Gran Concerto di cornamuse scozzesi

Fonte Comune di Livorno

alberto-massi

Sabato 24 settembre (alle ore 21.30) alla Chiesa di Santa Caterina (piazza dei Domenicani) si terrà il Gran Concerto di Cornamuse scozzesi. Il concerto, che ha il patrocinio del Comune di Livorno, è a ingresso libero.

L’evento, curato da Bagpipe Italian Group e dall’Associazione Piper Italiani, si inserisce nella tre giorni di stage e laboratori che si svolgeranno al Calambrone, dove dal 23 al 25 settembre si riuniranno appassioni suonatori di Great Highlands Bagpipe da tutta Italia.

Intorno alle 20.45 si svolgerà una sfilata in formazione bandistica che percorrerà suonando gli scali Rosciano e scali del Rifugio per arrivare fino alla chiesa di Santa Caterina, dove si svolgerà il concerto.

Il concerto sarà introdotto da Alberto Massi, unico italiano ad aver conseguito il graduate on senior teacher e vincitore di premi in Scozia, direttore artistico delle principali pipe bands presenti sul territorio nazionale. Saranno presenti, inoltre, Roddy MacLeod, direttore del National Piping Centre di Glasgow (la scuola più prestigiosa), vincitore di innumerevoli concorsi musicali internazionali e massimo conoscitore del pibroch e Hamish Moore a cui molto si deve per il recupero degli stili musicali più antichi e di altri strumenti della famiglia delle cornamuse alimentati a mantice, come la Small Pipe.

La cornamusa scozzese in Italia è facilmente conosciuta dalla maggioranza delle persone più per i suoi tratti folcloristici oppure per il pittoresco ed esotico accostamento al tradizionale abbigliamento con il kilt. In realtà se si ha occasione di conoscere la sua storia e di ascoltarla suonata da musicisti di indiscusso valore si scopre perché la sua diffusione e il suo apprezzamento abbia da tempo superato di gran lunga i confini delle Highlands scozzesi, dove lo strumento che ascoltiamo e conosciamo oggi si perfezionò e raggiunse la sua forma in epoca barocca. Dotata di grande e particolare sonorità possiede un vastissimo repertorio che spazia tra varie forme musicali e ne comprende una sua esclusiva ed originale chiamata con il termine in lingua gaelica “Pibroch” che è la musica classica per cornamusa scozzese. Un repertorio però vivo e dinamico che trova anche nelle nuove generazioni compositori capaci di rinnovarlo.

Per approfondimenti sui musicisti insegnanti che si esibiranno:

http://www.thepipingcentre.co.uk/bagpipe-education/teaching-staff/roddy-macleod-mbe/

http://www.italianspringschool.it/modules/news/article.php?storyid=31&lang=italian

http://www.bagpipe.it/modules/smartpartner/partner.php?id=22

 

Nati per camminare: premiate le classi più “green”

Fonte Comune di livorno

premiazione-sem-2016

Protagonisti della giornata finale della SEM 2016 (Settimana Europea della Mobilità) sono stati i bambini delle scuole dell’infanzia e primarie livornesi, sia pubbliche che private, che hanno aderito alla campagna “Nati per camminare”, promossa da Comune di Livorno e Associazione Vivi San Jacopo, con la collaborazione di FIAB Livorno e WWF e CTT Nord.

Giovedì 22 settembre, bambini e famiglie si sono dati appuntamento nella sala consiliare di Palazzo Comunale per la designazione della scuola vincitrice, ovvero quella che ha contato un numero maggiore di classi partecipanti al progetto ma anche quelle che hanno sviluppato idee originali sul tema nel corso dell’anno.

Si ricorda che il progetto ha visto la consegna di un tabellone ad ogni classe aderente sul quale per un mese intero, ogni bambino ha dovuto colorare giornalmente la casella in corrispondenza del proprio nome, dove il colore simboleggiava il mezzo utilizzato per arrivare a scuola. In questo modo studenti e famiglie hanno potuto acquisire piena consapevolezza dell’importanza dell’utilizzo di mezzi ecologici e del movimento, sia dal punto di vista della salute che da quello ambientale.

Alla cerimonia di premiazione ha preso parte l’assessore alla mobilità del Comune di Livorno Giuseppe Vece che ha consegnato gli attestati ai partecipanti e ai vincitori. Ai bambini e alle due maestre della classe più virtuosa, è andato in premio un abbonamento annuale per l’autobus, offerto da CTT.

Ecco l’elenco completo dei vincitori:

Classifica “Classe del Cambiamento in Mobilità”:

1.       Circolo La Rosa, Plesso Lambruschini R., Classe V B

2.       Scuola Paritaria Sacro Cuore, classe I A

3.       Circolo B. Brin, Plesso Dal Borro, Classe II C

4.       Scuola Paritaria Sacro Cuore, classe II

5.       Circolo La Rosa, Plesso Villa Corridi, Classe III D

6.       Circolo A. Benci, Scuola dell’Infanzia A. Gobetti, Classe Rosa

Classifica “Circolo della Mobilità Virtuosa”:

1.       B. Brin

2.       E. De Amicis

3.       C. Collodi

4.       La Rosa

5.       G. Carducci

6.       A. Benci

Menzione speciale “Classe a Emissioni Zero” per la Classe Rosa, Scuola dell’Infanzia A. Gobetti, Circolo A. Benci.

Torna la Settimana Europea della Mobilità

Fonte Comune di Livorno

settimana-europea-della-mobilita

Anche quest’anno Livorno sarà protagonista della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile che coinvolgerà l’intera città dal 16 al 22 settembre.
L’attesa iniziativa ambientale, giunta alla quarta edizione, è promossa dalla Commissione Europea e coordinata in Italia dal Ministero dell’Ambiente con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini su scelte di mobilità responsabili e rispettose dell’ambiente.
Il Comune di Livorno sarà affiancato nell’organizzazione da alcune associazioni locali tra le quali FIAB Livorno, Pandaciclisti del WWF e Associazione Vivi San Jacopo.
Tutti protagonisti di un ricco programma di iniziative che sono state presentate nella conferenza stampa di martedì 13 settembre a Palazzo Comunale dall’assessore alla mobilità Giuseppe Vece, insieme al presidente della Provincia di Livorno, Alessandro Franchi, e ai rappresentanti di alcuni associazioni tra cui Luca Di Fonzo (presidente di FIAB) e Graziella Rossini (Pandaciclisti).

Da segnalare, tra le novità di quest’anno, la campagna Bike Challenge promossa a livello nazionale da Fiab nell’ambito del progetto europeo ‘Bike to Work’, a cui aderirà anche l’Amministrazione. Si tratta di una vera e propria gara tra luoghi di lavoro (per iscriversi occorre scaricare l’app sul sito http://www.lovetoride.net/italia ) che premierà le organizzazioni con la maggiore percentuale di persone che pedalano, tra il 16 settembre e il 31 ottobre 2016.

Non è un mistero la mia ammirazione per l’organizzazione della mobilità delle grandi città del nord Europa – afferma l’assessore Giuseppe Veceda tempo sono all’avanguardia per la loro capacità di indirizzare i cittadini verso comportamenti sostenibili. Città a misura di persone e bambini, e non di automobili. L’Amministrazione si sta muovendo in questa direzione, ma siamo consapevoli che i comportamenti sono un fenomeno culturale e per cambiarli occorre tempo. Al nord hanno il freddo e la neve eppure vanno in bici tutto l’anno. Noi a Livorno abbiamo dalla nostra non soltanto un clima favorevole ma anche un territorio pianeggiante, quindi davvero potremmo fare ancora molto in questa direzione. Le azioni messe in campo fin’ora, come l’ampliamento delle piste ciclabili, i bus notturni gratis, il rinnovo del parco di bike sharing, sono tutti tasselli di questo ambizioso progetto complessivo. E la settimana europea ogni anno ci dà la possibilità di rendere questo tema protagonista e popolare tra la gente. Quindi sono particolarmente orgoglioso di presentare il programma di qualità di questa edizione e ringrazio tutti i soggetti, gli enti e le associazioni che a vario titolo l’hanno resa possibile”.

A fianco del Comune anche quest’anno ci sarà la Provincia di Livorno che ha organizzato per venerdì 16 (in sala del Consiglio Provinciale alle ore 11) la presentazione di “Car to job” un nuovo servizio di car sharing/car pooling innovativo per i pendolari che vengono a lavorare da fuori Livorno.
Nella stessa giornata al Mercato Centrale si aprirà l’esposizione di bici e tricicli “cargo” visitabile fino a giovedì 22.

Il Mercato Centrale farà da cornice anche alla giornata clou di sabato 17: alle 9 “Compro bici – Quanta spesa puoi portare in bicicletta?“, la presentazione di progetti e iniziative per la promozione della mobilità ciclabile.
La sera alle 19.30 è previsto invece l’aperitivo al Mercato delle Vettovaglie.

Gli altri appuntamenti di sabato sono: “La spesa in bici”, la pedalata al femminile dal Gazebo della Terrazza Mascagni (ore 10) ; “La biblioteca su due ruote” (ore 10), ovvero la visita in bici delle biblioteche cittadine e dell’emeroteca di via del Toro. E ancora, alle ore 15 in piazza Cavour aprirà il tradizionale “Villaggio della mobilità”: stand e banchetti per enti e associazioni che potranno presentare i loro progetti e i loro prodotti. Sarà presente la Polizia Municipale con l’aula mobile per dare informazioni e illustrare i nuovi servizi di prossimità.
Il pomeriggio vedrà varie attività di animazione e gioco per bambini come il Ludobus e un percorso a piedi fino alla casa di Modigliani.

Domenica 18 in collaborazione con UISP alle ore 9, partirà la “Pedalata Popolare” da piazza Barriera Garibaldi, dove nel pomeriggio (ore 16.30) sarà organizzata anche la gimcana per i bambini.
Torna anche per questa edizione 2016 (mercoledì 21, ore 8)  il “Pedibus Day”, l’iniziativa volta a promuovere e incentivare il raggiungimento della scuola a piedi, realizzata in collaborazione con la direzione didattica “La Rosa”, circolo didattico “B. Brin”che ogni anno riscuote grande successo.

Da segnalare l’evento di lunedì 19, quando il Comune installerà, con la collaborazione di CNR Ibimet e Magenta Lab, un sistema di monitoraggio ambientale e dei flussi del traffico.

Le due ruote tornano protagoniste mercoledì 21 con “Il ciclista illuminato“, la suggestiva e tradizionale pedalata notturna con partenza dall’aquario comunale.

Infine, giovedì 22, giornata conclusiva all’insegna della pedalata in ricordo di Carlo Bondi e di tutte le vittime della strada, con partenza alle ore 17 da piazza XI Maggio.
Si ricorda che nel pomeriggio, alle ore 15.30 nella sala del Consiglio Comunale, l’Associazione Vivi San Jacopo, la CTT Nord e il Comune, premieranno i vincitori della campagna “Nati per camminare”, il progetto di mobilità sostenibile rivolto alle scuole, nato con l’obiettivo di indirizzare gli alunni e le famiglie ad uno stile di vita più sano, partendo proprio dal promuovere il valore dell’andare a piedi, in bici o in autobus, nel percorso casa-scuola e viceversa.

Come ogni anno, dunque, tanti sono stati i soggetti pubblici e privati che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione: FIAB LIVORNO, PANDACICLISTI WWF LIVORNO, ASSOCIAZIONE 10 MINUTI, ARDENZA BIKE, , ASSOCIAZIONE VIVI SAN JACOPO, BIKE STORE, CNR-IBIMET, CTT NORD, GREEN BIKE, PROVINCIA DI LIVORNO – SETTORE MOBILITA’,TAGES s.c., UNIVERSITA’ DI PISA – POLO UNIVERSITARIO SISTEMI LOGISTICI, UISP LIVORNO, CONSIGLIERA DI PARITA’ AVV. CRISTINA CERRAI, COLDIRETTI, COOP ITINERA, COOP AMARANTA, CCN FIORENTINA, MERCATO CENTRALE, GIOCO CITTA’ COOP SOCIALE, SIMURG RICERCHE, MAGENTA SOFTWERELAB, TIRRENICA MOBILITA’ e la DIREZIONE DIDATTICA STATALE IV CIRCOLO LA ROSA.

Sito web ufficiale della Settimana Europea della Mobilità: www.mobilityweek.eu
————–

LINC, Livorno in contemporanea 2.0

Fonte Comune di Livorno

linc

LINC inizierà le sue attività con l’evento di venerdì 9 settembre alle ore 18.30 presso lo spazio di Cultura a peso all’interno del Mercato Centrale di Livorno dove saranno illustrati il progetto, il calendario degli eventi e le modalità di partecipazione.
Un ponte tra il territorio e la ricerca artistica internazionale: workshop di arti visive, seminario sulla musica contemporanea, performance di danza e il cantiere di arte urbana. Tutto questo rientra in LINC Livorno in contemporanea 2.0 un progetto che vuole ripartire dall’arte cioè dall’espressione più antica e naturale dell’essere umano, per trovare nuove forme e comprensione del mondo.
Il progetto LINC è un’iniziativa finanziata dalla regione Toscana, nell’ambito del Progetto Toscana in Contemporanea, dal Comune di Livorno e Autorità Portuale di Livorno ed è in rete con la Fondazione Pistoletto e i Cantieri del Gesto di Virgilio Sieni.

Il progetto

LINC, Livorno in contemporanea 2.0 nasce come struttura permanente per la diffusione della conoscenza dell’arte contemporanea e ha come necessità primaria quella di radicarsi sul territorio livornese e toscano, coinvolgendo i giovani e tutti coloro che sono interessati a comprendere i meccanismi della creatività odierna.
Lo slogan coniato per diffondere LINC è “L’arte è la risposta” e l’invito a prendere parte a LINC è esteso a tutti, non soltanto per partecipare agli eventi in programma, ma come partner e promotori di nuove attività e idee. La diffusione di LINC riguarderà il pubblico, gli artisti, i curatori, le gallerie d’arte, gli operatori culturali, ma anche le persone comuni.

Il progetto è concepito come una piattaforma di confronto e dialogo sui linguaggi del contemporaneo – la danza, la musica, l’architettura, l’arte visiva – mediante una sinergia reale, creata sul territorio (con la collaborazione di enti e realtà culturali e economiche) e una virtuale (mediante il sito web, i social e la app).
L’attivazione di nuovi percorsi formativi avrà luogo mediante la messa in rete di spazi della città, già riconosciuti dalla comunità o che necessitano di una nuova o maggiore identificazione come produttori/diffusori di iniziative legate al contemporaneo.

I soggetti

Il progetto LINC, Livorno in contemporanea 2.0 è stato selezionato e finanziato dalla Regione Toscana all’interno del bando sull’arte contemporanea indetto per il 2016 ed è frutto del tavolo di lavoro coordinato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Livorno.
React è l’associazione capofila del progetto, rappresentata da Raffaele Rossi. A supportare e coordinare le attività didattiche e di laboratorio Itinera con il coordinamento di Daniela Vianelli.
Pavillon Social, terzo soggetto di LINC, produce situazioni espositive di ricerca che affrontano aspetti storici, sociali e urbani ed è rappresentato da Paolo Emilio Antognoli.
Il coordinatore scientifico del progetto LINC è la storica dell’arte Valentina La Salvia e per la realizzazione dell’identità visiva è stato scelto di Designer e Art Director Enrico Costalli.

Le attività

Le attività sono strutturate in moduli dedicati ai diversi linguaggi dell’arte contemporanea. Si inizia con Muovere la città, un momento di esperienza e di confronto con la danza contemporanea mediante l’accesso privilegiato che LINC avrà con Virgilio Sieni ai Cantieri del Gesto (10/18 settembre) e nelle varie sedi delle sue azioni.
Si prosegue in ottobre con Cantiere Arte Urbana, nella sede logistica alla Biblioteca Labronica, un work in progress che a partire dall’indagine del contesto artistico nazionale e internazionale intende inaugurare una progettazione consapevole di interventi di arte urbana all’interno della città, anche mediante una tavola rotonda a cui parteciperanno enti locali e addetti ai lavori. Cornice del Cantiere Arte Urbana sarà la mostra su Zeb (inaugurazione il 15 ottobre) a cura di Itinera.
Dal 21 al 29 novembre si terrà Suonare la città, un tributo a Giuseppe Chiari, mediante il workshop di arte visiva con l’artista milanese (residente a Berlino) Derek Maria di Fabio a cura di Paolo Emilio Antognoli e il seminario dedicato alla musica come linguaggio del contemporaneo con interventi di Federico Capitoni, Marco Lenzi e Paolo Emilio Antognoli.
A chiudere l’attività 2016 di LINC il workshop di arte visiva con l’artista norvegese Constance Tenvik in collaborazione con terzo Paradiso e Fondazione Pistoletto a cura di Valentina La Salvia.

Tutte le attività di LINC saranno documentate, illustrate e spiegate anche grazie all’intervento del lavoro fotografico e video di un gruppo di giovanissimi artisti toscani, i quali condivideranno sui social i loro lavori creati appositamente per LINC.

L’inizio dell’attività di venerdì 9 settembre prevede la presentazione del progetto con interventi di Valentina La Salvia, Raffele Rossi e Daniela Vianelli e una performance a cura di Atelier delle Arti.
Gli esperti e operatori coinvolti

Raffaele Rossi, Daniela Vianelli, Valentina La Salvia, Enrico Costalli, Cristiano Orsini, Federica Falchini, Marco Giovannetti, Paolo Emilio Antognoli, Costanza Pucciani, Michela Vianelli, Sarah Bovani, Carlo Neri, Alessandra Potenti.

Info:
Web: http://www.livornoincontemporanea.itinfo@livornoincontemporanea.it

Facebook: Livorno in contemporanea

Sede operativa
Itinera Progetti e Ricerche – Società Cooperativa
Sede legale e uffici: via Borra 35, 57123 LIVORNO
Telefono: +39 0586 894563 / +39 0586 278477
Fax: +39 0586 219475

Responsabile scientifico
Valentina La Salvia valentinalasalvia@libero.it – 3887411108
Coordinatore di progetto
R.E.A.C.T. Ricerca Esperienza Arte Contemporanea
http://www.react.it

Info: Comune Livorno Ufficio Cultura, Spettacolo e Rapporti con l’Università e Ricerca 0586.820521/523cultura@comune.livorno.it

www.comune.livorno.it

Musicisti improbabili in Corea

Fonte Comune di Livorno

aeroc-musicisti-improbabili

Torna anche quest’anno il festival “Musicisti improbabili in Corea” che si svolge ogni anno nel mese di settembre.

Nove band, uno spettacolo teatrale, un contest per gruppi emergenti e live painting ogni sera. Un festival storico -ideato e da sempre promosso dal filantropo Pio Giannelli- che prevede numerosi appuntamenti tutti da seguire a partire da giovedì 8 settembre in Corea (via Giorgio La Pira 11) .

Il festival, che ha il patrocinio del Comune di Livorno, è organizzato da Aeroc in collaborazione con Clicca Livorno.

Ecco il programma

Giovedì 8 (dalle ore 18) Contest band emergenti  DejaVooDoo BluesBand

The Genius Quintet

Venerdì 9 (dalle ore 18)

Contest band emergenti – Le petit fleur et les atomic sauvage

De’ Soda Sisters

Sabato 10  (dalle ore 19)

Contest band emergenti – Anything Goes

Domenica 11 (dalle ore 19)

Chaos Attitude

The Jazz Quintet

Banda Città di Livorno

– Lunedì 12  (dalle ore 20.30)

Spettacolo teatrale: Il Piccolo Principe

Premiazione gruppo emergente vincitore del contest

Banda Libera SVS Garibaldo Benifei

Ogni sera attività di Live painting