”Le opportunità del Fondo Sociale Europeo  a sostegno del lavoro e della formazione”, se ne parla in un convegno al Museo di Storia Naturale

 Appuntamento mercoledì 10 maggio dalle ore 9.30. L’evento potrà essere seguito anche in streaming. Come partecipare

Fonte Comune di Livorno

Le opportunità del Fondo Sociale Europeo  a sostegno del lavoro e della formazione” è il titolo del convegno che si svolgerà mercoledì 10 maggio dalle ore 9.30 al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (via Roma, 234) nell’ambito delle iniziativa messe in campo dal Comune di Livorno, in collaborazione con la Regione Toscana, per presentare le opportunità di finanziamento che offre la nuova stagione dei Fondi Europei 2021-2027.

I lavori saranno aperti e moderati dall’assessore allo Sviluppo economico e Fondi Unione Europea del Comune di Livorno Gianfranco Simoncini.

A seguire gli interventi: 

Elena CALISTRI – Dirigente Settore Autorità di Gestione del POR FSE – Regione Toscana

Linee strategiche del Programma Regionale FSE Plus 2021-2027

Francesca GIOVANI – Direttrice Istruzione, Formazione, Ricerca e Lavoro – Regione Toscana

Opportunità in materia di istruzione, formazione, ricerca, lavoro e parità di genere: il contributo del Fondo Sociale Europeo Plus

Maria Chiara MONTOMOLI – Dirigente Settore Istruzione e Formazione Professionale (IEFP) e Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS e ITS) – Regione Toscana

Dall’obbligo d’Istruzione al post diploma: l’offerta formativa professionalizzante della Regione Toscana 

Gabriele GRONDONI – Dirigente Settore Formazione per l’inserimento lavorativo e Settore Apprendistato e Tirocini – Regione Toscana

Interventi formativi a sostegno dell’inserimento, reinserimento lavorativo e dell’offerta formativa pubblica nell’apprendistato professionalizzante

Roberto PAGNI – Dirigente Settore Formazione continua e Professioni – Regione Toscana

Misure a sostegno della formazione continua di imprenditrici e di lavoratori coinvolti in situazioni di crisi aziendali

Simone CAPPELLI – Dirigente Settore Lavoro – Regione Toscana

Opportunità a sostegno del lavoro: dal welfare aziendale alla mobilità professionale

Elena PIANEA – Direttrice della Direzione Beni, Istituzioni, Attività culturali e Sport – Regione Toscana e Leonardo Massimo BROGELLI – Dirigente responsabile del Settore Spettacolo, Festival, Politiche per lo sport, Iniziative culturali ed espositive, Rievocazioni storiche – Regione Toscana

FSE+. I Programmi della Regione Toscana per la cultura e lo sport

L’evento sarà trasmesso anche in streaming sul canale YouTube del Comune di Livorno (https://www.youtube.com/channel/UCHkwlQ7gnCk4UxmTn2s4o0w/videos)  

Per la partecipazione in presenza è necessario prenotarsi inviando una e-mail a: infopoint.livornoeuropa@gmail.com

Le prenotazioni saranno chiuse una volta raggiunta la capienza massima della sala.

Pubblicità

MareDiVino, il 16 e 17 novembre vetrina per i vini del territorio livornese

Fonte: Toscana Notizie, Scritto da Federico Taverniti

maredivino

Torna, il 16 e 17 novembre prossimi a Livorno, presso il Terminal Crociere, MareDiVino, la grande vetrina dei vini e delle specialità enogastronomiche del territorio livornese e della Costa degli Etruschi. Evento che festeggia il decimo anno promosso e organizzato dalla FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori) Delegazione di Livorno in collaborazione con il Comune di Livorno, Slow Food Livorno e Vetrina Toscana e con il patrocinio della Regione Toscana e della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno. Oggi la presentazione a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze. Ad illustrarlo l’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi, il delegato della FISAR Livorno Mario Albano ed il presidente nazionale FISAR Luigi Terzago.

“Siamo orgogliosi di questa iniziativa – ha detto Remaschi – che quest’anno taglia il traguardo della decima edizione. I numeri di quelle precedenti, sempre in crescita, testimoniano la grande attenzione verso questo territorio ed i suoi vini”. Un anno fa la partecipazione è stata importante: oltre 12mila visitatori e 70 aziende a promuovere i propri vini di punta. “Quest’anno la Toscana – ha aggiunto l’assessore – rispetto ad un anno fa ha confermato la propria fama nel settore aumentando qualità e soprattutto quantità, con una stima del +15%, in controtendenza rispetto ad altre regioni. Ma si parlerà anche di agroalimentare a Livorno: vino e cibo sono un binomio di una certa rilevanza per la Toscana e che conduce subito al concetto di qualità: qualità sul campo, in cantina e nei processi di commercializzazione e promozione, grazie all’impegno e alla passione di tanti produttori che inves tono, innovano e che credono nello sviluppo delle loro aziende e del territorio”.

A Livorno si potranno degustare i vini della provincia di Livorno, primi tra tutti quelli di Bolgheri e della Val di Cornia, ma anche dell’area limitrofa di Montescudaio e di Riparbella, delle zone del Terratico di Bibbona e delle Isole d’Elba e Capraia, incontrando direttamente e personalmente i produttori,potendo così confrontare le diverse realtà del territorio. “Una due giorni – ha concluso Remaschi -che offrirà una grandissima opportunità per entrare direttamente in contatto con queste eccellenze. Chi deciderà di venire potrà contare sulla presenza di tanti professionisti del settore che li aiuteranno a conoscerle nei minimi dettagli. Del resto sono queste le iniziative che aiutano a valorizzare il paesaggio toscano e a dare più forza e visibilità ai produttori”.

MareDiVino, presentata l’edizione 2015

Fonte Ufficio Stampa Comune di Livorno

IMG_20151124_122411521_HDRMareDiVino edizione 2015 è stato presentato alla stampa questa mattina, martedì 24 novembre, nella sala cerimonie di palazzo comunale.

La conferenza-presentazione ha visto la partecipazione del sindaco di Livorno, Filippo Nogarin e dell’assessore al turismo e marketing territoriale del Comune Nicola Perullo.

“Siamo molto contenti di promuovere questa VI° edizione di Mare Divino: puntiamo a far sì che la nostra città faccia da volano a tutte quelle iniziative, che come questa, promuovono la cultura del territorio.” ha detto il Sindaco ed ha aggiunto “perché anche vino e olio di qualità sono cultura, sono storia e sono tradizione”.

L’assessore Nicola Perullo ha detto che “come comune più grande della costa facciamo con piacere e da protagonisti da vetrina a questi prodotti del nostro territorio. Quindi non soltanto di Livorno ma di tutta la provincia.” Aggiungendo che “siamo convinti che questa sia la strada giusta: promuovere turisticamente il brand territoriale, puntando sui nostri prodotti tipici di qualità. Oggi sono il vino e l’olio ma lavoriamo anche alla promozione di altri nostri protagonisti come il cacciucco.”

MareDiVino è la grande “vetrina” dei vini del territorio della Provincia di Livorno e della Costa degli Etruschi, ricco di prodotti di eccellenza: vi sarà la possibilità di assaggiare i vini di oltre 60 produttori di Bolgheri e della Val di Cornia, ma anche quelli dell’area del Montescudaio, delle zone del Terratico di Bibbona e delle Isole d‘Elba e Capraia, incontrando direttamente e personalmente i produttori, confrontando realtà diverse.

Inoltre saranno presenti oltre 50 produttori di gastronomia, 15 aziende di Olio, 5 birrifici artigianali, tutte espressioni dell’eccellenza del territorio. Completeranno la manifestazione coking-show, interviste, laboratori per bambini, ed il concorso enologico “Rosso Buono per Tutti”.

Saranno ospiti, domenica 29 novembre, i produttori di Chianti Classico di Radda in Chianti, nonché alcuni produttori dellassociazione Triple A. Mare Divino includerà anche quest’anno “C’e Olio e Olio”.

La manifestazione è organizzata dalla Delegazione di Livorno della FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori) e Slow Food Livorno, con il patrocinio e contributo del Comune di Livorno, della Camera di Commercio e del Comune di Suvereto, con il patrocinio della Regione Toscana e Provincia di Livorno, la collaborazione di Vetrina Toscana, ed il patrocinio dei Comuni di Collesalvetti, Campiglia Marittima e Piombino.

Tari, il 16/11 scade l’ultima rata

 

Fonte Ufficio Stampa Comune di Livorno 

cassonettiAmministrazione comunale ed Aamps ricordano alla cittadinanza che il 16 novembre scade il termine per il versamento della terza ed ultima rata della Tassa sui Rifiuti (TARI) 2015.
Il pagamento può essere effettuato presso gli uffici postali o gli sportelli bancari.
Occorre utilizzare il modello precompilato che i cittadini hanno ricevuto (insieme all’avviso di pagamento) nella scorsa primavera. Può essere utilizzato anche un modello F24 ordinario (sezione Imu ed altri tributi locali), indicando, in quest’ultimo caso, il “codice identificativo operazione” riportato sul modello ricevuto.
Per ulteriori chiarimenti e informazioni i cittadini e le imprese possono rivolgersi agli Uffici Tares/Tari di via Marradi 118, aperti al pubblico il lunedì e il venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e il giovedì dalle 15.30 alle 17.30 (il mercoledì gli uffici sono chiusi).
Possono essere consultate le pagine dedicate alla Tari sul sito www.aamps.livorno.it
Per le comunicazioni con i cittadini sono disponibili anche il numero verde800.031.266, il numero di fax 0586 416.416, e l’indirizzo di posta elettronicatari@aamps.livorno.it

Ravvedimento operoso
Si ricorda che il versamento oltre le date indicate può essere regolarizzato attraverso il cosiddetto “Ravvedimento operoso”, versando unitamente al tributo una sanzione pari allo 0,2% del dovuto per ogni giorno di ritardo fino al quattordicesimo; se il ritardo è compreso tra il quindicesimo giorno ed il trentesimo dalla scadenza, la sanzione è pari al 3% del tributo. In caso di  omesso versamento sarà successivamente avviato il relativo procedimento, con l’applicazione di una sanzione pecuniaria del 30% dell’importo non versato.
Le modalità di calcolo del “ravvedimento operoso” sono pubblicate sul sitowww.comune.livorno.it, link a “tributi”, poi a “Tares-Tari”, infine a “Ravvedimento operoso”.

Vela, presentata la 32a edizione del Tan

presentazione_tan_2015Fonte Ufficio Stampa 

Giorno 17 Aprile 2015, presso la Sala Cerimonie del Comune di Livorno, alla presenza dell’Assessore alla Cultura, Dott. Serafino Fasulo, e del Presidente del Comitato Organizzatore del Trofeo, Capitano di Vascello Claudio Gabrini, è stata presentata la 32ª Edizione del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, programmato dal 23 aprile al 3 maggio 2015.

Quest’anno, le regate veliche vedranno protagoniste le classi Optimist, Vaurien, Fireball, Windsurf, IRC/ORC-X35, 2.4 MR, Martin 16, Snipe, Star, Catamarani Classe A, J24, Tridente e vele d’epoca-classiche.

L’evento sportivo assumerà una connotazione internazionale grazie alla partecipazione delle Marine Estere, che prenderanno parte alle competizioni nella Classe Tridente.

Novità assoluta per questa edizione è costituita dalla Tuscany Regatta, una veleggiata d’altura tra le isole dell’Arcipelago Toscano (Gorgona, Capraia, Pianosa, Montecristo, Giannutri, Giglio ed Elba), che vedrà impegnate le imbarcazioni più grandi (Classi IRC/ORC/X35). Inedita anche la Regata dei modellini a vela radiocomandati (classe IOM) che si svolgerà presso la Banchina Darsena Nuova del Porto di Livorno, giorno 25 Aprile.

Un calendario denso di eventi culturali, spettacoli, mostre e manifestazioni faranno da cornice alle regate veliche per tutti i visitatori del Villaggio Tuttovela, un’ampia area espositiva allestita presso il Molo Mediceo, “Accosto 75”.

A rendere ancora più speciale l’evento, assieme alle navi a vela della Marina Militare, prenderanno nuovamente parte alla prossima edizione le affascinanti vele d’epoca e classiche, simbolo di storia e tradizione, che si sfideranno sui campi di regata livornesi nei giorni 01-02 Maggio.

La manifestazione sportiva si concluderà con la Parata Navale delle più belle imbarcazioni presenti alT.A.N., che avrà luogo nelle acque antistanti la Terrazza Mascagni, giorno 03 Maggio.

Sul sito web di riferimento (www.trofeoaccademianavale.eu ) sono costantemente aggiornate le informazioni riguardanti tutti gli eventi del Trofeo, il programma delle regate, le manifestazioni ed i servizi a beneficio di regatanti e visitatori.