Venerdì 27 alle 16 presso la Casa Natale di Modigliani in via Roma 38 si terrà la lectio magistralis di Giovanni Balzaretti su “La veritiera falsa storia della commedia dell’arte all’italiana”. Ad organizzare l’iniziativa è L’Accademia della Commedia in collaborazione con il Teatro Agricolo.
Giovanni Balzaretti è nato a Torino nel 1961. Si è formato al DAMS e alla Scuola di Teatro della Garrone a Bologna, cercando costantemente di realizzarsi in quell’Attore Totale che tutti i Maestri e tutti i gruppi d’avanguardia perseguivano allora. Si avvicina, così, al gruppo dadaista dei performers bolognesi, per poi iniziare a fare il migrante: all’MTM di Roma, poi da Giorgio Barberio Corsetti, poi ai Krypton; in seguito alla fondazione dei Fratelli di Taglia, a Rimini e alla Scuola di Teatro ad Albenga. Entra, infine, nell’Ensemble di Micha Van Hoeckhe e poi nel Teatro del Carretto proprio quando stavano per preparare il loro lavoro più importante: l’Iliade. Recita al Petruzzelli e a Mosca (1989).
Entrato in contatto con l’Istituto Vaktangov, non riesce a trasferirsi a Mosca perché “persona sgradita”. Fonda, così, il Teatro Agricolo constatando che, partendo da Mejercol’d, da Kantor alla Bauhaus arrivava sempre la stessa informazione, cioè che l’attore totale per antonomasia fosse il Guitto della Commedia dell’Arte all’Italiana. Si giunge, così, alla collaborazione con Francesca Pompeo, al “battesimo” di Ascanio Celestini fino allo spettacolo sulla “Carta dei diritti del Fanciullo”, in collaborazione con Amnesty International e Medici Senza Frontiere.
Precedono e seguono tournée da Mosca a Manatthan, da Santa Fé di Bogotá a Buenos Aires, da San Pietroburgo fino al Madagascar, lavorando, tra l’altro, con La Fura dels Baus, con la Savignano e con Soleri. Da quattro anni scrive e realizza progetti culturali sui pellegrinaggi. “Ambasciatori della Francigena” nel solo 2010 è stato in maggio sul Cammino di Santiago, in agosto sul Cammino di Assisi, in ottobre sulla Francigena e a Natale di nuovo su Santiago, con una Sacra Rappresentazione.
Dal 1997 scolpisce e batte Maschere in cuoio per la Commedia dell’Arte.