L’Area Preistorica di Saint Martin de Corléans

Foto: Wikipedia

Aosta capoluogo di provincia della Valle d’Aosta è un luogo dalle origini molto antiche e già dal 3.000 a.C. era popolata. Lo testimoniano alcuni resti megalitici riportati alla luce nel 1969, e che si trovano oggi all’interno della città nell’area preistorica Saint Martin de Corléans.

Lo scrittore e politico aostano Jean Baptiste de Tillier (1678-1744) sosteneva che secondo una leggenda i Salassi che erano una popolazione celtica, che nel II secolo aC. ha abitato Aosta, fossero discendenti dell’eroe mitologico Ercole e che Cordelio figlio di Statulo, proveniente dalla generazione di Saturno, li comandasse allocandosi nella Valle d’Aosta dove avrebbe edificato Cordelia, città sulla quale i Romani fondarono nel 25 a.C. Augusta Praetoria Salassorum appunto l’attuale Aosta.

Sempre secondo de Tillier l’antica città poteva essere situata dove ora sorge l’area megalitica di Saint Martin de Corléans ovvero Site mégalithique de Saint Martin de Corleans che è molto importante e misura 9.821 metri quadrati e prima della sua scoperta era sepolta alla profondità di circa 4-5 metri.

Nel sito sono presenti ritrovamenti di arature rituali risalenti all’età del rame, stele antropomorfe, un enorme tomba ecc.

Nel 2007 sono iniziati i lavori per realizzare il museo di cui è stata inaugurata la prima delle due parti dell’esposizione il 24 giugno 2016. Questa prima parte è suddivisa in sei settori nei quali vengono ricostruiti i vari periodi di scavo in cui sono stati scoperti i resti. Segue un salone, illuminato secondo le differenti ore giornaliere.

Fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Area_megalitica_di_Saint-Martin-de-Corl%C3%A9ans

https://it.wikipedia.org/wiki/Salassi

Fiera del Riuso in piazza XI Maggio, Mercatino di Primavera all’Attias, Brick Lane in piazza XX Settembre

Fonte Comune di Livorno

Sarà una settimana ricca di mercatini in piazza, quella che va dal 3 al 7 maggio. Piazza Attias, piazza XX Settembre, piazza XI Maggio proporranno mercati di ogni genere: ghiotte occasioni per fare shopping e godersi le piazze nelle giornate primaverili.

Mercoledì 3 maggio torna in piazza XI Maggio , piazza Bartelloni (Porta san Marco) la fiera Livorno Crea e Riusacon gli operatori dell’ingegno e l’angolo delle occasioni. Dalle ore 10 alle 19 si potranno acquistare creazioni artigianali, realizzate in molti casi con materiale di recupero vario, così come acquistare oggetti usati, recenti e datati. L’iniziativa è promossa dal CCN “Garibaldi. Antico Borgo Reale”.

Da mercoledì 3 maggio e poi nei giorni successivi ( 4,5,6 e 7 maggio) in piazza Attias sarà la volta del “Mercatino di Primavera”. Promosso dal CCN “In C’entro”, il mercatino prevede 35 gazebo tra artigianato e commerciale. In prevalenza abbigliamento ed oggettistica, ma è prevista anche una postazione alimentare per la vendita del “Lampredotto”. Il mercatino segue l’orario di apertura 9-20 e ogni giorno dalle ore 16 la piazza vedrà rappresentazioni di ballo da parte delle scuole livornesi. Domenica 7 maggio, prima domenica del mese, sono previste anche animazioni per bambini e una sfilata di moda/mare curata dai negozi del CCN.

Giovedì 4 maggio piazza XX Settembre torna ad ospitare il mercatino quindicinale “Brick Lane” proponendo abbigliamento vintage, modernariato, oggetti di design e cibo etnico. Aperto dalle ore 9.30 alle 19.30.
Per gli appassionati di giardinaggio il  5, 6 e 7 maggio, piazza XX settembre si trasformerà in un grande giardino. Nelle giornate del weekend la piazza ospiterà infatti “Piazza XX in fiore”, fiera del florovivaismo  e delle tecnologie ambientali. Oltre 62 espositori per la cura del verde con aree merceologiche diversificate: erbe medicinali, aromatiche, infusi, decotti, oli essenziali;  piante grasse, recisi, orchidee e bonsai; fioriture in vaso,idrocultura, piante acquatiche; giardinaggio (prodotti, macchine, attrezzature), piante ornamentali e da frutto, progettazione e arredo da giardino.  I visitatori potranno anche ricevere consulenze  ed informazioni per la cura del verde, acquistare prodotti e attrezzature. Le iniziative sono entrambi promosse dal CCN “Piazza XX Settembre e dintorni”.

Il Festival di Musica Sacra “Sanctae Juliae”

Fonte Comune di Livorno

Nel mese di maggio si terranno a Livorno tre concerti alla scoperta della Musica Sacra con interpreti internazionali: lunedì 1 nella Chiesa di Santa Giulia, domenica 7 nella Chiesa di Santa Caterina e venerdì 19 in Fortezza Vecchia. Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21, con ingresso libero.

Celebra il terzo anno consecutivo di attività il Festival Internazionale di Musica Sacra Sanctae Juliae ideato e diretto dalla mezzosoprano e pianista Marta Lotti, livornese attiva in campo internazionale e legata profondamente alla sua città e al ricordo di don Lelio Bausani che ne ispirò la creazione.
L’iniziativa è sostenuta dalla Diocesi di Livorno, dall’Assessorato alla cultura del Comune di Livorno, dalla Venerabile Arciconfraternita di Santa Giulia e dalla nuova collaborazione con l’Autorità Portuale di Livorno.
Quest’anno la stagione si inaugura il 1 maggio con un concerto nella Chiesa di Santa Giulia, che prevede brani di autori livornesi, quali Soffredini e Cambini, e toscani quali don Bartolucci e Boccherini di cui saranno eseguiti tre brani per archi a cura del quintetto Kammermusik di Aprilia, con la cui associazione omonima si è rinnovata anche quest’anno la collaborazione e la coproduzione artistica, e lo “Stabat mater” a tre voci soliste e archi che prevede la straordinaria partecipazione del soprano Michela Sburlati, artista di spicco nel panorama internazionale e sostenitrice del Festival dalla sua prima edizione, del soprano slovacca Michaela Kubistelova, nonché del tenore Paolo Bernardi, concertati e diretti dal M° Emanuele Lippi cui una brillante carriera internazionale non impedisce di essere sempre presente nella collaborazione con il FISJ.
Il secondo concerto si terrà domenica 7 maggio, nella Chiesa di Santa Caterina, in memoria di Francesco Cannizzaro, organista e compositore livornese, nel decennale della sua scomparsa. Sarà ospite l’organista laziale Alessandro Alonzi, giovane e brillante musicista dai recenti successi olandesi, e il soprano livornese Bianca Barsanti, splendida specialista del periodo barocco che darà vita a tre cantate di Scarlatti duettando con Danilo Magni alla tromba, altro apporto di qualità al Festival, già in luce tra i giovani solisti della banda nazionale dei Carabinieri e presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma.
La nuova collaborazione con l’Autorità Portuale che incarica il Festival di un evento per la “giornata europea del mare”, si ripropone il sodalizio tra il Festival e l’Associazione Kammermusik di Aprilia, per la coproduzione del “Dido and Aeneas” di Purcell. L’evento avrà luogo il 19 maggio nella “sala cannoniera” della Fortezza Vecchia, per l’occasione teatro della vicenda virgiliana, con i suoi richiami al mare. L’opera fu mirabilmente rivisitata dal poeta inglese A. Pope e musicata da Purcell, in scena alla fine del XVII secolo come prima opera lirica della tradizione inglese che noi vogliamo considerare ideale richiamo a Santa Giulia, le cui origini cartaginesi sono comuni a quelle della sfortunata regina. Immane lo sforzo per tale produzione che è stata resa possibile dalla disponibilità entusiasta di un giovane cast di cui fanno parte voci di provenienza nazionale e internazionale affiancati anche da brillanti ugole livornesi come Marta Lotti, nei panni di Didone. La direzione e concertazione sarà a cura del M° Emanuele Lippi e del quartetto apriliano Kammermusik, affiancato dal pianista Riccardo Toffoli. Le brillanti maestranze apriliane completano il ricco quadro di artisti: la regia di Gianfranco Iencinella, le coreografie di Daniela Bottiglieri e i costumi di Rosalba Rizzuto. Il coro “Incontrocanto” di Ardea diretto da Riccardo Toffoli sarà anche questo anno fedele partner del FISJ.
I ringraziamenti della direzione del Festival vanno a sua Eccellenza Mons. Simone Giusti, Vescovo di Livorno, all’assessore alla cultura Francesco Belais, al Presidente dell’Autorità Portuale di Livorno Stefano Corsini. Fondamentale e preziosa la collaborazione con l’Arciconfraternita di Santa Giulia e con la governatrice Anna Tani Brogi, madrina del Festival dalla sua nascita e che ne ospita il concerto di apertura. Si ringrazia il generoso e fedele sostegno di Umberto Del Corona & Scardigli per Logistic Provider, i nuovi sponsor Agenzia Marittima Ghianda e Paolo Fanucchi.
Il progetto è a cura dell’associazione Musica Ritrovata.

Tutte le informazioni sul sito http://www.musicaritrovata.it
Aggiornamenti real time sulla pagina Facebook: @FestivalSanctaeJuliae