Rigassificatore, bocciatura del Tar. l’Olt: “Solo un vizio di forma”

Il Tar della Toscana ha bocciato il contestato rigassificatore che dovrebbe sorgere al largo di Livorno. Festeggiano gli ambientalisti. Greenpeace e i comitati anti-off shore di Livorno e Pisa si stanno battendo da un paio d’anni sostenendo la pericolosità che può avere un impianto del genere, progettato a largo delle coste pisano-livornesi, per di più situato nel Santuario dei Cetacei. Secondo i legali della Olt, però,la bocciatura del Tar riguarda solo un vizio formale circa la “procedura dell’autorizzazione rilasciata dal ministero dello Sviluppo economico. La concessione demaniale – dice l’Olt – doveva essere rilasciata prima dell’autorizzazione, mentre in realtà è attualmente in fase di rilascio dal ministero delle Infrastrutture e trasporti. E’ facilmente comprensibile che questo difetto sarà sanato a breve e quindi i lavori per la costruzione dell’impianto andranno avanti regolarmente”.

Effetto Venezia, il programma del 1° agosto

(Nella foto: Carlo Monni, protagonista con Andrea Cambi dello spettacolo “Poesia di Fuoco”) Livorno si appresta a vivere la terza edizione della Notte Bianca che quest’anno inaugura la 23° edizione di Effetto Venezia. Venerdì prossimo 1 agosto dal tramonto all’alba la città sarà palcoscenico di spettacoli di ogni genere che richiameranno il pubblico sia nel centro storico che sul lungomare. La città avrà occasione di trascorre una notte d’estate sotto una pioggia di fuochi d’artificio, accompagnati dal suono delle sirene dei rimorchiatori e delle navi in porto.

Quest’anno Effetto Venezia e Notte Bianca si integrano per estendere lo spirito del festival a tutta la città, creando una sorta di “Effetto Livorno”. L’obiettivo è quello di offrire ai livornesi – e non solo – una notte indimenticabile.

Una girandola di iniziative si susseguirà a partire dal tardo pomeriggio per culminare in eventi di forte richiamo. Il Palio dell’Antenna, la coinvolgente gara remiera si disputerà nella Darsena del Porto Mediceo alle 22 ma anche lo spettacolo di mezzanotte in piazza della Repubblica ” Poesia di fuoco” con fuochi d’artificio, declamazioni poetiche e la bellissima voce di Giada Garrison. E poi negozi aperti fino all’alba e musica ovunque: in piazza Cavour, in via Ricasoli e all’Attias, sugli stabilimenti balneari e in Fortezza Vecchia. Non mancheranno degustazioni di delizie livornesi, banchi di assaggio, spettacoli di strada, mercati e balli in piazza. Tantissime le mostre allestite negli angoli più caratteristici della città: dagli Scali Novi Lena alla Fortezza Vecchia, dai Bottini dell’Olio alla chiesa sconsacrata di piazza del luogo Pio, nella grande sala Elba della Camera di Commercio e nel palazzo della Provincia. Mostre fotografiche, di pittura, di scultura, di oggettistica, ma anche l’opportunità di visitare la grande collezione civica del Museo G.Fattori di villa Mimbelli che per la Notte Bianca rimarrà aperto fino alle ore 1. Nel quartiere de La Venezia, con i suoi ponti e canali illuminati a festa, Agitazioni poetiche, ovvero poeti ed attori che declameranno versi propri o di altri; e per i più piccoli ,in piazza dei Domenicani, una città tutta per loro con spettacoli e laboratori creativi. Performance teatrali in piazza del Luogo Pio, in piazza Cavallotti, nei chiostri e nelle strette strade dell’antico quartiere.

 

Di seguito il programma dettagliato della notte del 1° agosto

 

 

 

 

 

Sfilata dell’Associazione La Livornina

Da Piazza dei Domenicani al Palio dell’Antenna

Dalle ore 21

 

PALIO DELL’ANTENNA

Andana degli Anelli ore 21.30 gozzette a 4 remi

ore 22.00 palio

 

 

 

 

 

 

 

 

PIAZZA DELLA REPUBBLICAOre 23.30

 

” Poesia di Fuoco”

Ideato e diretto da Michelangelo Ricci, lo spettacolo consiste in un grande reading poetico che vedrà sul palco gli attori Carlo Monni ed Andrea Cambi. Dedicato in gran parte ai versi di Vladimir Majakovskj, lo spettacolo sarà aperto da un canto di pace arabo-israeliano interpretato dalla bella voce di Giada Garrison che, come una musa, darà l’abbrivio alle declamazioni poetiche e ai fuochi d’artificio.

 

 

 

 

 

 

PIAZZA GUERRAZZI

 

Dalle ore 21.00 in poi

PIAZZA GRANDEVIA GRANDE

Danza del ventre, animazione musicale, giochi per bambini

Dalle ore 21,30 fino alle ore 23.30

CENTRO DONNA

 

Dalle ore 19,30 in poi

PIAZZA CAVOUR

 

– Palco Rock a cura dei giovani gruppi musicali della città

Dalle ore 24,30 in poi

Partecipano: Hatred Heap (metalcore) Sky Still Bleeds (screano – metalcore) Alice Collapse (death core) Ikona (prog metal) Neimless (alternative rock)

VIA RICASOLI – PIAZZA ATTIAS

 

Dalle ore 21,30 alle ore 23.00

– “The Trip” concerto per chitarra di Andrea Valeri

ore 24.00

VIA CARABINIERI – VIA SERRISTORI

 

Dalle ore 20 alle 23.00

PIAZZA DEL LUOGO PIO

 

FORTEZZA VECCHIA

 

Effetto Cage Digital Arts Music Visuals and Poems

PIAZZA CAVALLOTTI

 

Carla Benvenuti in “Io, me e qualcun’altra”

A seguire

Eih Yalla Ya danza del ventre

VIA SANTA CATERINA

 

Breve Historia Animata et Divertita del Quartiere Venezia e di Liburnia Cittade

VIA DELLA MADONNA

 

A cura del Centro Mondialità

VIA DEI PENSIERI

 

“Notte …bianca e Verde”

ristorazione e musica a cura della società sportiva Livorno RUGBY

BORGO CAPPUCCINI – PIAZZA GIOVANE ITALIA

 

scuola di danza “Italy Dance Village”

a cura dei commercianti della zona

Rotondina di SCALI NOVI LENA

Mostra fotografica e degustazione delizie livornesi

Con inizio alle ore 17.00

BAGNI TIRRENO, BAGNI LIDO, BAGNI NETTUNO, BAGNI ONDE DEL TIRRENO

 

VIALE ITALIA

 

Dalle ore 22.00 in poi

MUSEO CIVICO “G.Fattori”di Villa Mimbelli

 

Aperto dalle ore 21 alle ore 1.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inaugurazione ufficiale di Effetto Venezia
 

 

 

L’inaugurazione ufficiale di Effetto Venezia si terrà alle ore 8.30 di venerdì 1° agosto sugli Scali Finocchietti ( davanti all’ingresso della circoscrizione 2) nel quartiere de La Venezia.

 

 

 

 

 

Al brindisi di apertura sarà presente il sindaco di Livorno Alessandro Cosimi insieme ai componenti della Giunta comunale e a tutto lo staff che ha lavorato all’organizzazione della manifestazione.

Le note dell’Orchestra “Amedeo Modigliani” daranno via al festival.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Calcio, ultima amichevole con la Cremonese, 3-0

Il Livorno chiude bene il ritiro di Dimaro vincendo per 3-0 l´ultima amichevole in Val di Sole contro la Cremonese.  Gli amaranto, passano in vantaggio al 15′ con un gol di Danilevicius su assist di Tavano,  Al 22´ Bianchi A. atterra Danilevicius in area, è rigore e Tavano realizza. Il primo tempo si chiude con il vantaggio per 2 reti a 0 a favore degli amaranto.
Nella ripresa mister Acori effettua diversi cambi ma la musica non cambia. Al 77´ è Paulinho che, su lancio di Loviso da centrocampo, stoppa la palla e tira rasoterra nell´angolino basso a lato del portiere della Cremonese ed è il terzo gol. La gara si chiude quindi con la vittoria del Livorno per 3 a 0.
Domani mattina ultimo allenamento nel ritiro di Dimaro e subito dopo il pranzo la partenza per Livorno. Il 4 agosto la squadra si ritroverà nel  Centro CONI di Tirrenia. (foto da www.livornocalcio.it )

Basket, Foiera è della TdShop

La Tdshop Livorno ha firmato ‘Charlie’ Foiera, esperto lungo molto conosciuto dagli appassionati di basket italiani. Sarà lui la terza torre sotto canestro a dar manforte al quattro e cinque titolari del quintetto di Dell’Agnello. La firma di Foiera avviene alcuni giorni dopo l’ingaggio di Rossetti. Adesso la squadra cerca un secondo americano. I papabili sarebbero tre o quattro. Una decisone è attesa a breve.

Accesso alla battigia, Verdi chiedono transito gratis ai Pancaldi

Una delegazione dei Verdi, che ha chiesto di accedere gratis al mare, e’ stata respinta all’ingresso dello stabilimento balneare Pancaldi di Livorno. Il consigliere comunale Gabriele Volpi ha annunciato l’intenzione di denunciare i titolari alla magistratura. “L’ingresso e’ stato impedito – afferma Lorena Marzini, portavoce livornese dei Verdi – da un gruppo di persone che si sono qualificate come dipendenti dello stabilimento balneare. Alla richiesta di entrare per fare il bagno, hanno detto che senza pagare il biglietto non si poteva accedere allo stabilimento, anche solo per un tuffo in mare. A quel punto sono state chiamate le forze dell’ordine”. “Abbiamo riprovato a entrare – aggiunge Volpi – con le forze dell’ordine presenti, a mani alzate in forma pacifica, dichiarando che volevamo il rispetto di quanto stabilito dalla legge. Non ci hanno fatto entrare nuovamente”. Cosi’ il consigliere comunale ha annunciato che ”i titolari della concessione saranno denunciati alla magistratura”. In questo periodo e’ in corso l’iniziativa ‘Mare libero’ con cui i Verdi rivendicano il rispetto della legge nazionale che “determina l’obbligo per i titolari delle concessioni di consentire il libero e gratuito accesso e transito per il raggiungimento della battigia”.