I Libri Scolpiti di Brian Dettmer alla Fondazione Geiger

Dettmer_dictionaryDal 12 luglio al 14 settembre 2014 
Sala espositiva Fondazione Culturale Hermann Geiger
Piazza Guerrazzi 32, Cecina (LI)
Apertura: tutti i giorni, dalle 18:00 alle 23:00 – Ingresso gratuito
Esposizione e catalogo a cura di Alessandro Schiavetti
Per informazioni: info@fondazionegeiger.org / 0586.635011

Le opere di Brian Dettmer sono esposte in tutto il mondo, in gallerie, musei e collezioni private. La Fondazione Culturale Hermann Geiger ha organizzato la prima personale italiana dell’artista americano. Nella sala espositiva della Fondazione, a Cecina (LI) dal 12 luglio al 14 settembre 2014, la mostra Brian Dettmer. Dieci anni di libri scolpiti proporrà il meglio della produzione di Dettmer, realizzata dal 2003 al 2013. Il visitatore sarà guidato attraverso un percorso che mostrerà la maturazione e lo sviluppo del suo sistema lavorativo, attraverso un sempre più alto grado di tecnica e capacità incisoria. In mostra 25 opere che delineano, in un decennio, la sperimentazione, l’innovazione e la potenza dell’arte di Dettmer. L’artista dona nuova vita ai vecchi mezzi di comunicazione sezionando, come un chirurgo, i libri che, nel processo di trasformazione, originano nuove interpretazioni e un rinnovato messaggio.

Per maggiori informazioni visitate il sito www.fondazionegeiger.it

Pubblicità

Arte, estemporanea di pittura a Nugola

Di Redazione

Allegato: Bando (Pdf)

Nugola 002Estemporanea di pittura a Nugola domenica 26 maggio. Potranno partecipare tutti coloro che si dilettano con tele e pennelli, e che dovranno produrre un’opera legata al tema della natura nella stessa giornata. Per maggiori informazioni vedere il bando completo in allegato.

“Boom” Mostra di disegni, fumetti, scarabocchi, di Daniele Caluri e Francesco Ripoli

Fonte Comune di Livorno

boomVerrà inaugurata sabato 2 marzo alle ore 18, nella sala “Simonini” della Circoscrizione 2 (scali Finocchietti 4), una mostra di disegni e tavole a fumetti dei due artisti livornesi Daniele Caluri e Francesco Ripoli.
In esposizione decine di originali che Caluri e Ripoli hanno pubblicato, nel corso degli ultimi anni, per importanti editori in Italia e all’estero.

Di Ripoli saranno presenti opere che hanno lo spessore di veri reportage giornalistici, tratte da “Ilaria Alpi”, “1890”, “Senza Sangue”- questo tratto da un romanzo di Alessandro Baricco- fino alle recenti tavole realizzate per Bonelli Editore.

Di Caluri verranno esposte le tavole di Dylan Dog e Martin Mystère, quelle tratte dal “Michel Strogoff” realizzato per il mercato franco-belga, oltre alla produzione comica per il Vernacoliere (Luana la bebisìtter, Don Zauker, esorcista) fino al recentissimo “Nirvana”.

La particolarità della mostra sta nel fatto che, oltre ai definitivi, saranno esposte anche le bozze e gli studi preliminari che fanno parte del processo creativo che va dall’interpretazione della sceneggiatura al risultato finale.
Gli autori saranno presenti all’inaugurazione, presentata dal curatore della mostra, Umberto Falchini.
La mostra sarà aperta fino al 17 marzo dal lunedì al venerdì in orario 16-19, sabato e domenica dalle10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Daniele Caluri, livornese, classe 1971, collabora al Vernacoliere, mensile di satira e umorismo da quando aveva 14 anni dove ha creato i suoi primi fumetti: Fava di Lesso (1993), Nedo (1996), Luana la bebisìtter (1998). Nel 2003, con Emiliano Pagani ai testi, dà vita alla serie di Don Zauker, esorcista, tuttora in corso di pubblicazione sul Vernacoliere. Collabora dal 2003, con Sergio Bonelli Editore come disegnatore di Martin Mystère, di cui ha realizzato due albi e tre storie brevi. Ha collaborato con la casa editrice francese Adonis/Glénat disegnando l’adattamento a fumetti di Michel Strogoff di Verne. Nel 2006 ha ricevuto al Lucca Comics il Gran Guinigi come Miglior Disegnatore e il Premio Fumo di China come Miglior Autore Umoristico Completo.

http://www.danielecaluri.com e http://www.donzauker.it

Francesco Ripoli è nato a Livorno nel 1971, si è diplomato in Educazione Visiva all’Istituto d’Arte di Pisa. Ha conseguito il diploma in pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze e dal 2000 è docente di Disegno Grafico all’ISIS Marco Polo di Cecina. Vive e lavora a Castiglioncello.

Tra le sue opere “Ilaria Alpi, il prezzo della verità (Ed.Becco Giallo),la graphic novel “1890” (Ed.Bd),”Senza sangue” (Ed.BD), le illustrazioni di “Nuove magie, aforismi inedidi di Alda Merini (Rizzoli), “Ci sono molti modi” e “L’incontro” (tratti da brani degli Afterhours e di Piero Ciampi.

http://www.francescoripoli.it

>”Bravo Figaro!” al Cral Eni

Fonte: Ufficio Stampa

Calamai

Al TEATRO CRAL ENI di LIVORNO, in Viale Ippolito Nievou 38 – Info 0586 401308

Giovedì 7 febbraio ore 10.30 dedicato specialmente alle scuole, con replica alle ore 21

BRAVO FIGARO! OVVERO ASCESA E RIVINCITA DEL TERZO STATO

Un’azione scenica in un atto, uno spettacolo dedicato alla figura e alle vicende del barbiere più famoso del mondo, Figaro, incarnazione dell’emancipazione della coscienza popolare. Per la prima volta nella storia dell’opera il protagonista di un’opera destinata ai teatri di corte non era un eroe mitologico o un antico abitante dell’Olimpo, la cui grandezza poteva essere comparata a quella del regnante che aveva commissionato il lavoro, bensì un popolano, un uomo appartenente al terzo stato: un barbiere. Questo azzardo costituì una vera e propria rivoluzione e destò grande stupore in un momento politico difficile per. la nobiltà francese: nel 1789 scoppierà la “rivoluzione francese”

 

Il QUARTETTO FIGARO con Alessandro Calamai, basso-baritono e narratore, nelle vesti del barbiere, Alessandra Dezzi, pianoforte – Renata Sfriso, violino – Laura Goretti, violoncello,presenteranno una scelta di brani e citazioni da da “Il Barbiere di Siviglia” di Paisiello e di Rossini e da “Le nozze di Figaro” di Mozart.

Il basso-baritono Alessandro Calamai si è esibito in molti dei più importanti Teatri del mondo collaborando con celebri Direttori d’orchestra e Registi. Ne nominiamo solo qualcuno: R.Jacobs, P.Bellugi, Z.Mehta, D.Oren, S.Ozawa, M.Arena, M.De Bernart, D.Renzetti, A.Campori, L.Ronconi, C.Comencini, F.Zeffirelli, M.Placido, J.Miller, G.Vick, G.Albertazzi, F.Valeri, M.Bolognini. La sua vocalità lo ha fatto particolarmente emergere nel repertorio del ”Buffo”, interpretando i ruoli più importanti, ma il suo repertorio spazia dal Barocco al Contemporaneo.

Numerose e rilevanti le incisioni discografiche. Renata Sfriso partecipa a compagini orchestrali e cameristiche dal repertorio barocco (incisioni di musiche inedite del compositore livornese P. Nardini per Brilliant e Tactus ), al contemporaneo. Si interessa di ricercare pregevoli opere cameristiche in autori poco eseguiti. Ha suonato in Europa e America del Sud. E’ docente di violino presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali P. Mascagni di Livorno. Alessandra Dezzi è risultata vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali ed ha suonato per prestigiose istituzioni musicali. Svolge attività di M° collaboratore e di pianista accompagnatore per Enti e Istituzioni, per il metodo della Royal Academy of Dance di Londra e dell’Imperial Society Cecchetti. Incisioni per Spazi sonori.

E’ Presidente e insegnante di pianoforte della Scuola A. Scarlatti di Livorno. Laura Goretti, violoncellista, ha conseguito la laurea in Lettere Moderne e due master in discipline musicologiche e biblioteconomiche. Possiede un vasto repertorio, dal periodo rinascimentale al contemporaneo, alla musica da film, alla canzone d’autore. Ha partecipato a concerti e tournée in Italia all’estero con numerosi ensembles cameristici ed orchestre.

Al termine del concerto sarà offerto un buffet.
La prevendita dei biglietti avrà luogo a partire da 7 giorni prima dello spettacolo.
Informazioni: 0586 401308.

Lettura di poesie al Circolo Ufficiali

Di Michela Giorgi

Allegato: Scarica l’invito (Pdf)

Il Centro Culturale Giorgio Caproni di Livorno il cui presidente è il prof. Gianfranco Cara presenta venerdì 25 gennaio alle ore 17.00 al Circolo Ufficiali Marina il gruppo di Letteratura del Centro Culturale che interpreterà poesie di Grandi Toscani.