Tan, presentata la 30a edizione

Fonte Comune di Livorno 

Approfondimenti sul web:  www.trofeoaccademianavale.eu | www.tuttovela.it

tan2013

E’ con grande soddisfazione che siamo qui a presentare il Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno – ha esordito il sindaco Cosimi in apertura della conferenza stampa che si è svolta a palazzo comunale per la presentazione dell’evento. “Perché presentare la 30^ edizione è davvero un traguardo importante in un momento di contingenza economica come questo. Ogni anno ci riproponiamo formule innovative ed ogni anno ci riusciamo; anche questa edizione riserverà  sorprese e manterrà il tradizionale livello sportivo e culturale che contraddistingue la manifestazione a livello internazionale”.

L’assessore al turismo e commercio Paola Bernardo ha sottolineato lo stretto legame che negli anni si è andato sempre più consolidando tra l’Accademia e la città. “Il Trofeo – ha detto – offre l’occasione per rendere più coordinati i servizi e rafforzare il legame tra pubblico e privato nel ventaglio delle  iniziative che potenziano l’ospitalità e l’offerta del territorio”.

La conferenza stampa ha visto la partecipazione  dell’Ammiraglio di Divisione dell’Accademia Navale Giuseppe Cavo Dragonedel presidente del Comitato Organizzatore del TAN, Capitano di Vascello Fabio Ceccolini e del  responsabile settore agonistico/sportivo del TAN,  Capitano di Fregata Raffaele Cerretini.

Sono state presentate le novità dell’edizione( a partire dalla diversa collocazione del Tuttovela collocato all’Approdo 75 del porto mediceo) i miglioramenti introdotti, e le tante sorprese “a mare” e “a terra” del trofeo, uno degli eventi velici più prestigiosi d’Europa.

La città per il Tan

Livorno infatti  anche quest’anno metterà in campo tutte le sue potenzialità per offrire il miglior soggiorno alle migliaia di visitatori e regatanti che giungeranno in città in occasione dell’evento velico. Offrirà innanzitutto il suo mare, dove ogni anno sventola la Bandiera Blu, ma poi arte, musica, teatro, cucina e bellezze naturali.

Dal 20 aprile al 1° maggio, dunque, non solo competizioni veliche ma tante iniziative per trascorrere un piacevole soggiorno nella città labronica che sarà imbandierata a festa, sia in centro (lungo la via Grande)  che per tutto il viale Italia.

Quest’anno saranno attivati 2 Punti Informazione: uno all’interno del Villaggio TuttoVela ( collocato per la prima volta all’Approdo 75 del porto mediceo) ed un secondo  presso il monumento ai Quattro Mori, in prossimità del servizio navetta (gratuito) di collegamento con il Villaggio TuttoVela.

Dal Villaggio TuttoVela partirà, come ogni anno, anche un servizio gratuito di bus navetta  che farà tappa invece ai musei, all’Accademia Navale ed all’Acquario ( nei giorni 20,21,25,27 e 28 aprile in orario 10-13 e 15-19 con partenze ogni 20 minuti).

Programmati nel periodo del trofeo straordinari percorsi in battello lungo i canali medicei e visite guidate alla casa Amedeo Modigliani di via Roma. Visite guidate anche nel porto di Livorno e all’interno dei Cantieri Benetti e Lusben con l’iniziativa Porto Aperto.

Il museo di Villa Mimbelli sarà aperto tutti i giorni nell’orario consueto (10-12 e 16-19) anche il 25 aprile ed il 1° maggio, con la sua ricca collezione e di opere ottocentesche tra cui le grandi tele di Giovanni Fattori a cui il museo è dedicato. Per chi invece è amante dell’arte contemporanea, Gianfranco Baruchello eVittorio Corsini. Il primo è visibile fino al 15 giugno nella mostra “Perdita di qualità/Perdita di identità” organizzata presso l’associazione culturale CArico Massimo  (via della Cinta Esterna 48), mentre Vittorio Corsini dal 28 aprile al 19 maggio sarà in Fortezza Nuova con un doppio intervento : “Incipit Vita Nova”, un’opera di arte pubblica in spazio urbano. E per chi si troverà nei giorni del Tan a passare per le vie del centro, un’altra esposizione artistica,“La Meglio Gioventù”: dipinti, pannelli espositivi, installazioni,  realizzati da giovani artisti livornesi, saranno esposti nelle vetrine dei negozi in una sorta di mostra itinerante. Nei negozi di Via Grande saranno esposti anche gli elaborati artistici dei ragazzi che hanno partecipato al concorso “Il Mare, le Vele”: disegni, pitture, foto artistiche, lavori grafici.

Da non perdere poi Luciano Ciriello. Con gli occhi di un fotoreporter, mostra fotografica allestita alla Biblioteca Labronica “F.D.Guerrazzi” di Villa Fabbricotti (fino all’11 maggio) che offre oltre cento scatti in bianco e nero  su vicende e fatti della città dall’immediato dopoguerra.

Per gli amanti della musica la città offrirà tantissime occasioni di ascolto.

Al PalaLivorno di Porta a Terra, domenica 28 aprile, Zucchero Fornaciari in concerto. Il re del soul aprirà il tour 2013 “La Sesion Cubana”, proprio nella città labronica per poi toccare le principali capitali europee.

E nel prestigioso teatro della città, il Teatro Goldoni, serata di Gala del XXX Trofeo il 27 aprile con uno spettacolo di danza : “ Amedeo Modigliani.Le Cariatidi – la Genesi” in occasione della Giornata Mondiale della Danza.

Mentre l’altrettanto prestigioso Istituto Musicale Pietro Mascagni proporrà il 21 aprile il concerto del Duo Mokuso nell’ambito della IX rassegna di musica da camera “Pietro Nardini”.

Per il secondo anno consecutivo Livorno  sarà di nuovo in prima linea per l’Unesco International Jazz Day 2013 con concerti, conferenze e mostre sul più spettacolare fenomeno musicale dell’ultimo secolo. Gli appuntamenti inizieranno già dal 22 aprile (presso l’Istituto P.Mascagni) per poi passare nelle serate successive in gallerie, enoteche e ristoranti della città. L’evento principale  si svolgerà il 30 aprile al Teatro  delle Commedie di via G.M.Terreni con una grande Jam Session che vedrà sul palco l’esibizione di decine di musicisti.

E sempre il Teatro delle Commedie proporrà in tutto il periodo del Tan un cartellone invidiabile con spettacoli teatrali, proiezioni cortometraggi, reading e installazioni interattive. Da segnalare il 26/27 e 28 aprile  “FI-PI-LI Horror festival 2013” (2°edizione), Festival cinematografico, letterario e teatrale dedicato a tutte le sfumature della paura. Ospite d’eccezione il 28 aprile , il maestro dell’horror italiano Dario Argento.

In concomitanza con il Trofeo l’Acquario di Livorno sarà aperto per tutti i giorni della manifestazione dal lunedì al venerdì con orario 10-18; il sabato, la domenica ed i festivi con orario 10-19. Visitando la struttura, il pubblico avrà la possibilità di ammirare le bellezze del mare e scoprirne le curiosità nelle 32 vasche  espositive che ospitano oltre 1700 animali di 300 specie diverse.

Nei locali attigui all’Acquario, il Surfer Joe’s Diner proporrà dal 25 aprile al 1°maggio la seconda edizione del Surfer Joe Guitar Rumble, la più grande esposizione di chitarre a marchi Fender (da collezioni private) mai fatta in Italia con esemplari che risalgono al ’51.

Al  Museo di Storia Naturale del Mediterraneo ( dal 6 aprile fino al 14 giugno) la mostra “Wild & the City”, dedicata al fenomeno dell’inurbamento degli animali selvatici, propone la ricostruzione di ambienti realistici utilizzando  esemplari di animali che fanno parte delle estese collezioni del Museo e solitamente non esposti.

Per la valorizzazione  invece dei prodotti del mare, il pesce, una curiosa iniziativa  promossa da Slow Food “ Dall’Orto al Mare” in collaborazione con la Provincia , il Comune e l’ufficio Scolastico Provinciale. Il 23 aprile  numerose scolaresche avranno modo di vistare il Museo di storia Naturale  alla ricerca di balene, delfini e pesci del nostro Mediterraneo per poi passare all’Acquario , al Mercato Centrale per assistere alla lavorazione delle acciughe infine al mercato del Pesce dove si svolgerà una vera e propria asta a loro dedicata.

Non mancheranno in periodo del Tan mercatini e manifestazioni musicali in piazza. Il 25 aprile sul viale Italia ( di fronte Hotel Palazzo) si svolgerà ilMercatino Arti e Mestieri e sempre il 25 aprile , Estate in Piazza 2013, manifestazione musicale in piazza Mazzini. Dal 26 al 28 aprile in via della MadonnaMercatino dell’artigianato, collezionismo, arti e mestieri.

Pubblicità

> Vela, al via il Trofeo Accademia Navale

Fonte: Ufficio Stampa TAN

Con il taglio del nastro del villaggio Tuttovela, al Molo Mediceo, sono partiti gli eventi della 29^ edizione del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno. Non si sono svolte, invece, le regate in programma nelle classi Dinghy (Circolo Nautico Livorno) e O’Pen Bic (Circolo Velico Antignano) causa le avverse condizioni meteomarine.

Insieme al Comandante dell’Accademia Navale Ammiraglio di Divisione Giuseppe Cavo Dragone, erano presenti all’inaugurazione del villaggio erano presenti l’assessore comunale al Patrimonio, Turismo e Commercio, Paola Bernardo, il Presidente della Provincia di Livorno Giorgio Kutufà e le principali autorità militari del presidio di Livorno.
Una giornata senza regate ma che non ha disilluso: regatanti, appassionati di vela e curiosi hanno appagato il loro interesse proprio tra i 120 stand allestiti nei circa 6000 mq del villaggio TUTTOVELA al porto mediceo.

Tra i più gettonati, lo stand della Marina, quest’anno incentrato sul tema “La Marina Militare sul mare, sotto il mare e … nell’aria”, dove ci si è potuti misurare al simulatore di volo di un aereo dell’Aviazione Navale oppure vestire i panni di un operatore che dirige le fasi di decollo ed appontaggio di un aeromobile da una portaerei. Uguale attenzione è stata rivolta anche alle fasi storiche che hanno portato gli Incursori di Marina ai massimi livelli internazionali, ai primi scafandri e alle più moderne attrezzature subacquee.

Si è potuto ammirare da vicino Nave Italia, il più grande brigantino a vela del mondo, ormeggiato proprio all’interno del villaggio e visibile da tutti i visitatori. Intanto, allo stand dell’Ufficio Stampa del TAN sono stati consegnati i primi tagliandi che danno diritto a partecipare al concorso “Veleggia sulle Navi della Marina Militare”, l’iniziativa coniata dalla 29^ edizione del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno a favore degli appassionati del mare e della vela che sognano di navigare a bordo delle navi a vela della Marina Militare, Orsa Maggiore, Corsaro II e Capricia.

Sarà possibile partecipare all’estrazione dei 15 posti messi in palio fino al 29. La lista dei tagliandi vincitori sarà pubblicata per tempo sul sito del TAN (www.trofeoaccademianavale.eu) ed i relativi titolari saranno contattati al recapito telefonico fornito.

Domani, condizioni meteo permettendo, scenderanno in acqua cinque classi: le tanto attese IRC, ORC e X-35 (start ore 11), Dinghy al Circolo Nautico Livorno e O’Pen Bic al Circolo Velico Antignano (ore 10). I dati forniti dal servizio Epson, partner del TAN, riportano venti moderati sudoccidentali e mare mosso.

In questa giornata iniziale del TAN, l’Accademia Navale e tutti coloro che collaborano con il TAN si uniscono al cordoglio per la scomparsa del Tenente di Vascello Vincenzo SIMONINI, deceduto giovedì scorso durante un’esercitazione di simulazione di ammaraggio nella piscina della stazione elicotteri di Luni (La Spezia).

Sul sito web del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (www.trofeoaccademianavale.eu) sono disponibili tutte le news, le più belle immagini degli eventi ed i video.

Il Tan chiude con numeri record, vince la Turchia

Di Tony Faini, www.costaovest.info

Trecento imbarcazioni in gara, oltre mille atleti impegnati, con la partecipazione di accademie navali provenienti da tutto il mondo, oltre 100 mila persone che al Porto mediceo hanno visitato il villaggio Tuttovela. Con questo bilancio si è chiuso oggi, domenica 17 aprile, il 28esimo Tan, il trofeo Accademia navale e Città di Livorno, regata internazionale di vela.

L’ultima giornata della manifestazione, durata dieci giorni, ha preso avvio in mattinata con le sfilata delle navi a vela della Marina militare italiana e delle imbarcazioni storiche davanti alla Terrazza Mascagni e il lancio dei paracadutisti del Comsubin della Marina. Nel pomeriggio, invece, sono stati premiati decine di atleti di diverse categorie e classi. Tra le accademie di tutto il mondo venute a sfidarsi a vincere è stato l’equipaggio della Turchia davanti a Slovenia e Emirati Arabi Uniti.

Hanno spiegato gli organizzatori a fine manifestazione: “Ad impreziosire ulteriormente la qualità sportiva del Tan la partecipazione di atleti di livello internazionale Paolo Cian, Gabriele Bruni, Andrea Trani e Gianfranco Noè”. E il comandante dell’Accademia, Pierluigi Rosati, durante la cerimonia di chiusura ha detto: “A tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione dico come si dice con un termine della Marina militare, bravo zulu, cioè missione compiuta”.

Trofeo Accademia Navale, al via il Villaggio Tuttovela

Di Massimo Masiero, www.costaovest.info

Il villaggio Tuttovela, quartier generale del Comitato Organizzatore del 28° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, Tan, è stato aperto stamani e sarà aperto al pubblico fino a domenica 17 aprile dalle 10 alle 22. In calendario grandi eventi, convegni, conferenze, mostre, iniziative di carattere sociale e culturale, momenti riservati ai più piccoli, serate di gala, spettacoli di cabaret, concerti e molto altro ancora, sempre con ingresso gratuito.

Quest’anno, su circa 5000 metri quadri di superficie coperta ci sono un centinaio di stand, due ristoranti e molte novità. il Punto Informazioni che permetterà anche di conoscere orari dei treni, voli e mezzi pubblici, acquistare a prezzi convenzionati pacchetti turistici giornalieri per visitare Livorno, la sua provincia, e le zone limitrofe. Nove Itinerari interessanti e coinvolgenti con partenza dal Villaggio Tuttovela.

Poi i grandi classici della tradizione del TAN, tutti nuovi nei contenuti, legati quest’anno alle due ricorrenze speciali: il 150° dell’Unità d’Italia e i 130 anni di fondazione dell’Accademia Navale. La mostra di modellismo navale è dedicata ai mezzi costruiti tra il 1861 e la seconda Guerra Mondiale è affiancata dalla mostra di cimeli storici. Gli stand della Marina, della Guardia Costiera e delle altre Forze Armate sono raggruppati in un unico padiglione.

Stand e mostre sono stati inaugurati alla presenza delle autorità civili e militari: l’assessore al Turismo del Comune di Livorno, Paola Bernardo, in rappresentanza del sindaco, il presidente della Provincia, Giorgio Kutufà, l’Ammiraglio comandante l’Accademia Navale, Pierluigi Rosati e il Direttore e Capo del Compartimento Marittimo di Livorno, Ammiraglio Ilarione Dell’Anna, il presidente della Camera di Commercio Roberto Nardi, il direttore interregionale delle Dogane di Toscana, Sardegna e Umbria Gianfranco Brosco. L’Andana degli Anelli si è andata affollando di imbarcazioni con le loro attrezzature in carbonio, gli scafi ipertecnologici, gli equipaggi con tenute da America’s Cup. E poi le vele d’altura delle classi IRC, ORC e X-35, tre delle 14 ammesse al TAN, che si preparano per le regate di sabato 9 aprile, quando prenderanno il via le competizioni veliche. Il numero di iscrizioni promette una partecipazione superiore alle edizioni passate.

La cerimonia ufficiale di apertura del 28° TAN si terrà sabato 9 aprile alle 17.30 in Accademia Navale e avrà come cornice lo schieramento delle supercar del Lamborghini Club Italia che saranno esposte dalle 15 nel piazzale dell’istituto. Per l’occasione, l’Accademia sarà aperta al pubblico, con ingresso libero.

Sabato 9 aprile saranno inaugurate le mostre in Accademia: alle 10 quella dei pittori di Marina, quella fotografica “Vele d’Acciaio” dedicata alla costruzione di sommergibili nei cantieri di Livorno e La Spezia, dei cimeli risorgimentali, dei disegni dei vincitori del concorso “Il Mare, le Vele” organizzato con Il Tirreno e le migliori produzioni di artisti e artigiani di Livorno e dintorni.

L’Accademia rimarrà aperta al pubblico fino al 17 aprile dalle 10.30 alle 12 e dalle 15 alle 18. Annullo postale per gli appassionati di filatelia ed a ricordo del Tan, del 150° anniversario dell’Unità d’Italia e dei 130 anni dell’Accademia navale al villaggio Tuttovela, di questo anno speciale: dalle 14 alle 20. Sul sito web del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (www.trofeoaccademianavale.eu ) e su quello del Villaggio Tuttovela (www.tuttovela.it) sono disponibili gli aggiornamenti sul Trofeo: programma, regate e manifestazioni. È possibile scaricare le immagini ed i video più significativi.