Acquario, a Settembre nuovi orari e ancora tante iniziative

Fonte: Acquario di Livorno

Dal 1 Settembre 2011 l’Acquario di Livorno modifica il proprio orario di apertura al pubblico e prosegue con l’ampia offerta per i visitatori: promozioni, animazioni e molte novità aspettano tutti coloro che decideranno di visitare la struttura.

Dopo il successo registrato nel mese di Agosto inoltre, l’Acquario prosegue offrendo gratuitamente fino al 16 ottobre gli approfondimenti gratuiti ai visitatori, con nuovi orari.    I visitatori potranno ancora ammirare, nella vasca Fondale sabbioso, i piccoli di trigone viola nati dall’accoppiamento di esemplari già presenti nella struttura e le nuove vasche dedicate alle meduse Filloriza che, recentemente inaugurate, hanno subito registrato un ottimo riscontro.

Nuovo orario di apertura. Dal 1 al 18 Settembre 2011, la struttura sarà aperta al pubblico tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle ore 11.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso 18.15).

Dal 19 Settembre al 16 Ottobre, l’apertura sarà sempre tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso 17.15).

Animazioni, Visite Guidate e speciale percorso Dietro le quinte: nuovi orari.
Fino al 16 Ottobre 2011, proseguono le animazioni nel fine settimana in compagnia della mascotte – polpo Otto – e l’affascinante Sirena. Bambini e ragazzi potranno così scoprire le bellezze del mare e apprendere nozioni di biologia divertendosi. Questi i nuovi orari per i visitatori:

– Animazione “Tutti sotto insieme ad Otto”: sabato, domenica e giorni festivi alle ore 11.30. La partecipazione è inclusa nel biglietto di ingresso per la visita alla struttura ed ha una durata di circa 60 minuti.
– Visita guidata animata “Misteri e segreti del mare: la Sirena si racconta”:  sabato, domenica e giorni festivi alle ore 16.00. La partecipazione ha un costo di € 4,00 a persona ed una durata di circa 60 minuti (oltre al biglietto di ingresso per la visita alla struttura).
– Speciale percorso “Dietro le quinte”: Per coloro che vorranno scoprire i segreti dei locali tecnici situati dietro le vasche espositive,  l’appuntamento è il sabato alle ore 17.00, la domenica e giorni festivi doppio appuntamento alle ore 15.00 e alle ore 17.00 – Il percorso ha una durata di circa 30 minuti ed un costo di € 4,00 a persona (oltre al biglietto di ingresso per la visita alla struttura).

Approfondimenti Gratuiti sul percorso: nuovi orari. Dopo il successo e l’interessamento dei visitatori registrato nel mese di Agosto, prosegue per tutto il mese di Settembre e fino al 16 Ottobre gli approfondimenti gratuiti offerti a chi deciderà di visitare la struttura.

Fino al 16 ottobre, appuntamento per i visitatori tutti i giorni (dal martedì al venerdì) con i seguenti orari:
– ore 11.30 –Approfondimento sugli squali, in compagnia del biologo marino (durata ca. 15 minuti). I visitatori apprendono la biologia e la conservazione di questi esemplari a rischio estinzione. In particolare, il lunedì, il mercoledì e il venerdì l’approfondimento si svolge in concomitanza con la fase di cibatura.
– ore 16.00 – Approfondimento sui mari tropicali con un focus, davanti alla vasca “Le simbiosi”, sul tema delle simbiosi. Il pubblico, in compagnia di un biologo marino, è istruito su questa strategia “di sopravvivenza” adottata da numerose specie tropicali, quali coralli, pesci pagliaccio e pesci cardinale (durata ca.15 minuti).
– ore 17.00 – Approfondimento sul tema dell’astrologia: un excursus attraverso le civiltà, le stelle ed i segni zodiacali con la visita della nuova mostra “Kosmos: il cielo e le stelle dall’antichità a Galileo” (durata ca.15 minuti).

Novità: Festeggia il Compleanno in Acquario. Dal lunedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 i ragazzi dai 6 ai 12 anni potranno festeggiare il compleanno in maniera originale e divertente.

Una guida specializzata coinvolgerà i ragazzi in una serie di attività educative che si terranno lungo il percorso espositivo. Al termine della visita guidata animata, della durata di circa 1h30’, il gruppo sarà accompagnato nell’Aula Didattica per il taglio della torta. I genitori dei presenti interessati a partecipare al taglio della torta dovranno recarsi alle ore 11,15 o 16,45 presso la biglietteria per essere accompagnati dall’assistente di sala in Aula Didattica.

L’attività ha un costo di € 140,00 (per un gruppo da 12 a 25 ragazzi) e di € 225,00 (per gruppi da 26 a 50 ragazzi). E’ previsto un eventuale supplemento di € 7,00 a persona per il buffet che comprende bibite e snack (non inclusa la torta). Per informazioni e prenotazioni, telefonare al numero 0586.269111 oppure info@acquariodilivorno.it.

Promozioni fino al 30 settembre. Prosegue la promozione “Estate 2011”, con cui all’acquisto di due biglietti Adulto per l’ingresso all’Acquario di livorno, si avrà diritto a un ingresso omaggio Ragazzo (promo non cumulabile con altre in corso).

Ricordiamo anche l’iniziativa “Il Giovedì dei Livornesi”: tutti i giovedì, nell’orario di apertura della struttura, i visitatori avranno diritto alla speciale tariffa di ingresso di € 8,00 Adulto – € 5,00 Ragazzi (promo non cumulabile con altre in corso).

Per informazioni e prenotazioni, telefonare al numero 0586/269.111 oppure 0586/269.154 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.30 oppure scrivere a info@acquariodilivorno.it.

Calcio, Livorno – Sampdoria 0-0

Di Marco Ceccarini, www.costaovest.info

Buona prova del Livorno che all’esordio casalingo, contro una Sampdoria attenta e ben schierata in campo da Atzori, fa vedere cose buone ma non riesce a sfondare il muro della difesa blucerchiata. Il risultato finale può dirsi giusto in quanto le squadre, è il caso di dirlo, si sono “annullate” pur non facendo vedere cose trascendentali.

Ma certo, se una delle due deve recriminare qualcosa, questa è il Livorno. Assai positiva la prova di Dionisi, bravo anche l’ex di turno Pieri. L’allenatore amaranto Novellino ha dato prova di un’ottima capacità di leggere e gestire la gara.

Livorno (4-4-2): Bardi; Perticone, Knezevic, Lambrughi, Pieri; Barone, Genevier, Bigazzi (12′ Siligardi), Luci; Dionisi, Dell’Agnello (7′ st. Belingheri). A disp.: Mazzoni, Salviato, Bernardini, Rampi, Remedi. All.: Novellino.

Sampdoria (4-3-1-2): Da Costa, Volta, Costa, Accardi, Castellini; Padalino, Obiang, Palombo; Semioli (23′ st Bentivoglio); Maccarone (16′ st Piovaccari), Bertani. A disp.: Padelli, Rossini, Dessena, Rispoli, Fornaroli. All.: Atzori.

Arbitro: Tommasi di Bassano del Grappa.

Note: terreno in buone condizioni, spettatori 7 mila circa. Ammoniti: Volta (S), Bigazzi (L), Costa (S). Recuperi: 2′ pt, 3′ st.

Editoriale: la crisi e il futuro della città

Di Massimo Masiero, www.costaovest.info

Non era sfuggito agli osservatori attenti che la situazione politica della città, e  segnatamente quella delle giunte di sinistra che l’amministrano, si stava deteriorando sempre di più. Troppi i puntigliosi battibecchi, le polemiche dapprima velate e poi vere e proprie sciabolate, troppi i contrasti tra assessori e gruppi politici. La Provincia ha evitato che la realtà si deteriorasse maggiormente, anche se non sono mancati gli attacchi al suo presidente Giorgio Kutufà, sempre sotto il mirino degli incontentabili e dei mal sopportatori della sua presidenza.

In Comune invece la crisi è arrivata puntuale dopo tutta una serie di manifeste insofferenze e rivalità puntigliose, tra i troppi galli del pollaio di una squadra di assessori, alcuni dei quali (mentre alcuni colleghi stanno bene operando) mal si sopportano e sembrano essere stati negli ultimi tempi più impegnati a litigare tra di loro che ha guardare con occhio attento e lungimirante alle tante cose da fare per la città, che non vive uno dei periodi migliori,  bersagliata  da una crisi annosa e dai tagli  del governo centrale, che ne ridimensiona le attività e riduce le prospettive.

Il sindaco Pd Alessandro Cosimi ha cercato di mediare fin che ha potuto, ma poi ha dovuto far buon viso a cattiva sorte sull’utilizzo dei tredici ettari del parco Ceschina, un’area a fianco dell’ippodromo Caprilli sul lungomare ardenzino, da utilizzare al meglio con un’apposita variante al piano strutturale della città. Ha così accettato le dimissioni dell’assessore alla governance e alle società partecipate Claudio Ritorni, che aveva una diversa opinione sull’utilizzo dell’area (beauty farm e chalet per  rivitalizzarla e renderla sempre più appetibile) rispetto a quella della collega alla programmazione del territorio Paola Bernardo, che avrebbe preferito, il condizionale è d’obbligo, una prevalenza del parco a verde attrezzato con giochi e divertimenti.

Si sarebbe trovata in linea con l’assessore ai trasporti e alla mobilità  Maurizio Bettini, che invitò nelle scorse settimane i livornesi a preferire la bicicletta lasciando  le auto a casa, di fronte al taglio delle linee del trasporto pubblico, in una città di 160mila abitanti di cui buona parte ultrasessantacinquenni. Anche le richieste e le avances dei partiti sugli indirizzi di giunta si sono fatte sempre più insistenti:  Sel, sinistra e libertà, e Italia dei Valori, quest’ultima a sua volta dilaniata dalle polemiche interne tra vicesindaco e segretario.

Un continuo battibeccare che ha sfiorato la rissosità e l’emulazione ad alzare i toni che è sembrato, a volte, più il voler farsi notare che il costruire. Non è stato facile per il sindaco tenere a bada i contendenti, anche perché Cosimi, impegnato a livello regionale e nazionale con l’Anci, l’associazione nazionale dei Comuni d’Italia, avrebbe meritato una giunta più  “coesa” al suo interno. Senza contare che nel Pd i malumori si sono fatti sempre maggiori per il difficile momento del partito, le incomprensioni tra vertici e iscritti, il lavoro dei nuovi segretari, che più volte hanno dimostrato di non aver peli sulla lingua nell’affrontare una realtà provinciale non facile e dover confrontarsi con esponenti ambiziosi della vecchia e nuova guardia.

Per Alessandro Cosimi è giunto il momento di fare chiarezza una volta per tutte. Ha deciso di congelare tutte le deleghe degli assessori. Si è preso una settimana di tempo per portare a termine il giro di consultazioni con il suo partito, i gruppi politici di maggioranza, i capigruppo del Comune e gli iscritti. Poi sabato prossimo deciderà per il rimpasto di giunta, ormai necessario, ma essenzialmente per fare il puntosulle priorità da affrontare  e per risolvere una crisi alimentata anche dalle troppe “ripicche” tra personaggi, che mal si sopportano e finiscono per dare un esempio non esaltante da chi si aspetta che la città abbia una guida sicura, intelligente e di ampio respiro perché è il momento di poche ma chiare idee per il futuro, che si merita fino al termine dell’attuale legislatura.

Via San Gaetano, servizi salute mentale infanzia e adolescenza trasferiti al VII padiglione

Fonte: Usl 6

Tutti i servizi della Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia e Adolescenza (UfSmia) attualmente erogati all’interno della struttura dell’Azienda USL 6 di via San Gaetano, con l’eccezione di quelli svolti a Villa Porcelli, sono sospesi in vista del trasferimento al piano terra del VII padiglione dell’ospedale di Livorno, occupato fino a pochi mesi fa dal reparto di pediatria. Le attività riprenderanno regolarmente a partire da venerdì, 2 settembre nella nuova sede.

Lo spostamento è dovuto alla improvvisa inagibilità di alcuni locali che hanno convinto la direzione dell’Azienda USL 6 di Livorno a trovare una nuova e adeguata sistemazione temporanea in attesa del trasferimento definitivo nei nuovi locali al piano terreno dell’VIII padiglione, recentemente ristrutturato e inaugurato.

Il piano terra del VII padiglione, che nei prossimi due giorni sarà oggetto di pulizia straordinaria e allestimento delle attrezzature necessarie, rimarrà operativo fino alla completa realizzazione dei lavori di adeguamento della nuova e definitiva sede prevista fra circa un mese. Da venerdì, quindi, fino, indicativamente, al mese di ottobre, tutte le attività svolte in via San Gaetano saranno svolte al VII Padiglione. Il personale dell’Azienda USL 6 sta provvedendo a informare tutti gli interessati ai servizi.

Resta inalterata, come detto, l’attività svolta dentro Villa Porcelli, al Centro Ausili e all’Ufficio Protesi.

I risultati della stagione estiva della Caprillina

Fonte: Fondazione La Caprillina

Mentre gli ultimi giorni dell’estate scivolano via La Caprillina fa il bilancio conclusivo della stagione calda. Giusto il tempo per tirare le somme e riorganizzarsi per l’ inverno, infatti, i risultati positivi hanno stimolato i soci, arrivati ormai alla quota di ben 210, ad organizzare anche per il 2011- 2012 un cartellone di appuntamenti che ci accompagnino per l’autunno e l’inverno.

Lasciamo la parola al presidente Attilio D’Alesio che ci racconta come è andata l’attività estiva svoltasi, per la prima volta dopo otto anni, al di fuori dell’Ipodromo: “È stato un grande successo che ha visto la realizzazione di ben 18 iniziative suddivise in 6 spettacoli di teatro, musica e film all’Arena Ardenza, 3 serate musicali nel suggestivo Chiostro della Madonna, 1 serata dedicata alla pittura a Bolgheri, 7 presentazioni di libri al San Martino in piazza Goldoni e 1 alla Rotonda di Ardenza.

Tutte le iniziative hanno visto una grande partecipazione di soci e cittadini, e ad un anno di vita mi sento di ringraziare tutti coloro che hanno preso parte alle iniziative dimostrando una grande passione e la voglia di partecipare a progetti culturali dei nostri concittadini, infondendoci nuova linfa per continuare con sempre maggiore impegno”.