Coppa Barontini e Trofeo Fagni, vincono Venezia e Borgo Cappuccini

di Massimiliano Bardocci  Fonte: www.costaovest.info

E’ partito per ultimo ma è arrivato primo: così l’equipaggio a dieci remi del Venezia con il tempo di 14’32″14 ha vinto la 42esima edizione della Coppa “Ilio Dario Barontini” la gara remiera  a cronometro di  3.200 metri circa che si svolge ogni anno nei fossi medicei.

Per questa sezione nautica si tratta del quinto successo consecutivo di stagione e ciò fa presumere, senza dubbi,  che il Venezia sia sicuramente l’equipaggio più favorito e candidato alla vittoria del Palio Marinaro anche se dovrà stare molto attento al il Benci Centro che fino a pochi minuti prima dell’arrivo dell’armo dei veneziani era al comando della classifica, superando il Salviano giunto terzo, con 14’34″70 e intertempo di 7’02″40 il migliore sino a quel momento, poi la speranza del successo per il Benci Centro si avvicinava anche quando veniva comunicato l’intertempo dell’equipaggio del Venezia al ponte Nuovo che era di 7’06″82 , superiore rispetto a quello da loro realizzato, ma  quest’ultimi a pochi metri dallì’arrivo hanno iniziato ad aumentare il ritmo delle palate recuperando sul finale minuti e secondi preziosi che l’hanno portato al successo e il Benci Centro ha dovuto cedere alla seconda posizione.

Per la gara delle gozzette a quattro remi “12° Trofeo Edda Fagni” è il Borgo cappuccini a dominare la gara con il tempo di 16’37” 65 davanti ad Ardenza la Rosa e Montenero; da sottolineare il ritorno a gareggiare dell’equipaggo del Colline Coteto. Anche per il Borgo Cappuccini, retrocesso lo scorso anno in questa categoria, si è trattato della quinta vittoria consecutiva di stagione e quindi ha tutte le carte in regola per essere pronto a ritornare tra gli equipaggi a dieci remi domenica 5 luglio quando si correrà il Palio marinaro Città di Livorno.

Ordine di arrivo  “Coppa Barontini” gozzi a dieci remi:  1)Venezia  14’32″14, 2) Benci centro 14’34″70, 3= Salviano 15’04″95, 4) San Jacopo 15’08″38. 5) Fabbricotti 15’15″57, 6) Pontino San Marco 15’19″22, 7) Stazione 15’22″83, 8 ) Antignano 15’35″51.

Ordine di arrivo “Trofeo Edda Fagni” gozzette a quattro remi: 1) Borgo Cappuccini 16’37″65, 2) Ardenza la Rosa 16’45″03, 3) Montenero 16’51″39, 4) Magenta Origine 17’14″17, 5) Shangay Flzi Torretta  17’14″97, 6) Quercianella 17’32″47, 7) Sorgenti Corea Cgna 17’33″94, 8 ) Colline Coteto 18’17″18.

“Ma la notte sì”, tornano i percorsi culturali alla scoperta della città

Fonte: Ufficio Stampa Comune Livorno

Torna “Ma la notte…Sì!”, il pacchetto di percorsi culturali in notturna promossi dal Comune di Livorno ed organizzati dalle Cooperative Amaranta Service ed Itinera.

Versione estiva degli Itinerari Livornesi che si tengono nei mesi invernali, gli appuntamenti “Ma la notte…Sì!” edizione 2009 proporranno una serie di visite guidate gratuite, passeggiate, trekking e gite in battello per conoscere ed approfondire la storia della città; tante occasioni, da giugno a settembre, per trascorrere piacevoli serate in luoghi suggestivi e particolari .

Quest’anno si inizia con la visita di luoghi solitamente chiusi al pubblico:  giardini privati (il percorso nel giardini del Signorini a Montenero e di Villa Ilda all’Ardenza che si sono già svolti) e luoghi preposti per la meditazione  ed il raccoglimento come i conventi, che verranno visitati sia dal punto di vista architettonico che per il tipo di ordine religioso. E poi – di particolare attrazione non solo per i livornesi ma anche per i tanti turisti che sono in città – via ai “Viaggi Corsari”, gite in battello lungo i canali medicei con degustazioni di ponce alla livornese, grattachecca, frutta fresca e cioccolato. Non mancheranno le passeggiate lungomare con la visita allo “Scoglio della Regina”, nei borghi e nel centro urbano.

Prossimo appuntamento il 1 luglio con la visita all’Istituto Sacro Cuore (ore 21.00 con ritrovo in via Cecconi), il 7 luglio all’Istituto Maria Ausiliatrice, il 15 luglio all’Istituto Maddalena. Il 22, il 29 luglio ed il 12 agosto giri in battello lungo i fossi partendo dagli Scali del Teatro alle ore 21. Passeggiata sul lungomare il 19 agosto, nei borghi il 26 agosto e, per concludere,  nelle vie del centro  il 2 settembre.

La prenotazione è obbligatoria ed è possibile nei giorni feriali dalle 9 alle 13 al numero 320-8887044. Info 0586/820587-521-205

Calcio, domani la firma di Lucarelli?

Fonte: Radio Nostalgia Toscana Lazio

Domani dovrebbe essere il giorno della firma di Cristiano Lucarelli, il bomber che torna a Livorno per sua espressa volontà. L’accordo fra il presidente amaranto Spinelli e Ghirardi, quello della sua attuale squadra, il Parma, dovrebbe prevedere un prestito di due anni con il pagamento dell’ingaggio diviso fra le due società. Sul fronte difesa del Livorno intanto è stato confermato anche Martin Miglionico che insieme a Romano Perticone tornerà a rappresentare l’ossatura del reparto anche la prossima stagione. Ma la settimana prossima sarà cruciale anche per ciò che riguarda l’allenatore. In ballottaggio ci sono Gennarino Ruotolo, l’uomo che ha riportato in A gli amaranto e l’ex allenatore di Siena e Lecce Mario Beretta

Calcio, Spinelli silura Ceravolo e richiama Ricci

di Lorenzo Corradi  fonte: www.costaovest.info  

spinelli03Quarantotto ore dal trionfo che ha sancito il ritorno in serie A ed a Livorno è già cominciata la rivoluzione. In un comunicato comparso sul sito ufficiale, la società rende noto che Francesco Ceravolo non è più il direttore sportivo. La scelta è caduta su Nelso Ricci, il quale ha già ricoperto l’incarico dal 2005 al 2007  e il cui ritorno era ultimamente dato per certo; già da domani sarà operativo sul mercato. Il Livorno aveva chiesto a Ceravolo di diventare il team manager lasciando allo stesso Ricci ed a Signorelli il compito di occuparsi della compravendita dei giocatori, ma l’ex ds ha rifiutato preferendo interrompere il rapporto e, attraverso le sue parole, si è venuti a sapere che il contratto col neo dirigente era già stato firmato.

Al di là delle valutazioni che ognuno può dare su questa scelta, è palese che Ceravolo ha ben operato sulla piazza, portando giovani di valore dimostrando che non si sta nel settore giovanile della Juventus per molti anni per puro caso. Tra l’altro potrebbe rimanere in Toscana, se trovasse conferma la voce di un interessamento dell’Arezzo intenzionato a costruire una squadra capace di fare il salto in cadetteria. Venendo prettamente a Ricci, già in questa settimana si troverà davanti due nodi da sciogliere: le comproprietà e la questione sull’allenatore.

Nel primo caso, sono buone le possibilità di trattenere Perticone e Terranova, mentre la situazione di Candreva è più ingarbugliata e dipende da quello che l’Udinese intende fare con Pasquale. Sui prestiti, lasceranno per il momento Miglionico, Rosi, Bonetto, Rizza e Vono con i primi tre che potrebbero rientrare in seguito. Sarà lasciato andare Volpe.

Il fronte allenatore è caldo: la promozione ha alzato le quote di Gennarino Ruotolo, ma la società sembra essersi orientata su Mario Beretta, autore di veri e propri miracoli calcistici a Siena ma mai adeguatamente ricompensato per questo. C’è anche un sogno nel cassetto e si chiama Walter Mazzarri, ma l’elevato ingaggio fa sì che difficilmente si assisterà ad un clamoroso ritorno.

 Tornando ai giocatori, cominciano già a rincorrersi miriadi di voci. Pulzetti (al quale lo stesso Spinelli ha dato il benservito) avrebbe offerte da Bologna e Brescia, dove potrebbe persino ritrovare Acori, ma quelle più insistenti riguardano Diamanti, con l’elenco dei pretendenti che sarebbe già bello lungo: Sampdoria, Parma, Napoli, West Ham, Lazio, Palermo. Siamo ai “pour parler” (Ghirardi vorrebbe inserirlo nella trattativa Lucarelli magari con l’aggiunta di uno come Leon), ma Spinelli da quell’orecchio non ci sente, lo dichiara incedibile a meno che non ci sia un’offerta di una grande squadra. Tra “Alino” e Tavano è comunque il primo ad avere più possibilità di essere ceduto.

Ancora sull’asse Parma-Livorno prende corpo l’idea di un arrivo di Loviso in terra emiliana se dovesse saltare quello di Cordova dal Grosseto. In partenza anche Rossini (scadenza di contratto) e Paulinho. Ma le chiacchiere riguardano anche i movimenti in entrata. Arcinota la questione Lucarelli, fattibile l’acquisto di Stovini svincolato dal Catania, ma c’è da battere la concorrenza dell’Atalanta; per il momento ritorna Knezevic dalla Juventus ed i giovani Scognamiglio, Di Bella e Dionisi, ma sul futuro del croato nessuno scommette; il Palermo non rinnoverà il contratto ad un certo Guana… Sono passati due giorni dall’apoteosi, ma la carne al fuoco è già tanta.

Venezia, iniziano i lavori per l’ultimo tratto del Canale di Viale Caprera, modifiche alla circolazione

Scarica LEGALMENTE musica in Mp3. Facile e sicuro!!!

di David Di Luca

veneziaMartedì prossimo (il 23 giugno) partono i lavori per una nuova “tranche” della riqualificazione della Venezia. Si tratta dell’allungamento di un canale che attualmente termina in Viale Caprera. Il nuovo tratto, della lunghezza di circa 200 metri, va da via delle Acciughe fino al ponte di Santa Trinita.

Si tratta in realtà di ripristinare un canale che già esisteva, e che venne coperto per motivi igienici. “Una  volta completati i lavori – informa il Comune di Livorno  in una nota –  il canale che nel ‘600 si chiamava “fosso della Venezia” sarà lungo complessivamente circa 300 metri, largo mediamente 10 metri e profondo 2 metri e mezzo dalla linea di strada, mentre la profondità media dell’acqua sarà di 1 metro e mezzo.

L’impianto di illuminazione pubblica sarà formato da 34 candelabri in ghisa, modello Livorno, che saranno installati sulle “spallette”, mentre 10 riflettori saranno posizionati in modo da illuminare gli edifici, il nuovo ponte di via della Venezia, il ponte Rosciano, e le strutture di valore storico-architettonico della zona. Altri faretti saranno inseriti nella pavimentazione in legno delle passerelle valorizzando in questo modo i passaggi pedonali. Il lavori dureranno circa due anni.  Costo complessivo dell’intera opera: 5 milioni e 293 mila Euro.”

L’intervento per la realizzazione del nuovo canale di viale Caprera comporterà modifiche alla circolazione nell’area interessata dai lavori.

In particolare sarà sospeso il parcheggio a pagamento di piazza del Luogo Pio, riservando la sosta alle sole autovetture dei residenti con contrassegno “Zona A”.

Per consentire l’installazione dell’area di cantiere (area sterrata sul retro della Chiesa del Luogo Pio) ed i lavori per la realizzazione del canale si rendono necessarie, per tutta la durata dei lavori, le seguenti modifiche alla circolazione:

– istituzione del divieto di transito e di sosta con rimozione forzata in viale Caprera, nel tratto compreso tra via delle Acciughe e via della Venezia;
– istituzione del divieto di transito e di sosta con rimozione forzata nel tratto di area sterrata delimitata da viale Caprera, piazza del Luogo Pio e via degli Ammazzatoi effettivamente interessato dall’installazione del cantiere;
– istituzione del doppio senso di marcia all’altezza del varco posto tra l’area di parcheggio di piazza del Luogo Pio e la carreggiata (in prossimità di via degli Ammazzatoi), per permettere l’ingresso e l’uscita dei veicoli.
– sarà garantito in condizioni di sicurezza il transito pedonale.