Effetto Venezia 2015, prime anticipazioni

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

veneziaEffetto Venezia, grande festa d’estate promossa dal Comune di Livorno, che si svolgerà nel cuore antico della città, dal 29 luglio al 2 agosto (ingresso gratuito), compie trent’anni e si tinge di arcobaleno.

Il tema di quest’anno è infatti “Livorno terra dei diritti”, con riferimento, non solo alle cinquecentesche leggi livornine che fecero di Livorno una comunità multietnica, multiculturale e accogliente, ma anche all’impegno che l’attuale amministrazione comunale sta perseguendo per la difesa e i diritti delle minoranze, delle marginalità e dei più deboli da ogni punto di vista. Livorno è stata infatti una delle prime città d’Italia, alcuni mesi fa, a dare corso alla legittimità delle Unioni Civili ed è molto impegnata in progetti con il Tavolo Rainbow.

Quindi, nel ricco programma dell’edizione del trentennale vi saranno numerosi eventi legati al mondo “queer” e LGTB con spettacoli, presentazioni di libri e dibattiti. Dalla notte di  “Effetto Miami” (con i dj livornesi Francesco Belais e Joao Turchi) a un recital con Marco Coruzzi (Platinette) insieme a Grazia di Michele.

Ma non è l’unica novità della più importante, partecipata e popolare kermesse della città di Livorno (circa 150 mila passaggi lo scorso anno); festa che si snoda, tradizionalmente, nel quartiere storico più affascinante della città, la “Venezia”, nel “Pentagono del Buontalenti”, caratterizzato dai “fossi” (canali adibiti in passato alla navigazione e alla difesa della città) e dalle due grandi Fortezze medicee, la Vecchia e la Nuova.

Effetto Venezia sarà più breve rispetto agli anni passati, ma tutta nuova, nel vestito e nei contenuti, con un programma di eventi di assoluta qualità, tra Livorno e il mondo.  Da un lato, la presenza di artisti livornesi d’eccellenza per i concerti sul palco centrale in piazza del Luogo Pio – da Nada a Bobo Rondelli, da Karima a Roberto Luti dei Playing for Change –  dall’altro da eventi dedicati ai bambini (favole musicate, artisti di strada, laboratori specifici).

Tra tutti, spicca il grande evento internazionale“Architects  of Air “ (www.architects-of-air.com<http://www.architects-of-air.com>)  che avrà come unica tappa italiana quest’estate Livorno: un monumentale gonfiabile, montato sul prato della Fortezza Nuova, all’interno del quale si svolgeranno giochi di luce, di musica, performances.

Inoltre, da segnalare due concerti classici di eccellenza. Il primo: il ritorno a Effetto Venezia dopo 30 anni di Modo Antiquo del livornese Federico Maria Sardelli, il più importante interprete vivaldiano al mondo, che presenterà un repertorio del giovane Vivaldi con alcune prime mondiali (nonché un pezzo di un allievo livornese di Vivaldi, Stefano Carbonelli). Il secondo: un concerto per pianoforte dedicato a favole per bambini del pianista livornese Gabriele Baldocci, allievo di Marta Argerich, accompagnato dalla voce recitante di Amanda Sandrelli.

E ancora, tanto teatro di strada, un mercatino artigianale con operatori dell’ingegno, numerosi incontri e presentazioni di libri dedicati al tema di quest’anno.

L’evento si svolgerà dalle ore 19.30 alle ore 24 ogni giorno e vi sarà un servizio di bus navetta per chi vorrà lasciare le auto ai parcheggi di scambio.

Info: www.effettovenezia.it

Pubblicità

Effetto Venezia, programma di Giovedì 31 Luglio

Fbrandi otto cononte Ufficio Stampa Comune di Livorno

Il teatro e la musica protagonisti della settima serata
Tra gli spettacoli in programma “Tutti esauriti” con la Compagnia Mayor von Frinzius e “Otto con ….I mitici Scarronzoni” di Gabriele Benucci

Livorno, 30 luglio 2014 – Ricca serata di performance teatrali quella in calendario per giovedì 31 luglio, settima serata di Effetto Venezia. In piazza del Luogo Pio (ore 21.45) andrà in scena lo spettacolo “Tutti esauriti”  per la regia di Lamberto Giannini. Sul palco 80  attori della Compagnia Mayor von Frinzius  (di cui circa la metà con disabilità psico-fisica)  mostreranno alla città tutta la loro energia che – a differenza del titolo – non si esaurisce mai.
Sul palco “le Maschere” in Fortezza Vecchia (ore 21.15) sarà invece la “prima” di “Otto con…I mitici Scarronzoni”, monologo teatrale  di narrazione con Fabrizio Brandi per la regia di Gabriele Benucci (la performance sarà replicata anche venerdì 1 agosto). Ma il teatro lo ritroveremo anche in piazza dei Domenicani ( ore 21.15) per i più piccoli con Teste e Lische  e nella Cannoniera della Fortezza Vecchia ( ore 20.30 – 21.30 – 22.30 triplice spettacolo )  con “Le stanze segrete” di Emanuele Barresi.
La musica sarà ovunque, in tutto il quartiere. In Fortezza (Canaviglia) alle ore 22 per gli amanti della lirica verrà riproposta La Cavalleria di Pietro Mascagni; una versione semiscenica dell’opera mascagnana  nata da un’idea di Mario Menicagli e Emanuele Gamba con l’ Ensemble del Cantiere Lirico. Per gli amanti del jazz, Jazz sullo Scalandrone  di via della Madonna con Francesca Celati Quartet (ore 21.30) mentre in via San Marco sarà la volta delle Dé Soda Sisters,  gruppo musicale tutto al femminile con un repertorio di vecchie canzoni popolari, appartenenti alla tradizione toscana. Per chi vorrà provare l’emozione di dirigere un vera orchestra, sugli Scali Finocchietti ( dalle ore 21.30) Ora dirigi te…., sul palco Ratcliff ti sarà data una bacchetta per una personale direzione orchestrale.
Da non perdere nell’Area Artisti di Strada (Scali degli Isolotti, ore 21.30 e Largo Strozzi, ore 22.30) Io e lui, l’artista e il suo piccolo cane eseguiranno brevi ma intensi numeri di acrobazie. E dalle ore 21.30 ancora Effetto a Domicilio: Massimo Signorini (fisarmonica) e Marco Vanni (sax) suoneranno sui terrazzi del palazzo di via Ganucci nel quartiere de La Venezia.
Alla circoscrizione 2 (Scali Finocchietti, ore 21.30 ) sarà proiettato il film “Il Seme ed il Mare” ( www.ilsemedilmare.wordpress.com<http://www.ilsemedilmare.wordpress.com/>) presentato da Riccardo Casamonti.

·       Il programma di giovedì 31 luglio

PALCO CAVALLERIA RUSTICANA
CANAVIGLIA – FORTEZZA VECCHIA – ORE 22,00
La Cavalleria in Fortezza
Versione semiscenica dell’opera di Pietro Mascagni. Da un’idea di Mario Menicagli e Emanuele Gamba
Tra gli interpreti:
Rosa Pérez Suàrez, Santuzza
Stefano Cresci, Turiddu
Carlo Morini, Alfio
Maria Salvini, Lola
Fulvia Bertoli, Mamma Lucia
ENSEMBLE DEL CANTIERE LIRICO

EFFETTO VENEZIA A DOMICILIO
ORE 20,45
Stasera andiamo da…
Lo spettacolo portato a domicilio per tutti coloro che non possono andare di persona a Effetto Venezia. Lo spettacolo sarà in via Ganucci n.5.

PALCO IRIS
PIAZZA DEI DOMENICANI – ORE 21,15
Teste e lische: spettacolo per tutti i palati
di e con Silvia Lemmi, Valeria Paoli e Alessia Cespuglio

PALCO SILVANO
SCALANDRONE VIA DELLA MADONNA – ORE 21.30
Rassegna “Jazz sullo Scalandrone”
Francesca Celati Quartet
Francesca Celati (voce), Matteo Fusaro (piano),  Nino Pellegrini (contrabbasso), Filippo Todaro (batteria) Special guests:  Sigi Bear e Luca Bellotti (sax).

PALCO NERONE
TERRAZZO DELLA CIRCOSCRIZIONE 2
SCALI FINOCCHIETTI – ORE 23,40
Ir bidello di… Effetto Venezia con Claudio Marmugi
Tornano le ironiche invettive del comico Claudio Marmugi nelle vesti del bidello dissacrante di Effetto Venezia

PALCO PIETRO MASCAGNI
PIAZZA DEL LUOGO PIO – ORE 21.45
Tutti esauriti
Quel qualcosa che non trovo
con la Compagnia Mayor von Frinzius – regia di Lamberto Giannini
Guidati da Aurora Fontanelli, Claudia Mazzeranghi, Lucia Picchianti e Francesca Vivarelli, gli ottanta attori della compagnia (di cui circa la metà con disabilità psico-fisica) mostreranno alla città tutta la loro energia che, a differenza del titolo dello spettacolo, non si esaurisce mai. Il tutto è corredato da balletti mozzafiato ideati dai registi e dalla coreografa Silvia Tampucci.

PALCO I RANTZAU
CANNONIERA FORTEZZA VECCHIA
Triplo spettacolo: ore 20.30 – 21.30 – 22.30
La  “Compagnia degli onesti” presenta
“Le stanze segrete” regia di Emanuele Barresi
Ingresso a pagamento € 5,00
Informazioni e prenotazioni: 331 3748004

AREA ARTISTI DI STRADA
SCALI DEGLI ISOLOTTI – ORE 21,30
LARGO STROZZI – ORE 22,30
“Io e lui”
In questo spettacolo l’artista e il suo piccolo cane eseguono dei brevi ma intensi numeri di acrobazie.

PALCO GUGLIELMO RATCLIFF
SCALI FINOCCHIETTI – DALLE ORE 21,30
“Ora dirigi te…”
Provate a dirigere una vera orchestra, la bacchetta ve la diamo noi e, se siete bravi, ve la regaliamo…

SALA ISABEAU (AUSTRAL VIAGGI)
VIA DEL FORTE SAN PIETRO – ORE 21,30
Rassegna “Controluce Livorno”
Livorno e il caffè a cura di A. Montanelli e L. Morini

PALCO LE MASCHERE
FORTEZZA VECCHIA – ORE 21.15
Produzione Effetto Venezia 2014
Otto con…
I mitici Scarronzoni
di Gabriele Benucci – con Fabrizio Brandi

AREA ARTISTI DI STRADA
Via Borra – orE 21,30
Effetto Fumetto
Go Nagai: dalla Divina Commedia a Goldrake
con lo youtuber Dario Moccia

AREA ARTISTI DI STRADA
SCALI DEL PESCE – ORE 21,45
Il poeta veloce – Poesia estemporanea con Silvestro Sentiero
AREA ARTISTI DI STRADA
VIA SAN MARCO – ORE 21,30
De Soda Sisters
Canti popolari toscani

E poi…..a Effetto Venezia
SCALANDRONE SCALI DEL MONTE PIO
Giro dei Fossi in battello
Suggestivo tour in battello lungo i Fossi Medicei alla scoperta della città dall’acqua con i battelli Marco Polo, Pamiglione e Libur.
Luogo di partenza e biglietteria:
Scalandrone Scali del Monte Pio. Dalle ore 19.00 ogni 20 min.
Tariffa promozionale partenze ore 19.00, 19.20 e 19.40:
adulti € 8,00; bambini fino a 12 anni gratuito
Tariffa ordinaria partenze dalle ore 20.00 alle 24.00:
adulti € 10,00; bambini 5-12 anni € 5,00 (0-4 anni gratuito);
promozione famiglia 2 Adulti + 1 Bambino € 22,00,
2 Adulti + 2 Bambini € 25,00
Tariffa promozionale partenze dalle ore 24.00:
adulti € 5,00; bambini fino a 12 anni gratuito
Info: 348 7382094 / 333 1573372

SCALI DEL PESCE
Stornelli dall’acqua
CON FULVIO PACITTO A BORDO DEL SANDALO VENETO
Partenze dalle ore 20.30 ogni 30 minuti circa
Prenotazione direttamente sul posto o tel. 0586 887888

VIA DEL FORTE SAN PIETRO
Tutti i giorni – dalle ore 21.30
Dai samurai alla difesa personale
Alla scoperta del  ju-jitsu, con Zen Club – A seguire live music

TEATRO VERTIGO
Via del Pallone – tutti i giorni
Serate di improvvisazione
Serate di improvvisazione teatrale e musicali (programma disponibile presso il teatro in via del Pallone 2)

TEATRO SAN MARCO
Tutti i giorni – ore 20,45
Crea con noi la tua Pigotta
LABORATORIO A CURA DI UNICEF LIVORNO
Ai tutti i bambini partecipanti verrà fornito il materiale per creare su carta la Pigotta che “salva la vita di un bambino”. I piccoli creatori potranno ritirare il loro lavoro.

SCALI ROSCIANO – AUTORITA’ PORTUALE
Tutti i giorni – dalle ore 20,00
Palazzo Rosciano
Apertura straordinaria durante le sere di Effetto Venezia e mostra fotografica “Livorno, il vecchio e il nuovo porto”

PER LE STRADE DELLA VENEZIA
Spazio Solidarietà
Stand delle Associazioni OnLUS

Le mostre di Effetto Venezia
CIRCOSCRIZIONE 2
Dal 27 luglio al 3 agosto dalle ore 20
Alessandro Mazzanti – Mostra retrospettiva del pittore livornese

La Torre di Calafuria
Mostra dei progetti a cura di Matteo Roventini
Gli architetti  Marco Piero Paolini e  Tommaso Roventini propongono una mostra atta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema del restauro e della salvaguardia dei beni architettonici e ambientali, con attenzione per il recupero delle torri costiere. Con la chiusura della torre e il relativo abbandono della stessa del pittore Fremura, si perde una parte della storia di questo angolo di paradiso posto tra il mare, la strada e la ferrovia.

SALA PARISINA
Fortezza Vecchia – Saletta Piazza di Cisterna
Tutti i Giorni – ore10,00/12,00 e 17,00/24,00
La grande beffa. Storia dei falsi Modigliani
Esposizione delle teste di Modigliani oggetto della burla del secolo del 1984.

EMEROTECA BIBLIOTECA GUERRAZZI
Via del Toro, 8 – dal 28 Luglio al 3 agosto
Dalle ore 21 alle 23.30.
Cento anni fa: la Grande Guerra
In esposizione , in originale o in copia, quotidiani e periodici di fine luglio- inizio agosto 194, provenienti dal patrimonio dell’Emeroteca comunale. “Ospite” speciale dell’esposizione è la bandiera originale che, in occasione dell’inaugurazione del Quadrato dei Francesi il 29 giugno 1937, venne portata dai combattenti francesi all’epoca residenti in Italia.
A cura degli Uffici “Cultura, Spettacolo e rapporti con Università e ricerca” e “Sistemi Bibliotecari” del Comune di Livorno.

BOTTEGA DEL CAFFE’
Piazza del Luogo Pio – tutti i giorni
Dalle ore 20
I luoghi di Modigliani
Tra Livorno e Parigi
Per il 130° della nascita di Amedeo Modigliani, un viaggio attraverso i luoghi della sua vita fotografati oggi, per riscoprire l’artista e l’uomo. Le foto e i testi sono a cura del regista e fotografo Luca Dal Canto, le grafiche della designer Enrica Mannari.

SALA DEGLI ARCHI FORTEZZA NUOVA
Tutti i giorni – dalle ore 20
Fortezza meraviglia
Mostra a cura di ASSOCIAZIONE IMAKE
In occasione di Effetto Venezia 2014 una selezione di progetti realizzati grazie alla tecnica del legno tornito. La mostra propone pezzi di design  progettati dai designer membri dell’associazione che, con il supporto tecnico di un maestro artigiano toscano, hanno realizzato i loro prototipi.

FORTEZZA NUOVA
Tutti i giorni – dalle ore 20
L’arte e le sue muse
A cura di  ASS. CULT. FORTEZZA MERAVIGLIA
Evento policulturale, mostra di pittura, scultura, grafica, poesia, musica. ridere insieme. Ti racconto Livorno.

IL RIVELLINO DI SAN MARCO
Via San Marco
Tutti i giorni – dalle ore 20
Modiglianizzati di RAZZAUTI FATE VOBIS (Fabrizio Razzauti)
Per tutta la durata di effetto Venezia all’interno del locale “Il Rivellino di San Marco” mostra fotografica dedicata a Modigliani con laboratorio fotografico per “Modiglianizzarsi”.

www.livorno-effettovenezia.it<http://www.livorno-effettovenezia.it/>

>Capodanno, gli spettacoli in città

Fonte Comune di Livorno

capodannoMusica, tanta musica e fuochi d’artificio. E’ così che Livorno festeggerà l’arrivo del nuovo anno il 31 dicembre. Come è ormai consuetudine già da alcuni anni, la Festa della Notte di San Silvestro si riverserà prevalentemente sul mare,  nella suggestiva cornice della  Terrazza Mascagni che farà da “pista da ballo” fino a notte inoltrata.

Terrazza Mascagni. A partire dalle ore 23, la coppia DJ KardaBros (due fratelli livornesi) intratterranno il pubblico con una selezione musicale prevalentemente rock. L’iniziativa è promossa  da Surfer Joe srl. A mezzanotte spettacolo di fuochi d’artificio ed a seguire (0,15) Bobo Rondelli in concerto, in collaborazione con l’associazione Culturale The Cage.

PalaLivorno Al PalaLIvorno di Porta a Terra arriva la discoteca più famosa del mondo : il Pacha di Ibiza con il suo esclusivo party della movida. Il marchio dance più famoso del mondo sarà dunque per una notte al PalaLivorno con i suoi dj, animatori, dancers e performers. Lo spettacolo, a cura di Astragalo srl, avrà inizio alle ore 23 con possibilità di buffet già dalle ore 20.
Info e prenotazioni 349 0764688 –  366 1539441

The Cage Theatre (Villa Corridi) Il Cage Theatre di Villa Corridi rimarrà aperto fino alle prime luci dell’alba del nuovo anno. Dalle ore 2.00 Cage New Year’s Eve accoglierà il pubblico con musica di qualità ma già da mezzanotte e mezzo aprirà i battenti  per assistere alla grande sfida di lotta libera tra i ragazzi della Svolta e gli avversari dell’Ortodance .
Info 392 8857139

Pista di ghiaccio – Rotonda di Ardenza La grande pista di ghiaccio, allestita quest’anno dal 30 novembre scorso all’interno della Pinetina di Ardenza, il 31 dicembre prossimo effettuerà un’apertura straordinaria. L’impianto gestito dalla Nuova Kros Studio  aprirà infatti alle ore 10 per rimanere aperto fino alle ore 4 del mattino del 1° gennaio.
E sempre il 1° gennaio riaprirà nel pomeriggio dalle 15:00 alle 24:00.

Concerto di Fine Anno – Chiesa di San Benedetto in piazza XX Settembre – sabato 29 dicembre, ore 21.15
In occasione del 150° anniversario della nascita di Pietro Mascagni e del bicentenario verdiano,  Concerto di Fine Anno sabato 29 dicembre alle ore 21.15 nella raccolta cornice della Chiesa di San Benedetto in piazza XX Settembre. Promosso dal Comune di Livorno, Effetto Venezia Eventi in collaborazione con Fondazione Cassa di risparmi di Livorno, Fondazione Goldoni  ed Associazione Amedeo Modigliani, il concerto diretto da Mario Menicagli  proporrà musica lirica-sinfonica. Ingresso gratuito.

Concerto di Capodanno – Teatro Goldoni – martedì 1 gennaio, ore 18 La Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno insieme al Comune di Livorno, Fondazione Teatro Goldoni e l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P.Mascagni” intendono porgere alla città gli auguri per il nuovo anno attraverso il linguaggio universale della musica con il Concerto di Capodanno giunto all’ottava edizione. In programma per martedì 1 gennaio alle ore 18 (ingresso gratuito) il concerto vedrà sul podio il direttore Maurizio Dini Ciacci e come solisti  il soprano Maria Cioppi  ed il giovane tenore Alberto Profeta. In programma musiche di Verdi , Mascagni, Rossini, Bernstein e Gershwin.

> Corsi di formazione alla Città del Teatro

Fonte La Città del Teatro

La Città del Teatro è un luogo aperto che vuole essere casa non solo di attività teatrali, ma anche di musica, arte, audiovisivi nonché luogo di incontro per ogni tipo di confronto sui nostri tempi e sui modi di rappresentarli.

Ma una città ha senso solo se è abitata da cittadini.

Per questo prima ancora della stagione teatrale vera e propria (sia per il pubblico adulto, sia per l’infanzia) la Fondazione Sipario Toscana lancia una serie di corsi attraverso i quali aprire le porte a chiunque voglia avvicinarsi ai più diversi aspetti dello spettacolo, dalla scrittura, alla recitazione, alle tecniche dell’allestimento.

A dare il via a questo insieme di proposte sarà il corso sul comico e sul cabaret “COMICI SENZA FRONTIERE” condotto, a partire dal 15 ottobre, dalle note attrici toscane Katia Beni e Anna Meacci e che spazierà in modo ironico e divertente dall’autobiografia ai trucchi dell’improvvisazione.

Alla scrittura drammaturgica sarà dedicato un ciclo di incontri (che si svolgeranno nei week end) che verranno aperti dal corso propedeutico e gratuito “GENIO E REGOLATEZZA” condotto dalla nuova direttrice artistica Donatella Diamanti.

Ai bambini e alle bambine, ai giovani e agli adolescenti saranno dedicati corsi condotti da Letizia Pardi e Federico Raffaelli. Un modo per esplorare forme e linguaggi che permettano di acquisire maggiore consapevolezza di se e del proprio potenziale espressivo, sviluppando una migliore capacità di integrazione e relazione.

Stefano Filippi condurrà il nuovo percorso di formazione attoriale “L’ATTORE POLIFONICO” finalizzato a valorizzare i luoghi e le storie, le voci, le suggestioni e le immagini del territorio.

La Città del Teatro ospiterà inoltre un corso di formazione di alto livello per operatori luci per professionisti.
Il corso fornirà competenze specialistiche nella progettazione e realizzazione delle luci nello spettacolo dal vivo, con l’uso di attrezzature e sistemi di illuminazione di ultima generazione.

Dettagli dei corsi al sito www.lacittadelteatro.it

Per informazioni e iscrizioni
Ornella Pampana
formazione.pampana@lacittadelteatro.it
050.3142344

>Teatro, presentata la stagione autunnale del Centro Artitstico il Grattacielo

Fonte Centro Artistico il Grattacielo

Info: www.livornoteatro.it

Allegato: Programma (Pdf)

Al via il 20, 21, 22 e 23 settembre con quattro giorni di inaugurazione il programma di Teatri d’Autunno 2012, la rassegna di creazione contemporanea giunta quest’anno all’VIII edizione e realizzata dal Centro Artistico Il Grattacielo col contributo della Regione Toscana della Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno e in collaborazione con Armunia ed Emergency.

Dodici gli spettacoli di teatro in calendario, a cui si aggiungono i cinque di danza che compongono il programma di Da.To/danzaintoscana, di prossima presentazione.

Si inizia giovedì 20 settembre con MODIGLIANI, il fortunato spettacolo di Michele Crestacci e Alessandro Brucioni, nel 2008 vincitore del Premio Nino De Reliquis.

Venerdì 21 settembre invece sarà la volta di Lucia Calamaro e del suo L’ORIGINE DEL MONDO (ritratto di un interno). Autrice e regista tra le più apprezzate della nuova scena italiana, inauguratrice di un nuovo genere drammaturgico sulle ceneri della tradizione più alta, Lucia Calamaro affida alla scena un ritratto di famiglia incentrato sulla figura di una donna in crisi e sui tentativi della madre e della figlia di lei di venire a patti con la sua depressione. Una storia semplice, fatta di piccole banalità quotidiane che acquistano una tragicomica dignità metafisica nella sensibilità della protagonista, interpretata da Daria Deflorian, qui nella prestazione di attrice che le è valsa la candidatura al Premio Ubu poi conferito a Mariangela Melato.

Sabato 22 settembre Marco Sanna e Francesca Ventriglia della compagnia sarda Meridiano Zero portano in scena la loro versione trash di Macbeth, prima tappa di un progetto, B-TRAGEDIES (come b-movies), dedicato alla rilettura delle principali tragedie shakespeariane.

Domenica 23 settembre appuntamento con la danza, con una serata di improvvisazione intitolata IL SUONO CREATO DALLA PENNA CHE SCRIVE QUESTE PAROLE E’ DEDICATO A TE, che coinvolgerà danzatori e musicisti da tutta la Toscana e potrà contare su Alessandro Certini di Company Blu come maestro di cerimonia. L’evento, organizzato in collaborazione con C.I.R.C. (Claudia Caldarano e Irene Russolillo), sarà l’occasione di presentare il progetto Undefined Artistic Unity.

Chiude il mese, domenica 30 settembre, l’appuntamento, imperdibile, con Emma Dante, la più importante regista e autrice teatrale italiana. Porterà in scena il suo ACQUASANTA, primo capitolo della Trilogia degli occhiali, dedicata ai temi della marginalità, spettacolo co-prodotto dal Teathre du Rond Point di Parigi e interpretato da Carmine Maringola nei panni di un commovente marinaio immaginario.

Apre invece il mese successivo Walter Leonardi col suo DIO MERCATO!, spettacolo di Teatro Canzone in scena il 5 ottobre: uno sfogo in parole, musica e letture che compone un tessuto di storie a un tempo comiche e tragiche, poetiche e graffianti.

Debutta sabato 20 e domenica 21 ottobre CAPRONI, il nuovo spettacolo di mo-wan teatro prodotto dal Centro Artistico Il Grattacielo in collaborazione col Premio Ciampi. Scritto da Alessandro Brucioni e Michele Crestacci e da Michele Crestacci interpretato, Caproni è un racconto comico della vita poeta livornese e del suo rapporto anche postumo con la città di nascita nell’anno delle sue celebrazioni.

Un classico sarà il protagonista della serata di sabato 3 novembre, quando la compagnia Kanterstrasse Teatro diretta da Ciro Masella porterà in scena l’adattamento che Francesco Niccolini ha fatto di IL PROCESSO di Franz Kafka.
Venerdì 9 e sabato 10 novembre è di scena il teatro civile di Emergency, con lo spettacolo FARMAGEDDON. L’ultimo uomo sulla terra, scritto e diretto da Patrizia Pasqui e interpretato da Mario Spallino. Nelle stesse date la coppia sarà impegnata anche in alcune repliche mattutine rivolte alle scuole medie e superiori di un altro loro spettacolo, STUPIDORISIKO. In entrambi i casi, parte dell’incasso verrà devoluta a Emergency.

Ritorna al Grattacielo dopo due anni l’attore, autore e regista argentino César Brie, nome internazionale del teatro, in scena con il suo 120 CHILI DI JAZZ, storia d’amore (per la musica, il cibo, le donne) tra commedia e tragedia sullo sfondo di Buenos Aires.

Sabato 1 dicembre la coppia formata da Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi porterà sul palco di via del Platano DUE PASSI SONO. Lo spettacolo, vincitore del Premio Scenario per Ustica 2011 e del Premio In-Box 2012, è programmato in collaborazione con Armunia.

Il 15 dicembre sarà la volta di ASCANIO CELESTINI, protagonista di una serata intitolata RACCONTI E IMPROVVISAZIONI concepita proprio per la data al Grattacielo e nata dalla sua ricerca nella memoria popolare italiana. L’autore, attore e regista romano salirà sul palco senza copione né scaletta e presenterà una serie di storie, molte delle quali sono passate per la trasmissione “Parla con me” di Serena Dandini.

Chiude il programma, sabato 22 dicembre, al termine di una giornata di festa in cui si avvicenderanno negli spazi del Grattacielo varie performance di artisti locali, THE VOID. IL NULLA di Massimiliano Cividati, spettacolo di teatro fisico dedicato al tema della rimozione e dell’oblio.