informa che le sanzioni ai trasgressori in entrata o in uscita dalla ZTL nei primi trenta giorni di attività delle telecamere non saranno emesse in modo automatizzato, ma lo diverranno dal trentunesimo giorno. Questo per garantire il necessario periodo di informazione alla cittadinanza, previsto dalla legge

“Il Prato” itinerante, sul CitySightSeeing per vendere i calendari

Fonte: Ufficio Stampa


sight_seeingDa un’idea di
Andrea Corvaglia, un’altra iniziativa per raccogliere i fondi per ricostruire il tetto della palestra del Prato: giovedì 24 dicembre (dalle ore 15) i volontari del Prato saliranno a bordo del “City Sightseeing Livorno” per vendere i calendari 2016 in giro per tutta la città.

Il ritrovo sarà alla Rotonda d’Ardenza: il pullman farà un giro panoramico sul viale Italia fino ad imboccare la via Grande, piazza della Repubblica, per poi passare davanti al Comune di Livorno e riprendere il lungomare per effettuare la prima sosta intorno alle 15.45 alla Baracchina Bianca di S. Jacopo.

Alle 16.30 il pullman ripartirà dalla Terrazza Mascagni per andare verso la seconda sosta in via Marradi-angolo Via Cambini dove i volontari venderanno i calendari fino alle 17.30 per effettuare l’ultima sosta alle ore 18 in piazza Grande per poi ripartire verso il luogo di partenza passando di nuovo dal lungo mare. Sotto l’albero di Natale di Piazza Grande ci saranno le renne create dai volontari del Prato e sarà dunque un momento di raccolta fondi con i calendari ma anche di gioco per i bambini.

I volontari del Prato ringraziano: la farmacia Morelli di via Grande, il Colorificio Fincolor e ovviamente la società “Livorno City Sightseeing”, per aver messo a disposizione il caratteristico pullman rosso scoperto.

“Christmas Rock 2015” il 19/12 al Bpm

Fonte Ufficio Stampa

locandina 2015 copiaAnche quest’anno il Christmas Rock 2015 si appresta ad accendere i riflettori! SABATO 19 DICEMBRE

Giunto ormai all’ottava edizione, questa “Storica” kermesse si appresta a presentare band emergenti con le loro canzoni inedite, una manifestazione dove non ci sono cover, dove le band suonano le loro idee e danno agli strumenti la voce della creatività.
Anche quest’anno il Christmas si avvale di due importantissime collaborazioni ovvero “Radio Incontro” partner ufficiale della manifestazione, da sempre sensibile agli artisti Emergenti ; e “Rock Targato Italia”dove negli ultimi due anni sono state invitate gratuitamente 2 band che si sono esibite sul palco del Christmas alla finali regionali di questa leggendaria manifestazione.
http://www.rocktargatoitalia.eu/
Sicuramente sarà una serata all’insegna della buona musica, un concentrato di tantissima gente e idee com’è stato negli ultimi anni!
Si esibiranno per voi, ecco i loro link per scoprirli !!
MISSTERYKE https://www.facebook.com/Missteryke-260149467355219/?fref=ts
BESIDES https://www.facebook.com/Besides-182922545197124/?fref=ts
JOLLY CINEMA https://www.facebook.com/Jolly-Cinema-455255497902886/?fref=ts
DENDROICA https://www.facebook.com/DENDROICA-ROCK-BAND-161183484830/?fref=ts
TIME’S UP https://www.facebook.com/Times-Up-590193894429680/?fref=ts

Queste band hanno portato degli ottimi risultati nell’anno passato e noi vi invitiamo a scoprirli “Live”
Sulla pagina del facebook di Christmas rock Livorno poterte trovare tutte le vostre informazioni
https://www.facebook.com/Christmas-Rock-Livorno-445018322353379/?ref=hl
Ospiti della serata saranno i 10 DIAZ che attualmente sono in giro per le radio nazionali con il loro nuovissimo singolo “La mia chitarra” e per ogni curiosita visitate pure il nuovissimo sito
http://www.10diaz.it/
Poi altri ospiti a sorpresa per questa spumeggiante serata!
Intanto Radio incontro, già da SABATO 5 Dicembre inizierà a mandare in onda, nella trasmissione “Weekend Incontro” le canzoni delle band partecipanti , sulle frequenze (107.7) oppure streamming

Infine prima della serata, vi consigliamo di farvi al BPM per assaggiare una pizza esagerata e una birra che non ha bisogno di presentazioni per fare completa questa fantastica notte.
E’ Gradita la prenotazione
Che dire..
Le feste con chi vuoi.. ma il Natale Rock passalo con noi !!

PER L’ OCCASIONE CI SARA’ IL GIROPIZZA (pizza più bibita) A SOLI 10 € DALLE 20.00 ALLE 23.00.

Libri, “Una finestra sul mare” di Viola Talentoni alla sede Anpi

una-finestra-sul-mare_anpiFonte Ufficio Stampa Mds Editore
Venerdì 18 Dicembre ore 17.30, presso la Sede Anpi, Via Terreni 2 Livorno Mds Editore presenta Una finestra sul mare. Di Viola Talentoni, Intervengono Laura Bandini e Cristina Tosi, Silvia Belli e Ubaldina Pannocchia
Dopo il successo de “Il sole dietro le nuvole”, un’avventura nata tra le macerie della guerra, l’appassionata scrittrice di Viola Talentoni torna a far parlare di sé, con un romanzo che ne è la naturale evoluzione di Una finestra sul mare, anche questo pubblicato da MdS Editore.
La presidente di MdS Sara Ferraioli, spiega le ragioni di questa nuova uscita: < Il primo libro Viola Talentoni era stato firmato ancora con la precedente Manidistrega, e nonostante MdS abbia cambiato molto nei contenuti e nell’attività, rimane la presenza di Viola Talentoni come un passaggio di testimone ideale fra le due fasi dell’editore >.
Antignano, prima che la distruzione e il dolore colpiscano Livorno, è un luogo incontaminato, quasi lontano in cui si può continuare a vivere come se la guerra appartenesse solo alla città e se ne vedessero lontani i bagliori. Allora ci si può illudere che il mare ai Bagni Roma sia sempre azzurro e che si possa  ridere e scherzare tra amici, in quell’estate del ’43 da cui parte la formazione di Tina, che è costretta bruscamente a confrontarsi con il dolore, la perdita, il crollo del suo piccolo mondo di studentessa.
Il nuovo romanzo di Viola Talentoni è scritto con abilità e delicatezza: la padronanza nell’uso dello strumento letterario è tale che non si riesce a staccarsi dalle pagine e si vuole continuare a stare in compagnia dei protagonisti.
La delicatezza è quella con la quale Viola disegna, senza particolari proclami, la figura di Tina una giovane donna che sta costruendo la propria emancipazione con rigorosa adesione ai principi di onestà e correttezza alla tenace costruzione di persona, nella professione e nella sfera più intima, alla  ricerca di autenticità.
Così sullo sfondo di un paese di fronte alla cruciale scelta fra monarchia a repubblica, si dipanano le vite e le storie dei protagonisti in un’Italia che risorge, come Livorno, dalle sue macerie.
Rimane imprescindibile nella percezione della vita di Tina la presenza del mare; quell’angolo d’azzurro che ti resta dentro, anche se sei costretto a partire, andare lontano con la speranza, racchiusa dentro al cuore, di poter un giorno fare ritorno e tuffarsi nell’acqua cristallina e fresca che ristora e forse anche purifica, e fornisce alla protagonista quell’energia di cui ha bisogno per superare ogni ostacolo che la vita le riserva.
Una storia di coraggio, tenacia e passione un’impronta femminile che rimarrà a lungo fra le cose emozionanti che abbiamo letto. Non mancate