Ippica, Coppa del Mare a Minnesota Fat

Di Renzo Castelli, www.sanrossore.it

Un grandissimo successo di pubblico (oltre 4 mila spettatori), di colori, di emozioni ma anche
una bella infiascata sotto il profilo tecnico per i due allenatori Stefano Botti e Marco Gasparini che avevano presentato sette cavalli su dieci partenti.

Ha infatti vinto Minnesota Fat, cavallo allenato dal team Marcialis, mettendo tutti nel sacco con una falsa andatura per almeno un miglio dei 2250 del percorso per poi allungare di scatto e sorprendere gli avversari. Risalto, quindi, per i colori della Scuderia Ludovica e dei suoi soci Giampiero Soccini e Renato Pasquinelli, entusiasti per il successo colto davanti a un così folto pubblico.

Con quattro cavalli schierati da Stefano Botti, il senno di poi suggerisce di dire che uno dei quattro – ad esempio, Takshif – avrebbe potuto essere sacrificato per attaccare il battistrada contando poi sul buon finish di Crush. Ma così non è avvenuto e Minnesota Fat (bravissimo il fantino Mario Sanna) ha conquistato senza colpo ferire la 71^ Coppa del Mare. Neppure i tre cavalli di Gasparini hanno saputo fare di meglio anche se nel finale Xilosio ha conquistato, scattando molto tardivamente, il secondo posto.

Terzo, finalmente, un bottiano, il giovane Fausto in sella al quale il fantino Stefano Landi ha perduto l’opportunità di balzare in testa al record di vittorie dopo le tre già conquistate in edizioni trascorse. Va così in archivio un’edizione della corsa che passerà alla storia per aver visto contrapposti due squadroni (i quattro di Botti e i tre di Gasparini), in omaggio al bipolarismo che va per la maggiore in politica, beffati però dal … terzo polo.

Infine, qualche recriminazione dagli assenti. Ad esempio, da parte di Dylang che in una recente condizionata aveva abbondantemente battuto proprio Minnesota Fat. Ma il suo team ha preferito restare a casa.

Nella serata molto spettacolare anche la tris premio Comune di Livorno sulla distanza dei 1500 metri. Spettacolosa la corsa di What’s Baby che, pur partendo dal numero più alto di steccato, ha saputo mettere tutti d’accordo precedendo il favorito Ftan. In sella Mario Sanna, che replicherà nella Coppa del Mare. Evidentemente era destino che quella di domenica dovesse essere la sua grande serata.

La stagione del galoppo all’ippodromo ‘F.Caprilli’ non finisce qui. Domenica prossima è programmato l’appuntamento tecnicamente più atteso, quel Criterium Labronico riservato ai puledri di 2 anni, una corsa storica che data addirittura dal 1895. Per il vincitore l’Ardenza sarà il giusto ateneo per ottenere quella laurea in ippica – specializzazione ‘galoppo’ – che può aprire molte porte nel proseguo della stagione classica.

Pubblicità

Al San Jacopo il primo Palio Ippico dei Rioni

Fonte: Alfea Spa

Domenica 24 luglio la prima edizione del Palio Ippico dei Rioni di Livorno è stato vinto dal San Jacopo rappresentato da Cristof, colori e training di Fabrizio Ferramosca, ben montato da Cristiano Di Stasio.

La serata è riuscita alla perfezione e le presenza stimate all’ippodromo sono state circa 3.000. La distribuzione dei biglietti omaggio attraverso le Circoscrizioni e le Sezioni Nautiche ha avuto un ritorno di circa 1.000 unità.

Le giubbe con i colori dei Rioni di Livorno ha reso ancora più bella la presentazione dei fantini al loro arrivo al tondino prima di salire in sella e le bandierine consegnate al pubblico agli ingressi per sostenere il proprio Rione hanno fatto la gioia, soprattutto, dei più piccoli.

La corsa ha visto il successo di un cavallo di casa, Cristof (del livornese Fabrizio Ferramosca) che in retta d’arrivo si è staccato facilmente dai rivali capeggiati dall’atteso Perfect Partner (Colline) e da Las Vegas Flag (Pontino), con il vincitore del Palio Marinaro, il Venezia, al quarto posto con Miss Coccinella. La combinazione vincente della Tris è stata 8 – 4 – 2

Dopo la consegna del Palio al San Jacopo, si è proceduto anche ai sorteggi relativi al Palio dell’Antenna del prossimo 30 luglio.

Grande soddisfazione per la riuscita della manifestazione è stata espressa da parte di tutti coloro che hanno partecipato all’organizzazione, e questa prima edizione non può che essere il prologo a quella del prossimo anno, che potrà integrare ancor di più la sinergia tra Palio Marinaro e Ippodromo di Livorno.

Palio Ippico dei Rioni, scelti gli abbinamenti dei cavalli

Di Redazione

Sono stati scelti gli abbinamenti tra Rioni e Cavalli per il Palio Ippico dei Rioni che si svolgerà domani 24 Luglio all’Ippodromo Federico Caprilli. Per questa gara particolare, realizzata in collaborazione con il Palio Marinaro, l’Unire ha autorizzato i fantini ad indossare i colori dei rioni labronici. Gli abbinamenti nel file Pdf che potete scaricare cliccando qui.

Al Caprilli la prima edizione del Palio Ippico dei Rioni

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Novità assoluta per la città di Livorno: il 24 luglio prossimo all’Ippodromo Caprilli di Ardenza si disputerà il primo “Palio Ippico dei Rioni”, un gara di corsa tra cavalli abbinati ai colori dei sedici rioni della città.

“Sarà un momento di sfida per i cittadini livornesi – ha detto l’assessore allo Sport del Comune di Livorno Claudio Ritorni in occasione della presentazione ufficiale della manifestazione – ma anche un momento di coesione in un luogo storico per la città. Tradizione ippica e tradizione marinara si fondono insieme in uno spettacolo di sano agonismo che mi auguro possa riscuotere successo  ed abbia possibilità di seguito anche negli anni futuri”.

Il Palio Ippico dei Rioni vuole infatti rappresentare un momento di sfida e al tempo stesso di aggregazione tra diverse realtà cittadine nella corsa Tris Nazionale che sarà disputata il 24 luglio prossimo. In questa corsa ciascun Rione sarà associato ad un cavallo: non si tratterà di un mero sorteggio ma i rappresentanti dei rioni sceglieranno il proprio cavallo in base al risultato ottenuto nel Palio Marinaro disputato il 3 luglio scorso. Chi è arrivato primo al Palio avrà diritto alla prima scelta e così via. Gli abitanti dei rioni potranno già da domenica 17 luglio entrare gratuitamente all’Ippodromo tramite le circoscrizioni di appartenenza ed assistere allo spettacolo ippico della serata che prevede corse con premi intestati alle stesse circoscrizioni. La registrazione durante la serata darà diritto a ricevere il biglietto omaggio anche per domenica 24 luglio.

“L’obbiettivo che ci siamo posti – ha sostenuto Mario Sivieri direttore generale di Alfea, la nuova società che gestisce l’ippodromo – è quello di rivalutare l’immagine dell’ippica. L’ippodromo è il perno fondamentale di questo progetto perché luogo di incontro e di divertimento per tutti, dove il fascino dei purosangue si unisce all’emozione dell’attesa, della scommessa, della corsa dai finali palpitanti”. “A Varese, dove si corre un Palio Ippico dei Rioni – ha aggiunto –  la formula ha funzionato ed ogni anno si registra un numero sempre più alto di affluenza di pubblico”.

Il Palio Ippico dei Rioni  è promosso dal Comune di Livorno, dalla società Alfea spa e dal Comitato Organizzatore del Palio Marinaro Città di Livorno.

I rioni coinvolti sono : Ardenza, Borgo, Ovosodo, Fabbricotti, Salviano, San Jacopo, San Marco, Venezia, Antignano, Colline, Montenero, Quercianella, Shangai, Sorgenti, Magenta, Stazione.

“Caprilli”, presentazione del libro di Lami al Parco del Mulino

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Le passioni del dragone. Cavalli e donne: Caprilli campione della Belle époqueSecondo appuntamento del ciclo di incontri letterari l’Altro Secolo a Livorno, promosso dal Comune di Livorno insieme all’associazione La Caprillina, giovedì prossimo 12 novembre (ore 18) al Parco del Mulino (via Voltolino Fontani,5 – zona Chiesa Apparizione Ardenza). Sarà presentato il libro  di Luciano Lami, Le passioni del dragone. Cavalli e donne: Caprilli campione della Belle Époque, edito da Mursia.

Alla presentazione parteciperanno Fulvio Venturi, direttore artistico de La Caprillina e l’autore Luciano Lami.

La Belle Époque italiana ha avuto un protagonista indiscusso: il capitano Federico Caprilli. Un uomo che ha segnato in modo indelebile la storia dell’equitazione rivoluzionando radicalmente il modo di stare in sella e ha imposto un metodo che nel giro di pochi anni sarebbe stato adottato dalle Cavallerie di tutto il mondo. Ma il fondatore dell’equitazione naturale non è stato solo un ufficiale capace di sfidare la consuetudine e le gerarchie, è stato anche un irresistibile tombeur de femmes, in gara con D’Annunzio in quanto a conquiste altolocate, avventure estemporanee, amori impossibili. La vita di Caprilli per la prima volta viene raccontata attraverso una precisa ricostruzione storica e testimonianze fotografiche inedite. Il ritratto di un uomo fuori dal comune che è stato il simbolo di un’epoca magica, rivoluzionaria e reazionaria, affascinante e foriera di drammi, scintillante come un ballo a corte e inconsapevole della sua decadenza.

Serata di beneficenza . Alle ore 20.00, subito dopo la presentazione ,  si svolgerà una serata conviviale offerta da 8 marzo. Il ricavato andrà all’Associazione Italiana Persone Down Onlus che gestisce il Parco del Mulino, una struttura polifunzionale semiresidenziale per l’integrazione dei ragazzi con sindrome di Down nel mondo lavorativo.  Buffet di beneficenza € 15,00.Info: Parco del Mulino-  0586-814481, cell.334-5969241.