Festa della Toscana, a Livorno conferenza sull’abolizione della pena di morte

Nell’Aula Magna del Liceo Cecioni il Comitato Livornese per la promozione dei Valori Risorgimentali ha proposto una conferenza del Presidente del Comitato Ammiraglio Luigi Donolo sull’abolizione della pena d morte ad opera del granduca Pietro Leopoldo di Lorena e sull’imporranza dell’editoria livornese nella diffusione della cultura tra ‘700 e ‘800. Commenta l’iniziativa il segretario del Comitato Marzino Macchi.

MareDiVino, presentata l’edizione 2015

Fonte Ufficio Stampa Comune di Livorno

IMG_20151124_122411521_HDRMareDiVino edizione 2015 è stato presentato alla stampa questa mattina, martedì 24 novembre, nella sala cerimonie di palazzo comunale.

La conferenza-presentazione ha visto la partecipazione del sindaco di Livorno, Filippo Nogarin e dell’assessore al turismo e marketing territoriale del Comune Nicola Perullo.

“Siamo molto contenti di promuovere questa VI° edizione di Mare Divino: puntiamo a far sì che la nostra città faccia da volano a tutte quelle iniziative, che come questa, promuovono la cultura del territorio.” ha detto il Sindaco ed ha aggiunto “perché anche vino e olio di qualità sono cultura, sono storia e sono tradizione”.

L’assessore Nicola Perullo ha detto che “come comune più grande della costa facciamo con piacere e da protagonisti da vetrina a questi prodotti del nostro territorio. Quindi non soltanto di Livorno ma di tutta la provincia.” Aggiungendo che “siamo convinti che questa sia la strada giusta: promuovere turisticamente il brand territoriale, puntando sui nostri prodotti tipici di qualità. Oggi sono il vino e l’olio ma lavoriamo anche alla promozione di altri nostri protagonisti come il cacciucco.”

MareDiVino è la grande “vetrina” dei vini del territorio della Provincia di Livorno e della Costa degli Etruschi, ricco di prodotti di eccellenza: vi sarà la possibilità di assaggiare i vini di oltre 60 produttori di Bolgheri e della Val di Cornia, ma anche quelli dell’area del Montescudaio, delle zone del Terratico di Bibbona e delle Isole d‘Elba e Capraia, incontrando direttamente e personalmente i produttori, confrontando realtà diverse.

Inoltre saranno presenti oltre 50 produttori di gastronomia, 15 aziende di Olio, 5 birrifici artigianali, tutte espressioni dell’eccellenza del territorio. Completeranno la manifestazione coking-show, interviste, laboratori per bambini, ed il concorso enologico “Rosso Buono per Tutti”.

Saranno ospiti, domenica 29 novembre, i produttori di Chianti Classico di Radda in Chianti, nonché alcuni produttori dellassociazione Triple A. Mare Divino includerà anche quest’anno “C’e Olio e Olio”.

La manifestazione è organizzata dalla Delegazione di Livorno della FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori) e Slow Food Livorno, con il patrocinio e contributo del Comune di Livorno, della Camera di Commercio e del Comune di Suvereto, con il patrocinio della Regione Toscana e Provincia di Livorno, la collaborazione di Vetrina Toscana, ed il patrocinio dei Comuni di Collesalvetti, Campiglia Marittima e Piombino.

Giornata Mondiale del Diabete, le iniziative in città

Fonte Ufficio Stampa Comune di Livorno

giornata_diabeteSabato 14 novembre sarà la giornata Mondiale del Diabete ed anche a Livorno è prevista una serie di iniziative finalizzate a richiamare l’attenzione pubblica su questa emergente patologia.
Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “Forse non sai che….”, promossa dal Comune di Livorno e dall’ASL 6, verrà organizzata una camminata collettiva, un flash show e l’illuminazione in blu della facciata del Duomo.

Questo il programma:

Alle ore 16 è prevista da piazza della Stazione una Camminata Nordica aperta a tutti i cittadini, a cura della Nordic Walking Costa degli Etruschi, che raggiungerà Piazza Grande. Qui, alle ore 17, proprio davanti al Duomo si esibiranno gli allievi delle scuole di danza Arabesque, Armonia Danza e ArteDanza in un FlashShow dal titolo “Spazziamo via il diabete”: una performance che intende attirare l’attenzione del pubblico sull’importanza dell’esercizio fisico per la prevenzione e gestione del diabete.
Al termine dell’esibizione ( ore 18) , come in altri 160 paesi nel mondo dove è prevista l’illuminazione di monumenti con una luce blu, colore simbolo dell’evento, verrà illuminata in blu la facciata del Duomo. A seguire (ore 18.30) lancio simbolico di palloncini blu da parte dei partecipanti.

Perché in blu? Il simbolo mondiale del diabete è il cerchio blu. In tutte le culture il cerchio evoca la vita e la salute. Il colore blu ricorda il cielo che unisce tutte le nazioni, inoltre il blu è il colore della bandiera delle Nazioni Unite.

Si ricorda che per tutto il mese di novembre la campagna Forse non sai che ….prevede   nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì, che i cittadini possano valutare il loro rischio diabete mediante la misurazione gratuita della glicemia e il controllo della pressione arteriosa in tutte le farmacie comunali e private della città.

Shodo Italiano. L’arte della calligrafia giapponese ai Granai di Villa Mimbelli

Fonte Ufficio Stampa Comune di Livorno 

shodoScarica il depliant (File Pdf)

Dal 13 novembre all’8 dicembre i Granai di  Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva)  ospiteranno una mostra inconsueta per Livorno: per la prima volta in città arriverà infatti l’arte dello Shodo con l’esposizione Shodo Italiano, arte della calligrafia giapponese. Già esposta a Tokyo nel luglio del 2014 all’Istituto Italiano di Cultura, l’esposizione propone una ricca collezione di opere calligrafiche di artisti italiani allievi di Norio Nagayama .

In mostra complessivamente 113 calligrafie in Tensho, Ghyosho, Sosho, Kaisho e in stile Libero (forme della scrittura) e Tenkoku (incisione del sigillo), realizzate da 53 calligrafi che, pur rispettando lo spirito proprio dello Shodo, hanno saputo infondere nelle loro opere anche la creatività artistica italiana.

“Il fluire dell’inchiostro dal pennello e la danza delle linee sulla carta, questo è lo Shodo” afferma Evi Lenti presidente dell’Associazione Oriente AD che, insieme al Comune di Livorno ha promosso l’iniziativa. Un’iniziativa, tra l’altro, che non solo offrirà l’occasione di conoscere l’arte dello Shodo come “ricerca e comprensione della vita tramite la pratica della calligrafia” ma anche l’incanto del mondo giapponese, con una serie di iniziative collaterali che accompagneranno la mostra per tutto il periodo di apertura.

Concerti, laboratori di origami e shodo, degustazioni di tè giapponesi e mostre di Bonsai si terranno in vari luoghi del quartiere di San Jacopo diffondendo la conoscenza della cultura giapponese.

“ La mostra – tiene a sottolineare l’assessore alla cultura Serafino Fasulo – contribuirà ad arricchire l’offerta culturale che questa Amministrazione propone alla città favorendo quel dialogo interculturale che ha sempre costituito il dna di Livorno”. “

I cittadini –afferma- avranno modo di conoscere la natura dello Shodo , l’arte della calligrafia praticata in Giappone da secoli e che non rappresenta solo una forma di comunicazione ma una forma di creatività vera e propria che esprime il nostro pensiero”.

La mostra sarà inaugurata venerdì 13 novembre alle ore 17. Nell’occasione il Maestro Norio Nagayama offrirà una dimostrazione dell’arte. A seguire degustazione di tè giapponesi e cura della teeria “Arte di vivere”.

L’esposizione chiuderà i battenti l’8 dicembre ma in gennaio  al teatro Goldoni , sono previste nuove iniziative dedicate al mondo giapponese. Il 16 gennaio e 17 gennaio è infatti in cartellone Madama Butterfly di Giacomo Puccini e , insieme alle rappresentazioni, una mostra della Fondazione Piaggio “ La vespa e la Farfalla. Un secolo di Butterfly” che espone una ricca selezione di costumi di scena, bozzetti ed elementi  di scenografia legati all’opera pucciniana.

La mostra Shodo Italiano, arte della calligrafia giapponese, ad ingresso gratuito, sarà visitabile ogni venerdì, sabato e domenica  e martedì 8 dicembre in orario 10/13 e 16/19. Le visite guidate, a cura dell’associazione ASD Oriente, saranno disponibili il sabato e la domenica  dalle ore 11 alle 12 e nel pomeriggio dalle 17 alle 18.

Info: Granai di Villa Mimbelli via San Jacopo in Acquaviva (0586/808001, 824610,824620).
Oriente ASD :0586 814179

Le iniziative collaterali
DOMENICA 15 NOVEMBRE • ORE 17.00
“MADAMA BUTTERFLY” DI G.PUCCINI – SELEZIONE DA OPERA
NH GRAND HOTEL PALAZZO – VIALE ITALIA
Biglietto promozionale € 12,00 – drink opzionale sulla terrazza panoramica € 5,00
info: Associazione Vivi San Jacopo 329 8226970

VENERDÌ 20 NOVEMBRE • ORE 17.00
“ORIENTE: TERRA NATIA DELLO SHO, DIRETTO ANTENATO DELLA
FISARMONICA” – LEZIONE-CONCERTO
A CURA DEL MAESTRO MASSIMO SIGNORINI – ACCADEMIA DEGLI AVVALORATI
MUSEO CIVICO G.FATTORI, SALA DEGLI SPECCHI – VIA S. JACOPO IN ACQUAVIVA

GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE • ORE 15.30 – 17.30
“LABORATORIO DI SHODO” – CON EVI LENTI
ORIENTE ASD – VIA MIMBELLI 5
info: 333 5884681 (a pagamento)

VENERDÌ 27 NOVEMBRE • ORE 17.00
“1 MARZO 1585, ARRIVANO GLI AMBASCIATORI GIAPPONESI A
LIVORNO”  – CLARA E MICHELE MONTANELLI
GRANAI DI VILLA MIMBELLI, SALA MARTINI – VIA S. JACOPO IN ACQUAVIVA

VENERDÌ 4 DICEMBRE • ORE 15.30 – 17.00
“LABORATORIO DI ORIGAMI” – CON AKIKO HAMADA
ORIENTE ASD – VIA MIMBELLI 5
info: 333 5884681 (a pagamento)

VENERDÌ 4 DICEMBRE • ORE 17.00 (FINO A MARTEDÌ 8 DICEMBRE)
“MOSTRA BONSAI “ – ASSOCIAZIONE STUDIO BONSAI LIVORNO
GRANAI DI VILLA MIMBELLI – VIA S. JACOPO IN ACQUAVIVA

DOMENICA 6 DICEMBRE • ORE 17.00
“L’IRIS DI PIETRO MASCAGNI E L’ESOTISMO IN LIRICA”
NH GRAND HOTEL PALAZZO – VIALE ITALIA
Biglietto promozionale € 10,00 – drink opzionale sulla terrazza panoramica € 5,00 info: Associazione Vivi San Jacopo 329 8226970

L’arte dello Shodo.
La calligrafia orientale nella forma praticata dai Cinesi, dai Giapponesi e dai Coreani è probabilmente la più antica, ininterrotta forma di comunicazione al mondo. Riconosciuta fin dai tempi antichi come una forma d’arte dagli imperatori cinesi, venne presto classificata come la prima delle arti.

Fin dai tempi antichi la calligrafia fu usata non solo per scrivere, per comunicare e come strumento di governo, ma fu parte integrante delle arti,  tenuta in grande stima e rispetto. I Giapponesi sono stati i veri sperimentatori dell’epoca moderna provocando un avvicinamento della calligrafia, delle sue tecniche e della sua creatività, all’arte astratta moderna.

In Giappone, dove l’abilità calligrafica è tuttora considerata il segno distintivo della persona colta, la calligrafia ha superato il ruolo pratico tradizionale di arte dello scrivere e di comunicazione ed è diventata il dominio del calligrafo “professionista”. Da espressione tradizionalmente “privata”, la calligrafia è diventata un’arte da esibirsi in pubblico.

La calligrafia è importante in Giappone a molti livelli. E’ ancora considerata un segno di buona educazione e di personalità raffinata e allo stesso tempo è praticata come arte da poeti, monaci, studiosi, professionisti e dilettanti di tutte le età, si appendono calligrafie nelle case, nei templi, negli uffici, nei negozi e nei musei; si fanno mostre di opere sia tradizionali che moderne in grandi magazzini, in edifici pubblici e in gallerie.

Premio Combat 2015

Fonte Ufficio Stampa Comune di Livorno

Premio Combat 2015

Continua l’impegno nella promozione dell’arte contemporanea dell’Associazione culturale Blob ART, con la compartecipazione del Comune di Livorno e della Fondazione Livorno, con l’avvio del progetto di ricerca artistica di Alessio Zemoz, vincitore della residenza d’artista messa in palio dal PREMIO COMBAT 2015. L’artista valdostano sta soggiornando sul territorio Livornese con l’obiettivo di sviluppare un progetto site-specific, capace di presentare con uno sguardo differente la nostra realtà locale.

Nello specifico il progetto artistico ideato, dal titolo “Because My Name is George” intende indagare i concetti di identità, memoria e comunicazione, a partire da un luogo storicamente rilevante come la Stazione Radiotelegrafica “G. Marconi” di Coltano. La ricerca di tipo fotografico ha come obiettivo quello di raccontare per immagini due aspetti specifici: il territorio attraverso il paesaggio e la memoria collettiva attraverso le immagini di famiglia. L’autore sta esplorando l’area interessata, fotografandola e entrando in aperto dialogo con gli abitanti del luogo e con tutti coloro che hanno, oppure hanno avuto, una relazione con quello spazio. L’obiettivo è infatti quello di raccogliere immagini, testimonianze, storie e materiali utili per una ricerca, che ha come scopo ultimo quello di mettere in relazione gli elementi con gli strumenti della contemporaneità e della comunicazione visuale.

“Because My Name is George” vuole essere un progetto di ricerca artistica con marcate caratteristiche di apertura verso i territori interessati, con lo scopo di rendere l’opera partecipata e attiva. Per questa ragione è stata inoltre aperta una pagina facebook omonima (https://www.facebook.com/becausemynameisgeorge/ ) allo scopo di agevolare la raccolta di testimonianze: una piattaforma online, dedicata a tutti coloro che desidereranno partecipare.

Un portale aperto, capace di catalizzare suggestioni, storie, materiali di vario genere

Il progetto è realizzato da Alessio Zemoz, con la curatela di Tea Gradassi e con il coordinamento di Paolo Batoni. Sarà esposto presso la Sala degli Archi della Fortezza Nuova a Livorno durante la prima settimana di dicembre 2015.

Info e contatti:

Associazione Culturale Blob ART

corso Amedeo 118 Livorno – Italy

+390586881165

http://www.premiocombat.it