Libri, il 13/4 alla Feltrinelli Barbara Perucca

La Libreria Feltrinelli di Via Di Franco ospita Giovedì 13 Aprile la presentazione di Non voglio ammettere che ti amo, di Barbara Perucca, pubblicato da Helicon Edizioni. Relatore sarà Francesco Mencacci, direttore della Scuola di scrittura creativa Carver. E’ prevista la degustazione dei vini citati nel romanzo, grazie ai Sommelier dell’Ais. L’appuntamento è per le 18.

 

 

Vivicittà. 34°edizione

Fonte Comune di Livorno

Appuntamento fisso del calendario agonistico livornese, domenica 9 aprile si correrà la grande manifestazione podistica Vivicittà, giunta quest’anno alla 34° edizione. Livorno parteciperà, come tradizione, alla “corsa più grande del mondo” in contemporanea ad altre 40 città italiane, 18 città estere e 24 istituti penitenziari.
Atleti professionisti, semplici sportivi della domenica ma anche famiglie si ritroverranno la mattina del 9 aprile al Campo Scuola per avventurarsi in questa storica corsa nel cuore della città e correre tutti insieme per una nobile causa: aiutare i bambini che fuggono dalla guerra in Siria.

Sarà davvero un tuffo nel cuore della città – ha sottolineato l’assessore alla sport Andrea Morini a proposito della manifestazione. “Il serpentone dei  podisti, dopo aver attraversato le vie del centro, penetrerà infatti per la prima volta all’interno della Fortezza Vecchia, percorrendone i meandri in un suggestivo passaggio. Mi auguro che anche quest’anno siano centinaia i livornesi, atleti e non, presenti alla gara; una gara che unisce i valori dello sport e della solidarietà ma anche del rispetto e della tutela delle nostro ambiente e delle nostre bellezze

Vivicittà è promossa ed organizzata  da UISP Terre Etrusco-Labroniche in collaborazione con Livorno Team Running e con il patrocinio del Comune di Livorno. Si svolgerà alle ore 9.30, in contemporanea con tutte le altre città.
Punto di partenza e di arrivo della storica corsa il  Campo Scuola, in via dei Pensieri 31, all’Ardenza.
La gara sarà valida come prima tappa del Trofeo podistico livornese e del Criterium podistico toscano.
Due i percorsi tracciati per dare modo a tutti di partecipare: un percorso competitivo (12 chilometri)  e uno non competitivo (passeggiata ludico-motoria) con tragitto breve di 4 chilometri.

I PERCORSI: il tragitto non competitivo comincerà da via Allende per poi, dopo aver attraversato il quartiere La Rosa, sfociare sul lungomare livornese per un breve tratto, prima di fare rientro in zona Stadio e concludersi al Campo Scuola.
La gara competitiva di 12 km., invece, partirà sempre da via Allende, ma a un certo punto si dividerà dal percorso non competitivo per lanciarsi nel centro di Livorno, attraversando il viale della Libertà, via Marradi e poi a salire fino a piazza Cavour, piazza Grande, Palazzo comunale, quartiere Venezia. A quel punto si verificherà il passaggio dentro la Fortezza Vecchia, come giro di boa di una corsa che poi riprenderà il lungomare in direzione sud fino all’altezza di Villa Letizia, rientrando quindi in via dei Pensieri fino al traguardo presso il Campo Scuola.

ISCRIZIONI: Sono già aperte le pre-iscrizioni (al costo di 5 euro + 5 di cauzione chip) che possono essere effettuate on-line, entro le 24 di venerdì 7 aprile, al seguente indirizzo: www.mysdam.net/store/data-entry_36393.do. In alternativa, sarà possibile recarsi presso il Campo Scuola di Livorno (via dei Pensieri 31) nei giorni di giovedì 6 e venerdì 7 aprile dalle 17.00 alle 19.00.
Saranno, comunque, accettate le iscrizioni anche il giorno della gara fino a 30 minuti prima della partenza al costo di 8 euro + 5 euro di cauzione chip.

VIVICITTÀ tra SOLIDARIETÀ ed ECOLOGIA. Verso una manifestazione a impatto zero. Il Vademecum della Uisp per una organizzazione sostenibile delle manifestazioni sportive è un documento con la cui applicazione si punta a rendere anche VIVCITTÀ un evento sempre più attento al rispetto e alla tutela dell’ambiente. Come? Attraverso una serie di strumenti: recupero e differenziazione dei rifiuti; sostegno all’uso del mezzo pubblico e della bici per raggiungere il luogo della manifestazione; superamento dell’uso dell’acqua minerale in bottiglia; uso di materiali a ridotto impatto ambientale; risparmio energetico.

Vivicittà aiuta i bambini che fuggono dalla guerra in Siria. In collaborazione con la fondazione Terre des Hommes, da sempre impegnata nella difesa dei bambini, la UISP si pone l’obiettivo di realizzare un campo sportivo a Qasr, nel nord ella valle del Bekaa, vicino al confine siriano, con annessa fornitura di materiali sportivi per la pratica di calcio, basket e volley. Inoltre, referenti Uisp realizzeranno un corso di formazione per operatori locali e di Terre des Hommes che lavorano nel nord della Bekaa.Tutto per provare a rispondere alle esigenze e alla voglia di svago dei più giovani abitanti del piccolo paese di Qasr.

Un viaggio nell’improvvisazione musicale con #solandata

Fonte Comune di Livorno

Livorno è spesso stazione di passaggio per musicisti/viaggiatori, o viaggiatori/musicisti. Dal loro incontro
nascono performance uniche e irripetibili che fanno “risuonare” ambienti significativi della città, spesso inesplorati, o mai fruiti come luoghi di ascolto, in questo modo, nell’ambito del progetto LINC/Suonare la città  #solandata li anima e li ripropone all’attenzione del pubblico.

Si inizia mercoledì 5 aprile, alle ore 18.45, nell’atrio della Biblioteca F.D. Guerrazzi (viale della Libertà 30) con l’azione musicale a cura di Stefano Agostini e Guy Frank Pellerin. Interpreti: Jean-Michel Van Schouwburg, voce; Bruno Gussoni, flauto; Guy Frank Pellerin, sassofoni; Angelo Contini, trombone; Matthias Boss, violino; Marcello Magliocchi, batteria e percussioni.

Gli interpreti:

Jean-Michel Van Schouwburg, voce (BE)
Il suo lavoro si basa sull’improvvisazione vocale e le tecniche vocali estese. Le sue performance comprendono una vasta gamma di lingue musicali che si sviluppano come libera improvvisazione interattiva, con i suoi quasi tre ottave, il falsetto, le armoniche, gli Yodels, l’articolazione veloce, i rumori della bocca, le invenzioni di linguaggi ed espressione corporea. Ampia la sua discografia composta da registrazioni da solista, e collaborazioni con diversi musicisti internazionali. Le sue performance da solista sono state presentate in molte città europee come Londra, Lille, Nitra, Liegi, Madrid, Brno, Gand, Budapest, Rotterdam, Parigi, Provenza, Milano, Bologna, Bari e Bruxelles..

Matthias Boss, violino
È uno dei più interessanti artisti d’avanguardia della scena musicale europea. Lavora in teatro in Svizzera e attualmente è impegnato in diversi progetti con i musicisti più rappresentativi della scena europea: R. Del Piano, M. Magliocchi, C. Zingaro, A. Moimeme, P. Curado, P. Chagas, J.P.Viegas, J.M. Van Schouwburg, Maresuke Okamoto, N. Guazzaloca, Marcio Mattos e molti altri.

Bruno Gussoni, flauto
Si interessa all’esecuzione di musica improvvisata a partire dalla seconda metà degli anni ’60.
Inizialmente influenzato da Ornette Coleman e altri musicisti free jazz, e da musicisti creativi della scena di Chicago ha poi iniziato a praticare il gioco d’improvvisazione totale con molti improvvisatori radicali provenienti da tutto il mondo.
I suoi strumenti principali sono i flauti, utilizzati per creare un linguaggio unico e personale che produce suoni sperimentali.

Angelo Contini, trombone
Si interessa al jazz e alla musica improvvisata all’inizio degli anni ’70. Collabora con il trombettista Guido Mazzon e il batterista Toni Rusconi e nei primi anni 80 entra nel Gruppo Contemporaneo. Nel 1984 registra l’LP “aspettando i dinosauri”. Prosegue inoltre nell’approfondimento delle potenzialità del trombone e del didjeridoo. Collabora con danzatori e artisti multimediali e tiene concerti in Italia, Francia, Belgio, Inghilterra, Germania, Usa.

Marcello Magliocchi, batteria e percussioni
Esploratore musicale è attivo dai primi anni ’70 ed è considerato tra i fondatori in Italia del modern drumming, ispirato alle nuove ed attuali pratiche compositive ed esecutive della batteria nel jazz e nelle musiche contemporanee. Ha suonato e registrato in molti e variegati universi musicali per affrontare e approfondire diversi linguaggi come il jazz, la composizione istantanea, la musica dal vivo per film muti, nei differenti aspetti della rappresentazione dell’arte contemporanea del suono e ha interagito anche con il mondo della danza, del teatro, della musica elettronica e dei supporti video. Il suo lavoro si focalizza sulla ricerca timbrica e ritmica nella esperienza del drumming contemporaneo.

Guy Frank Pellerin, sassofoni
Ha iniziato 40 anni fa suonando il sassofono solista, poi ho aderito a un gruppo a Parigi, influenzato dalla musica di Soft Machine, Gong, Van Der Graaf Generator e Frank Zappa. Ho studiato alla scuola IACP con Alan Silva e ha avuto diverse esperienze musicali con i vari tipi di musicisti e altri artisti: pittori, attori, ballerini e gruppi come “Les Grooms” e “Les Passagers”. Ha suonato con Bobby Few, Noël Macghee, Frank Wright, Sunny Murray, Benjamin Henocq, Didier Petit, Pascal Bréchet, Itaru Oki, Jean-François Canape, Mike Zwerin, e Jeff Sicard. Più di recente ha collaborato con Bruno Girard, Michel Vogel, Marcello Magliocchi, Mauro Sambo, Nicola Guazzalocca, Antonino Siringo, Joao Pedro Viegas, Roberto Delpiano, Massimo Falascone, Pat Moonchy e altri, sia su Internet che dal vivo.

LINC è una piattaforma creativa, reale e virtuale, dedicata ai linguaggi del contemporaneo composta dalle associazioni React e Itinera. #solandata è un progetto di LINC 2017 ideato da Stefano Agostini, Valentina La Salvia e Daniela Vianelli, grazie alla collaborazione del  Comune di Livorno con la Biblioteca Labronica e Autorità Portuale.

Info:
LINC
Itinera Progetti e Ricerche – Società Cooperativa
Sede legale e uffici: via Borra 35, 57123 LIVORNO
Telefono: +39 0586 894563 / +39 0586 278477
Fax: +39 0586 219475www.livornoincontemporanea.it
info@livornoincontemporanea.it

Ufficio Cultura, Spettacolo e Rapporti con Università e Ricerca
Tel. 0586 820521 – E-mail: cultura@comune.livorno.it
Ufficio Sistemi Bibliotecari
Tel. 0586824511 – E-mail: labronica@comune.livorno.it