Acquario, tante iniziative per le scuole

Fonte: Acquario di Livorno

L’Acquario di Livorno festeggia la ripresa dell’anno scolastico 2011/2012 con una speciale promozione per le scuole e un’ampia offerta di attività didattiche per gli studenti.

L’Acquario di Livorno, gestito da Costa Edutainment S.p.A, guarda al mondo della scuola offrendo attività didattiche strutturate dai Servizi Educativi di Costa Edutainment per tutti i cicli scolari e proposte secondo il format edutainment che da sempre contraddistingue la società.

Le proposte, che vanno dalle visite guidate ai percorsi di approfondimento tematico, rispondono all’impegno educativo che da sempre la società ha nella sensibilizzazione del pubblico e dei giovani alla conoscenza e tutela dell’ambiente.

Speciale offerta per le scuole. Dal 1 ottobre 2011 al 29 febbraio 2012, l’Acquario di Livorno riserva alle scuole (min. 15 pax) una speciale promozione: l’ingresso all’Acquario di Livorno + visita guidata solo Acquario sarà accessibile ad un costo di € 8,00 a studente (2 insegnanti gratuiti ogni 15 studenti paganti). Promozione non cumulabile con altre in corso.

L’offerta didattica. Ricordiamo inoltre che l’Acquario di Livorno offre un’ampia scelta di attività didattiche per scuole di tutti i cicli che va dalle attività di laboratorio ai percorsi di approfondimento tematico.

I percorsi didattici si svolgono nel laboratorio dedicato e in alcuni casi prevedono una seconda parte davanti alle vasche espositive lungo il percorso. Gli insegnanti possono guidare le proprie classi nell’analisi di temi specifici attraverso l’uso di strumenti difficilmente reperibili a scuola e aiutare i ragazzi ad approfondire così i temi dell’ambiente marino.

Laboratori. 1) “Laboratorio dei piccoli” (per le scuole d’infanzia): stimola i bambini ad un primo approccio con l’ambiente sottomarino attraverso esperienze sensoriali, come il tatto, e vengono poi invitati a descrivere le emozioni provate con l’uso del disegno.

La durata è di circa 1h ed il costo è di € 2,70 a studente.

2) “Sai chi c’è sotto?” (per tutte le fasce scolastiche): gli alunni approfondiscono la conoscenza di organismi marini e le caratteristiche biologiche ed ecologiche che li differenziano attraverso attività svolte attorno alla vasca di osservazione aperta.

La durata è di circa 1h30’ ed il costo è di € 3,50 a studente.

Percorsi di approfondimento tematico. 1) “Percorso dei piccoli” (per le scuole di infanzia): i bambini hanno un primo approccio al mondo sottomarino e  approfondiscono concetti come caldo-freddo, dentro-fuori oltre o le differenze di colore, dimensione e movimento.

2) “Due passi nel mare” (per le scuole primarie e secondarie di primo grado): illustra le diverse strategie di movimento adottate dagli organismi marini in relazione agli ambienti acquatici in cui vivono, cosi come le varie funzioni del movimento e le relative evoluzioni.

3) “Un mare di pesci” (per le scuole secondarie di primo e secondo grado): consente di studiare e approfondire la biologia e l’ecologia dei più diffusi vertebrati acquatici. Si affrontano temi quali la classificazione di base e le differenze tra pesci, le strategie riproduttive e molto altro.

Ciascun percorso di approfondimento tematico ha una durata di circa 1h ed un costo di € 2,70 a studente, a cui va aggiunto il biglietto di ingresso alla struttura (€ 6,00 a studente, 2 insegnanti gratuiti ogni 15 studenti paganti).

Si ricorda che per le scuole esistono anche le opzioni di visita guidata integrata tra percorso acquariologico e mostra “Kosmos: il cielo e le stelle dall’antichità a Galileo”, visita guidata alla singola mostra o al solo percorso delle vasche.

Le attività didattiche si svolgono tutti i giorni dell’anno dietro prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0586/269.111-154 (dal lun. al ven., dalle ore 9.00 alle ore 17.30) oppure 010/2345.666 – info@acquariodilivorno.it, info@incomingliguria.it o  sezione Scuola del sito Acquario di Livorno http://www.acquariodilivorno.it.

Si ricorda che fino al 16 ottobre la struttura sarà aperta al pubblico tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso 17.15).

Dal 17 ottobre al 31 ottobre, l’apertura per il pubblico sarà il sabato, la domenica ed i giorni festivi dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso 17.15).

Pd, Di Rocca lascia la segreteria

Di Massimo Masiero, www.costaovest.info

Filippo Di Rocca si è dimesso da segretario della federazione del Partito Democratico. La decisione è maturata nella notte nel corso di una burrascosa riunione della direzione comunale del Pd, nella sede di via Donnini. Motivo: gli attacchi più o meno velenosi e le critiche più o meno striscianti, piovutigli addosso all’interno, ma anche fuori, del partito. Una scelta quindi che non sembra lasciar dubbi su un ripensamento e che scatterà ufficialmente il prossimo 10 ottobre.

Il giovane avvocato aveva vissuto la crisi di giunta con sofferenza anche per il clima che si sta respirando all’interno  del Pd alla ricerca di una strada da seguire con chiarezza e con un programma concreto di cose da fare, dove i giovani stentano a avere un sempre maggiore spazio.
La sua segreteria è durata poco più di dieci mesi. E che la parentesi  sia chiusa lo dimostrerebbe  il documento di “profondo rammarico” sottoscritto dai segretari cittadini.Già in passato Filippo Di Rocca aveva manifestato la volontà di lasciare a fine 2011. Ma i fatti di fine estate hanno evidentemente lasciato il segno e fatto anticipare l’ uscita di scena. Il futuro rivelerà se sarà definitiva.

La Rosa, 18enni spaccano vetri a mattonate, denunciati

Di David Di Luca

Due 18enni stati bloccati dalla polizia e denunciati a piede libero a Livorno. Avevano prima sfondato il vetro di un furgone e poi lanciato mattoni contro la vetrata dell’asilo parrocchiale nel quartiere della La Rosa, alla periferia sud della città. A chiamare le forze dell’ordine sono stati alcuni residenti, svegliati dal rumore dei vetri infranti. Accorsi sul posto, gli agenti hanno colto i due giovani sul fatto.

“Salva la pelle”, al via la seconda edizione

Fonte: Comune di Livorno

Ascolta la conferenza stampa integrale

Nel mese di ottobre si terrà la seconda edizione di  “Salva la Pelle”, una campagna di sensibilizzazione e prevenzione sulle diverse malattie della pelle, tra cui il melanoma.

Si tratta di un’iniziativa dedicata alla memoria del dottor Massimo Ceccarini, primario di dermatologia dell’Ospedale di Livorno, prematuramente scomparso.  “Salva la pelle” è promossa dal Comune di Livorno insieme ad Asl 6, Ordine dei Medici, Ufficio Scolastico provinciale e Farmacie comunali e private, ed è tesa da un lato a informare i cittadini sui rischi ai quali non bisogna esporsi per prevenire malattie della pelle (in primis l’esposizione non corretta ai raggi solari); dall’altro a trasmettere il messaggio che una diagnosi precoce consente di intervenire in tempo e risolvere lesioni e tumori sospetti che altrimenti potrebbero evolversi in senso negativo.

In programma, dal 3 al 7 ottobre, visite gratuite da parte di medici dermatologi specialisti nelle farmacie comunali e private (su appuntamento) e distribuzione di materiale informativo. Sono previsti anche incontri nelle scuole superiori, con lo scopo di far comprendere anche ai più giovani l’importanza di una corretta esposizione al sole, di un adeguato utilizzo di filtri solari, di un controllo periodico della condizione della pelle, soprattutto per i soggetti a rischio. Sabato 8 ottobre si svolgerà una giornata di prevenzione a Palazzo Comunale (riservata ai soli dipendenti comunali).

Questo in dettaglio il calendario delle iniziative, con i numeri telefonici per fissare gli appuntamenti.

Lunedì 3 ottobre: farmacia comunale “La Rosa”, ore 16-20, (per appuntamento tel.     0586-502482 ).
Martedì 4 ottobre: Iti Galilei ore 9-13 e farmacia “Sorgenti”, ore 16-20 (per appuntamento      0586-406200  ).
Mercoledì 5 ottobre: farmacia “Grande”, ore 9-13 (per appuntamento     0586 – 894490 ) e “S.Agostino”, ore 16-20 (per appuntamento     0586-804348 ).
Giovedì 6 ottobre:ore 9-13, Isis Vespucci.
Venerdì 7 ottobre: farmacia Dal Canto, ore 9-13 (per appuntamento   0586-839778  ) e farmacia comunale “Bastia”, ore 16-20 (per appuntamento tel.0586- 409924).

A presentare l’importante iniziativa, che nella primavera scorsa aveva ottenuto notevoli risultati, sono stati nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Municipale il presidente del Consiglio Comunale, Enrico Bianchi, la dottoressa Monica Bontà responsabile dell’U.E. di educazione alla salute della Asl 6, il dottor Giovanni Bagnoni dell’Unità di dermatologia dell’Ospedale di Livorno, il dottor Eliano Mariotti presidente dell’Ordine dei Medici, il dottor Ettore Gagliardi per l’Ufficio Scolastico Provinciale. Presenti inoltre per le Farmacie comunali l’amministratore delegato Alessio Poli e il direttore Gino Scali, e, in rappresentanza delle Farmacie Private la dottoressa Emma Acquaviva.
Nel corso della conferenza stampa è stato fatto un breve resoconto della prima edizione di “Salva la pelle”: dal 16 al 21 maggio sono state 600 le visite effettuate gratuitamente da 18 medici dermatologi specialisti nelle farmacia comunali e private e in alcune scuole superiori cittadine, dove gli oltre 100 giovani studenti visitati, a loro volta sono diventati “informatori” verso i loro coetanei sulle malattie della pelle e sulle cause che le determinano. Queste visite hanno consentito di individuare 15 casi (11 lesioni melanocitarie sospette e 4 tumori epiteliali anch’essi sospetti) che hanno richiesto un intervento chirurgico.

Spaccia droga al Cisternino, marocchino arrestato dalla Polizia

Di Tony Faini, www.costaovest.info

E’ stato arrestato dagli agenti di Polizia dopo che aveva cercato di scappare prima con uno scooter e poi a piedi. Abderrahim Jarmoui, nato in Marocco e clandestino in Italia, 26 anni, è stato bloccato dagli uomini delle volanti per detenzione e spaccio di droga e resistenza a pubblico ufficiale.

Il giovane, che aveva con sè un coltello, è stato denunciato anche per porto abusivo di armi. L’inseguimento è avvenuto ieri pomeriggio, sabato 24 settembre, attorno alle 18, nella zona del Cisternino.

Gli uomini delle volanti hanno visto il giovane che scambiava qualcosa con altri giovani in motorino, si sono allora avvicinati al gruppo, ma lui ha messo in moto ed è fuggito. L’inseguimento si è concluso pochi minuti dopo in un campo di via delle Sorgenti. Gli agenti hanno sequestrato 12 grammi di hashish e 0,3 di eroina oltre a un kit per preparare le dosi. Il giovane è stato immediatamente trasportato al carcere alle Sughere.