Celebrazione Del 69° anniversario del 25 aprile

Di Michela Giorgi

25 Aprile

Questa mattina ha avuto inizio la celebrazione del 69° anniversario del  25 Aprile, in cui cade la Festa di Liberazione nazionale dell’Italia dall’occupazione nazifascista, che si è svolta presso il Monumento ai Caduti in Guerra in Piazza della Vittoria, dove sono state deposte le corone da parte delle Autorità cittadine che si sono poi trasferite insieme alle rappresentanze in via Ernesto Rossi, per deporre le corone al Bassorilievo al Partigiano.

Ha seguito il ricevimento delle autorità civili, militari e religiose e delle Associazioni combattentistiche e della resistenza nella Sala delle Cerimonie del Palazzo Comunale. Presenti il Sindaco Alessandro Cosimi e Gianfranco Pagliarulo, dirigente nazionale dell’A.N.P.I.

Per commemorare la Liberazione si sono svolti già da ieri in città alcuni spettacoli.

Si ricorda che oggi  alle ore 17 nel Parco di Villa Mimbelli  si terrà il concerto Jazz con la Banda Città di Livorno e Jab Lab di Andrea Pellegrini : Omaggio a Frank Sinatra, in ricordo della sua esibizione a Livorno, in piazza Magenta il 7 luglio 1945 davanti a diecimila soldati americani.
Il concerto rientra nell’ambito del programma dell’International Jazz Day Livorno 2014, la manifestazione musicale, giunta alla sua terza edizione, promossa dal Comitato livornese Unesco Jazz Day, in collaborazione con Comune di Livorno con il patrocinio ufficiale di Unesco Italia.
“Il 7 luglio 1945 Frank Sinatra, “The Voice”, canta in piazza Magenta di fronte a diecimila soldati americani. Quella di Livorno è una delle tappe del tour che Sinatra fa per intrattenere i soldati americani di stanza a Terranova, nelle Azzorre, nel Nord Africa e, appunto, in Italia. A Livorno Sinatra era accompagnato al pianoforte da Saul Chaplin erroneamente indicato, in alcune pubblicazioni, come uno dei figli del grande Charlot. In realtà Saul Chaplin (il vero nome era Saul Kaplin, nato a Brooklyn nel 1912 e morto nel 1997) era invece un giovane musicista, già affermato, che in seguito sarebbe diventato un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, vincitore di tre Premi Oscar per la migliore colonna sonora per i film Un americano a Parigi (1952), Sette spose per sette fratelli (1955) e, con Leonard Bernstein, per West Side Story (1962), oltre a numerose nomination sempre agli Oscar.” (dal libro “Livorno, dalla musica americana al Jazz. La storia, le storie” Edizioni Erasmo – 2012, scritto da Maurizio Mini e Andrea Pellegrini).
<https://www.google.it/url?q=http://www.canstockphoto.it/simbolo-persone-famiglia-sicuro-sotto-1610505.html&sa=U&ei=c4pWU6qIA4Oa7QbhkoFg&ved=0CDQQ9QEwAg&usg=AFQjCNHq3paAC9xhBOtVHmbdkcZ_C29hzA>In caso di maltempo lo spettacolo verrà rinviato ad altra data.

E inoltre ci sarà l’evento-concerto al “The Cage” di Villa Corridi  ( via del Vecchio Lazzeretto) organizzato dall’ANPPIA in collaborazione con The Cage e con il patrocinio della Provincia e del Comune di Livorno . Dalle ore 19 alle 21 si celebrano i 69 anni della Liberazione con un incontro- aperitivo a cui prenderà parte Garibaldo Benifei, partigiano, politico e antifascista italiano. A seguire arriveranno sul palco i Modena City Ramblers con “20”, il nuovo special tour per celebrare i venti anni di carriera della band, una delle realtà discografiche più importanti uscite dall’Italia musicale degli anni Novanta.

*   Assegnazione Borsa di Studio “Giotto Ciardi”
L’ultimo appuntamento per le celebrazione del 69° Anniversario della Liberazione Nazionale sarà martedì 29 aprile (ore 10) nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Industriale “G.Galilei” dove si svolgerà la cerimonia di premiazione della “Borsa di studio Giotto Ciardi”. La cerimonia vedrà la presenza della famiglia Ciardi insieme ad autorità civili e militari.

 

Spettacolo di danza e visite guidate al Museo Fattori 27 aprile e 17 maggio

Fonte Comune di Livorno

la sala degli specchi

Domenica 27 aprile, la Sala degli Specchi di Villa Mimbelli (sede del Museo Civico “G.Fattori” – via san Jacopo in Acquaviva) rivivrà le sue lontane origini di sala da ballo.
In occasione del Trofeo Velico Accademia Navale e Città di Livorno, si terrà infatti lo spettacolo  di danza classica e moderna  “Impressioni”  a cura della scuola “Eimos-Centro Formazione Danza” con coreografie di Laura Balzano, Ilaria Magonzi, Barbara Romano e Stefania Valdiserri.
Lo spettacolo si svolgerà alle ore 17, con replica alle ore 18, e sarà associato a visite guidate all’interno del museo. Le visite, effettuate da personale specializzato della Coop. Agave che illustrerà le opere più importanti della collezione civica, si terranno dalle ore 16 alle 16.45 e dalle 17 alle 17.45.

L’iniziativa tesa a far vivere il museo in modo originale e ad avvicinare il pubblico al mondo dell’arte, è promossa dal Comune di Livorno ed organizzata dalla Cooperativa Agave. La stessa iniziativa si ripeterà  anche sabato 17 maggio in occasione della Notte dei Musei . In quella data la visita guidata sarà alle ore 21 mentre lo spettacolo di danza “Impressioni” si svolgerà alle ore 22.

INFO -Sia per la visita guidata, che per lo spettacolo, è obbligatoria la prenotazione ( i posti sono limitati per gruppi di massimo 30 persone) telefonando al Museo Fattori (0586/808001) in orario 10-13 e 16-19.
Biglietto ( comprensivo di visita e spettacolo) Intero: €4,00. Ridotto: €2,50 ( gruppi e scolaresche min. 15 persone).

Iniziati i lavori al Padiglione Mescita delle Terme del Corallo

Fonte Comune di Livorno

terme del corallo

Primo intervento su edifici del complesso delle Terme del Corallo, l’antico stabilimento termale  delle “Acque della Salute”.
Dopo il recupero del parco (14 mila metri quadri di area a verde)  inaugurato nel giugno dello scorso anno, si passa alla parte strutturale . Si è aperto infatti  in questi giorni il cantiere per procedere alla messa in sicurezza del Padiglione Mescita, una delle sale più belle del complesso, in cui restano evidenti i decori floreali, tipici dello stile liberty dell’intera struttura.

I lavori prevedono- come già annunciato – il totale rifacimento della copertura del Padiglione  che verrà ricreata rispettando i criteri e i materiali originari. Un intervento complesso e articolato dunque di recupero conservativo.

Al momento si sta procedendo alla demolizione e rimozione dei vecchi manufatti, poi verrà realizzata una nuova copertura  con la posa in opera di capriate del tipo “a cavalletto con il monaco” e travi in legno di abete trattato; quindi  si a passerà all’impermeabilizzazione e copertura di tegole.

Ammonta a 168.796 euro  l’importo dell’intervento che è stato appaltato alla ditta Macchia di Collesalvetti. I lavori dovranno terminare entro il prossimo 29 luglio.

Il  complesso delle Terme della Salute, la cui costruzione iniziò nel 1903 su progetto  dell’ing. Angiolo Badaloni,  fu inaugurato il 31 luglio 1904. La struttura ebbe subito un notevole successo,  incrementando la fama turistica della città,  all’epoca all’avanguardia in Europa per le villeggiature legate ai bagni di mare. Il grande stabilimento, in stile liberty, costituito da un padiglione principale, collegato agli adiacenti fabbricati da un porticato e da altre piccole costruzioni sparse nel grande parco, fu attivo fino alla vigilia della seconda guerra mondiale.  Il progetto delle opere a verde è attribuibile a un  giardiniere che in quel periodo lavora per il  Comune di Livorno, Pietro Paoletti il quale è anche l’esecutore materiale della sua realizzazione.
L’area rimane di proprietà comunale fino al 1919, quando è acquistata dalla famiglia Chayes, industriali livornesi del corallo. Negli anni ’40, lo stabilimento viene chiuso per parziale esaurimento del bacino idrico. Dopo la guerra il complesso è ceduto alla Società “Corallo Acque della Salute” che lo converte all’uso industriale, imbottigliandovi bibite ed acque minerali. In seguito diviene proprietà della Coca-Cola che produce bevande fin quando la falda non risulta inquinata. Nel 1968 un incendio devasta il grande padiglione, che da qualche tempo è stato trasformato  in sala da ballo; infine nel 1982, la costruzione del Cavalcaferrovia ne oscura il grande prospetto liberty,  determinando il definitivo abbandono del complesso. Le aree sul retro dell’edificio principale sono usate, fino a tutti gli anni ’90,  come zona di deposito e stoccaggio.
Nel 2005 un pool di costruttori livornesi acquista l’area e presenta un piano di trasformazione urbana che prevede la realizzazione di 6 stabili per civile abitazione nella parte nord del complesso con l’impegno a cedere all’Amministrazione Comunale gli edifici monumentali dell’ex-stabilimento termale, insieme  ad un contributo economico per i primi interventi di messa in sicurezza delle costruzioni e del parco. Nel 2010 iniziano i  lavori di costruzione delle palazzine. Nel 2011 il Comune di Livorno approva il progetto esecutivo per il recupero del Parco delle Terme della Salute, riguardanti le zone a Nord ed ovest rispetto all’edificio principale.

Visita casa modigliani

Fonte Comune di Livorno

casa di Modigliani

Domani, sabato 19 aprile, alle ore 17, è in programma una visita guidata alla Casa natale di Amedeo Modigliani in Via Roma, 38. Domani 19 aprile sarà, quindi, l’occasione per trascorrere un bel pomeriggio di primavera a contatto con l’arte e la storia di Livorno, ma soprattutto per respirare il fascino di un ambiente ricco di emozioni, e ripercorrere la vita del livornese più amato e più famoso al mondo: Amedeo Modigliani. Sarà una scoperta entrare nella casa che ha visto nascere il grande artista il 12 luglio 1884, con un parto assistito dall’ufficiale giudiziario con Eugenia Garsin che aveva le doglie e il rappresentante dello stato che entrava per pignorare i beni della famiglia. Dedo in questa casa ha vissuto un periodo felice con i parenti del padre che arrivavano da Roma, il nonno Isacco che veniva da Marsiglia e rimaneva a lungo, accompagnando il nipotino alla scoperta della città. A pochi metri dalla casa ha frequentato il Ginnasio Guerrazzi, adesso Niccolini Palli ed è andato a scuola di pittura dall’allievo di Fattori Guglielmo Micheli. La casa conserva intatto il fascino di una palazzina di metà 800 con i pavimenti in graniglia decorati a motivi geometrici, la cucina con il lavello in marmo , gli infissi con le persiane livornesi. Ospita pannelli espositivi con documenti, foto, lettere per ricostruire la vita dell’artista. La sala centrale espone opere di artisti contemporanei che hanno reso omaggio a Modigliani, tra questi Tylson, Ceccobelli, Baj, Madiai, Cascella, Rotella. Evento organizzato da Cooperativa Amaranta, con il patrocinio del Comune di Livorno. Costo: 5 € – Per info e prenotazioni: 320.8887044

Campagna di prevenzione contro la fibrillazione atriale da lunedì 14 aprile nelle farmacie comunali e private di Livorno

Fonte Comune di livorno

Il Comune di Livorno, attraverso la Presidenza del Consiglio Comunale, promuove anche per quest’anno una campagna di prevenzione pubblica contro la fibrillazione atriale che si  attiverà nei prossimi giorni sia nelle farmacie  comunali che private della città. I cittadini potranno sottoporsi gratuitamente alla misurazione della pressione arteriosa con uno specifico strumento ( uno sfigmomanometro elettronico)  che permetterà di intercettare la fibrillazione atriale e ricevere informazioni adeguate per migliorarne lo standard di cura. La fibrillazione atriale è l’anomalia del ritmo cardiaco più comune al mondo ed è la causa di un ictus su cinque: se diagnosticata in tempo le conseguenze correlate possono essere curate e tenute sotto controllo.

La campagna di prevenzione ha il patrocinio dell’Azienda USL 6 , in collaborazione con Farma.Li (Farmacie comunali) e Federfarma (associazione sindacale titolari di farmacia) ed il contributo non condizionato  di Boehringer Ingelheim. L’iniziativa vedrà coinvolti anche Caritas , circoscrizioni  cittadine e Consulta delle Associazioni per l’individuazione di soggetti a rischio. Le Farmacie comunali infatti , fin dall’inizio dell’anno, stanno portando avanti un progetto  insieme alle circoscrizioni , Caritas e Consulta delle Associazioni per l’individuazione delle fasce più deboli della popolazione cittadina  che solitamente rimane fuori dalle campagne di prevenzione. Da qui, l’intercettazione di chi necessita realmente di esami e screening e l’invio dei soggetti  nelle farmacie comunali.

Pertanto nelle 9 farmacie comunali della città  da lunedì 14 aprile fino a venerdì 18 aprile i cittadini potranno effettuare, gratuitamente e senza prenotazione, uno screening  mirato tutte le mattine dalle ore 8.30 alle ore 11.30. Nel pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 18.30 lo screening è riservato su appuntamento a cittadini individuati dalle circoscrizioni. Martedì 15 aprile il direttore delle farmacie comunali sarà a disposizione presso la Caritas.

Nelle farmacie private della città che fanno capo a Federfarma (quelle dotate di apparecchio elettronico) gli esami gratuiti  del controllo della pressione arteriosa e atriale verranno effettuati da lunedì 14 aprile fino al 30 aprile.

Domani, sabato 12 aprile, la campagna di prevenzione si aprirà con una giornata riservata ai dipendenti comunali ( sono già oltre 90 le prenotazioni), all’interno del Palazzo Comunale, dalle ore 8.30 alle 12.30.

“Diabete. La prevenzione è nel carrello”
Sempre in campo di prevenzione, venerdì 9 maggio (ore 16), presso il supermercato Pam di via Gobetti si terrà l’iniziativa “ Diabete, la prevenzione è nel carrello” promossa dalla Presidenza del Consiglio Comunale insieme all’ASL 6 (Div. Diabetologia). Si tratta di un incontro con la popolazione con l’obiettivo di orientare in modo corretto il cliente a riconoscere, sempre più rapidamente, quali sono i cibi più adatti  al proprio organismo attraverso il controllo attento delle etichette. Seguirà un incontro sul tema diabete nella sala conferenze della circoscrizione 1 con il dott. Graziano Di Cianni, direttore dell’UOC Diabetologia ASL 6 e la diabetologa Dott.ssa Menasci.