Morto Canessa, domani l’ultimo saluto al Giusto tra le Nazioni

mario_canessaAppresa la notizia della scomparsa di Mario Canessa, “Giusto tra le Nazioni” e Medaglia d’oro al valor civile, il sindaco Filippo Nogarin ha immediatamente dato incarico al suo ufficio di Gabinetto di prendere contatti con la famiglia, per rappresentare il cordoglio e la vicinanza di tutta la città e la volontà dell’Amministrazione di rendere omaggio in maniera istituzionale ad una personalità tanto significativa.
A Canessa, si ricorda, il Comune di Livorno aveva conferito, nel 2011, nel corso del ricevimento per il 66° anniversario della Liberazione nazionale, la Livornina d’Oro, massima onorificenza cittadina, per aver contribuito a salvare tra il 1943 e il 1945, come agente di polizia di confine, centinaia di ebrei e perseguitati politici, trasferendoli in Svizzera o favorendone l’espatrio, rischiando la vita, animato solo dal principio di giustizia.

Domani martedì 8 luglio, in accordo con i familiari, prima delle esequie religiose, la salma verrà trasportata a Palazzo Municipale per un ultimo saluto da parte della sua città.

Questo il programma della cerimonia:

1) Alle ore 12:00 la salma di Mario Canessa, scortata da due vigili in moto della Polizia Municipale, dall’abitazione verrà trasferita in Comune;
2) Alle ore 12:20 la salma sarà accolta in Palazzo Comunale dal sindaco di Livorno Filippo Nogarin;
3) Dalle ore 12:45 alle ore 14:45 la salma sarà esposta in Sala Preconsiglio dove sarà allestito anche un libro delle onorificenze a disposizione di chiunque desideri lasciare un messaggio in ricordo;
4) Alle ore 14:45 la salma, scortata da due vigili in moto della Polizia Municipale verrà condotta alla Chiesa del Rosario dove avranno luogo le esequie religiose.

 

Mario Canessa, nato a Volterra il 20 novembre 1917, era da moltissimi anni residente a Livorno.
Grand’Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana, nel gennaio 2008 aveva ricevuto dall’ambasciatore di Israele il riconoscimento di “Giusto fra le nazioni”, per aver salvato tra il 1943 e il 1945, come agente di polizia confinaria, centinaia di ebrei e perseguitati politici trasferendoli in Svizzera o favorendole l’espatrio.
Da semplice agente e studente alla Università cattolica negli anni 1843-45, Mario Canessa aveva raggiunto in seguito la qualifica di Dirigente Generale al Ministero degli Interni.
Presidente onorario dell’Anpi di Livorno, a Mario Canessa il Comune conferì la Livornina d’Oro e dedicò nel 2011 un numero speciale di Comune Notizie.
Mario Canessa ha tenuto riservata fino alla tarda vecchiaia la sua opera in favore dei perseguitati. Per questa sua attività è stato insignito anche della medaglia d’oro al valor Civile.

 

Ufficio Stampa Comune di Livorno

Pubblicità

Riorganizzazione 118, domani conferenza stampa in Regione

La giunta regionale  ha approvato il piano di riorganizzazione delle Centrali operative del 118, che entro la fine del 2014 le porterà dalle attuali 12 a 6, per arrivare poi a 3 entro il 31 dicembre 2016.

L’assessore al diritto alla salute Luigi Marroni illustrerà il piano nel corso di una conferenza stampa che si terrà domani,martedì 8 luglio, alle ore 13.15, nella Sala stampa di Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10. Saranno presenti anche il direttore generale dell’assessorato Valtere Giovannini e i rappresentanti delle associazioni di volontariato: Alberto Corsinovi, presidente della Federazione regionale delle Misericordie della Toscana, Attilio Farnesi, presidente Anpas (Associazione nazionale pubbliche assistenze) Toscana, Pasquale Morano, direttore del Comitato regionale della Toscana della Croce Rossa Italiana.

Operazione antidroga a Livorno e provincia, 29 ordinanze cautelari

Di Redazione

poliziaOltre 200 agenti della Questura di Livorno, e, su disposizione del dipartimento di pubblica sicurezza di Roma, rinforzi delle questure di Firenze, Pisa, Prato e del Reparto prevenzione crimine Toscana, stanno eseguendo, a Livorno e provincia, con il coordinamento della Procura della Repubblica di Livorno, una vasta operazione antidroga della squadra mobile livornese.

Si tratta dell’esecuzione di 29 ordinanze cautelari, emesse dal gip del Tribunale di Livorno, su richiesta della Procura della stessa citta’, e di 39 decreti di perquisizione personale-domiciliare, a carico degli stessi indagati.

I provvedimenti restrittivi sono stati emessi per i reati di detenzione e spaccio, continuati, in concorso, di cocaina, eroina e marijuana, nonche’, numerosi specifici reati quali sequestro di persona, rapina aggravata, porto e detenzione, illegali, di armi comuni da fuoco. Reati perpetrati a Livorno a partire dall’anno 2009 e sino al 2012.

Incendio in Via della Bastia, coinvolte tre auto

incendio_via_bastia

Di Redazione

Tre auto sono rimaste coinvolte in un incendio ieri sera verso le 22.30 in Via della Bastia. Una è andata completamente distrutta. Alcuni ragazzini sono stati visti allontanarsi. Indagini sono in corso da parte della polizia.

Domani l’ avvio dei lavori del progetto Modi’

Fonte: Comune di Livorno

pensiamoDomani giovedì 16 gennaio prendono il via i lavori del progetto “Modì” (“Pensiamo in Grande”) relativi alla nuova viabilità di via Grande e alla semipedonalizzazione di piazza Grande.

I lavori, affidati alla ditta Giuseppe Abate, inizieranno da via della Cinta Esterna (zona dove il progetto prevede che venga spostato l’attuale capolinea dei bus extraurbani). Proseguiranno poi in piazza del Municipio ed infine nella piazza Grande.

La durata totale dell’intervento è di 153 giorni consecutivi.

Questi gli interventi di prossima realizzazione :

• rotatoria piazza del Municipio, che avrà come funzione principale l’inversione di marcia dei bus urbani che attualmente si fermano in piazza Grande e che devono per motivi di servizio sostare alcuni minuti (es. cambio turno autista);
• in piazza Grande pavimentazione nuova con annessa pedonalizzazione di via Pieroni tra piazza grande e via delle galere e largo duomo lato via santa Giulia con doppio senso dei bus in largo duomo lato via san Francesco
• in piazza Grande, palme, aiuole, panchine, colonnini in marmo ecc.
• sostituzione degli attuali corpi illuminanti

Per una miglior organizzazione del lavoro gli interventi saranno divisi in due lotti (1°lotto – lavori di infrastrutture stradali e 2° lotto – pavimentazione e arredo piazza Grande) per un importo complessivo di € 1.250.000.

Ordinanza di traffico. Per consentire lo svolgimento dei lavori, fino al 22 febbraio sono previste una serie di modifiche al traffico in via della Cinta Esterna:

• istituzione divieto di sosta con rimozione forzata in via della Cinta Esterna nel tratto compreso tra via della Venezia e ingresso del Forte S.Pietro;

• restringimento di carreggiata in via della Cinta Esterna nel corrispondente tratto di cui al paragrafo precedente.