Fonte: Ufficio Stampa

Al TEATRO CRAL ENI di LIVORNO, in Viale Ippolito Nievou 38 – Info 0586 401308
Giovedì 7 febbraio ore 10.30 dedicato specialmente alle scuole, con replica alle ore 21
BRAVO FIGARO! OVVERO ASCESA E RIVINCITA DEL TERZO STATO
Un’azione scenica in un atto, uno spettacolo dedicato alla figura e alle vicende del barbiere più famoso del mondo, Figaro, incarnazione dell’emancipazione della coscienza popolare. Per la prima volta nella storia dell’opera il protagonista di un’opera destinata ai teatri di corte non era un eroe mitologico o un antico abitante dell’Olimpo, la cui grandezza poteva essere comparata a quella del regnante che aveva commissionato il lavoro, bensì un popolano, un uomo appartenente al terzo stato: un barbiere. Questo azzardo costituì una vera e propria rivoluzione e destò grande stupore in un momento politico difficile per. la nobiltà francese: nel 1789 scoppierà la “rivoluzione francese”
Il QUARTETTO FIGARO con Alessandro Calamai, basso-baritono e narratore, nelle vesti del barbiere, Alessandra Dezzi, pianoforte – Renata Sfriso, violino – Laura Goretti, violoncello,presenteranno una scelta di brani e citazioni da da “Il Barbiere di Siviglia” di Paisiello e di Rossini e da “Le nozze di Figaro” di Mozart.
Il basso-baritono Alessandro Calamai si è esibito in molti dei più importanti Teatri del mondo collaborando con celebri Direttori d’orchestra e Registi. Ne nominiamo solo qualcuno: R.Jacobs, P.Bellugi, Z.Mehta, D.Oren, S.Ozawa, M.Arena, M.De Bernart, D.Renzetti, A.Campori, L.Ronconi, C.Comencini, F.Zeffirelli, M.Placido, J.Miller, G.Vick, G.Albertazzi, F.Valeri, M.Bolognini. La sua vocalità lo ha fatto particolarmente emergere nel repertorio del ”Buffo”, interpretando i ruoli più importanti, ma il suo repertorio spazia dal Barocco al Contemporaneo.
Numerose e rilevanti le incisioni discografiche. Renata Sfriso partecipa a compagini orchestrali e cameristiche dal repertorio barocco (incisioni di musiche inedite del compositore livornese P. Nardini per Brilliant e Tactus ), al contemporaneo. Si interessa di ricercare pregevoli opere cameristiche in autori poco eseguiti. Ha suonato in Europa e America del Sud. E’ docente di violino presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali P. Mascagni di Livorno. Alessandra Dezzi è risultata vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali ed ha suonato per prestigiose istituzioni musicali. Svolge attività di M° collaboratore e di pianista accompagnatore per Enti e Istituzioni, per il metodo della Royal Academy of Dance di Londra e dell’Imperial Society Cecchetti. Incisioni per Spazi sonori.
E’ Presidente e insegnante di pianoforte della Scuola A. Scarlatti di Livorno. Laura Goretti, violoncellista, ha conseguito la laurea in Lettere Moderne e due master in discipline musicologiche e biblioteconomiche. Possiede un vasto repertorio, dal periodo rinascimentale al contemporaneo, alla musica da film, alla canzone d’autore. Ha partecipato a concerti e tournée in Italia all’estero con numerosi ensembles cameristici ed orchestre.
Al termine del concerto sarà offerto un buffet.
La prevendita dei biglietti avrà luogo a partire da 7 giorni prima dello spettacolo.
Informazioni: 0586 401308.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...