In Italia 5 milioni di persone soffrono di allergie e intolleranze alimentari, quindi da gennaio 2022 nei ristoranti saranno serviti pasti più sicuri. “Qui mangi sicuro” sarà la certificazione rilasciata dalla Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (Siaaic) ai locali che potranno ricevere un bollino alla conclusione di un corso di formazione online gratuito, per i professionisti della ristorazione. Sarà insegnata in 4 ore la preparazione di cibi per gli allergici, come individuare i sintomi di una reazione allergica e come intervenire in caso di shock anafilattico. L’idea che è stata presentata al Congresso della Siaic a Bari, rientra nel progetto ‘Per Federica’, lanciato dalla Società in partnership con l’Eni.
Uncategorized
Messa in sicurezza della Chiesa degli Olandesi a Livorno
Di Michela Giorgi
Il 13 marzo inizieranno i lavori di messa in sicurezza del Tempio della Congregazione Olandese Alemanna, meglio conosciuto come chiesa degli Olandesi e situato a Livorno nei pressi del Fosso Reale tra piazza Cavour e piazza della Repubblica.
Prenderanno parte all’operazione gli operai di Acrobatic System che inizieranno la prima fase con l’abbattimento del controsoffitto pericolante, seguirà quindi una ripulizia del complesso architettonico da parte di volontari.
La chiesa protestante, che è stata chiusa al pubblico nel 1991, fu progettata dall’architetto Dario Giacomelli e realizzata in stile neogotico tra il 1862 e il 1864.
L’Archivio Storico del Comune si apre alla città
Fonte Comune di Livorno
Nel corso della prossima settimana e precisamente da lunedì 26 fino a venerdì 30 novembre l’Archivio Storico del Comune di Livorno, con sede in via del Toro 8, sarà aperto al pubblico con visite guidate per conoscerne il patrimonio documentario custodito.
Anche quest’anno il Comune di Livorno aderisce all’iniziativa regionale “Archivi Aperti” con una serie di aperture straordinarie che offriranno appunto l’occasione per conoscere la preziosissima documentazione conservata; una documentazioe che costituisce elemento di primaria importanza per la conservazione della memoria e della identità storica del nostro territorio.
Archivio Storico aperto, dunque, non solo a ricercatori, studenti e docenti che si dedicano ad attività di analisi storica, ma a tutti i cittadini. Saranno programmate visite guidate, verrà distribuito del materiale divulgativo ed esposti documenti di importante interesse storico.
L’Archivio Storico sarà aperto il 26,28 e 30 novembre dalle ore 9 alle 12 e il 27 e 29 novembre dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17.
Per gruppi di almeno 3 persone è gradita la prenotazione
Info e prenotazioni : 0586 820532 e 820200
epapa@comune.livorno.it e sfornaciari@comune.livorno.it
L’Archivio include la documentazione prodotta dal Comune dall’anno 1865 al 1960 e alcune sezioni archivistiche preunitarie a partire dal 1808. Sono conservati anche alcuni fondi aggregati tra cui: “Fondazione Dal Borro”, “Ente Comunale di Assistenza ed Opere Pie gestite”, “Istituto e casa di riposo G. Pascoli”, “Osservatorio Meteorologico P. Monte”, ”Istituto Preventoriale S. Famiglia”,“Osservatorio geodinamico G. Schiavazzi”.Il patrimonio documentario è costituito da circa 17 mila unità archivistiche di cui 11.779 inventariate, le rimanenti sono contenute in elenchi che possono essere consultati dai ricercatori.
Il Comune di Livorno aderisce all’iniziativa Archivi Aperti insieme ai Comuni di Rosignano, Cecina, Bibbona, Castagneto Carducci, Piombino e con la gestione associata degli Archivi Storici dei Comune dell’Isola d’Elba e della Provincia di Livorno.
22^ Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
Fonte Comune di Livorno
Sabato 24 novembre anche a Livorno, come su tutto il territorio nazionale, sarà la 22^ Giornata della Colletta Alimentare promossa dalla Fondazione Banco Alimentare onlus. Con il sostegno del Comune di Livorno si svolgerà pertanto anche in città questo importante evento di coinvolgimento e sensibilizzazione della società civile al problema della povertà alimentare. Chiunque potrà fare un gesto concreto di condivisione facendo la spesa o donando qualcosa della propria spesa giornaliera a chi ha bisogno.
Saranno oltre 500 i volontari dell’associazione Banco Alimentare onlus impegnati per tutto l’arco della giornata di sabato nei tanti supermercati cittadini che ogni anno aderiscono all’iniziativa . Daranno il loro contributo con mezzi e personale anche l’SVS, l’Esercito Italiano, la Polizia di Stato, le Poste Italiane e la Misericordia. I volontari sosteranno fuori dei supermercati cittadini in pettorina gialla, pronti a consegnare un sacchetto ai cittadini invitati ad inserire le donazioni alimentari. Si consigliano alimenti possibilmente a lunga conservazione ( alimenti per l’infanzia, sughi e pelati, tonno in scatola, olio d’oliva, riso, legumi, biscotti, pasta….) che verranno riuniti in un magazzino per poi essere distribuiti successivamente nelle strutture caritative della città (sono complessivamente 25 tra enti laici e religiosi) .
Le modalità della Colletta Alimentare sono state presentate alla stampa nel corso di una conferenza che si è tenuta a palazzo comunale alla presenza dell’assessore al sociale Leonardo Apolloni, del responsabile provinciale del Banco Alimentare Stefano Fatighenti e della vice responsabile Damiana Andreacchio.
“ Un’esperienza che conosco da diversi anni perché vi ho preso parte come volontario ed anche come capo-equipe – ha esordito in conferenza l’assessore Apolloni – E’ una esperienza meravigliosa e utile che consiglierei a chiunque. Il Banco Alimentare poi è una macchina ben organizzata che ho collaudato dall’interno e pertanto ne conosco il valore e l’efficacia”.
Lo scorso anno ( 2017) furono raccolte 28 tonnellate di generi alimentari. Quest’anno per intercettare e coinvolgere il maggior numero di persone sarà possibile aderire alla Colletta Alimentare anche facendo la spesa online sulle piattaforme di alcune grandi catene di distribuzione.
Qui di seguito l’elenco dei supermercati che aderiscono alla Colletta Alimentare:
CONAD TIRRENO 1 – VIA GIOTTO
CONAD TIRRENO 2 – VIA C. MARX (Stagno)
CONAD TIRRENO 3 – VIA ANTIMONIO
CONAD TIRRENO 4 – VIA PUINI
CONAD TIRRENO 5 – VIA DELLE LASTRE
CONAD TIRRENO 6 – VIA FAGIUOLI
CONAD VIA DELL’IMPRESA (Collesalvetti)
CONAD – VIA Grande
CONAD Borgo San Jacopo
UNICOOP TIRRENO 1 Via di Levante
UNICOOP TIRRENO 2 VIA TOSCANA
UNICOOP TIRRENO 4 VIA MASTACCHI
UNICOOP Porta a Mare
Coop Via Settembrini
EUROSPIN
PAM 3 – VIA FIRENZE
PAM 2 – VIA ROMA
TUODI’ Via del Bosco
LIDL – VIA FILZI
LIDL – COLLESALVETTI
PENNY MARKET 5 – VIALE PETRARCA 118
Penny Market V.le Petrarca 51
PENNY MARKET 2 – VIA CIMAROSA
PENNY MARKET 1 – VIA MASTACCHI
PENNY MARKET 4 – VIA MONTEFIORE
PENNY MARKET 3 – VIA P.PISANA
DIPIU’ – Grotta delle FATE
EKOM STAGNO
Il 17 e il 18 novembre 2018 la Chiesa degli olandesi apre al pubblico per la mostra “Livorno abbandonata e la rinascita della chiesa degli olandesi”
Di Michela Giorgi
“I tre Obsoleti” organizzano per sabato 17 e domenica 18 novembre 2018 all’interno della Chiesa degli Olandesi a Livorno una mostra collettiva di fotografia.
Daniel santucci fonodatore del blog “I tre obsoleti” e Davide Pardini in collaborazione con Daria B di “Posti abbandonati Italia” presenteranno le immagini della “Livorno abbandonata e la rinascita della chiesa degli olandesi”
PROGRAMMA:
INAUGURAZIONE: Sabato 17 Novembre ore 16.00. Apertura fino alle ore 20
Nel corso della serata interverranno i fotografi DARIA B. & I TRE OBSOLETI raccontandoci della mostra, di cosa è l’urbex, della storia degli edifici abbandonati oggetto della mostra e dei loro progetti personali attivi ai fini di tutelare il patrimonio locale e nazionale. Intervento dei membri della Congregazione della Chiesa degli Olandesi per spiegare ai visitatori il loro stupendo lavoro di recupero di questo edificio di grandissimo pregio storico nel cuore di Livorno
GRAN FINALE: Domenica 18 Novembre 2018 dalle ore 11.00 alle ore 18.00
ASTA DI BENEFICENZA alle ORE 17.00
per il reperimento di fondi per il restauro della Chiesa degli Olandesi.
Le opere esposte di DARIA B. verranno messe all’ asta e ne sarà possibile
l’acquisto in loco e la metà del ricavato andrà a coprire i lavori più impellenti di restauro della Chiesa. Acquista un “pezzo” della Collezione
“ Livorno Abbandonata” e contribuisci alla rinascita di un grande pezzo di storia livornese
INGRESSO GRATUITO