“Biblioteca al Mare”- prestito libri al Bagni Lido 1 luglio

Fonte Comune di Livorno

biblioteca_al_mareInizia lunedì 1 luglio sui Bagni Lido di Ardenza  il servizio di “Biblioteca al Mare”, proposto dalla Biblioteca Labronica del Comune di Livorno, in collaborazione con la Coop. Itinera. Uno speciale “scaffale” itinerante di libri (circa 150 titoli di narrativa tra classici, thriller, romanzi d’avventura e d’amore, oltre  a numerosi libri per bambini) , sarà a disposizione per il prestito dei volumi ai clienti dello stabilimento ma anche a chiunque altro ne voglia approfittare. Il prestito è gratuito e valido per 30 giorni.
Si comincia dunque con i Bagni Lido, dove il servizio sarà riproposto anche il 4, l’8 e l’11 luglio per poi passare ad altri stabilimenti: Bagni Onde del Tirreno (ex Pejani) nei giorni 15, 18, 22 e 25 luglio; Bagni Tirreno nei giorni 29 luglio, 1, 5 e 8 agosto; infine i Bagni Nettuno nei giorni 19, 22, 26 e 29 agosto.
L’iniziativa rientra tra le tante attività che la Biblioteca Labronica “F.D. Guerrazzi”  svolge di promozione alla lettura.

Info: Biblioteca Labronica “F.D. Guerrazzi” – V.le della Libertà 30, tel 0586 264528 (luglio 8.30-19.30; agosto 8.30-13.30), email:vmaria@comune.livorno.it<mailto:vmaria@comune.livorno.it>
Coop. Itinera Progetti e Ricerche  Via Borra 35, tel. 0586 894563 – 278477, http://www.itinera.info&lt;http://www.itinera.info/>

Cultura, “Eden: parole e musica” alla Terrazza Mascagni

Di Michela Giorgi

Eden

Il 3 luglio 2013 prende il via la terza edizione del festival Eden: parole e musica alla Terrazza Mascagni che durerà fino al 6 luglio 2013.

L’evento che è dedicato ai libri e alla musica si svolgerà al caratteristico Gazebo della Terrazza Mascagni a Livorno, in quella zona che un tempo accoglieva il parco di divertimenti, Eden.

Questa mattina nella sala preconsiliare “Luciano de Majo” del Comune di Livorno, durante una conferenza stampa, è stato illustrato il programma che presenta incontri culturali gratuiti.

Hanno partecipato alla conferenza, l’assessore alle culture del Comune di Livorno Mario Tredici, il presidente della circoscrizione 3 Giovanni Battocchi e Alessia Cespuglio del Nuovo Teatro delle Commedie.

Molte iniziative che riguardano la letteratura, il teatro e la danza cominceranno al tramonto in un meraviglioso scenario vicino al mare.

Al termine della serata il pubblico potrà assistere a un suggestivo lancio di lanterne cinesi in cielo.

Anche i bambini avranno il loro spazio della letteratura.

Questo il programma:

MERCOLEDI’ 3 LUGLIO

Ore 19,30 – 20,15

Come spiegare la Grande Crisi ai più piccoli. Letture e storie divertenti a partire dal libro “Ricky Pick e la crisi delle mele” di Umberto Macchi e Valeria Tognotti (fascia d’età 6+) Felici Editore.

laboratorio per la costruzione di aquiloni a cura del Gruppo “I Gabbiani”.

Ore 21,00 – Incontro con Simone Lenzi, vincitore con il gruppo “Virginiana Miller” del David di Donatello 2013, e autore di “Il lungomai di Livorno” edizione Laterza, con Alessandro Cosimi Sindaco di Livorno, Maria Antonietta Schiavina e Franco Ferrucci.

Ore 22,30 – Concerto di Simone Di Maggio (chitarra) Tommaso Faglia (contrabbasso).

Ore 24,00Lancio di lanterne cinesi cura dell’Associazione “I Gabbiani”

GIOVEDI’ 4 LUGLIO

Ore 19,30 – 20,15

laboratorio musicale a partire dal libro “Rotola rotola Spinotto” di Nadia Giugliarelli. Musiche e laboratorio di Giulio Collavoli (3+) Felici Editore.

laboratorio per la costruzione di aquiloni a cura del Gruppo “I Gabbiani”.

Ore 21,00 – Incontro con Dalia Colli, David di Donatello 2013, Marco Sisi autore di “Livorno Superstar” edizioni ETS, con Maria Antonietta Schiavina.

Ore 22,00 – Concerto “Flam and Co.” con Andrea Nannetti (chitarra) e Matteo Scarpettini (percussioni).

Ore 23,45 – Lancio di lanterne volanti a cura dell’Associazione “Le Triglie Volanti”.

VENERDI’ 5 LUGLIO

Ore 19,30 – 20,15

laboratorio d’arte a partire dal libro “Kandinsky era un pittore” a cura di Giacomo Bracci (età 5+) Felici Editore.

laboratorio per la costruzione di aquiloni a cura del Gruppo “IGabbiani”.

Ore 21,00 – Incontro con Alessandra Bocci (Gazzetta dello Sport) Federico Buti (Il Tirreno) Gino Bacci (giornalista, scrittore) Luca Salvetti (Tele Granducato) su “Livorno in serie A”.

Ore 22,00 – Performance di danza a cura dell’Associazione Europea di Danza, in collaborazione con Istituto Superiore di Studi Musicali “Pietro Mascagni”.

Ore 22,30 – Concerto JazzLab “C” Collective, direttore Andrea Pellegrini

Con Vanessa Gravante, Elisabetta Francesconi, voci; Mattia Donati, voce e chitarra; Mauro Lamancusa, David Manca, trombe; Daniela Dani, trombone; Alessia Anastassopulos, violino; Chiara Martelli, Alessio Lari,Massimo Zocchi, Joaquin Cornejo, sax; Pierfrancesco Sornani, Claudio Francini, Girolamo Matronola, Alain Cremona, chitarre; Alessandro Maestrini, Roberto Capenti, Francesco Carone, tastiere; Massimo Orofino,basso elettrico; Webe Filiberto, Enrico Caroti Ghelli, batterie.
Musica di Mattia Donati, John Coltrane, Marco Del Giudice, Miles Davis e altri

Ore 24,00Lancio di lanterne cinesi.

SABATO 6 LUGLIO

A partire dalle ore 19,00 fino alle ore 02,00

9’ Edizione della Milonga Solidaria a cura dell’Associazione Ixnous

Tutti i giorni:

SPAZIO BAMBINI dalle ore 21,00 alle ore 24,00 a cura della Coop. Marte

PUNTO RISTORO a cura Surfer Joe

Mostra/mercato di libri a cura delle Librerie Belforte, Erasmo, Feltrinelli, Gulliver.

in collaborazione con

ARCI, ARS NOVA, COOP. MARTE, PILAR TERNERA, ASSOCIAZIONE EUROPEA DI DANZA, ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI PIETRO MASCAGNI, Associazione Le Triglie Volanti.

con il sostegno di:

Biscottini, Ditta Di Gabbia & Figli

Info: Comune di Livorno, Uffico Cultura, Spettacolo, Rapporti con Università e Ricerca,

tel. 0586/820572 email: spettacolo@comune.livorno.it

www.comune.livorno.it

Start Livorno con Patrizia Sandretto Re Rebaudengo Giovedì 27 giugno ( ore 17.30) al Museo di Storia Naturale

Fonte Comune di Livorno

villa handerson museo storia naturale

Inizio alla grande per la prima edizione di Start Livorno, il festival cittadino ( dal 27 al 29 giugno) organizzato dall’associazione culturale Blob Art in collaborazione con il Comune di Livorno  e curato da Alice Barontini ed Enrica Greco, dedicato all’arte contemporanea. Ad aprire la serie di eventi di Start Livorno , infatti, sarà la “Signora dell’Arte” Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, collezionista tra le più importanti al mondo e presidente dell’omonima Fondazione con sede a Torino, che terrà una conferenza domani, giovedì 27 giugno alle ore 17.30 nell’Auditorium del Museo di Storia Naturale di Villa Henderson di Livorno (via Roma 234). Durante l’incontro, aperto a tutti, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo parlerà di come è diventata collezionista, dell’impegno della sua Fondazione e ovviamente di arte a 360º.
Ma non è finita qui. Start Livorno proseguirà per altri due giorni con un calendario ricco di eventi di qualità, che trasformeranno la città, almeno per un weekend, nella capitale Toscana dell’arte contemporanea.  Un vero e proprio festival cittadino, insomma, che metterà per la prima volta in rete e in sincronia numerose realtà cittadine che si occupano con continuità di contemporaneo.
I linguaggi messi in scena spazieranno dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alla video arte, fino ad arrivare alla grafica e a installazioni site specific…
Venerdì 28 giugno si terra l’incontro “L’arte della grafica, la grafica d’arte: un excursus da Picasso a Castellani” organizzato dalla galleria Guastalla Centro Arte (ore 18.30, via Roma, 45), a cura della storica dell’arte Valeria Carpita e volto a facilitare la migliore fruizione della mostra “LIMITED EDITION, International prints”, attualmente in corso in galleria. Si svolgerà poi il vernissage della personale “Hemmes. Tra le pieghe del colore” alla Galleria Le Stanze (ore 18.00, via Roma 92/A), sarà inaugurata l’installazione di Enrico Bertelli al Centro Culturale Michon (ore 18.00, via Michon 36/38) e aprirà al pubblico la mostra fotografica di Beatrice Speranza nello studio di architettura 70m2 (ore 19.00, via Poggiali, 10).
Sabato 29 giugno continuano gli appuntamenti da segnare in agenda: alla Galleria Giraldi  (ore18.00, Piazza della Repubblica, 59) andrà in scena una collettiva sull’arte italiana anni ’70 con protagonista del vernissage l’artista Elio Marchegiani. A due passi la Galleria Peccolo (ore 18.00, Piazza della Repubblica, 12) inaugurerà una mostra in omaggio a Renato Spagnoli, in occasione dei suoi cinquant’anni di carriera artistica. Alla Galleria Granelli (ore 19.00, Piazza Luigi Orlando, 5) si terrà il vernissage della personale dedicata a  Gian Marco Montesano mentre a Palazzo Orlando (ore 19.00, via D’Alesio, 2) si svolgerà la collettiva “Approdo al futuro” con sette artisti sia italiani che stranieri, alcuni dei quali vincitori delle passate edizioni del PREMIO COMBAT, che presenteranno lavori inediti riguardanti la tematica del rapporto tra passato e futuro prossimo.

SCHEDA TECNICA DELL’EVENTO

TITOLO. Start Livorno

ORGANIZZATORE: Associazione Culturale Blob ART

IN COLLABORAZIONE CON: Comune di Livorno

PROGETTO A CURA DI: Alice Barontini, Enrica Greco

DATE: giovedì 27, venerdì 28, sabato 29 giugno 2013

LUOGHI: Museo Fattori, Granai di Villa Mimbelli, Museo di Storia Naturale di Villa Henderson, Guastalla Centro Arte, Galleria Le Stanze, Centro Culturale Michon, 70m2, Galleria Giraldi, Galleria Peccolo, Galleria Granelli, Palazzo Orlando.

ARTISTI: Margot Abbring – Lorenzo Aceto – Pasquale Altieri – Paola Angelini – Romina Bassu – Elisa Bertaglia – Stefano Bullo – Anna Caruso Leo Castañeda – Roberta Coni – Luca De Angelis – Pasquale De Sensi Mauro Di Silvestre – Sara Faccin – Marco Ferri – Stefano Galli Luca Grimaldi – Federico Guerri – Chen Li – M.G.Z. – Pietro Manzo Mauro Molinari – Ekaterina Panikanova – Gianni Politi – Manuel Portioli Giuseppe Restano – Giovanni Sartori Braido – Vito Stassi – Welke Mei Ziqian – Niccolò De Napoli -Giulio Delvè-Riccardo Giacconi -Giuliano Cataldo Giancotti – Davide Mancini Zanchi – Nicola Ruben Montini – Lorenzo Morri – Anna Nykyri – Giusy Pirrotta – Bart Wijsman – Paula Anta – Filippo Armellin – Giorgio Barrera – Marco Cadioli Teresa Cos – Manuel Cosentino – Christian Fogarolli – Elisa Franceschi Ana Galan – Shengjie Gao – Massimiliano Gatti – Giovanni Guadagnoli Gyunghee Joh – Luisa Menazzi Moretti – Lorenzo Mini – Ninni Donato Marco Rizzo – Tommaso Spinelli – Jacqueline Tune – Virpi Velin Francesca Cirilli – Fabrizio Del Moro Giuseppe Donnaloia – Pietro Iori – Bo Christian Larsson – Marco Salvetti – Isabella Staino – Gian Marco Montesano – Francis Bacon –  Balthus – Georges Braque – Alberto Burri – Massimo Campigli – Carlo Carrà – Enrico Castellani – Marc Chagall – Salvador  Dalì – Giorgio De Chirico – Lucio Fontana – Hans Hartung – Magnelli – Renè Magritte – Marino Marini – Joan Mirò – Moore – Music – Pablo Picasso – Pomodoro – Rauschemberg – Severini – Beatrice Speranza – Enrico Bertelli – Renato Spagnoli – Hemmes – Agostino Bonalumi – Antonio Corpora – Crippa – Elio Marchegiani – Mario Schifano – Emilio Scanavino – Massimo De Giovanni – Devecchi_iera_paulon – Graziano Folata – Giorgio Guidi – KarinKeane – Alexia Manzoni Porath – Giancarlo Marcali – Rebecca Moccia – Michela Pedron – Elisa Strinna -Niccolò De Napoli – Giulio Delvè – Riccardo Giacconi – Giuliano Cataldo Giancotti – Davide Mancini Zanchi – Nicola Ruben Montini – Lorenzo Morri – Anna Nykyri – Giusy Pirrotta – Bart Wijsman

INFO: Associazione Culturale Blob Art, Corso Amedeo, 118 – 57125 Livorno (LI),
T +39 0586 881165
E  info@startlivorno.it<mailto:info@startlivorno.it>,
http://www.startlivorno.it&lt;http://www.startlivorno.it/>
pagina FB. https://www.facebook.com/startlivorno?ref=ts&fref=ts

Sanità, lunedì 1° luglio sciopero dei Medici Ortopedici

Fonte Usl 6

L’organizzazione sindacale Anpo – Ascoti – Fials Medici ha proclamato lo sciopero dei Medici Ortopedici per l’intera giornata di lunedì 1° luglio 2013.

 

Saranno, ad ogni modo, garantiti tutti i servizi minimi essenziali previsti dalla vigente normativa per il settore. L’Azienda USL 6 di Livorno si scusa anticipatamente con i propri utenti per eventuali disagi nell’erogazione dei servizi.

Biblioteca al Mare La Biblioteca Labronica ripropone il servizio di prestito libri in quattro stabilimenti balneari

Fonte Comune di Livorno

biblioteca al mare

Visto il successo della passata edizione, la Biblioteca Labronica del Comune di Livorno, in collaborazione con la Coop. Itinera,  proporrà anche quest’anno il servizio di “Biblioteca al Mare”:  speciali postazioni all’interno degli stabilimenti balneari  per un  servizio di prestito libri, completamente gratuito e valido per 30 giorni.

Quattro gli stabilimenti balneari che aderiscono all’iniziativa : i Bagni Lido e le Onde del Tirreno- ex Pejani (già  coinvolti lo scorso anno) a cui si sono aggiunti i Bagni Tirreno e i Bagni Nettuno .
Gli stabilimenti ospiteranno nei loro ambienti lo speciale scaffale itinerante ogni lunedì e giovedì dalle ore 9 alle 13.30,  seguendo questo calendario:  i Bagni Lido nei giorni 1, 4, 8 e 11 luglio; seguiranno i Bagni Onde del Tirreno (ex Pejani) nei giorni 15, 18, 22 e 25 luglio; proseguiranno i Bagni Tirreno nei giorni 29 luglio, 1, 5 e 8 agosto; infine i Bagni Nettuno nei giorni 19, 22, 26 e 29 agosto.
Saranno messi a disposizione dei lettori  circa 150 titoli di narrativa tra classici, thriller, romanzi d’avventura e d’amore, oltre  a numerosi libri per bambini. Il prestito , come detto, sarà completamente gratuito e valido per 30 giorni – previa iscrizione alla Biblioteca – per un numero massimo di 1 volume per ogni tessera.  La postazione prescelta, all’ingresso dei  quattro  stabilimenti,  non  riserverà il servizio in via esclusiva ai clienti dei bagni ma lo renderà accessibile a tutti coloro che vorranno approfittarne. Le restituzioni potranno essere effettuate presso la stessa “Biblioteca al Mare” nei giorni in cui sono aperte le rispettive postazioni,  ma anche nella sede centrale di Villa Fabbricotti, sul viale della Libertà 30.
La “Biblioteca al Mare”, gestita da bibliotecari esperti, oltre al servizio di prestito libri e consultazione del materiale librario messo a disposizione, fornirà sui servizi e sulle attività svolte dalla Biblioteca Labronica.
Info: Biblioteca Labronica “F.D. Guerrazzi” – V.le della Libertà 30, tel 0586 264528 (luglio 8.30-19.30; agosto 8.30-13.30), email: vmaria@comune.livorno.it
Coop. Itinera Progetti e Ricerche  Via Borra 35, tel. 0586 894563 – 278477, http://www.itinera.info&lt;http://www.itinera.info/>