Capodanno, gli eventi a Livorno

Fonte Comune di Livorno

capodanno2014Molti gli eventi promossi dal Comune di Livorno per dare il benvenuto al nuovo anno. Per la notte di San Silvestro danze, disco music e cabaret alla Terrazza Mascagni, con spettacolo di fuochi d’artificio allo scoccare della mezzanotte.

Il conto alla rovescia sarà festeggiato anche in Piazza della Repubblica, con offerte gastronomiche per grandi e piccini, e nel quartiere Venezia, con la Piazza dei Domenicani illuminata dai riflettori per questa occasione.
Si brinderà all’arrivo del 2014 anche al Modigliani Forum e al The Cage Theatre di Villa Corridi.

Ecco il programma dettagliato per la notte del 31 dicembre:

Terrazza Mascagni
Alle ore 22 “Aspettando la mezzanotte” con Marchino Latino DJ e Scuola di ballo “Dance Master”.

A seguire spettacolo di cabaret con i comici livornesi Giovanni Bondi e Stefano Santomauro. Conducono Consalvo Noberini e Marco Esposito.
Alla mezzanotte spettacolo di fuochi d’artificio.

In occasione dello spettacolo pirotecnico alla Terrazza Mascagni, la sera 31 dicembre, il viale Italia , nel tratto compreso tra via dei Funaioli e piazza Modigliani, sarà temporaneamente chiuso al traffico dalle ore 23.45 alle ore 00.30.

Il divertimento notturno proseguirà con le musiche di Marchino Latino DJ e la Scuola di Ballo “Dance Master”, il cabaret dei comici livornesi Michele Crestacci e Carla Benvenuti (condurranno Claudio Marmugi e Marco Esposito).

Info: turismo@comune.livorno.it

Piazza della Repubblica
Dalle ore 22 tutti i bambini sono invitati al Villaggio Natalizio con musica, giochi di gruppo, giocolieri e animatori. Verranno regalati biglietti omaggio per le attrazioni. Ai piccoli ospiti saranno offerti pandoro, panettone e spuma bionda! Ai grandi lenticchie e vino.
Info: 393 3691215

Modigliani Forum
Dalle ore 22.00 fino a notte inoltrata
COUNTDOWN
Ilario Alicante – Ralf – Luca Agnelli
Taster Peter & Thom Treud – Iacopo Susini
Dance Area
DDP Music Seletion – Sisters Cap – Charlie Dee – Matia Giorgi & Leonardo Fontanelli
Via Veterani dello Sport n. 8
Costo: € 33,00 Zona Vip € 43,00
Prevendita ondine: BookingShow – Boxol.it – Ticketone.it
Info: 346 2246754 – 338 9968869 – 340 1003167 – 366 3385615

Villa Corridi, The Cage Theatre
Dalle ore 1.00 fino al mattino
The Cage New Year’s Eve 2014
La svolta Sound vs Ortodance
Costo: € 5,00
Info: 3928857139

Quartiere La Venezia. Il Centro Commerciale Naturale Venezia, in collaborazione con Enoteca Forte S. Pietro, Antica Venezia, La Bodeguita, La Poncheria, invita a festeggiare la fine dell’anno in Piazza dei Domenicani. LIGHT ROOM Clubbing presenterà LIGHT LIVORNO: a partire dalle 23.30 la chiesa di Santa Caterina e le facciate degli edifici sulla piazza saranno invase dalle proiezioni particolari e di grande effetto ottico di Nicola Buttari Design. Apertura con musica e coreografia hip-hop del gruppo AJA CREW (Livorno Danza) che ha partecipato ai Mondiali di Copenaghen del mese scorso per l’Italia, a seguire Dj Set di Marco Tonci e Dombossa (INPUT 97). Per info 349 6339317

Le modifiche alla viabilità per l’evento in Piazza dei Domenicani. Per consentire l’allestimento delle strutture e lo svolgimento delle iniziative in condizioni di sicurezza, saranno in vigore le seguenti modifiche alla viabilità:
1) dalle ore 8 del 31 dicembre alle ore 8 del primo gennaio 2014 istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata in piazza dei Domenicani;
2) dalle ore 20 del 31 dicembre alle ore 4 del primo gennaio 2014 istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata nel tratto di via dei Bagnetti compreso tra via del Toro e via del Forte San Pietro;
3) dalle ore 23 del 31 dicembre alle ore 4 del primo gennaio 2014:
– divieto di transito veicolare in piazza dei Domenicani e nel tratto di via San Marco compreso tra via del Toro e piazza dei Domenicani;
– istituzione del doppio senso di marcia nel tratto di via dei Bagnetti compreso tra via del Toro e via del Forte San Pietro;
– istituzione del “Fermarsi e Dare Precedenza” in via dei Bagnetti all’altezza dell’intersezione con via del Forte San Pietro.

I numeri del Consiglio Comunale

Fonte Comune di Livorno

enrico_bianchi2“Ben 55 mila sono stati i contatti in diretta streaming registrati nel corso di quest’anno con un aumento dell’84,81% in più rispetto all’anno passato”. Così il presidente del Consiglio Comunale Enrico Bianchi ha aperto la conferenza stampa di presentazione del resoconto 2013 delle attività del Consiglio Comunale di Livorno, sottolineando l’importanza di questo servizio di diffusione on line del lavoro del Consiglio e delle Commissioni.

“Un Consiglio – ha poi tenuto a precisare il presidente – che ha registrato minori sedute (43 sedute rispetto alle 49 dello scorso anno) ma di maggior durata, con 198 ore complessive di lavoro (l’anno scorso furono 188) , a dimostrazione del contenimento della spesa e di una politica generale di riduzione dei costi”.

E sempre a proposito dei costi Bianchi ha voluto sottolineare come quest’anno la spesa per gettoni di presenza (sia per le sedute consiliari che per le commissioni ) sia stata notevolmente inferiore rispetto al passato: 183.155,25 euro a fronte degli oltre 215 mila del 2012 e 258 mila nel 2005, registrando a distanza di otto anni una contrazione di -29,16%.

“Insomma – ha commentato il presidente – il costo complessivo del nostro Consiglio vale quello di un senatore o di un onorevole, e il nostro gettone di presenza (importo 55,77 euro) è il più basso della Toscana”.

Nel corso della conferenza stampa, a cui ha preso parte anche il vicepresidente del Consiglio Comunale Paola Volpi, sono stati presi in rassegna altri dati significativi sulle attività consiliari: le presenze dei consiglieri in Consiglio Comunale (ben 8 quest’anno i “centisti”, ovvero i consiglieri che non sono mai mancati alle sedute, tra cui il sindaco Cosimi e poi percentuali di presenze che si assestano sugli 80%-90% ) e nelle specifiche commissioni permanenti .

Sono state illustrate le attività delle stesse commissioni consiliari ( particolarmente attive quelle sul Bilancio/Patrimonio ma anche Economia/Lavoro e Assetto del Territorio) e gli atti più significativi discussi o approvati dal Consiglio quali la variante al piano strutturale del Porto, l’Abitare sociale, le aree WIFi, problemi del lavoro (Labronica Corse), Tares e , tra le ultime, il rinnovo della Commissione Edilizia.

Solidarietà, Becucci al Teatro C per il popolo sardo

Fonte: Ufficio Stampa

matteo_becucciUna voce di solidarietà per il Popolo Sardo: il Natale in Musica con Matteo Becucci in concerto nel caratteristico Nuovo Teatro delle Commedie ( Via M. Terreni – Livorno).

Con inizio alle ore 21.30 il cantautore proporrà lo spettacolo “il Canto degli Autori” in omaggio alla canzone italiana difficilmente ascoltabile per radio e ancor meno live, reinterpretata e talvolta stravolta in arrangiamenti e note proposta con nuove rivisitazioni.

Gli ascoltatori assisteranno ad un percorso musicale attraverso i più significativi Autori e Interpreti della canzone italiana magistralmente reinterpretati da Matteo Becucci con i tre musicisti Franco Ceccanti (chitarra), Nino Pellegrini (contrabasso) Antonio Masoni (pianoforte)
Nel repertorio brani di Endrigo, Cammariere; Modugno, Baglioni, Battiato, Conte.

I proventi dello spettacolo verranno devoluti all’Associazione ONLUS “Pollicino“-Via Pinturicchio, 41 – 07026 Olbia – C.F. 91032810904 – e mail associazione.pollicino@virgilio.it cell. 340-3634865 – 392-9240524 tramite l’Associazione Culturale Sarda “Quattro Mori” di Livorno.

Per informazioni e prevendita contattare il teatro ai numeri 3479708503 – 338744399

Calcio, Livorno-Udinese 1-2

Di Carlo Lombardi, www.amaranta.it

logo_livornoL’Udinese di Guidolin porta via i tre punti dallo stadio Picchi, registrando nel secondo tempo la squadra dopo aver più volte rischiato di capitolare nel primo. E’ stata questa forse una tra le maggiori cause della sconfitta odierna del Livorno. Nel primo tempo l’Udinese passa in vantaggio, subito dopo un gran tiro di Siligardi che aveva sfiorato la rete. Nico Lopez segna la sua prima rete in Serie A, sfruttando un cross di Allan, rubando palla ad Emerson forse fallosamente con una gamba tesa, ed infilando imparabilmente Bardi.

Il Livorno non si è demoralizzato e si è riversato in avanti nel cercare il pareggio, che è arrivato alla mezz’ora grazie ad una pregevole azione di Siligardi che in area ha fintato di rientrare di sinistro ed invece si è portato la palla sul destro eludendo il controllo di Domizzi e battendo il portiere Brkic.

Nel secondo tempo, la squadra amaranto paga lo sforzo profuso per raggiungere il pareggio, ed una disattenzione difensiva in occasione di un calcio d’angolo permette prima a Danilo di tirare in porta, dove Bardi riesce a respingere ma poi è lesto Hertaux a ribattere in rete con il più classico dei tap in. Nicola nonostante i cambi che ha dovuto effettuare per infortunio, ha cercato di modificare la squadra con un 4-3-3 cercando di raggiungere il pari.

Ma nonostante la squadra sbilanciata in avanti, difficilmente riusciva a trovare varchi in una Udinese chiusa a riccio. A niente sono valsi i cinque minuti di recupero, decretati dall’arbitro, molto fiscale nei confronti degli amaranto, a modificare il risultato.

Livorno (3-5-2): Bardi; Ceccherini (34′ st Mbaye), Emerson, Coda (14′ st Valentini); Schiattarella, Biagianti, Luci, Greco, Lambrughi (26′ st Emeghara); Siligardi, Paulinho. All. Nicola.

Udinese (3-4-2-1): Brkic; Heurtaux, Danilo, Domizzi; Basta, Lazzari (11′ st Pinzi), Allan, Douglas (17′ st Silva); Pereyra, Nico Lopez; Di Natale (31′ st Fernandes Borges). All. Guidolin.

Arbitro: Doveri di Roma.

Reti: 10′ pt Lopez, 32′ pt Siligardi, 20′ st Heurtaux.

Note: ammoniti Schiattarella, Emerson, Coda, Lazzari.

Conferenza di fine anno del sindaco Alessandro Cosimi

Fonte Comune di Livorno

Conferenza fine anno 2013“Non abbiamo ceduto di un millimetro rispetto all’idea redistributiva socialdemocratica di dare risposte a tutti”.

Così il sindaco Cosimi nella sua conferenza stampa di fine anno ha descritto l’eccezionale impegno del Comune di Livorno nel mantenere il livello quali quantitativo dei servizi sociali e scolastici, del contrasto alle povertà e all’ emergenza abitativa .

“Abbiamo un sistema di protezione molto forte”, ha sottolineato più volte nella Sala delle Cerimonie del Palazzo Comunale gremita di  giornalisti di tutte le testate locali per questo tradizionale incontro che coincide con l’ultimo anno di mandato del Sindaco.

Erano presenti tutti i componenti della Giunta municipale, il presidente del Consiglio comunale, i presidenti delle cinque Circoscrizioni e i massimi dirigenti del Comune.

Nel suo intervento Cosimi ha evidenziato come,a fronte di una fase politico-economica generale del nostro Paese, alquanto drammatica, questa Amministrazione nel corso del 2013 ha saputo far fronte a incertezze normative e finanziarie con impegno enorme, come detto sul fronte del sociale e della casa, ma anche mantenendo aperte tutte le strutture culturali (dal sistema bibliotecario ai teatri, all’istituto Mascagni), nonché puntando  sulla promozione dei saperi (eccellenze per la nostra città il polo universitario della logistica e i centri di ricerca sulla robotica).
In più è in fase avanzata di attuazione il Programma PIUSS “Livorno città delle opportunità”, che con i suoi 26 milioni di euro di investimenti, è uno dei progetti più importanti che l’Amministrazione Comunale di Livorno sta realizzando in questi ultimi anni.

Altro episodio importante citato, l’apertura delle sale cinematografiche alla Gran Guardia, esempio di rapporto virtuoso “pubblico privato”.

Per riassumere le difficoltà incontrate, “a oggi non abbiamo un quadro sulla tassazione locale e se la legge di Stabilità passa così com’è oggi si perdono un altro miliardo e mezzo sui Comuni, il che vuol dire per il Comune di Livorno altri 5/6 milioni di tagli che si sommano ai 26 milioni di tagli dal 2009”.

Ma capacità di mantenimento degli equilibri di bilancio e lotta all’evasione sono punti forti dell’attività di questo Comune, “così che sarà consegnata alla prossima Amministrazione una macchina perfettamente funzionante e in grado di fare investimenti : se tolgono il Patto di stabilità  nel 2014 questo Comune potrà fare 60 milioni di indebitamento a mutuo”.
Soffermandosi su importanti questioni urbanistiche quali il varo del PRG del Porto e la riperimetrazione del Sin, il Sindaco ha detto che questa città ha molti strumenti per “intercettare la ripresa”.

Cosimi ha poi parlato di temi caldi quali quello del Nuovo Ospedale. A questo proposito “non vedo come questo si leghi con il rischio della perdita di specializzazioni quali neurochirurgia, rispetto alla quale Livorno ha i numeri migliori di tutta l’Area Vasta”, ha dichiarato, aggiungendo “ certo, ci saranno meno posti letto, per cui la nascita del Nuovo Ospedale non potrà non essere accompagnata dallo sviluppo di un sistema territoriale,dalla riorganizzazione dei distretti, dalla creazione di ospedali di comunità”.

Sempre sul Nuovo Ospedale: “Sento molta disinformazione su questo tema, ma bisogna partire da alcuni dati: Livorno è l’ultima città toscana a non avere il nuovo ospedale; il terreno su cui sorgerà è del Comune e questo eviterà speculazioni;infine, ci sarà un investimento grosso sulla viabilità e la nuova struttura sarà ugualmente raggiungibile di quella di viale Alfieri”.

Il Sindaco ha quindi sfiorato il tema della cancellazione della Società della Salute deciso ieri dal Consiglio Regionale, del trasporto pubblico (“a gennaio inaugureremo il nuovo Deposito ATL” e “è importante che esca il bando di gara regionale”.

E ancora “Livorno è il comune capoluogo che dà le maggiori risorse a CCT, non perché vengano sprecate, ma perché siamo convinti che il mantenimento posti di lavoro debba essere motivo di crescita. Ma bisogna che i lavoratori ATL capiscano che quel mondo dove ogni anno c’era l’aumento del finanziamento ministeriale è finito”.

Per concludere Cosimi ha spiegato su quale progetto di città ha lavorato: quello che si basa sulla promozione dei saperi e delle relazioni internazionali per essere competitivi con il resto del mondo.
“Noi abbiamo avuto una funzione: quella di avere un potere che tenesse insieme la comunità senza andare verso la deriva di una rottura istituzionale. Oggi siamo di fronte a una città che si è rimboccata le maniche, che ha la voglia e la forza di guardarsi intorno che non deve avere paura di aprirsi al mondo”.

“Quando vennero gli indonesiani sembravamo matti perché ne eravamo contenti. Quando si parlò di olio di palma sembrava arrivasse un reattore nucleare.Invece sono arrivati gli investimenti sulla Nuovaol”.
E ancora: “si è fatto Compolab, abbiamo avuto un raporto con Wass per produzioni civili, si è investito sulla robotica”.

“Oggi la competizione è a livello mondiale. Se io ho avuto relazioni con il sindaco di Dunkirk – ha chiosato Cosimi –  il prossimo Sindaco dovrà relazionarsi con Obama”.

Questi alcuni dati forniti dal Sindaco nel settore emergenza abitativa e sociale

Misure  del Comune di Livorno per far fronte a emergenza abitativa. Parto da un punto delicato e attuale per il quale siamo attaccati (vedi episodio di ieri in Consiglio con ex Caserma Occupata): le politiche abitative.

Ci sono ben poche città in Italia ad aver messo a disposizione così tanto patrimonio abitativo. Ma fronte della crisi abitativa che c’è nel nostro Paese, non possono essere né i Comuni né le Regioni a farsi carico da soli del problema

.
Il “sistema” comunale per far fronte all’emergenza abitativa   è costituito da :
– 11 Centri di accoglienza plurifamiliari che ospitano al momento n. 183 persone
– 190 alloggi “minimi” destinati esclusivamente ad emergenza abitativa da apposita deliberazione della G.C. n. 349 del 28/9/11; nel corso del 2013 ci sono state X nuove assegnazioni;
– 5 locali in convenzione con la Fondazione Caritas (altri due appartamenti saranno prossimamente messi a disposizione);
– una struttura dormitorio per 10 posti maschili ( che sarà trasferita nei prossimi mesi agli ex Asili notturni interessati da un intervento PIUSS, con ampliamento dei posti); due strutture con 32 posti ( 16 maschili e 16 femminili) in via del Cedro per soggetti in situazione sociale degradata
– sono stati reperiti ulteriori 7 alloggi di proprietà comunale attualmente in fase di ripristino ed altri (10/15) saranno reperiti tramite l’Agenzia per l’affitto e il suo Fondo di solidarietà, da utilizzare come alloggi plurifamiliari temporanei
– a seguito di partecipazione a bando regionale nel 2012 si è ottenuto un finanziamento di ca. 2 milioni di € per la ristrutturazione del 2° piano di Lamarmora da cui si ricaveranno 10 miniappartamenti e 4 alloggi temporanei
– Nel corso del 2013 sono pervenute n.163 nuove istanze di emergenza abitativa, a 18 di queste è stato assegnato un alloggio “ di riserva sfratti”, come previsto dall’art. 17  comma 1 lett.a.

Altre misure di sostegno sociale per l’abitare
–    i contributi per l’affitto ( si tratta di finanziamenti, in parte regionali ed in parte comunali, che quest’anno ammontano a circa 608.945,04 €  per 1157 domande con una copertura prevedibile per 344 famiglie
–    gli sgravi TARES pari a 504.000 € a carico del bilancio comunale per i quali sono state presentate n. 2851 domande con un numero complessivo di soggetti con requisiti pari a 2308  famiglie
–    gli alloggi a canone sostenibile/ concordato : entro l’anno saranno consegnati 39 alloggi a fronte di una graduatoria che vede n. 239 richieste;
–    l’Agenzia per l’affitto costituita da Comune e Fondazione Livorno, ha costituito un fondo di solidarietà di € 50.000 con cui reperire ulteriori alloggi in affitto da destinare all’emergenza abitativa
–    il sistema ERP con 6.025 alloggi attivi consente un turnover annuo di 110/150 alloggi. Nel corso del 2013,dopo il ripristino, sono già stati consegnati n. 112 alloggi ed entro gennaio ne saranno consegnati altri 50 ripristinati  con risorse del bilancio comunale ( circa 450.000 € ) utilizzando la nuova graduatoria risultante dal bando  ERP 2012/13 , per il quale sono pervenute n. 1445 domande con 1312 posizioni ammesse dopo la verifica dei requisiti .
Stanno proseguendo  le azioni di contrasto alla morosità e gli accertamenti/verifiche per la regolarità di utilizzo degli alloggi con l’effettuazione di circa 180 accertamenti effettuati finora dai Vigili Urbani.

Questi  alcuni dati relativi all’assistenza sociale (al 31/10/2013)

Totale utenti assistenza domiciliare : 625 persone
Totale utenti principali servizi assistenza domiciliare 1120
Totale utenti principali servizi di contrasto povertà: 1237
Totale utenti principali servizi semiresidenziali (a ciclo diurno):352
Totale principali servizi residenziali (24 ore) 814

TOTALE 3423 persone, spesa 13.255.872 Euro