Niente Ranieri al PalaAlgida, il palco è pericolante, gli operai spariti

Fonte: www.iltirreno.it

Brutta sorpresa per centinaia di persone venerdì sera al PalaAlgida per godersi lo spettacolo di Massimo Ranieri. Porte sbarrate e niente show per colpa di un montaggio sbagliato delle torri del palco. Ne è nato inizialmente un giallo che ha fatto arrabbiare le centinaia di persone che erano arrivate per il concerto un po’ da tutta la Toscana. «Ci siamo accorti nel primo pomeriggio che c’era qualcosa che non andava – dice Monica Tortola, della società che gestiva l’evento – il palco era visibilmente instabile ma quando abbiamo cercato di avere spiegazioni dagli operai della ditta di Salerno ci siamo accorti che non c’era più nessuno». Sono spariti senza neanche salutare.

Calcio, Ascoli-Livorno 2-3, amaranto ai playoff

Fonte www.livornocalcio.it

Il Livorno vince al “Del Duca” per 3-2 e conquista matematicamente il terzo posto. Giocherà le semifinali degli spareggi promozione con il Grosseto, andata in Maremma, ritorno al “Picchi”. Mister Ruotolo esordisce nel miglior modo possibile ottenendo tre punti preziosisiimi che permettono agli amaranto di giocare i playoff in posizione di vantaggio rispetto alle altre tre squadre. La partita con l’Ascoli si è sbloccata nella ripresa, con ben cinque reti realizzate dalle due squadre.

 Nella prima frazione poche occasioni su entrambe i fronti con una rete annullata all’Ascoli. Ad inizio del secondo tempo vantaggio marchigiano con Belinghieri. Passano pochi minuti ed arriva il pareggio amaranto con un bel collo sinistro di Diamanti che si insacca all’incrocio. La gara si gioca sul filo dell’equilibrio ma, nel momento più inaspettato, sono ancora i bianconeri a segnare con un bello slalom di Soncin.

 A questo punto però il Livorno si scatena col suo bomber: prima Diamanti con un tiro-cross serve Tavano sul palo opposto per il 2-2, poi al 43′ è Tomas a servire “Ciccio-gol” che di destro la mette nell’angolo basso alla sinistra di Zomer per il 2-3 finale.

Domenica 7 Giugno le semifinali playoff di andata: Grosseto-Livorno ed Empoli-Brescia. Il ritorno, a campi invertiti, giovedì 11 Giugno.

Elezioni, stasera al Palazzo candidati a confronto

Fonte: Corriere di Livorno

Stasera alle 20, nella sala Marconi del Grand Hotel Palazzo (viale Italia 195), si terrà il dibattito tra tutti i candidati alla poltrona di sindaco, organizzato dal Corriere di Livorno.
Il termine della manifestazione è previsto intorno alle 21.30.
Per favorire un regolare afflusso del pubblico (dato anche il numero limitato dei posti in sala) si consiglia di presentarsi circa mezz’ora prima dell’inizio della tavola rotonda. Si raccomanda la massima puntualità.
Per posteggiare l’auto si consiglia di servirsi del viale Italia, di piazza Modigliani oppure del parcheggio di via Corsica.

Fossi, Cosimi scrive al Prefetto

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Piazza_della_Repubblica_LivornoIl sindaco di Livorno Alessandro Cosimi ha inviato una lettera al prefetto Domenico Mannino perché intervenga con il Governo e le altre autorità competenti per risolvere la questione dell’ossigenazione delle acque dei Fossi.

Di seguito il testo della lettera.

Livorno, 29 maggio 2009

Al Prefetto di Livorno
Dr. Domenico Mannino

e,p.c. Al Sottosegretario Presidenza Consiglio dei Ministri
Dr. Gianni Letta

e, p.c. Al Ministro Sviluppo Economico
On. Claudio Scajola

e, p.c. Al Ministro Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare
On. Stefania Prestigiacomo

e, p.c. Al Presidente Regione Toscana
Dr. Claudio Martini

e, p.c. Al Presidente Enel
Dr. Piero Gnudi

La città di Livorno è, come noto, caratterizzata dalla presenza di canali che scorrono interamente in ambiente urbano costeggiando in alcuni tratti emergenze architettoniche di valore (Fortezza nuova e Fortezza vecchia); tali canali sono accessibili da banchine e scalandroni sui quali si affacciano cantine storiche vissute quotidianamente dai cittadini. Tutto l’insieme va a costituire un vero e proprio sistema di vita sociale contraddistinto dalla presenza dell’ambiente idrico.

Negli anni ‘70 le acque dei canali presentavano una situazione di sofferenza per la scarsità di ossigeno dovuta alla assai ridotta movimentazione idrica. Si poteva conseguentemente osservare una ridotta presenza di specie viventi ed un elevato tasso di torbidità delle acque: la forte anossia inoltre conduceva alla formazione di gas maleodoranti. Le indagini conoscitive condotte su vari parametri confermavano la criticità della situazione.

All’inizio degli anni ’80 l’Amministrazione Comunale fu in grado di dare risposta risolutiva al problema con un progetto specifico basato sull’immissione forzata delle acque di raffreddamento della centrale termoelettrica ENEL nel sistema dei canali cittadini. Tale progetto, costituito essenzialmente da un’opera di sbarramento presso il punto di scarico delle acque di raffreddamento, fu realizzato nel 1983.

Da tale data fino a pochi giorni fa la soluzione adottata ha garantito una buona situazione delle acque dei canali che hanno visto aumentare la fauna ittica anche in termini di diversità biologica: durante la stagione estiva non sono mai stati riscontrati episodi di anossia e formazione di odori sgradevoli.

Recentemente la ridotta attività della Centrale ENEL (pressoché inattiva da metà aprile ad oggi) dovuta ad una bassa richiesta di mercato, ha condotto al frequente fermo impianti e conseguentemente alla non necessità dell’avvio delle pompe di  raffreddamento; molto rapidamente la situazione è precipitata determinando la scomparsa dell’ossigeno in vari tratti dei canali.

Al fine di scongiurare possibili problemi di natura igienico-sanitaria, l’Amministrazione Comunale convocava la Direzione della Centrale ENEL richiedendo comunque un riavvio controllato delle pompe.
ENEL si è impegnata all’attivazione di una pompa per circa 12 ore al giorno tenendo comunque conto degli esiti del monitoraggio eseguito costantemente da ARPAT Livorno.

Se è vero che la situazione dell’ossigeno disciolto è migliorata, va evidenziato che permangono forti preoccupazioni per il prossimo futuro. Tenuto anche conto di una recente fioritura algale determinata da Diatomee fortunatamente non tossiche e dall’imminente rialzo della temperatura atmosferica,  si ritiene che la soluzione d’emergenza individuata per l’immediato non possa garantire per il medio periodo adeguata risposta alla problematica.

E’ da sottolineare che ENEL Livorno non è in grado di fornire informazioni riguardo alla ripresa delle attività produttive, ripresa che consentirebbe di ripristinare quella situazione di equilibrio ecologico che è stata presente dal 1983  sino a pochi giorni fa.

Quanto sopra è dunque motivo di forti preoccupazioni per questa Amministrazione ed in particolare per i seguenti motivi:
· i canali si trovano all’interno del centro urbano e sono costeggiati da numerose abitazioni. Pertanto vi è timore dell’insorgenza di problemi igienico-sanitari per la formazione di sostanze tossiche e maleodoranti;
· i canali sono direttamente collegati al mare e pertanto una nuova e possibile fioritura algale può determinare drastiche conseguenze di natura igienico-sanitaria, sulla balneazione;
· la situazione nel suo complesso può determinare effetti negativi sul turismo e sulle attività culturali. Si ricorda che Livorno basa la sua attività turistico-ricettiva sul mare e sul sistema dei canali cittadini;
· la situazione può determinare l’irreversibile distruzione di un ecosistema idrico, ricostruito in trent’anni e molto amato dai cittadini.

Per quanto sopra, stanti le limitate competenze in materia dell’Amministrazione Comunale, si chiede un autorevole intervento della S.V. presso il Governo della Repubblica per promuovere l’immediata attivazione di un tavolo aperto a tutte le parti coinvolte,  al fine della ricerca di una soluzione definitiva.

Anticipatamente ringraziandoLa per l’attenzione che vorrà riservare a questa mia, distinti saluti.

Alessandro Cosimi

Web, al via “Radio Cage”

radio_cage

Fonte: Ufficio Stampa The Cage

Hanno preso il via  le trasmissioni di Radio Cage, la web-radio progettata e realizzata da Arci Livorno con la collaborazione e la partecipazione attiva di numerosi cittadini livornesi, impegnati in attività legate alla musica, alle arti dello spettacolo, alla politica e allo sport. La web-radio, ospitata sul sito web www.radiocage.it , è animata da una serie di trasmissioni musicali direttamente e liberamente gestite dai partecipanti, suddivise tra dj-set, esibizioni acustiche live di musicisti e band cittadine e interviste, con un palinsesto organizzato su base settimanale. Il portale sarà suddiviso in 4 diverse sezioni: musica, arte e cultura, sport e politica; in ciascuna di esse saranno ospitate notizie e contributi tematici, con uno spazio per i commenti degli ascoltatori, e successivamente con un forum nel quale ospitare discussioni di interesse comune.

Vi saranno molte trasmissioni in diretta, che sarà possibile ascoltare in streaming ma anche successivamente, accedendo alla sezione del portale in cui saranno archiviate le varie trasmissioni realizzate. L’avvio delle trasmissioni ha visto protagonisti il regista Paolo Virzì e il musicista Bobo Rondelli, che giovedì 28 maggio, alle ore 22, sono stati ospiti negli studi di Radio Cage per una trasmissione in diretta, presentata dal comico livornese Michele Crestacci. Virzì e Rondelli hanno dato vita a un dialogo  sul  film che li vede rispettivamente regista e protagonista, “L’uomo che aveva picchiato la testa”, appena uscito, ma anche del nuovo film di Virzì “La prima cosa bella”, che proprio in questi giorni si sta girando a Livorno, e dell’ultimo album di Rondelli “Per amor del cielo”, appena pubblicato. 

 Radio Cage è la web radio con cui Arci Livorno intende rilanciare il protagonismo giovanile sul territorio, offrendo uno spazio in cui ognuno potrà ascoltare musica di qualità, incontrare altre persone, discutere della nostra città, condividere punti di vista e promuovere gratuitamente le proprie proposte e iniziative musicali e culturali. Radio Cage sarà così come i suoi ascoltatori vorranno farla: presto sarà possibile per tutti avere sul portale web della radio uno spazio sul quale esporre il proprio blog, le proprie foto, la propria musica. Radio Cage sarà soprattutto un luogo in cui ritrovarsi per dar vita a un progetto collettivo: per valorizzare, nell’ambito di una dimensione comunitaria, l’entusiasmo e la volontà di tutti coloro che sono interessati a mettere il proprio impegno, il proprio ingegno e la propria partecipazione a un percorso che intende imprimere uno slancio alla vita sociale, culturale e civile della nostra città; per avere una nuova casa in cui condividere con altre persone la costruzione di prospettive per il futuro. La partecipazione alla gestione dei contenuti della radio è aperta: per entrare in contatto con la redazione basta scrivere via mai a info@radiocage.it .