Grande calcio e misteri a “Un parco di Autori”

Fonte: Ufficio Stampa

Domenica 31 luglio ultima giornata della seconda edizione del Festival di Letteratura della Costa degli Etruschi “Un Parco di Autori” diretto da Alessandro Schiavetti e da Marzio Porri nello splendido parco di Villa Guerrazzi, in località  La Cinquantina a Cecina (Li).

Una manifestazione, promossa dal Comune di Cecina e organizzata dall’Associazione Culturale Aruspicina con il supporto della Fondazione Culturale Hermann Geiger, che sta riscuotendo anche quest’anno un grandissimo successo di pubblico. Sono infatti moltissimi i visitatori, oltre le più rosee aspettative, che assistono agli incontri con gli autori, oppure affollano gli stand delle case editrici.

Il programma di domani sarà dedicato al calcio, quello pulito e ancora a misura d’uomo degli anni Sessanta, e  il mistero con l’incontro del giornalista  Roberto Giacobbo,  conduttore del programma “Voyager” di Rai 2.

Si comincia alle 18.30, sul palco allestito nel parco, con un appuntamento dedicato ad un grandissimo campione del grande calcio, Armando Picchi leggendario capitano della grande Inter, 40 anni dopo la sua prematura scomparsa. Sarà presentato infatti il libro “Armando Picchi un nome già scritto lassù” di Pierluigi Arcidiacono (edizioni il Melograno).

Oltre all’autore  interverranno gli ex calciatori Tarcisio Burgnich e Giuliano Sarti, il figlio Leo Picchi attuale capo ufficio stampa dell’Inter. L’incontro sarà coordinato dalla giornalista e scrittrice Maria Antonietta Schiavina.

Il tema calcio prosegue poi alle 20.15 quando Elena Torre presenterà il dibattito dal titolo “Un calcio che cambia in una società che cambia”. Intervengono l’ex arbitro internazionale e designatore di arbitri in serie A Paolo Bergamo, l’allenatore Walter Novellino e l’ex giocatore David Balleri. Modera Federico Buti giornalista del Tirreno. Oltre a questi incontri saranno esposte una serie di fotografie inedite di Armando Picchi.

Alle 21.30 sul palco centrale della manifestazione sarà il momento di Roberto Giacobbo intervistato sempre da Elena Torre. Il popolare conduttore televisivo, già autore di bestseller come  “Dopo 2012. La fine del mondo?”, “Templari.Dov’è il tesoro?”, presenterà il suo ultimo libro dal titolo “Aldilà. La vita continua?” edito da Mondadori, dove indaga uno dei misteri più affascinanti e assolutamente coinvolgenti di sempre: la vita dopo la morte.

Il tema centrale è cosa è riservato all’uomo dopo la fine della vita e cosa si può trovare dopo la morte. Lo scrittore riporta testimonianze di persone che sono usciti dal coma profondo e che hanno confermato che dopo la vita esiste qualcosa di diverso anche se la scienza porta a credere il contrario. Un mistero che secondo Giacobbo ha una sola risposta. “Coloro che negano l’esistenza di un qualcosa dopo la morte – ha detto – hanno le stesse prove di quelli che invece sono certi che alla morte segue una nuova vita”.

Il tema del mistero sarà presente anche con l’incontro, alle ore 23, di Mauro Biglino, scrittore, e studioso di storia delle religioni che presenterà il suo libro “Gli Dei che giunsero dallo Spazio. Il libro che cambierà per sempre le nostre idee sulla Bibbia”, Edizioni Infinito. Introduce Giovanni Pelosini.

“Un Parco di Autori” offre anche appuntamenti d’arte come la mostra del giovane ma già affermato artista  livornese Corrado Gai dal titolo “Surregalismo e antichi mestieri”, all’interno del Museo della Vita e del Lavoro che si trova all’interno di Villa Guerrazzi e poi si può visitare il Simposio di Scultori di legno locali.  Un percorso enogastronomico con stand dove si possono degustare prodotti tipici locali accompagnati dal vino di prestigiose aziende del territorio.

E non poteva mancare uno spazio riservato ai bambini, con “Un parco di Colori” dove possono dare sfogo alla loro creatività. Infine la musica alle 17.30con il concerto dei “Jazz Coalition band”. L’ingresso al festival è libero. Per informazioni tel. 393.0357004,  programma completo sul sito www.unparcodiautori.com

Ritiro referti, gli orari estivi

Fonte: Ufficio Stampa Usl 6

Cambiano, per i mesi di Agosto e Settembre, gli orari dell’Ufficio Consegna Referti e Cartelle Cliniche. Da lunedì 1 Agosto lo sportello, collocato presso il Punto Informazioni nell’atrio del Presidio Ospedaliero di Livorno, sara’ aperto esclusivamente al mattino, dalle 8.00 alle 13.30, dal Lunedi’ al Sabato.

“Un parco di autori”, malore per la Hack, ci sarà in videoconferenza

Fonte: Ufficio Stampa

Doveva essere la protagonista del sabato letterario del Festival di Villa Guerrazzi a Cecina, “Un Parco di Autori” ma putroppo un malore l’ha costretta a casa.  Margherita Hack non sarà presente fisicamente ma è confermata la videoconferenza (ore 21.30) che permetterà il confronto tra lei e Marco Santarelli previsto in programma: “Verso quale futuro. Un dialogo a due sul futuro della nostra specie nel pianeta Terra”.

Santarelli affronterà la sfera della ricerca argomentando attorno ai sistemi complessi applicati al quotidiano e la nota scienziata, amata dal grande pubblico, parlerà di Materia oscura, curiosità attorno al big bang e un pizzico di attualità con il delicato tema del “nucleare”.

La serata poi prosegue alle 23 con Vittorio Marchi “L’universo è vivo ed intelligente: e noi siamo quello”. Introduce Giovanni Pelosini.

Programma completo su http://www.unparcodiautori.com

Acquario, iniziative a raffica per il primo compleanno

Fonte: Acquario di Livorno

Sabato 30 luglio, in occasione del 1° compleanno dell’Acquario di Livorno, Costa Edutainment festeggia con appuntamenti di educazione e sensibilizzazione ambientale per famiglie e bambini a bordo dell’imbarcazione Goletta Liguria attraccata nel porto livornese, speciali tariffe e un’apertura straordinaria.

Speciali Animazioni a bordo di Goletta Liguria. Nel pomeriggio di sabato 30 luglio l’Acquario di Livorno si apre alla città offrendo speciali animazioni gratuite a bordo dell’imbarcazione Goletta Liguria.

La Goletta, sostenuta dalla Regione Liguria, effettuerà dal 2 agosto al 10 ottobre una crociera nel Mar Ligure toccandone 40 porti in 70 giorni, allo scopo di promuovere il territorio ligure e i progetti di sensibilizzazione ambientale che coinvolgono alcuni dei principali operatori turistici e culturali della regione.

Costa Edutainment, che sostiene il progetto, ha organizzato una tappa “zero” dell’imbarcazione a Livorno in occasione del primo compleanno dell’Acquario di Livorno.

Le animazioni si terranno a bordo dell’imbarcazione ormeggiata al Molo Elba Nord del Porto di Livorno, proprio in corrispondenza dell’ingresso principale del porto, a fianco del molo di partenza per le Isole Capraia.

I ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 12 anni, accompagnati da un adulto, potranno vestire i panni dei ricercatori di “Delfini Metropolitani”, il progetto di ricerca dell’Acquario di Genova che dal 2001 studia la presenza di delfini nella zone costiere del Santuario dei Cetacei, le loro abitudini e i loro rapporti con le attività dell’uomo. Dopo una sintetica illustrazione dei progetti e delle iniziative realizzate da Costa Edutainment per la salvaguardia della biodiversità e un’introduzione sui cetacei, gli esperti a bordo descriveranno le tecniche di fotoidentificazione che hanno consentito ai ricercatori negli anni di identificare i diversi esemplari di tursiope, stimare il numero di individui presenti nelle aree monitorate e seguirne gli spostamenti nel corso del tempo.

Al termine di queste spiegazioni, in perfetto stile edutainment, i ragazzi saranno invitati a partecipare attivamente effettuando in prima persona un riconoscimento attraverso la fotoidentificazione.

L’appuntamento con le animazioni è alle ore 17.00, 18.15 e 19.30 per una durata di 1h circa per ciascuna. La partecipazione è gratuita, su prenotazione, telefonando entro le ore 17.00 di venerdì 29 al numero 0586/269.111.

Notte Bianca – Tariffa Speciale di Ingresso. Nella stessa giornata di sabato 30 luglio, dalle ore 19.00 alle ore 24.00 (ultimo ingresso 23.15), l’Acquario di Livorno riserva ai visitatori la speciale tariffa di ingresso di € 8,00 Adulti – € 5,00 Ragazzi (4-12 anni) (promozione non cumulabile con altre in corso ). Dalle ore 11.00 alle ore 19.00 sarà applicata la tariffa ordinaria di € 12,00 Adulto – € 6,00 Ragazzi (4-12 anni) – € 10,00 Ridotti e Gruppi – Gratuito Bambini (0-3 anni).

Effetto Venezia – Apertura straordinaria serale. Nelle giornate dal 30 luglio al 7 agosto, tutti i giorni il pubblico potrà visitare ed ammirare le bellezze delle vasche espositive e la nuova mostra Kosmos fino a notte inoltrata: la struttura sarà infatti aperta al pubblico dalle ore 11.00 alle ore 24.00 (ultimo ingresso 23.15). Il pubblico potrà visitare l’intero percorso integrato dell’Acquario di Livorno, che coniuga le vasche espositive allo spazio mostre al primo piano che ospita la mostra “Kosmos: il cielo e le stelle dall’antichità a Galileo”, e ammirare il mare dalla spettacolare terrazza panoramica.

Agosto 2011: attività gratuite per i visitatori. Accanto al programma già consolidato di animazioni in compagnia della simpatica mascotte, polpo Otto, e di una affascinante Sirena,  per tutto il mese di Agosto l’Acquario di Livorno prosegue i festeggiamenti del 1° compleanno di attività offrendo tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, attività gratuite di approfondimento sul percorso a coloro che visiteranno la struttura. Adulti , ragazzi e bambini potranno così scoprire i temi e gli aspetti legati al mare, in particolare l’ambiente marino tropicale, gli affascinanti esemplari di squalo grigio, ma anche ai segni zodiacali e le stelle trattati nella nuova mostra “Kosmos: il cielo e le stelle dall’antichità a Galileo” allestita al primo piano della struttura,

Appuntamento per i visitatori tutti i giorni del mese di Agosto, dal lunedì al venerdì,con i seguenti orari:

– ore 11.30 – Visita del percorso con approfondimento sugli squali, in compagnia di un biologo marino (durata ca. 60 minuti). I visitatori apprendono la biologia di questi affascinanti esemplari a rischio estinzione e la loro conservazione. In particolare, il lunedì, il mercoledì ed il venerdì i visitatori si fermeranno davanti alla vasca degli squali in concomitanza con la fase di  cibatura di queste specie.

– ore 18.00 – Approfondimento sui mari tropicali con un focus, davanti alla vasca “Le simbiosi”, sul tema delle simbiosi: i visitatori, in compagnia di un biologo marino, verranno istruiti su questa strategia “di sopravvivenza” adottata da numerose specie tropicali, quali coralli, pesci pagliaccio e pesci cardinale (durata 15 minuti circa).

– ore 21.00 – Approfondimento sul tema dell’astrologia: un excursus attraverso le civiltà, le stelle ed i segni zodiacali con la visita della nuova mostra “Kosmos: il cielo e le stelle dall’antichità a Galileo” (durata 15 minuti circa).

Speciale percorso “Dietro le quinte”. A completamento dell’offerta per i visitatori, il percorso “Dietro le quinte” consente al pubblico di scoprire cosa si nasconde nei locali tecnici situati dietro le vasche espositive. Il percorso è accessibile il sabato alle ore 16.30 ed ogni domenica e giorno festivo con doppio appuntamento alle ore 16.30 e alle ore 18.30. Ha un costo di 4,00 Euro a persona (oltre al biglietto di ingresso per la visita alla struttura).

Nel mese di luglio ed agosto la struttura è aperta al pubblico tutti i giorni con orario 11.00 – 22.00 (ultimo ingresso 21.15). Dal 1 al 18 settembre tutti i giorni (escluso il lunedì) con orario 11.00 – 19.00 (ultimo ingresso 18.15).

Speciale Promozione estate 2011. Per festeggiare l’estate con i suoi visitatori, fino al 30 settembre 2011 l’Acquario di Livorno propone la speciale promozione “Estate 2011”: tutti coloro che acquisteranno Nr. 2 biglietti Adulto per l’ingresso alla struttura avranno diritto ad un ingresso omaggio Ragazzi (promozione non cumulabile con altre in corso ).

Questa promozione non è cumulabile con la tariffa speciale di ingresso riservata ai visitatori per la Notte Bianca dalle ore 19.00 alle ore 24.00 (ultimo ingresso 23.15) del 30 luglio 2011.

Ricordiamo che prosegue fino al 30 settembre la speciale iniziativa “Il Giovedì dei livornesi”: tutti i giovedì, nell’orario di apertura al pubblico, la struttura sarà visitabile alla tariffa promozionale di € 8,00 Adulto – € 5,00 Ragazzo (4-12 anni). Promozione non cumulabile con altre in corso.

Tornato all’originario splendore il monumento “Alle vittime degli austriaci” di Lorenzo Gori

Fonte: Comune di Livorno

L’ottocentesco monumento sepolcrale dedicato “Alle vittime degli Austriaci”, opera di Lorenzo Gori, collocato nel viale monumentale del Cimitero de La Cigna, è stato “adottato” ed é tornato, dopo un intervento di restauro conservativo, alla bellezza originaria.

Il Soroptimist Club Livorno, nell’ambito della campagna del Ministero ai Beni e Attività Culturali “Adotta un monumento”, ha infatti finanziato il restauro complessivo dell’opera (di proprietà del Comune di Livorno), raffigurante un bellissimo giovane in marmo, seduto languidamente con volto triste e reclinato: un simbolo dell’eroismo di quei ragazzi livornesi che dettero la vita per il raggiungimento dell’Unità d’Italia.

A settembre la cerimonia ufficiale di consegna del monumento, riportato allo stato originario dalla restauratrice Sandra Roca Rey, sotto la direzione dei lavori della Soprintendenza dei Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Pisa e Livorno (nella persona di Loredana Brancaccio).

“Abbiamo scelto proprio questo monumento tra varie opere pubbliche che richiedevano urgenza di restauro – dichiara la presidente del Soroptimist International di Livorno Silvia Di Batte – in quanto particolarmente rappresentativo nel centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, tema a cui è dedicata la campagna Adotta un monumento. L’opera, infatti, fu eretta alla memoria delle vittime livornesi che si batterono eroicamente contro il nemico austriaco nelle due giornata del 10 ed 11 maggio 1849”.

“La scelta non poteva essere più appropriata – commenta l’assessore alla cultura del Comune di Livorno Mario Tredici – in quanto il complesso monumentale racconta esplicitamente il contributo che Livorno ha dato con i suoi giovani al processo unitario. Ringrazio dunque vivamente il Soroptimist per questo intervento, con l’auspicio che sia di esempio per altre associazioni e privati affinché, in questa fase di crisi economica e di pesanti tagli alla cultura, tutti contribuiscano alla conservazione del patrimonio storico artistico della città di Livorno” .
In attesa dell’inaugurazione il monumento è stato coperto, per un migliore stato di conservazione.

L’iniziativa “Adotta un monumento”, è promossa per i 150 anni dell’Unità d’Italia dalla Direzione Regionale dei Beni Culturali, delle Soprintendenze dei Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Pisa e Livorno e di Firenze, Prato e Pistoia ed è realizzata in collaborazione con le Prefetture della Toscana, Regione Toscana, Provincia di Firenze e http://www.intoscana.it, il portale ufficiale della Toscana.

L’opera. La statua, in marmo, rappresenta un giovane ferito, in abiti civili, con la bocca socchiusa e lo sguardo rivolto in avanti. Seduto a terra, con una mano stringe  un fucile mentre con l’altra mano, coperta di bende, si appoggia al terreno roccioso. Il gruppo scultoreo posa su un basamento  in lastre di arenaria delimitato da quattro pilastri uniti da sbarre di ferro a sezione quadrata. Nella facciata anteriore una lapide riporta l’iscrizione “Ossa di otto vittime delle infame barbarie  austriaca 1849”. Le altre iscrizioni riportate sempre sul basamento elencano i nomi degli otto patrioti che furono fucilati dall’esercito austriaco: Michel Augusto, Parlanti Giovanni, Crespini Jacopo, N,.N. (da Modena), Berni Alessandro, Berni Giovanni, Berni Michele, Gori Giuseppe.

Il monumento fu eretto nel 1881  su progetto di Lorenzo Gori a seguito di una raccolta di oblazioni promossa dalla Società dei Reduci. Nel 1887 subì un primo danneggiamento all’altezza della carabina che fu restaurato dallo stesso Gori riutilizzando i frammenti ritrovati.

L’opera è  collocata nel viale monumentale che collega la chiesa di San Tobia al colonnato delimitante il confine estremo del cimitero e che raccoglie, assieme a numerose tombe di famiglia, i monumenti che la città di Livorno ha voluto dedicare ai concittadini morti per difendere la patria durante le guerre d’indipendenza. Qui si incontrano i monumenti agli eroi risorgimentali, ai caduti per la difesa di Livorno dall’occupazione austriaca del 10 e 11 maggio 1849 ed ai livornesi morti a Mentana.

Purtroppo la sua collocazione all’aperto, lungo il viale alberato del cimitero, è stata la causa principale dell’attuale stato di deterioramento.

Il restauro. L’intervento di restauro conservativo sulla statua è stato effettuato da Sandra Roca Rey, restauratrice diplomata all’I.C.R. di Roma, accreditata presso i Musei Nazionali Francesi, presso la Soprintendenza di Pisa e presso la Soprintendenza archeologica di Roma. Per riportare il monumento allo stato originario è stato necessario intervenire in più fasi che hanno riguardato l’asportazione della microflora, pulitura generalizzata, consolidamento, stuccature, stesura protettivo. Anche la recinzione è stata sottoposta a pulitura, trattamento antiossidante e verniciatura.