Moby Prince: 24° anniversario della tragedia

Fonte Comune di Livorno

locandina (6)

A distanza di 24 anni, Livorno non dimentica la tragedia del traghetto passeggeri Moby Prince avvenuta nella notte del 10 aprile 1991, la più grave della marina civile italiana, e i suoi 140 morti.

Questa mattina, nella Sala Giunta del Palazzo Municipale è stato illustrato il programma delle celebrazioni che la città metterà in campo venerdì 10 aprile, nel giorno del 24° anniversario della tragedia con l’iniziativa “Per non dimenticare”.

“Nonostante due inchieste e nonostante una serie di fatti impressionanti emersi durante le indagini, quella strage resta ancora impunita” ha dichiarato Serafino Fasulo assessore alla cultura “Dietro ogni tragedia esistono però sempre delle precise responsabilità: non si può parlare di caso o di fatalità davanti a 140 morti. In questa vicenda i familiari della vittime, ognuno col suo carico di dolore e di speranza, hanno portato avanti in questi anni una battaglia difficile per la verità, fatta di rabbia ma anche di grande dignità. Ci sentiamo loro molto vicini e continueremo a sostenerli in ogni iniziativa” ha detto poi l’assessore rivolgendosi a Loris Rispoli, presidente dell’Associazione 140, che nel rogo perse la sorella.

“La città deve smettere di sentire questa ferita non del tutto propria, al contrario deve far sentire la sua indignazione a fianco dei familiari – con queste parole Rispoli ha lanciato un appello a tutta la città affinché il 10 aprile prossimo scenda in corteo e partecipi alle cerimonie commemorative per ricordare la tragedia.

“Una tragedia – ha continuato – piena di dolore, in cui alla sofferenza per la perdita del caro si aggiunge la tragedia di una mancata giustizia e l’ostinazione ad erigere un muro di omertà”.

Il presidente dell’associazione 140 ha quindi evidenziato nel suo intervento come in questo 24°anniversario la storia del Moby Prince potrebbe conoscere una svolta, grazie alla costituzione di una Commissione Parlamentare d’inchiesta. Il 10 aprile prossimo, a Livorno, si riuniranno i Capigruppo della Camera e Parlamentari proprio per accelerarne l’istituzione.

L’assessore Fasulo ha poi annunciato che un contributo dell’arte contemporanea nel ricordo della tragedia del Moby Prince sarà dato dalla scultura in ferro realizzata dall’artista Federico Cavallini, già presentata alcuni anni fa ai Bottini dell’Olio, che il prossimo anno sarà collocata all’interno della Fortezza Nuova in un punto prospiciente la città.

Al termine della conferenza stampa Loris Rispoli ha distribuito una copia della lettera inviata nei giorni scorsi a Vincenzo Onorato, proprietario della Navarma, la società di navigazione del Moby Prince, per ribadire la sua determinazione e il suo dolore.

Questo il programma della giornata “Per non dimenticare” organizzata dall’associazione 140 e dal Comune di Livorno con la collaborazione della Regione Toscana e della Provincia di Livorno:

Venerdì 10 aprile “Per non dimenticare”

ore 9.30 – Sede dell’Associazione “140″, Via Terreni 2: incontro organizzato dal Comitato Moby Prince con i parlamentari della Commissione Trasporti del Senato

ore 12.00 – Cattedrale: funzione religiosa

ore 15.30 – Palazzo Civico, Sala Consiliare: saluto del Sindaco alle Autorità e ai familiari delle vittime

ore 17.00 – Corteo da Piazza del Municipio al Porto (percorso viale Avvalorati, Piazza della Repubblica, Via Grande, Porto Mediceo)

ore17.45 – Andana degli Anelli: Deposizione del cuscino di rose del Presidente della Repubblica e corona di alloro, lettura dei nomi delle vittime, lancio di rose in mare

Il Caffè Letterario Da Bakery a Obiettivo Livorno

obiettiv_livorno_bendinelli

(Clicca sull’immagine per vedere la puntata)

Nella nuova puntata di Obiettivo Livorno Michela Giorgi intervista Andrea Bendinelli, titolare del Caffè Letterario Da Bakery di Livorno (via Primo Levi, zona porta a Mare). Il locale spesso organizza presentazioni di libri e incontri con gli scrittori.

In onda alle 12.15  su TC1S, canale 219 del digitale terrestre in Toscana.

“Stabat Mater” di Pergolesi alla Chiesa di N. S. di Lourdes

panieri_pantani_brioli

Un appuntamento di grande prestigio quello proposto dall’Associazione Lirincanto di Livorno con l’esecuzione di uno dei capolavori mondiali della musica sacra interpretato da tre grandi artiste del panorama musicale italiano e internazionale.

Sabato 28 marzo alle 21,00 presso  la Chiesa N. S. di Lourdes di Livorno, Silvia Pantani e Laura Brioli, accompagnate dalla maestria della pianista Angela Panieri, daranno vita alle note dello ‘Stabat Mater’ creazione di uno dei più importanti compositori del suo secolo, Giovan Battista Pergolesi.

Il concerto, preparazione alla S. Pasqua, è organizzato in collaborazione con il circolo A.N.S.P.I “I TRE ARCANGELI”.

L’ingresso è a offerta libera . Per informazioni 335.810547

Quarta edizione dell’International Jazz Day Unesco 2015 Livorno

Fonte Ufficio Stampa
29 marzo PhilPrimo appuntamento, domenica 29 marzo, con i concerti, gli incontri e le iniziative dell’Unesco Jazz Appreciation Month; manifestazione organizzata per il quarto anno consecutivo dal Comitato Unesco Jazz Day Livorno di cui fanno parte Alessio Carnemolla, promoter, il giornalista Maurizio Mini e il jazzista Andrea Pellegrini,  in collaborazione con il Comune di Livorno e con il patrocinio con la Commisione italiana dell’Unesco,

Promosso da Roberto Napoli Eventi, domenica prossima esclusivo doppio appuntamento a Livorno con il grande jazz nella sala del caminetto al NH Grand Hotel Palazzo, viale Italia 195: il primo alle ore 20.00; il secondo alle ore 22.00 (posti limitati, prenotazione obbligatoria).

Dagli U.S.A. arriva a Livorno il mitico Philip Harper, trombettista dei Jazz Messengers (il previsto appuntamento con Steve Nelson per una sua improvvisa indisposizione). Con lui in quintetto si esibiscono Byron Landham alla batteria, Massimo Faraò al pianoforte, Aldo Zunino al contrabbasso e la special guest Michela Lombardi alla voce.

 

 

Posti limitati: prenotazione obbligatoria al concerto tel. 338 5081221. Ingresso Euro 20.

Bar aperto e anche servizio ai tavoli in stile jazz club formula.

Ristorante aperto con menù convenzionato.

Per prenotazione cena, prima del concerto delle 22 o dopo il concerto delle 20, telefonare al numero 0586 260836 entro il giorno prima del concerto (sabato 28 marzo).

 

Teatro, lezione di Balzaretti sulla Commedia dell’Arte

balzarettiVenerdì 27 alle 16 presso la Casa Natale di Modigliani in via Roma 38 si terrà la lectio magistralis di Giovanni Balzaretti su “La veritiera falsa storia della commedia dell’arte all’italiana”. Ad organizzare l’iniziativa è L’Accademia della Commedia in collaborazione con il Teatro Agricolo.

Giovanni Balzaretti è nato a Torino nel 1961. Si è formato al DAMS e alla Scuola di Teatro della Garrone a Bologna, cercando costantemente di realizzarsi in quell’Attore Totale che tutti i Maestri e tutti i gruppi d’avanguardia perseguivano allora. Si avvicina, così, al gruppo dadaista dei performers bolognesi, per poi iniziare a fare il migrante: all’MTM di Roma, poi da Giorgio Barberio Corsetti, poi ai Krypton; in seguito alla fondazione dei Fratelli di Taglia, a Rimini e alla Scuola di Teatro ad Albenga. Entra, infine, nell’Ensemble di Micha Van Hoeckhe e poi nel Teatro del Carretto proprio quando stavano per preparare il loro lavoro più importante: l’Iliade. Recita al Petruzzelli e a Mosca (1989).

Entrato in contatto con l’Istituto Vaktangov, non riesce a trasferirsi a Mosca perché “persona sgradita”. Fonda, così, il Teatro Agricolo constatando che, partendo da Mejercol’d, da Kantor alla Bauhaus arrivava sempre la stessa informazione, cioè che l’attore totale per antonomasia fosse il Guitto della Commedia dell’Arte all’Italiana. Si giunge, così, alla collaborazione con Francesca Pompeo, al “battesimo” di Ascanio Celestini fino allo spettacolo sulla “Carta dei diritti del Fanciullo”, in collaborazione con Amnesty International e Medici Senza Frontiere.

Precedono e seguono tournée da Mosca a Manatthan, da Santa Fé di Bogotá a Buenos Aires, da San Pietroburgo fino al Madagascar, lavorando, tra l’altro, con La Fura dels Baus, con la Savignano e con Soleri. Da quattro anni scrive e realizza progetti culturali sui pellegrinaggi. “Ambasciatori della Francigena” nel solo 2010 è stato in maggio sul Cammino di Santiago, in agosto sul Cammino di Assisi, in ottobre sulla Francigena e a Natale di nuovo su Santiago, con una Sacra Rappresentazione.

Dal 1997 scolpisce e batte Maschere in cuoio per la Commedia dell’Arte.