“Cantieri del Gesto”, prima apertura pubblica

Fonte: Ufficio Stampa Teatro Goldoni
Cantieri del gesto_Esodi (2)Livorno. Prima apertura pubblica del progetto triennale Cantieri del gesto 2015-17 che Virgilio Sieni dedica a Livorno in collaborazione con le più importanti istituzioni locali.

Una tre giorni di spettacoli in luoghi storici – dalla Terrazza Mascagni al Porto – e nei teatri per quattro azioni coreografiche che vedono protagonista la comunità cittadina: giovani danzatori, coppie di madri e figli e persone di tutte le età.

Sono più di cento le persone che hanno risposto all’invito rivolto da Virgilio Sieni a tutti i cittadini per partecipare a questo progetto organizzato con il sostegno di Comune di Livorno, Regione Toscana e Fondazione Toscana Spettacolo, in collaborazione con Fondazione Teatro Goldoni, Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni, Nuovo Teatro delle Commedie, Centro Artistico Il Grattacielo.

Dopo aver partecipato a un percorso in cui la formazione è intimamente legata al processo di creazione, quelle cento persone – giovani danzatori, coppie di genitori e figli e cittadini di tutte le età – sono ora protagoniste delle quattro azioni coreografiche firmate da Sieni che dal 17 al 19 settembre saranno presentate in luoghi storici e teatri della città.

Tre di queste – Agorà Madri, Padri e Figli, Esodi e Brevi danze giovanili – sono appositamente create per Livorno e qui debuttano in prima assoluta, mentre la quarta – Nido di luce – ha debuttato al Teatro Ponchielli di Cremona nell’aprile scorso. Ma anche in questo caso è centrale il legame con la città, perché tre delle adolescenti che prendono parte allo spettacolo sono livornesi doc.

Si comincia giovedì 17 settembre alle ore 18.30 sulla Terrazza Mascagni con Agorà_Madri, Padri e Figli, un grande affresco sull’origine del gesto con coppie formate da genitori e figli a evocare un archetipo d’intimità e bellezza della tradizione iconografica occidentale. Gli spettatori, accompagnati dal violoncello e dalla voce di Naomi Berrill, possono camminare liberamente tra le coppie scegliendo quando sostare e quando spostarsi, cambiando punto di vista e definendo la propria drammaturgia.

La prima serata prosegue al Nuovo Teatro delle Commedie Sala degli Asili Notturni con Brevi danze giovanili, una galleria di assolo eseguiti in contemporanea, ognuno con l’accompagnamento di un musicista dell’Ensemble strumentale dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni. Dato il numero limitato di posti sono previste tre repliche: alle ore 20, 21 e 22.

Venerdì 18 settembre, alle ore 18.30 replica di Agorà Madri, Padri e Figli sulla Terrazza Mascagni, alle ore 21 al Centro Artistico Il Grattacielo va in scena Nido di luce.

Sabato 19 settembre si chiude con Esodi, azione corale per cinquanta interpreti: alle 18.30, sul Molo Capitaneria del Porto tra vecchie coperte e nuovissimi teli termici, cittadini e musicisti dell’Ensemble strumentale dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni evocheranno l’epopea biblica, ma anche quella contemporanea dei tanti profughi che ogni giorno tentano di attraversare un Mediterraneo tragicamente macchiato di rosso.

Una tre giorni per riscoprire l’evidenza politica del corpo in tutta la sua fragilità e imperfezione, tra ispirazioni all’iconografia sacra e rimandi a un presente violentemente lacerato. Un itinerario tra luoghi storici e teatri per coinvolgere la comunità cittadina in un grande evento popolare.

Si ringrazia Porto di Livorno 2000.

 

L’accesso agli spettacoli all’aperto è gratuito, quello agli spettacoli al chiuso prevede solo un biglietto simbolico di 4 euro. Agorà_Madri, Padri e Figli ed Esodi ingresso gratuito – Brevi danze giovanili e Nido di luce ingresso unico 4 euro.  Info e prenotazioni: 055 2280525 / 335 1350469

Tutte le informazioni su www.sienidanza.it e su www.comune.livorno.it, www.toscanaspettacolo.it, www.goldoniteatro.it, www.istitutomascagni.it, www.nuovoteatrodellecommedie.it, www.livornoteatro.it .

 

Cantieri del gesto Festival

Livorno 17, 18, 19 settembre 2015

giovedì 17 settembre

Agorà_Madri, Padri e Figli

Terrazza Mascagni, ore 18.30
Adagi coreografici interpretati da nuclei familiari

Musica eseguita dal vivo da Naomi Berrill
Brevi danze giovanili
Nuovo Teatro delle Commedie Sala degli Asili Notturni, ore 20, 21, 22
Coreografie interpretate da giovani danzatori e cittadini
Musica eseguita da Ensemble strumentale dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni

 

venerdì 18 settembre

Agorà_Madri, Padri e Figli, Terrazza Mascagni, ore 18.30, Adagi coreografici interpretati da nuclei familiari, Musica eseguita dal vivo da Naomi Berrill

Nido di luce
Centro Artistico Il Grattacielo, ore 21, con Gruppo Butterfly Corner, Musiche di Francesco Giomi

 

sabato 19 settembre

Esodi
Molo Capitaneria, ore 18.30
Azione coreografica per 50 interpreti
Musica eseguita da Ensemble strumentale dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni

 

BIGLIETTERIA

L’accesso agli spettacoli all’aperto è gratuito, quello agli spettacoli al chiuso prevede solo un biglietto simbolico di 4 euro.

Agorà_Madri, Padri e Figli ed Esodi ingresso gratuito

Brevi danze giovanili e Nido di luce ingresso unico 4 euro

Info e prenotazioni: 055 2280525 / 335 1350469

Tutte le informazioni su www.sienidanza.it e su www.comune.livorno.it, www.toscanaspettacolo.it, www.goldoniteatro.it, www.istitutomascagni.it, www.nuovoteatrodellecommedie.it, http://www.livornoteatro.it.

Pubblicità

>Capodanno, gli spettacoli in città

Fonte Comune di Livorno

capodannoMusica, tanta musica e fuochi d’artificio. E’ così che Livorno festeggerà l’arrivo del nuovo anno il 31 dicembre. Come è ormai consuetudine già da alcuni anni, la Festa della Notte di San Silvestro si riverserà prevalentemente sul mare,  nella suggestiva cornice della  Terrazza Mascagni che farà da “pista da ballo” fino a notte inoltrata.

Terrazza Mascagni. A partire dalle ore 23, la coppia DJ KardaBros (due fratelli livornesi) intratterranno il pubblico con una selezione musicale prevalentemente rock. L’iniziativa è promossa  da Surfer Joe srl. A mezzanotte spettacolo di fuochi d’artificio ed a seguire (0,15) Bobo Rondelli in concerto, in collaborazione con l’associazione Culturale The Cage.

PalaLivorno Al PalaLIvorno di Porta a Terra arriva la discoteca più famosa del mondo : il Pacha di Ibiza con il suo esclusivo party della movida. Il marchio dance più famoso del mondo sarà dunque per una notte al PalaLivorno con i suoi dj, animatori, dancers e performers. Lo spettacolo, a cura di Astragalo srl, avrà inizio alle ore 23 con possibilità di buffet già dalle ore 20.
Info e prenotazioni 349 0764688 –  366 1539441

The Cage Theatre (Villa Corridi) Il Cage Theatre di Villa Corridi rimarrà aperto fino alle prime luci dell’alba del nuovo anno. Dalle ore 2.00 Cage New Year’s Eve accoglierà il pubblico con musica di qualità ma già da mezzanotte e mezzo aprirà i battenti  per assistere alla grande sfida di lotta libera tra i ragazzi della Svolta e gli avversari dell’Ortodance .
Info 392 8857139

Pista di ghiaccio – Rotonda di Ardenza La grande pista di ghiaccio, allestita quest’anno dal 30 novembre scorso all’interno della Pinetina di Ardenza, il 31 dicembre prossimo effettuerà un’apertura straordinaria. L’impianto gestito dalla Nuova Kros Studio  aprirà infatti alle ore 10 per rimanere aperto fino alle ore 4 del mattino del 1° gennaio.
E sempre il 1° gennaio riaprirà nel pomeriggio dalle 15:00 alle 24:00.

Concerto di Fine Anno – Chiesa di San Benedetto in piazza XX Settembre – sabato 29 dicembre, ore 21.15
In occasione del 150° anniversario della nascita di Pietro Mascagni e del bicentenario verdiano,  Concerto di Fine Anno sabato 29 dicembre alle ore 21.15 nella raccolta cornice della Chiesa di San Benedetto in piazza XX Settembre. Promosso dal Comune di Livorno, Effetto Venezia Eventi in collaborazione con Fondazione Cassa di risparmi di Livorno, Fondazione Goldoni  ed Associazione Amedeo Modigliani, il concerto diretto da Mario Menicagli  proporrà musica lirica-sinfonica. Ingresso gratuito.

Concerto di Capodanno – Teatro Goldoni – martedì 1 gennaio, ore 18 La Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno insieme al Comune di Livorno, Fondazione Teatro Goldoni e l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P.Mascagni” intendono porgere alla città gli auguri per il nuovo anno attraverso il linguaggio universale della musica con il Concerto di Capodanno giunto all’ottava edizione. In programma per martedì 1 gennaio alle ore 18 (ingresso gratuito) il concerto vedrà sul podio il direttore Maurizio Dini Ciacci e come solisti  il soprano Maria Cioppi  ed il giovane tenore Alberto Profeta. In programma musiche di Verdi , Mascagni, Rossini, Bernstein e Gershwin.