Capodanno, eventi in Fortezza e sul lungomare

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Tutto pronto per l’arrivo del nuovo anno. Domani sera i livornesi avranno la possibilità di scegliere luoghi diversi in cui ritrovarsi e brindare in allegria. Tradizionale appuntamento alla Terrazza Mascagni con i fuochi d’artificio della mezzanotte ma anche una notte di musica elettronica e rock per i più giovani al pala Macchia di via Allende con ingresso gratuito.  Ingresso gratuito anche in  Fortezza Vecchia con dj Set fino all’alba e, per gli amanti del pattinaggio sul ghiaccio, brindisi on ice in piazza della Repubblica.

Questo in dettaglio il programma della Notte di San Silvestro.

Terrazza Mascagni, Viale Italia dalle ore 22.00

Dal Festival di Sanremo 2010  Jessica Brando, la ragazzina tutto pepe idolo dei teen-agers, che presenterà brani dal suo recente cd.

Il favoloso gruppo Boogie Wonder Band capitanato dal chitarrista del cantante Nek.

Balleranno gli allievi della  Studio Live Dance Academy e direttamente da Broadway la partecipazione straordinaria della stella del ballo Sharon Richardson.

Cabaret e risate a non finire con Marco Conte.

Animazione e giochi con il duo Luca & Simone.

Apriranno la serata i talenti emergenti dal Golden Disc Festival.

Alla mezzanotte grande spettacolo di Fuochi d’Artificio.

In consolle  Dj Pagani Radiostar.

Direzione Artistica : Roberto Napoli

PalaMacchia , via Allende dalle ore 1,00

New Year’s Cage

Il Palamacchia sarà teatro della festa ufficiale rivolta ai più giovani della città, con ingresso gratuito. Cinque dj set si alterneranno alla consolle   dalle ore 1,00 fino alle prime luci dell’alba, offrendo il meglio della musica di sempre: dal vintage al rock passando per i classici, le hit del momento ed anche un po’ di sana elettronica.  In consolle: Snoopy & Iaso, Matteino dj, Mini j & izzy (latenight combo) ; dj oops!  (fck fact).

Un servizio bar sarà attivo tutta la notte all’interno del Palamacchia per poter brindare in tutta libertà e sicurezza all’anno nuovo.

New Year’s Cage è a cura dell’associazione The Cage in collaborazione con il Comune di Livorno,Associazione Giovanile Clap Eventi, Radio Cage e Theatralia.

Fortezza Vecchia, dalle ore 22 

La Fortezza Vecchia con i suoi ampi locali, al chiuso e all’aperto, offrirà varie occasioni di festa.

A partire dalle ore 22 nella Quadratura dei Pisani, ingresso gratuito per festeggiare l’arrivo del nuovo anno.  Guido dj proporrà musiche per tutte le età: si balla e si brinda in allegria per tutta la notte.

Ma la Fortezza proporrà anche un ricco cenone con spettacolo di Fulvio Pacitto all’insegna della migliore tradizione vernacolare livornese; un interessante menù con musica live ed anche un esuberante buffet dedicato ai più giovani dal prezzo più contenuto (Per info e prenotazioni: 348 4666018).

Pista del Ghiaccio, piazza della Repubblica, dalle ore 22

Brindisi on ice in compagnia di Radio Bruno. Offerta Fine Anno: noleggio pattini+spumante+panettone o pandoro.

Spettacolo di fine anno – Terrazza Mascagni  – lungomare di Livorno

A Livorno, come da tradizione viene organizzata la serata di festeggiamenti nella notte di S.Silvestro per dare il benvenuto al 2011.

Un grande spettacolo che si svolge nella meravigliosa cornice della Terrazza Mascagni sul palco montato a bordo mare a fianco del magnifico Gazebo.

Quest’anno un  cast artistico d’eccezione con la partecipazione direttamente dal Festival di Sanremo 2010 della nuova stella della musica italiana Jessica Brando, che proporrà brani dal suo recente cd.  

Si alterneranno sul palco anche le esibizioni di Valentina Caturelli e Benedetta Baldacci, affermate cantanti dal Festival Nazionale Golden Disc.  Da non perdere il cabaret e la comicità di Marco Conte,  ed il duo Luca & Simone, che con le loro gags intratterranno il pubblico sul pavè a scacchi della magnifica Terrazza sul mare.

 Un grande omaggio alla discomusic con l’esibizione live della italianissima Boogie Wonder Band, capitanata dal chitarrista del gruppo del cantante Nek, Andrea Lorenzini, con Matteo Menichetti, Alessia Barsaglini, Lorenzo Talozzi, Silvia Cerretini, alle voci, Simone Ricci ( basso), Andrea Petracco (keyboards), Francesco Tonarini (percussioni) e Francesco Bertocchini (batteria), che proporranno tutti i migliori successi degli anni ’70 –’80, e non solo, con le songs di  Gloria Gaynor, Donna Summer, Village People, Patti Labelle, Earth Wind and Fire e numerosi altri  successi adatti al pubblico di tutte le età, in un crescendo di emozioni ed il coinvolgimento delle esibizioni della Studio Live Dance Academy coreografate da Antonella Filippi e Elena Chirchietti, con Jenny Lenshina, Roberto Raglianti, Damiano Guerrini, Costanza Gallinari, Giulia Bartolini, Giulia  Bertini, e, direttamente dai musical di Broadway, la stella Sharon Richardson.

La musica, la danza ed il cabaret accompagneranno la grande serata fino alla mezzanotte quando saranno “sparati” dal mare i giochi pirotecnici ad illuminare tutta la costa labronica per uno scenario da brivido e di festa generale con tutti gli artisti sul palco per festeggiare l’anno nuovo insieme alla città.

All’alzarsi in cielo dei fuochi d’artificio, partiranno le selezioni musicali di DJ Pagani Radiostar.

Sul palco a condurre la serata troveremo le frizzanti Paola Demurtas e Arianna Marrapese insieme a Roberto Napoli, direttore artistico della manifestazione.

Coteto, riqualificazione sempre più vicina

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Ancora un atto importante per la riqualificazione del tessuto urbanistico cittadino ed una risposta concreta sul piano della politica della casa.

Dopo il provvedimento riguardante Fiorentina, la Giunta comunale ha approvato nella sua ultima seduta l’atto di avvio della Valutazione Integrata Fase Iniziale e della Valutazione Ambientale Strategica Fase preliminare finalizzati all’adozione della Variante urbanistica per l’ “Abitare Sociale” del  Quartiere Coteto.

Con lo stesso atto, che è stato presentato alla Giunta dagli assessori Bruno Picchi e Paola Bernardo, viene definito il processo di informazione e  partecipazione (teso al confronto e concertazione con i soggetti istituzionali, le parti sociali e le associazioni ambientaliste) e vengono individuati i soggetti che, oltre al Consiglio Comunale, per primi saranno coinvolti nelle consultazioni: la Sovrintendenza di Pisa e Livorno, l’Ufficio Genio Civile, la Regione Toscana, la Provincia di Livorno, Arpat, Azienda Asl6. Questi dovranno presentare i loro suggerimenti entro 45 giorni dal ricevimento dell’atto.

La variante relativa all’area di Coteto derivante dalla transazione del “contenzioso Fremura”, consisterà nel destinare ad uso abitativo 29.650 mq di superficie lorda pavimentata (SLP) per la realizzazione di 456 alloggi di dimensione media di 65 mq, fra alloggi Erp, alloggi ad affitto concordato e riferibili a tutte le forme di edilizia agevolata: quello appunto che viene definito “Abitare Sociale”. Gli abitanti insediabili sono 1.111.

Altri 7.272 mq dell’area “ex Fremura” sono invece destinati a servizi di pubblica necessità: servizi a beneficio della collettività, servizi operativi per il soccorso e la protezione civile, servizi per la salute e per terapie riabilitative, servizi pubblici, servizi sociali. In questo contesto è previsto anche il trasferimento a Coteto della sede della Società Volontaria di Soccorso (SVS), sulla base di un protocollo firmato precedentemente.

La parte a servizi è quella verso viale Boccaccio, quella destinata ad uso abitativo è quella invece che guarda verso l’interno del quartiere. Fanno parte del piano particolareggiato 9.900 mq di verde pubblico e 2.777,5 mq di parcheggi pubblici. Rimane invariata l’area della “ex vecchia fattoria” sulla quale attualmente è presente un immobile notificato.

Di fatto si tratta di un piano attuativo  che potrà contribuire efficacemente alla domanda abitativa in città, con particolare vantaggio per la cosiddetta fascia “grigia” della popolazione, quella che non ha i requisiti per accedere all’edilizia popolare vera e propria ma non può al contempo permettersi alloggi a prezzi “di mercato”. A questo si aggiunge una generale riqualificazione del tessuto urbanistico e viario e il miglioramento degli standard di servizi e in particolare della qualità dell’assistenza.

Testamento biologico, da Gennaio attivo il registro di deposito

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

A partire dal 3 gennaio 2011 ogni cittadino maggiorenne residente nel Comune di Livorno potrà depositare in Comune la propria dichiarazione di avvenuto deposito del testamento biologico. O, più precisamente, una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (ai sensi dell’art. 47 del DPR. 445/2000) con la quale dare atto di aver redatto e sottoscritto una “dichiarazione anticipata di trattamento” e di averla depositata presso un Notaio o altro soggetto.

Come si ricorderà, la Giunta del Comune di Livorno, con propria deliberazione (n. 435 del 30.11.2010), ha infatti approvato il Disciplinare sul Registro di comunicazione di deposito dei testamenti biologici.

L’ufficio a cui rivolgersi, muniti di documento di identità, è quello dello Staff Supporto al Segretario generale del Comune (piazza del Municipio 1) .

Si ricorda che, ad oggi, in mancanza di una normativa specifica in materia, la “dichiarazione anticipata di trattamento” può essere definita come una dichiarazione di natura medica, con la quale un soggetto esprime la propria volontà di essere sottoposto o meno a trattamenti sanitari in caso di malattia o lesione cerebrale irreversibile o invalidante.

Il cittadino dovrà recarsi in Comune accompagnato dal proprio “fiduciario” – anch’esso maggiorenne e munito di documento di identità – in qualità di soggetto incaricato dallo stesso dichiarante a dare esecuzione alle disposizioni testamentarie già depositate.
Il funzionario comunale rilascerà al Dichiarante ed al Fiduciario la ricevuta della presentazione della dichiarazione di avvenuto deposito del testamento biologico.

Sul Registro verranno altresì annotati i riferimenti relativi al luogo di deposito (indirizzo Notaio o altro Depositario).

A partire dalla settimana dopo Natale saranno reperibili, sul sito del Comune, informazioni dettagliate per accedere al servizio nonché la modulistica da utilizzare.

Per ulteriori informazioni contattare lo Staff Supporto al Segretario generale telefonando ai seguenti numeri: 0586 820368 – 820051 – 820304.

Port Authority, il Tar blocca la nomina

Fonte: La Nazione

Il Tar della Toscana ha bloccato il procedimento per la nomina del presidente dell’Autorita’ Portuale di Livorno. I giudici amministrativi hanno accolto il ricorso d’urgenza presentato dagli avvocati dell’attuale presidente dell’Authority livornese Roberto Piccini…Continua

Cosimi, “Nonostante la crisi si intravvede uno spiraglio”

Di Massimo Masiero, www.costaovest.info

Audio: Cosimi: “E’ stato un anno particolare…”  (Mp3, Windows Media)

Ormai il 2010 è alle spalle: anno battuto e strapazzato dalla crisi, con la chiusura di aziende e di testate giornalistiche (Corriere di Livorno, fondato e affondato dal calciatore Cristiano Lucarelli, che ha cessato le pubblicazioni il 10 novembre e lasciato a spasso dieci giornalisti, cinque poligrafici, alcuni collaboratori con sette mesi di stipendi arretrati da riscuotere).

Nel tradizionale incontro con la stampa a palazzo Comunale il sindaco Alessandro Cosimi ha esordito ricordando proprio le difficoltà di coloro che hanno perso il lavoro. L’anno che sta per concludersi ha registrato tagli importanti alle finanze degli enti locali. Sono stati fatti “salti mortali” per recuperare somme da destinare ai servizi sociali della città e per non comprometterne il funzionamento.

Lo ha sottolineato il Sindaco (con lui schierata la giunta e i presidenti di circoscrizione, ma anche alcuni dirigenti che hanno raggiunto l’età pensionabile e per i quali ha avuto parole di stima e affetto). Di fronte alla “destrutturazione del sistema produttivo” che ha colpito il territorio livornese c’è stato tuttavia il recupero di 16 milioni tra le pieghe del bilancio per far fronte alle manutenzioni ordinarie e importanti, una cifra notevole per far fronte ai bisogni urgenti della città.

E all’emergenza abitativa che nelle ultime settimane ha investito con durezza decine di famiglie colpite da sfratti per morosità si potrà far fronte con un piano concordato con il prefetto per i prossimi mesi. E’ certo che occorre anche un piano nazionale per l’emergenza abitativa. Solo in Toscana vi sono diecimila sfratti esecutivi. A Livorno sono stati consegnati 187 appartamenti, ma è chiaro che per superare questo periodo occorrerà investire sugli appartamenti vuoti in città.

E per questo va predisposto un progetto tra pubblico e privato, con garanzie da offrire ai proprietari sugli affitti da pagare. E’ forse l’unica strada percorribile. Il 2010 si è concluso senza aggravio di tassazione per i cittadini. Si sono aperte prospettive per la componentistica auto: il piano De Tomaso per lo stabilimento da aprire sul territorio sta concretizzandosi. Da Torino, passa da Livorno per completarsi a Termini Imerese. Liguria, Piemonte e Lombardia stanno costruendo un polo di grande impatto industriale.

E’ un segnale anche per la Toscana, che gioca il suo sviluppo sull’area vasta costiera pisano-livornese e le sue eccellenze tecnologiche e universitarie 8significatrivo l’incontro tra Cosimi e il rettore dell’ateneo pisano Massimo Augello) e lo sbocco al mare della fascia interna per sviluppare le sue potenzialità territoriali portuali. Su questa linea lo sviluppo del 2011 si prospetta con qualche spiraglio di sole tra le nubi della crisi. E’ importante attrarre investimenti di soggetti privati, anche perché i collegamenti viari ormai si stanno consolidando.

A gennaio sarà pronto il bando per l’affidamento del piano strutturale, che consentirà l’avvìo della progettazione per alleviare il disagio sociale abitativo e per sviluppare il porto turistico, approvato dalla Regione, con nuove prospettive di crescita della città sul versante costiero. Anche il piano regolatore del porto e la variante per la Darsena Europa sono prospettive che si avvicinano pur nell’incognita dell’Autorità Portuale, che sta vivendo giorni difficili.

Il commissariamento è visto come jattura per la città . Il Sindaco è contrario e porterà avanti il ricorso avverso al rifiuto della terna, e del presidente in scadenza Roberto Piccini, da parte del ministro dei trasporti Altero Matteoli. Nel ginepraio dei cavilli giuridici e burocratici si vuol salvaguardare lo sviluppo armonico del porto.

Il 2011 intanto sarà finalmente dato il via alla sistemazione della Rotonda d’Ardenza e del suo Chalet, all’interno della pineta in riva al mare, per il quale il Comune, che interverrà direttamente, ha stanziato un milione di euro. Il 2011, lasciato alle spalle, un anno che più crisaiolo non si può, sembra potersi avviare su prospettive di maggiore collaborazione tra pubblico e privato, anche se il percorso dovrà essere concretizzato in tempi ravvicinati per combattere la crisi.