Ultimi giorni per iscriversi ai Cantieri del Gesto di Virgilio Sieni

Fonte Comune di Livorno

Entro il 7 settembre sarà possibile iscriversi ai Cantieri del Gesto di Virgilio Sieni, il progetto triennale ideato da Virgilio Sieni per Livorno e realizzato in collaborazione con le più importanti istituzioni cittadine.
Dopo il successo del primo e del secondo anno sono iniziate in aprile le prove della terza edizione, nella quale i cittadini livornesi saranno protagonisti delle azioni coreografiche appositamente create da Virgilio Sieni per la città. Cantieri del gesto rilancia l’invito a cittadini e danzatori di tutte le età e a coppie di genitori e figli (madri e figli/e o padri e figli/e)-senza alcuna richiesta di competenza tecnica- per partecipare ai nuovi percorsi di creazione.È possibile iscriversi compilando il modulo on-line, entro e non oltre il 7 settembre al link: https://virgiliosieni.wufoo.eu/forms/cantieri-del-gesto3_livorno-2017/
La partecipazione al progetto è gratuita
Possono partecipare donne e uomini di tutte le età con o senza esperienza nella danza e nel teatro.
Il progetto si intitola “Il Cammino di Settembre” e prenderanno vita azioni coreografiche agite da danzatori e da interpreti non professionisti: chiunque – cittadini, passanti, turisti, senza limite di età  – potrà unirsi a questo movimento corale, seguendo, passo dopo passo, l’incedere di un gruppo che si immagina rappresentazione esemplare della comunità e delle sue relazioni interne. Avanzare tutti insieme consapevoli della prossimità con l’altro e percepirne in ogni istante l’ascolto. Un’occasione poetica e spirituale, civica e corporea, di condivisione e partecipazione collettiva.

VIRGILIO SIENI danzatore e coreografo tra i più rappresentativi nel panorama europeo, è stato il direttore della Biennale di Venezia Settore Danza. Dirige a Firenze Cango, Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza. Ha creato spettacoli per le massime istituzioni musicali italiane e ha ricevuto numerosi premi della critica. Nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’ordres des arts et des lettres dal Ministro della cultura francese.

PROVE
Le prove si terranno presso la Terrazza Mascagni, in Viale Italia a Livorno,  nei giorni:

Lunedì 11 settembre – dalle ore 19.00 alle 22.00
Martedì 12 settembre – dalle 19.00 alle 22.00
Giovedì 14 settembre – dalle 20.00 alle 22.00
Domenica 17 settembre – dalle ore 9.00

La presenza alle prove è vincolante per partecipare al progetto.

VISIONE PUBBLICA
Le prove di creazione confluiranno in una visione pubblica domenica 17 settembre alle ore 11 alla Terrazza Mascagni di Livorno.
INFO
Virgilio Sieni/Centro di produzione nazionale sui linguaggi del corpo e della danza
tel. 055(2280525
Email: accademia@virgiliosieni.it

Dal 31 agosto al 2 settembre Musicisti improbabili in Corea

Fonte Comune di Livorno

Torna anche quest’anno il festival “Musicisti improbabili in Corea” che si svolge ogni anno nel mese di settembre.
La rassegna musicale – ideata e da sempre promossa dal filantropo Pio Giannelli –  andrà in scena in versione ridotta rispetto alle precedenti edizioni e si svolgerà  da giovedì 31 agosto a sabato 2 settembre in Corea (via Giorgio La Pira 11).
L’organizzazione è di Aeroc (Associazione Esperienze Ricerche Orientamenti Culturali) con il patrocinio del Comune di Livorno.
Protagonista, come di consueto, sarà la buona musica con tanti artisti molto conosciuti in città.

Si comincia giovedì 31 agosto a partire dalle ore 21, alla presenza dell’assessore alla Cultura Francesco Belais,con i The Genius Quintet, la band di Funk, Blues e Rock composta da Cesare Caroti (voce), Pieraldo Santini (tastiera e cori), Gigi “Hendrix” Saba (chitarra), Claudio Filippelli (basso), Stefano Lucarelli (batteria), Renzo Pacini e Sauro Moriconi (sassofono); a seguire i Four For Africa, 
 gruppo composto da musicisti professionisti sia italiani che africani che propone da alcuni anni con successo un repertorio di  funky e reggae, da Stevie Wonder a Bob Marley, a Maceo Parker, tutto arrangiato in chiave puramente afrobeat.
Venerdì 1 settembre sarà invece la volta del giovane cantautore Gabriele Puccetti e del trio jazz composto da Gabrio Baldacci, Pee Wee Durante e Daniele Paoletti, infine sabato 2 settembre gran finale con il giovane Lorenzo Iucarà, ex concorrente di “X Factor”, la  banda Città di Livorno e il Tribute  for Alberto, in ricordo di Alberto Granucci, una delle colonne storiche di AEROC, venuto a mancare improvvisamente nel marzo scorso.

Tre serate all’insegna del ritmo e della musica dunque (a partire dalle ore 21), ma non solo. Nei tre giorni infatti sarà presente il mercatino dell’artigianato organizzato dalla proloco Livorno mentre a patire dalle ore 18 si svolgeranno uncontest musicale per band emergenti e il contest fotografico “Mood of Doom”. Infine, ogni sera, attività di Live painting e sorpese artistiche.

Sabato 26 agosto (ore 21) Chiesa di San Ferdinando “Kammermusic”

Fonte Comune di Livorno

Sabato 26 agosto, alle ore 21, alla Chiesa di San Ferdinando un grande concerto dal titolo “Kammermusik”. Protagonisti della serata saranno Marco Rizzi (violino) e Anna Serova (viola) che si esibiranno insieme ai giovani talenti del Livorno Music Festival.

Tina Vorhofer, flauto
Teresa Morandini, flauto
Edoardo Filippi, fagotto
Davide Dalpiaz, violino
Miranda Mannucci, violino
Daniele Dalpiaz, violino
Lorenzo Lombardo, viola
Leonardo Cester, viola
Afra Mannucci, violoncello
Marina Margheri, violoncello

Premiato nei 3 concorsi più prestigiosi per violino – il Tchaikovskij di Mosca, il Queen Elizabeth di Bruxelles e l’Indianapolis Violin Competition – Marco Rizzi è particolarmente oggi apprezzato per la qualità, la forza e la profondità delle sue interpretazioni. Come uno dei più interessanti violinisti della nuova generazione gli viene nel 1991 conferito su indicazione di C. Abbado 1’”Europäischen Musikförderpreis”. La sua attività artistica l’ha portato ad essere regolarmente ospite di sale quali la Scala di Milano, la Salle Gaveau e la Salle Pleyel a Parigi, il Lincoln Center di New York, la Sala Grande del Conservatorio di Mosca, la Musikhalle di Amburgo, il Tivoli di Copenhagen, il Concertgebouw di Amsterdam, la Konzerthaus di Berlino. Ha suonato con direttori quali R. Chailly, H. Vonk, A. Ceccato, G. Noseda, V. Jurowski, P. Eötvös, S. Denéve, G. Neuhold e con rinomate orchestre quali la Staatskapelle Dresden, la Indianapolis Symphony Orchestra, la Royal Liverpool Philharmonic, l’Orchestre de Concerts Lamoreux, la Hong Kong Philharmonic, la Rotterdam Philharmonisch, l’Orquesta RTVE di Madrid, la BBC Scottish, la Nederlands Philharmonic, e numerose altre. In collaborazione con artisti quali Lucchesini, Brunello, Dindo, Zylberstein, Hoffman, Imai, Fischer-Dieskau, Poppen, Marco Rizzi affianca all’attività solistica una dimensione cameristica vissuta con passione. È dedicatario inoltre di brani composti da importanti autori contemporanei quali Corghi, Francesconi, Vacchi, Galante, Leyendecker. Ha inciso per Deutsche Grammophon, Amadeus, Nuova Era, Dynamic, Warehouse. Residente in Germania, ha insegnato dal 1999 alla Hochschule für Musik a Detmold ed è stato chiamato nell’ ottobre 2008 alla Hochschule für Musik a Mannheim. Inoltre dal Settembre 2007 è professore titolare alla prestigiosa Escuela Superior de Musica Reina Sofia di Madrid. È giurato d’importanti concorsi internazionali come il Concorso Joachim di Hannover, il Concorso Queen Elisabeth di Bruxelles oppure il Concorso Paganini di Genova. Attualmente suona un violino P. Guarneri del 1743, messo a disposizione dalla Fondazione Pro Canale Onlus.

Figura unica nel panorama internazionale, la violista Anna Serova ha ricevuto nei ultimi anni dediche da alcuni dei più importanti compositori contemporanei, i quali hanno creato per lei un nuovo genere di composizione, unendo la forma del concerto all’azione scenica di un’opera di teatro. Si è esibita come solista nelle più prestigiose sale concertistiche del mondo con orchestre come la Moscow State Symphony Orchestra, Siberian Symphony Orchestra, Karelia Symphony Orchestra, Krasnoyarsk Chamber Orchestra, Orchestra di Padova e del Veneto, Belgrade Philharmonic, Amazonas Philharmonic, Orchestra Sinfonica di Roma, Orchestra dell’Arena di Verona.
Per la rara bellezza del suono e per la sua notevole duttilità artistica, Anna Serova è molto richiesta nella musica da camera – tra i suoi partners vi sono stati Salvatore Accardo, Ivry Gitlis, Bruno Giuranna, Rocco Filippini, Filippo Faes, Rainer Honeck ecc. Varie sue incisioni discografiche (Decca, Naxos, Brilliant Classic, Velut Luna) hanno entusiasmato la critica e ottenuti premi e riconoscimenti. Nel 2006 il Sindaco della città siberiana di Krasnoyarsk ha nominato Anna Serova “ambasciatore culturale e commerciale della citta”. È docente di viola e musica da camera presso L’Accademia Internazionale di Alta Formazione Artistica e Musicale “Perosi” di Biella.
Nel 2016 ad Anna Serova è stata consegnato il Premio Internazionale Standout Woman Award 2016 per il suo impegno artistico e sociale.
Dal maggio 2016 Anna Serova è il Testimonial Internazionale dell’Associazione CCSVI nella Sclerosi Multipla.

MOZART Quartetto per flauto e archi n.1 in Re maggiore K.285
MOZART Duo per violino e viola n.1 K.423
MOZART Sonata per fagotto e violoncello K.292
MOZART Duo per violino e viola n.2 K.424
MOZART Quartetto per flauto e archi n.4 in La maggiore K.298

Il Livorno Music Festival è realizzato in compartecipazione con il Comune di Livorno e Scorpio Pubblicità, con il contributo di Fondazione Livorno e Regione Toscana.

Costo del Biglietto
12 € Intero;
10 € Ridotto (Over 65, Soci Ordinari Amici Della Musica);
8 € Ridotto (5 – 16 Anni, Soci Benemeriti Amici Della Musica);
Gratuito (bambini fino a 5 Anni);
La biglietteria apre alle ore 19.30 nel luogo del concerto

 

Per prevenire eventuali situazioni di criticità riguardanti la sicurezza e l’ordine pubblico durante lo svolgimento del concerco e quindi per garantirne il regolare svolgimento, sono state adottate alcune modifiche alla viabilità nella zona dove si svolgeranno gli spettacoli.

In particolare, dalle ore 16 di sabato 26 agosto fino al termine dell’evento musicale è previsto il divieto di fermata in piazza Anita Garibaldi, piazza del Luogo Pio e via S. Anna, tutto lungo il perimetro della chiesa di S. Ferdinando. Invece dalle ore 20 alle 21.30 vigerà anche il divieto di transito in piazza del Luogo Pio e in via della Venezia (nel tratto compreso tra via Borra e piazza del Luogo Pio).