>Capodanno, gli spettacoli in città

Fonte Comune di Livorno

capodannoMusica, tanta musica e fuochi d’artificio. E’ così che Livorno festeggerà l’arrivo del nuovo anno il 31 dicembre. Come è ormai consuetudine già da alcuni anni, la Festa della Notte di San Silvestro si riverserà prevalentemente sul mare,  nella suggestiva cornice della  Terrazza Mascagni che farà da “pista da ballo” fino a notte inoltrata.

Terrazza Mascagni. A partire dalle ore 23, la coppia DJ KardaBros (due fratelli livornesi) intratterranno il pubblico con una selezione musicale prevalentemente rock. L’iniziativa è promossa  da Surfer Joe srl. A mezzanotte spettacolo di fuochi d’artificio ed a seguire (0,15) Bobo Rondelli in concerto, in collaborazione con l’associazione Culturale The Cage.

PalaLivorno Al PalaLIvorno di Porta a Terra arriva la discoteca più famosa del mondo : il Pacha di Ibiza con il suo esclusivo party della movida. Il marchio dance più famoso del mondo sarà dunque per una notte al PalaLivorno con i suoi dj, animatori, dancers e performers. Lo spettacolo, a cura di Astragalo srl, avrà inizio alle ore 23 con possibilità di buffet già dalle ore 20.
Info e prenotazioni 349 0764688 –  366 1539441

The Cage Theatre (Villa Corridi) Il Cage Theatre di Villa Corridi rimarrà aperto fino alle prime luci dell’alba del nuovo anno. Dalle ore 2.00 Cage New Year’s Eve accoglierà il pubblico con musica di qualità ma già da mezzanotte e mezzo aprirà i battenti  per assistere alla grande sfida di lotta libera tra i ragazzi della Svolta e gli avversari dell’Ortodance .
Info 392 8857139

Pista di ghiaccio – Rotonda di Ardenza La grande pista di ghiaccio, allestita quest’anno dal 30 novembre scorso all’interno della Pinetina di Ardenza, il 31 dicembre prossimo effettuerà un’apertura straordinaria. L’impianto gestito dalla Nuova Kros Studio  aprirà infatti alle ore 10 per rimanere aperto fino alle ore 4 del mattino del 1° gennaio.
E sempre il 1° gennaio riaprirà nel pomeriggio dalle 15:00 alle 24:00.

Concerto di Fine Anno – Chiesa di San Benedetto in piazza XX Settembre – sabato 29 dicembre, ore 21.15
In occasione del 150° anniversario della nascita di Pietro Mascagni e del bicentenario verdiano,  Concerto di Fine Anno sabato 29 dicembre alle ore 21.15 nella raccolta cornice della Chiesa di San Benedetto in piazza XX Settembre. Promosso dal Comune di Livorno, Effetto Venezia Eventi in collaborazione con Fondazione Cassa di risparmi di Livorno, Fondazione Goldoni  ed Associazione Amedeo Modigliani, il concerto diretto da Mario Menicagli  proporrà musica lirica-sinfonica. Ingresso gratuito.

Concerto di Capodanno – Teatro Goldoni – martedì 1 gennaio, ore 18 La Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno insieme al Comune di Livorno, Fondazione Teatro Goldoni e l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P.Mascagni” intendono porgere alla città gli auguri per il nuovo anno attraverso il linguaggio universale della musica con il Concerto di Capodanno giunto all’ottava edizione. In programma per martedì 1 gennaio alle ore 18 (ingresso gratuito) il concerto vedrà sul podio il direttore Maurizio Dini Ciacci e come solisti  il soprano Maria Cioppi  ed il giovane tenore Alberto Profeta. In programma musiche di Verdi , Mascagni, Rossini, Bernstein e Gershwin.

Pubblicità

> Corsi di formazione alla Città del Teatro

Fonte La Città del Teatro

La Città del Teatro è un luogo aperto che vuole essere casa non solo di attività teatrali, ma anche di musica, arte, audiovisivi nonché luogo di incontro per ogni tipo di confronto sui nostri tempi e sui modi di rappresentarli.

Ma una città ha senso solo se è abitata da cittadini.

Per questo prima ancora della stagione teatrale vera e propria (sia per il pubblico adulto, sia per l’infanzia) la Fondazione Sipario Toscana lancia una serie di corsi attraverso i quali aprire le porte a chiunque voglia avvicinarsi ai più diversi aspetti dello spettacolo, dalla scrittura, alla recitazione, alle tecniche dell’allestimento.

A dare il via a questo insieme di proposte sarà il corso sul comico e sul cabaret “COMICI SENZA FRONTIERE” condotto, a partire dal 15 ottobre, dalle note attrici toscane Katia Beni e Anna Meacci e che spazierà in modo ironico e divertente dall’autobiografia ai trucchi dell’improvvisazione.

Alla scrittura drammaturgica sarà dedicato un ciclo di incontri (che si svolgeranno nei week end) che verranno aperti dal corso propedeutico e gratuito “GENIO E REGOLATEZZA” condotto dalla nuova direttrice artistica Donatella Diamanti.

Ai bambini e alle bambine, ai giovani e agli adolescenti saranno dedicati corsi condotti da Letizia Pardi e Federico Raffaelli. Un modo per esplorare forme e linguaggi che permettano di acquisire maggiore consapevolezza di se e del proprio potenziale espressivo, sviluppando una migliore capacità di integrazione e relazione.

Stefano Filippi condurrà il nuovo percorso di formazione attoriale “L’ATTORE POLIFONICO” finalizzato a valorizzare i luoghi e le storie, le voci, le suggestioni e le immagini del territorio.

La Città del Teatro ospiterà inoltre un corso di formazione di alto livello per operatori luci per professionisti.
Il corso fornirà competenze specialistiche nella progettazione e realizzazione delle luci nello spettacolo dal vivo, con l’uso di attrezzature e sistemi di illuminazione di ultima generazione.

Dettagli dei corsi al sito www.lacittadelteatro.it

Per informazioni e iscrizioni
Ornella Pampana
formazione.pampana@lacittadelteatro.it
050.3142344

>Teatro, presentata la stagione autunnale del Centro Artitstico il Grattacielo

Fonte Centro Artistico il Grattacielo

Info: www.livornoteatro.it

Allegato: Programma (Pdf)

Al via il 20, 21, 22 e 23 settembre con quattro giorni di inaugurazione il programma di Teatri d’Autunno 2012, la rassegna di creazione contemporanea giunta quest’anno all’VIII edizione e realizzata dal Centro Artistico Il Grattacielo col contributo della Regione Toscana della Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno e in collaborazione con Armunia ed Emergency.

Dodici gli spettacoli di teatro in calendario, a cui si aggiungono i cinque di danza che compongono il programma di Da.To/danzaintoscana, di prossima presentazione.

Si inizia giovedì 20 settembre con MODIGLIANI, il fortunato spettacolo di Michele Crestacci e Alessandro Brucioni, nel 2008 vincitore del Premio Nino De Reliquis.

Venerdì 21 settembre invece sarà la volta di Lucia Calamaro e del suo L’ORIGINE DEL MONDO (ritratto di un interno). Autrice e regista tra le più apprezzate della nuova scena italiana, inauguratrice di un nuovo genere drammaturgico sulle ceneri della tradizione più alta, Lucia Calamaro affida alla scena un ritratto di famiglia incentrato sulla figura di una donna in crisi e sui tentativi della madre e della figlia di lei di venire a patti con la sua depressione. Una storia semplice, fatta di piccole banalità quotidiane che acquistano una tragicomica dignità metafisica nella sensibilità della protagonista, interpretata da Daria Deflorian, qui nella prestazione di attrice che le è valsa la candidatura al Premio Ubu poi conferito a Mariangela Melato.

Sabato 22 settembre Marco Sanna e Francesca Ventriglia della compagnia sarda Meridiano Zero portano in scena la loro versione trash di Macbeth, prima tappa di un progetto, B-TRAGEDIES (come b-movies), dedicato alla rilettura delle principali tragedie shakespeariane.

Domenica 23 settembre appuntamento con la danza, con una serata di improvvisazione intitolata IL SUONO CREATO DALLA PENNA CHE SCRIVE QUESTE PAROLE E’ DEDICATO A TE, che coinvolgerà danzatori e musicisti da tutta la Toscana e potrà contare su Alessandro Certini di Company Blu come maestro di cerimonia. L’evento, organizzato in collaborazione con C.I.R.C. (Claudia Caldarano e Irene Russolillo), sarà l’occasione di presentare il progetto Undefined Artistic Unity.

Chiude il mese, domenica 30 settembre, l’appuntamento, imperdibile, con Emma Dante, la più importante regista e autrice teatrale italiana. Porterà in scena il suo ACQUASANTA, primo capitolo della Trilogia degli occhiali, dedicata ai temi della marginalità, spettacolo co-prodotto dal Teathre du Rond Point di Parigi e interpretato da Carmine Maringola nei panni di un commovente marinaio immaginario.

Apre invece il mese successivo Walter Leonardi col suo DIO MERCATO!, spettacolo di Teatro Canzone in scena il 5 ottobre: uno sfogo in parole, musica e letture che compone un tessuto di storie a un tempo comiche e tragiche, poetiche e graffianti.

Debutta sabato 20 e domenica 21 ottobre CAPRONI, il nuovo spettacolo di mo-wan teatro prodotto dal Centro Artistico Il Grattacielo in collaborazione col Premio Ciampi. Scritto da Alessandro Brucioni e Michele Crestacci e da Michele Crestacci interpretato, Caproni è un racconto comico della vita poeta livornese e del suo rapporto anche postumo con la città di nascita nell’anno delle sue celebrazioni.

Un classico sarà il protagonista della serata di sabato 3 novembre, quando la compagnia Kanterstrasse Teatro diretta da Ciro Masella porterà in scena l’adattamento che Francesco Niccolini ha fatto di IL PROCESSO di Franz Kafka.
Venerdì 9 e sabato 10 novembre è di scena il teatro civile di Emergency, con lo spettacolo FARMAGEDDON. L’ultimo uomo sulla terra, scritto e diretto da Patrizia Pasqui e interpretato da Mario Spallino. Nelle stesse date la coppia sarà impegnata anche in alcune repliche mattutine rivolte alle scuole medie e superiori di un altro loro spettacolo, STUPIDORISIKO. In entrambi i casi, parte dell’incasso verrà devoluta a Emergency.

Ritorna al Grattacielo dopo due anni l’attore, autore e regista argentino César Brie, nome internazionale del teatro, in scena con il suo 120 CHILI DI JAZZ, storia d’amore (per la musica, il cibo, le donne) tra commedia e tragedia sullo sfondo di Buenos Aires.

Sabato 1 dicembre la coppia formata da Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi porterà sul palco di via del Platano DUE PASSI SONO. Lo spettacolo, vincitore del Premio Scenario per Ustica 2011 e del Premio In-Box 2012, è programmato in collaborazione con Armunia.

Il 15 dicembre sarà la volta di ASCANIO CELESTINI, protagonista di una serata intitolata RACCONTI E IMPROVVISAZIONI concepita proprio per la data al Grattacielo e nata dalla sua ricerca nella memoria popolare italiana. L’autore, attore e regista romano salirà sul palco senza copione né scaletta e presenterà una serie di storie, molte delle quali sono passate per la trasmissione “Parla con me” di Serena Dandini.

Chiude il programma, sabato 22 dicembre, al termine di una giornata di festa in cui si avvicenderanno negli spazi del Grattacielo varie performance di artisti locali, THE VOID. IL NULLA di Massimiliano Cividati, spettacolo di teatro fisico dedicato al tema della rimozione e dell’oblio.

>”The leadership factor”, il successo sullo schermo del The Space

Serata speciale lunedì 10 alle 21 al The Space Cinema di Livorno. Verrà proiettato il film autoprodotto “The Leadership Factor“. Si tratta del primo documentario cinematografico in assoluto dedicato alla leadership – ossia alla potenzialità degli individui di sfruttare al meglio le proprie risorse.

Fra i  protagonisti della pellicola, il più noto dei formatori italiani, Roberto Re, insieme a Francesco Alberoni, Elio Fiorucci, Pietro Scott Jovane, Ottavio Missoni, Domenico De Masi, Don Mazzi, Dan Peterson, Pietro Paolo Mennea, Marco Roveda, Oliviero Toscani, Mario Moretti Polegato, Josefa Idem, Laura Biagiotti, Red Ronnie, Vito Di Bari.

Ognuno di questi “campioni di Leadership” nel mondo dello sport, dello spettacolo, del business e del sociale, ha lasciato la sua testimonianza e può ben rappresentare per il pubblico un positivo modello di riferimento.

La serata proseguirà allietata da alcuni protagonisti del film e si sposterà al locale “Le Banque” per festeggiare tutti insieme i venti anni di HRD tra buffet, musica e tanto divertimento.

Film Première + DVD + Libro + Festa a soli 30€.

> Teatro, “La professione della signora Warren” di Shaw alla Fortezza Vecchia

Fonte: Ufficio Stampa Bottega del Verrocchio

La Bottega del Verrocchio presenta La professione della signora Warren, libero adattamento dell’omonima opera di George Bernard Shaw del 1898, inserita nella raccolta delle Commedie Sgradevoli.

TRAMA.Vivie Warren sta per rivedere la madre dopo molti anni di lontananza, passati a studiare lontano da casa, in collegio, grazie ai soldi dell’attività della donna. La ragazza, che non sa quale sia veramente il mestiere della signora Warren, ha intanto conquistato l’affetto di Frank, figlio del reverendo Gardner e di Praed, amico della madre e appassionato d’arte.

Sir Geroge Crofts, nobile privo di scrupoli e socio in affari della signora Warren chiede la mano di Vivie, che nel frattempo scopre qual è la vera natura della professione della madre (tenutaria di case di tolleranza). La ragazza inoltre si trova a dover prendere una decisione importante quando Sir Croft insinua che suo padre è in realtà il reverendo Samuel Gardner. Di conseguenza Frank, anche lui invaghito di Vivie, potrebbe essere suo fratello…

Con quale altro fine viene tirata su una ragazza rispettabile se non con quello di catturare la fantasia di un uomo ricco e accaparrarsi i vantaggi dei suoi soldi sposandolo? Come se una cerimonia di nozze potesse fare la differenza tra il bene e il male della cosa in sé!

Lo spettacolo conserva l’aspetto scomodo della commedia e le tematiche esistenziali e borghesi, ma grazie alla nuova lettura interpretativa e registica viene superato il carattere di ineluttabilità della condizione umana presente nell’originale.

La cartella stampa è disponibile all’indirizzo: issuu.com/bottegadelverrocchio

La professione della signora Warren
Adattamento di Piero Posarelli, regia di Alessandro Baldi
Venerdì 7 settembre 2012, ore 21.15
Fortezza Vecchia – Teatro Canaviglia, Livorno
Ingresso: 10 euro