il Comune di Livorno ospita l’Unicef per i 30 anni della Convenzione sui diritti dell’infanzia

 

 

Fonte: Unicef

La mattina dello scorso 23 Novembre presso la Sala consiliare del Palazzo comunale di Livorno si è tenuta, alla presenza del Sindaco, di rappresentanti delle scuole cittadine, dell’UNICEF e dei Vigili del Fuoco, una cerimonia per celebrare i 30 anni della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Nel corso dell’evento hanno preso la parola, fra gli altri, il Sindaco di Livorno Luca Salvetti, la vicesindaca Monica Mannucci e il Presidente dell’UNICEF Italia Francesco Samengo. DI seguito il suo intervento.

«La Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata all’unanimità dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, è il trattato sui diritti umani maggiormente ratificato al mondo e in 30 anni è stata determinante nel migliorare la vita di bambini, bambine e adolescenti.

La Convenzione ha ispirato i Governi a adottare nuove leggi e stanziare nuovi fondi per aumentare l’accesso dei bambini ai servizi e godere dei propri diritti. Ha contribuito a cambiare la percezione sull’infanzia e l’adolescenza, garantendo a bambini e ragazzi un nuovo protagonismo.

In questi 30 anni, molti sono i traguardi raggiunti, ma sono ancora molte le sfide da affrontare, anche dal nostro paese, che deve dare continuità ad investimenti e politiche efficaci capaci di fare la differenza nella vita di bambini e adolescenti

I traguardi si raggiungono anche con le buone pratiche, e la città di Livorno ne è un prezioso esempio: una città multiculturale da sempre, che ha fatto dell’accoglienza e dell’inclusione delle fasce più deboli la sua bandiera, una bandiera che mi auguro la nuova amministrazione saprà tenere sempre alta con orgoglio.

Ricordando la drammatica alluvione di due anni fa, vorrei rivolgere il mio più caloroso abbraccio a tutta la città ed al Comando dei Vigili del Fuoco, nostri Ambasciatori di Buona Volontà, che senza sosta si è speso per limitare i danni e per ricostruire quanto andato perduto. Ricordo anche, dopo la tragedia, l’impegno dei tantissimi ragazzi e ragazze che, spontaneamente, si sono rimboccati le maniche ed aiutato i loro concittadini, con energia e spirito leggero, genuino: da quella loro gioia e dal loro altruismo dobbiamo tutti noi imparare, per quei sorrisi dobbiamo batterci per garantir loro un paese sempre migliore e più rispettoso dei loro diritti.»

Pubblicità

“Il Prato” itinerante, sul CitySightSeeing per vendere i calendari

Fonte: Ufficio Stampa


sight_seeingDa un’idea di
Andrea Corvaglia, un’altra iniziativa per raccogliere i fondi per ricostruire il tetto della palestra del Prato: giovedì 24 dicembre (dalle ore 15) i volontari del Prato saliranno a bordo del “City Sightseeing Livorno” per vendere i calendari 2016 in giro per tutta la città.

Il ritrovo sarà alla Rotonda d’Ardenza: il pullman farà un giro panoramico sul viale Italia fino ad imboccare la via Grande, piazza della Repubblica, per poi passare davanti al Comune di Livorno e riprendere il lungomare per effettuare la prima sosta intorno alle 15.45 alla Baracchina Bianca di S. Jacopo.

Alle 16.30 il pullman ripartirà dalla Terrazza Mascagni per andare verso la seconda sosta in via Marradi-angolo Via Cambini dove i volontari venderanno i calendari fino alle 17.30 per effettuare l’ultima sosta alle ore 18 in piazza Grande per poi ripartire verso il luogo di partenza passando di nuovo dal lungo mare. Sotto l’albero di Natale di Piazza Grande ci saranno le renne create dai volontari del Prato e sarà dunque un momento di raccolta fondi con i calendari ma anche di gioco per i bambini.

I volontari del Prato ringraziano: la farmacia Morelli di via Grande, il Colorificio Fincolor e ovviamente la società “Livorno City Sightseeing”, per aver messo a disposizione il caratteristico pullman rosso scoperto.

Giornata Mondiale del Diabete, le iniziative in città

Fonte Ufficio Stampa Comune di Livorno

giornata_diabeteSabato 14 novembre sarà la giornata Mondiale del Diabete ed anche a Livorno è prevista una serie di iniziative finalizzate a richiamare l’attenzione pubblica su questa emergente patologia.
Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “Forse non sai che….”, promossa dal Comune di Livorno e dall’ASL 6, verrà organizzata una camminata collettiva, un flash show e l’illuminazione in blu della facciata del Duomo.

Questo il programma:

Alle ore 16 è prevista da piazza della Stazione una Camminata Nordica aperta a tutti i cittadini, a cura della Nordic Walking Costa degli Etruschi, che raggiungerà Piazza Grande. Qui, alle ore 17, proprio davanti al Duomo si esibiranno gli allievi delle scuole di danza Arabesque, Armonia Danza e ArteDanza in un FlashShow dal titolo “Spazziamo via il diabete”: una performance che intende attirare l’attenzione del pubblico sull’importanza dell’esercizio fisico per la prevenzione e gestione del diabete.
Al termine dell’esibizione ( ore 18) , come in altri 160 paesi nel mondo dove è prevista l’illuminazione di monumenti con una luce blu, colore simbolo dell’evento, verrà illuminata in blu la facciata del Duomo. A seguire (ore 18.30) lancio simbolico di palloncini blu da parte dei partecipanti.

Perché in blu? Il simbolo mondiale del diabete è il cerchio blu. In tutte le culture il cerchio evoca la vita e la salute. Il colore blu ricorda il cielo che unisce tutte le nazioni, inoltre il blu è il colore della bandiera delle Nazioni Unite.

Si ricorda che per tutto il mese di novembre la campagna Forse non sai che ….prevede   nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì, che i cittadini possano valutare il loro rischio diabete mediante la misurazione gratuita della glicemia e il controllo della pressione arteriosa in tutte le farmacie comunali e private della città.

Antiviolenza, un corso al Centro Donna per le forze dell’ordine

Fonte Ufficio Stampa Comune di Livorno
centro_donna_livornoUn corso di aggiornamento antiviolenza rivolto alle Forze dell’Ordine in cui verrà illustrata la procedura nei casi di maltrattamento e abuso sulle donne da parte dell’uomo autore di comportamenti violenti. È questo il secondo appuntamento previsto per giovedì 12 novembre (dalle 9.30 alle 12.30) nell’ambito dell’iniziativa “Le donne ci sono, ciclo di incontri, dibattiti e spettacoli previsti per il mese di novembre al Centro Donna del Comune di Livorno (largo Strozzi 3).

Il corso sarà tenuto dalla Sostituto Procuratore Fiorenza Marrara. Interverranno specificamente lo psicologo-psicoterapeuta Jacopo Piampiani e l’avvocato Gabriele Lessi (Associazione LUI), che spiegheranno le procedure di presa in carico di uomini maltrattanti, secondo il Programma Uomini Maltrattanti di Ippogrifo.

La domanda è: la violenza contro donne e minori è o non è una questione maschile? La risposta è che sì, la violenza è una questione che interroga prima di tutto gli uomini, che in troppe situazioni nelle relazioni intime e nelle relazioni affettive impongono la logica dell’uomo dominante. Non si dà la possibilità di un cambiamento se il soggetto che è chiamato a modificare il proprio comportamento non è coinvolto nel processo. Dunque, a partire da questa considerazione, l’uomo non può essere tagliato fuori.

I prossimi appuntamenti del ciclo di incontri “Le donne ci sono!”

Venerdì 20 novembre (ore 17) – Presentazione del libro “Corpi Violati. Condizionamenti educativi e violenza di genere” (Franco Angeli Editore), a cura di Simonetta Ulivieri e con il contributo di numerose studiose e pedagogiste.

Sabato 21 novembre (dalle ore 9) – Secondo Trofeo Velico “Controvento” –  Livorno spiega le vele contro la violenza.

Domenica 22 novembre (ore 15) – L’Associazione Hermana Mirabal presenta NOSOTRAS,  con Nicia Shanlatte Moreta.

Mercoledì 25 novembre –  Giornata Internazionale contro la violenza alla donne. Spettacolo “Tenzone”, un incontro-scontro di voci femminili in una gara di recitazione in versi. Con Maria Torrigiani, Letizia Colonnacchi e Silvia Rosellini. Seguirà un aperitivo solidale per contribuire all’arredo della “Casa Amica”.

Info: Centro Donna del Comune di Livorno: 0586/890053

Associazione Ippogrifo: 0586/889594

Glorie del basket in campo per il tetto del “Prato”

Fonte Ufficio Stampa

il_pratoPer il tetto della palestra del “Prato” scenderanno in campo i grandi del basket di Livorno dei mitici anni Ottanta quando la nostra città vantava due delle più grandi squadre a livello nazionale che emozionavano e riempivano il palasport.

Venerdì 29 maggio, dalle ore 20.30, al PalaMacchia (via Allende, 2) inizierà la festa: uno scambio di tiri della palla arancione tra le vecchie glorie della Libertas e Pallacanestro Livorno.

Scenderanno in campo: Flavio Carera, Nedo Filoni, Marco Pratesi, Antonio Pellettier, Massimo Giusti, Giovanni Diana, Alessandro Fantozzi, Andrea Forti, Ciccio Grasselli, Riccardo Tedeschi, Fabrizio Giusti, Alessandro Mori, Luca Colò, Silvio Gigena, Mimmo Scocchera, Alessandro Ceccarini, Fabio Malanima, Claudio Aspidi, Paolo Orsini. Allenatori: Suggi e Cianfrini. Massaggiatori Paolo Raffaele e Nicola Parigi.

Animeranno la serata le cheerleaders del football americano e non mancherà una gara di tiri da tre punti. Sarà gradita un’offerta di almeno 5 euro che andrà ad incrementare la somma che l’associazione dei volontari del Prato ha raccolto finora per ripristinare il tetto della palestra dei disabili.

Da parte dei volontari del Prato e dell’Associazione Sportiva Handicappati Livorno un sentito ringraziamento all’Associazione Basket Don Bosco che ha messo a disposizione il palazzetto e alla Misericordia di Montenero che sarà presente con un punto di soccorso durante la serata.

Codice iban per offerte: IT32 N057 0413 9000 0000 0160 400

Si può seguire il contatore delle offerte su fb: il prato un tetto per la palestra

E allora: “Tutti per uno, tutti per il tetto”