Teatro, presentato l’archivio “Beppe La Salvia”

Di Michela Giorgi

scaloneNel corso di una conferenza stampa che si è svolta nella sala preconsiliare “Luciano De Majo” venerdì 28 novembre è stato presentato a palazzo comunale l’archivio “Beppe La Salvia” un ricchissimo fondo documentario e librario dedicato al teatro a Livorno fra gli anni Sessanta e Duemila composto da volumi, fotografie, copioni, depliant e film.

Offerto dalla figlia Valentina alla Biblioteca Labronica “F.D.Guerrazzi”, l’archivio con una serie di iniziative che si terranno dal 29 novembre all’11 dicembre 2014 sarà reso noto alla città. Si tratta di una mostra fotografica (il 29 e 30 novembre al ristorante Montallegro), di una conferenza di presentazione del fondo (il 4 dicembre a Villa Fabbricotti) e di una mostra con proiezione di un film di Emanuele Barresi alla Goldonetta (l’11 dicembre).

Erano presenti alla conferenza l’assessore alla cultura Serafino Fasulo, Valentina La Salvia, Cristina Luschi, responsabile della Bibloteca Labronica”F.D.Guerrazzi”, Cristina Bicchi presidente degli Amici del Cinema La Goldonettta e Biancamaria Galli, presidente degli Amici del Teatro Goldoni.

Valentina La Salvia ha presentato “BLS Beppe La Salvia fotografia & teatro 1960 – 2000” l’insieme di iniziative per far il programma degli appuntamenti riuniti sotto il titolo per far conoscere il fondo “Beppe La Salvia” composto da 579 volumi circa, fra testi teatrali, saggi critici e di approfondimento su teatro e cinema; fotografie degli spettacoli teatrali della compagnia del Piccolo Teatro Città di Livorno, dei primi anni di Spazioteatro, dei saggi della Scuola di Dizione e Recitazione “Laura Ferretti”, realizzate da Beppe la Salvia; copioni, appunti di regia, bozzetti di scenografie, manifesti di spettacoli ideati e diretti da Beppe La Salvia fra la fine degli anni Settanta e il Duemila; colonne sonore; film di spettacoli teatrali del Piccolo Teatro Città di Livorno, riprese video realizzate da Beppe La Salvia; rassegna stampa di giornali locali sull’attività del Centro Artistico “Il Grattacielo”; copioni inediti o non messi
in scena.

Programma degli eventi

Mostra “Momenti di ricerca fotografica” . Sabato 29 novembre, ore 17.00- 21.00 e domenica 30 novembre, ore 10.00-18.00 al ristorante Montallegro – Orlandi (Piazza del Santuario 3),si potrà visitare la mostra “Momenti di ricerca fotografica” a cura di Valentina La Salvia.

Conferenza “Fondo Beppe La Salvia, la donazione” – Giovedì 4 dicembre alle 17.00, alla Biblioteca Labronica “F.D.Guerrazzi”, Villa Fabbricotti, Viale della Libertà 30), conferenza “Fondo Beppe La Salvia, la donazione”. Interverranno: Serafino Fasulo, assessore alla Cultura del Comune di Livorno, Cristina Luschi, direttrice della Biblioteca Labronica “F.D.Guerrazzi”, Lorenzo Cuccu, docente di Storia del Cinema presso l’Università degli Studi di Pisa, Claudio Monteleone, attore, Valentina La Salvia, erede.

Zoo e veleni, i tempi della Goldonetta – Giovedì 11 dicembre, ore 17.00, al Teatro “La Goldonetta”, Piazza C.Goldoni, mostra a cura di Valentina La Salvia, in occasione dell’apertura della Stagione degli Amici del Teatro Goldoni e degli Amici del Cinema La Goldonetta, stagione dedicata alla memoria di Beppe La Salvia.
A seguire alle ore 18.00 proiezione del film “Non c’è più niente da fare”, regia di Emanuele Barresi, ispirato alle vicende delle compagnie amatoriali livornesi. Nella mostra saranno esposti copioni, fotografie, manifesti, schede di regia, oggetti e documenti del fondo, relativi agli spettacoli che Beppe La Salvia diresse alla Goldonetta tra il 1979 e il 1981: «Zoo di vetro» e «Arsenico e vecchi merletti» .

Presentazione del nuovo servizio “Alert Sistem”

Articolo e foto di Michela Giorgi

Frugoli Gonnelli (2)

Durante la mattinata di mercoledì 26 novembre nella sala preconsiliare “Luciano De Majo”, Palazzo Municipale è stato presentato il nuovo servizio di allertamento diretto della popolazione in caso di emergenze, promosso dalla Protezione civile del comune di Livorno Alert Sistem.

Sono intervenuti il responsabile della Protezione Civile del Comune Leonardo Gonnelli e Nicoletta Frugoli di Alert System che hanno spiegato che a partire dal 27 novembre per ricevere per telefono avvisi di emergenza meteo o di particolari criticità che riguardano il territorio di Livorno può iscriversi al nuovo servizio gratuito “Alert Sistem”.

Questo è un progetto per la prevenzione e al tempo stesso è finalizzato per migliorare la gestione delle emergenze.

“Alert Sistem” raggiunge i cittadini con un messaggio vocale programmato dalla Protezione Civile, che avvertirà della diffusione di un’allerta meteo.

Le telefonate saranno effettuate sia a telefoni fissi che mobile anche attraverso fax, e – mail, telegrammi e raccomandate.

“Allert  Sistem” oltre ad essere un servizio per allertare la gente su eventi atmosferici, incendi, terremoti potrà essere utilizzato per coordinare altre circostanze.

Chi vuole iscriversi al servizio può farlo on – line compilando un modulo che si trova all’interno del portale Sportello del Cittadino sulla Rete Civica di Livorno o può recarsi presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico nel Palazzo di Piazza Civica. Per informazioni: Ufficio Protezione Civile, via dell’Artigianato n. 41/A Tel. 0586-824441, 824442, 824443.

Quest’anno il Natale sarà low cost

Di Michela Giorgi

Per la crisi economica e il calo del potere d’acquisto delle famiglie, quest’anno il natale sarà low cost.

L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, secondo le prime stime ha appurato che quest’anno la contrazione sarà del 6,2% e ogni famiglia spenderà appena 125,70 euro per i regali di Natale.

Comunque durante le festività natalizie ci sarà anche l’aumento dei prezzi come è stato segnalato dall’Adusbef, infatti i prezzi dei prodotti tipici delle festività continuano a registrare aumenti, anche se contenuti.

Vaccinazione antinfluenzale 2014, dalla direzione il “buon esempio”

Fonte Usl 6

Giustarini_Vaccinazione

Carlo Giustarini, direttore sanitario dell’Azienda USL 6 ha effettuato in questi giorni la vaccinazione antinfluenzale. “Vaccinarsi – ha dichiarato – è il modo più semplice ed efficace per evitare di contrarre l’influenza. Si tratta di un una pratica utile e sicura, su questo, operatori e cittadini non devono avere dubbi per questo ho scelto di fare sapere che io stesso mi vaccino contro il virus dell’influenza che ogni anno, in Italia, uccide per le sue complicanze, soprattutto fra gli anziani, quasi 6.500 persone”.

L’invito a sottoporsi alla vaccinazione è rivolto, in modo particolare, alle persone che appartengono alle cosiddette categorie a rischio: malati cronici di tutte le età, anziani, agli operatori di servizi di pubblica utilità. Per queste persone la vaccinazione è gratuita: chi fosse interessato si potrà rivolgere al proprio medico di famiglia anche solo per chiedere informazioni sulle modalità della vaccinazione.

L’invito alla vaccinazione per gli operatori sanitari è arrivato quest’anno anche da Maria Cristina Pacini, infermiera dell’Unità Funzionale Medico Competente dell’Azienda USL 6. “Tutti i colleghi – spiega Pacini – sono facilmente vaccinarsi nel proprio luogo di lavoro richiedendo la somministrazione nei reparti ospedalieri o negli ambulatori del territorio di appartenenza. Con la vaccinazione si tutela non solo il diritto alla salute del lavoratore e dei suoi assistiti, ma anche quello dei suoi parenti evitando di essere veicolo del virus, e garantendo, quindi, anche continuità nell’erogazione del servizio sanitario”.

 

Nella FOTO il direttore sanitario Carlo Giustarini e l’infermiera Maria Cristina Pacini nel momento della vaccinazione.

 

Il VIDEO della vaccinazione del direttore sanitario è disponibile sulla pagina YouTube dell’Azienda USL 6 di Livorno.

(http://www.usl6.toscana.it/usl6/index.php?option=com_content&view=article&id=2272&Itemid=366) Vaccinazione antinfluenzale 2014, dalla direzione il “buon esempio”

Il remake del film Ben Hur sarà girato a Cinecittà

Di Michela Giorgi

200px-Cinecittà_-_Entrance

L’Italia torna ad ospitare i set del cinema internazionale.

Le grandi produzioni internazionali sono tornate a Cinecittà portando occupazione – è quello che ha affermato Dario Franceschini l’attuale ministro dei Beni Culturali.

Sarà girato a Cinecittà il remake del grande film storico Ben Hur del 1959 e sarà interpretato da Jack Huston.

Le riprese inizieranno da febbraio prossimo con la sceneggiatura firmata da John Ridley (premio Oscar 2014 per “12 anni schiavo”) e con la scenografia di Naomi Shohan.