Piazza XI Maggio, striscione contro il degrado

striscione_piazza_xi_maggio

Foto di David Di Luca

Questo striscione è comparso nel pomeriggio di oggi in Piazza XI Maggio. A firmarlo un criptico “Rov”. Da tempo la piazza, in particolare la Porta San Marco, necessita di manutenzione.

Glorie del basket in campo per il tetto del “Prato”

Fonte Ufficio Stampa

il_pratoPer il tetto della palestra del “Prato” scenderanno in campo i grandi del basket di Livorno dei mitici anni Ottanta quando la nostra città vantava due delle più grandi squadre a livello nazionale che emozionavano e riempivano il palasport.

Venerdì 29 maggio, dalle ore 20.30, al PalaMacchia (via Allende, 2) inizierà la festa: uno scambio di tiri della palla arancione tra le vecchie glorie della Libertas e Pallacanestro Livorno.

Scenderanno in campo: Flavio Carera, Nedo Filoni, Marco Pratesi, Antonio Pellettier, Massimo Giusti, Giovanni Diana, Alessandro Fantozzi, Andrea Forti, Ciccio Grasselli, Riccardo Tedeschi, Fabrizio Giusti, Alessandro Mori, Luca Colò, Silvio Gigena, Mimmo Scocchera, Alessandro Ceccarini, Fabio Malanima, Claudio Aspidi, Paolo Orsini. Allenatori: Suggi e Cianfrini. Massaggiatori Paolo Raffaele e Nicola Parigi.

Animeranno la serata le cheerleaders del football americano e non mancherà una gara di tiri da tre punti. Sarà gradita un’offerta di almeno 5 euro che andrà ad incrementare la somma che l’associazione dei volontari del Prato ha raccolto finora per ripristinare il tetto della palestra dei disabili.

Da parte dei volontari del Prato e dell’Associazione Sportiva Handicappati Livorno un sentito ringraziamento all’Associazione Basket Don Bosco che ha messo a disposizione il palazzetto e alla Misericordia di Montenero che sarà presente con un punto di soccorso durante la serata.

Codice iban per offerte: IT32 N057 0413 9000 0000 0160 400

Si può seguire il contatore delle offerte su fb: il prato un tetto per la palestra

E allora: “Tutti per uno, tutti per il tetto”

Libri, “Cristina Trivulzio di Belgioioso” alla Feltrinelli

Fonte: Ufficio Stampa MdS Editore
bernieri_cristina_trivulzioGiovedì 28 maggio alle ore 18.00, la libreria Feltrinelli di Livorno ospita Anna Maria Bernieri e il suo ultimo libro “Cristina Trivulzio di Belgioioso. Una bellezza assetata di verità”, pubblicato da MdS Editore e vincitore del premio letterario Albingaunum 2011. All’incontro interverrannoAlessandro Andreini (Associazione Mazziniana Italiana –  sez. Livorno) ed Elena Sbrana (MdS Editore).
IL LIBRO “Cristina Trivulzio di Belgioioso. Una bellezza assetata” è la biografia di una protagonista assoluta, e purtroppo dimenticata, della Storia d’Italia. Scritto da Anna Maria Bernieri, il libro è il racconto accurato della vita di una delle più vivide figure intellettuali e politiche italiane. Con questa pubblicazione l’autrice e MdS Editore vogliono rendere giustizia a una donna che ha saputo distinguersi per il coraggio delle sue scelte personali e politiche. Pensato per un ampio pubblico di lettori, il saggio raccoglie tutte le tessere di un mosaico ancora oggi poco conosciuto e apprezzato come meriterebbe.
IL PERSONAGGIO – Cristina Trivulzio ebbe una vita avventurosa e fu donna dai molti talenti: principessa dalle larghe vedute politiche, si fece promotrice di riforme sociali ispirate dal socialismo fourierista dalle quali ancora oggi, in tempi di crisi, potremmo imparare molto; ma fu anche patriota coraggiosa,partecipò ai fatti più importanti del Risorgimento. La sua vita, le sue scelte, i suoi scritti sono tutti connotati da una grande autonomia di pensiero, dalla quale ancora oggi avremo molto da imparare. Il suo sguardo sul mondo non si lasciava condizionare dalle convenzioni dell’epoca, tanto da voler conoscere di persona la condizione femminile in Oriente.
Il suo anticonformismo, nell’occupare spazi politici riservati agli uomini, ha indotto generazioni di storici postrisorgimentali a liquidarla con giudizi a dir poco affrettati. Ed è giunto il momento di riscoprirla, per conoscerla e farla diventare patrimonio storico e culturale condiviso tanto quanto lo sono i Garibaldi, i Mazzini e i Cavour che trovano posto nei libri di scuola.
L’AUTRICE – Anna Maria Bernieri, scrittrice di Livorno, si divide tra poesia e storia. Uno dei temi della sua intensa attività poetica è la cura della memoria. E sulla memoria dell’operato femminile concentra anche la sua ricerca storica. Appassionata del Risorgimento italiano, si è occupata delle donne protagoniste di quel periodo, rimaste nell’ombra di una Storia declinata sempre e solo al maschile. Due sono i saggi che ha loro dedicato: “Angelica Palli Bartolommei. L’amore e il mare” (Manidistrega editrice, 2011), finalista al Premio Delfino 2011, e ora “Cristina Trivulzio di Belgioioso”. Una bellezza assetata di verità (MdS Editore), già vincitore del premio Albingaunum 2011.

Presentato il programma del Maggio Livornese

Foto e articolo di Michela Giorgi

conferenza palio dell'antenna giiostra di santa Giulia

Il 18 maggio è stato presentato il programma del Maggio Livornese Santa Giulia 2015 durante una conferenza stampa che si è svolta presso la cantina del Palio Marinaro.

Presenti all’incontro con la stampa Vittorio Pasqui, presidente del comitato Palio Marinaro, Luciano Della Bella, direttore ufficio eventi della Diocesi, Stefano Guidi direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni e Enrico Campanella presidente dell’associazione amici delle barche.

Nel corso della presentazione del calendario i presenti hanno parlato della gara remiera del Palio di Santa Giulia/Giostra dell’Antenna che ci sarà giovedì 21 maggio nelle acque della Darsena Nuova di fronte alla galleria di Porta a Mare con la prima e seconda semifinale tra le barche degli 8 rioni livornesi.

In programma ci sarà il sorteggio dei controventi della finale e una processione di barche storiche che partendo dalla statua della Madonna dei Popoli scorterà le reliquie di Santa Giulia fino a dove si svolgerà la gara dando inizio alla sfida.

Tale rievocazione storica alla quale parteciperanno 4 barche di galere a 10 remi precederà la cerimonia dedicata alla Patrona di Livorno Santa Giulia che viene festeggiata il 22 maggio

6 minuti sarà la durata del Palio di Santa Giulia/Giostra dell’Antenna nel corso del quale sarà conteso il “drappo amaranto” realizzato dal pittore Giancarlo Landi innalzato su di un’antenna situata al centro della Darsena.

L’evento inizierà alle ore 21 e alle ore 22 la Fanfara dell’Accademia Navale e il corteo storico de “La Livornina” daranno il benvenuto alla processione delle barche che saranno illuminate con a capo la “Teresa” che conterrà le reliquie di Santa Giulia.

Seguiranno i saluti del sindaco Filippo Nogarin, quindi il vescovo Simone Giusti benedirà gli equipaggi e il cencio del palio, mentre l’assessore allo sport Nicola Perullo passerà alla lettura della Preghiera del Palio.

Inoltre il pubblico potrà assistere alla premiazione del 1 concorso nazionale di musica sacra” Santa Giulia”, promosso dall’Istituto Pietro Mascagni in collaborazione con la Diocesi.

La gara remiera ci sarà alle 23 e alle 23.25 saranno attesi uno spettacolo pirotecnico e la premiazione del rione vincitore.

Il 22 maggio alle ore 17.30 il vescovo celebrerà in cattedrale la messa solenne in onore di Santa Giulia e saranno suonati i brani vincitori del concorso Santa Giulia.

Seguirà alle 18.30 la processione con le reliquie di santa Giulia per le vie del centro cittadino e la benedizione del porto e delle attività connesse al mare.

La spiaggia dei “Tre Ponti” è tornata fruibile

Fonte Comune di Livorno
Spiaggia deiSono terminati i lavori che hanno interessato il tratto di spiaggia in località “Tre Ponti”.

Con l’ausilio di mezzi meccanici gli operatori di Aamps hanno raccolto circa 250 tonnellate di posidonia oceanica. Le foglie sono prima rimaste ad essiccare alcuni giorni, vagliate per favorire il rilascio della sabbia poi stesa sul terreno in modo uniforme e, infine, portate negli impianti specializzati per l’avvio al recupero.Risultano puliti anche i tratti in concessione a privati, che hanno favorito gli interventi e a cui spetta direttamente il mantenimento delle condizioni di decoro delle porzioni di terreno affidate. Da segnalare che, nonostante qualche “intrusione”, la maggior parte dei cittadini ha rispettato l’interdizione dell’area sollevata per motivi di sicurezza.

Ora che la spiaggia è tornata fruibile si confida che siano rispettate le più elementari regole del senso civico e del decoro senza abbandonarvi rifiuti di alcun tipo. Polizia Municipale, uff. Ambiente del Comune di Livorno, Aamps e molti volontari vigileranno in tal senso.