Calcio, legamento crociato rotto, stagione finita per capitan Luci

Di Carlo Pannocchia, www.amaranta.it

logo_livornoBrutte notizie per il Livorno. La società amaranto ha diramato un comunicato stampa sulle condizioni di Andrea Luci, in seguito all’infortunio occorso al capitano nella gara contro il Cagliari. Il centrocampista ha subito una lesione completa del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro. Nelle prossime 48 ore saranno eseguiti ulteriori accertamenti per definire l’esatto quadro clinico ma per lo sfortunato giocatore amaranto il campionato è terminato al minuto 33 in quel di Cagliari.

Massimo Ranieri al Teatro Goldoni

Fonte Comune di Livorno

massimo ranieri

Giovedì 6 marzo (ore 21) Massimo Ranieri in concerto con “Sogno e son desto – Chi nun tene coraggio nun se cocca ch’ ‘e femmene belle” al Teatro Goldoni (via Goldoni 83). Nel nuovo spettacolo, ideato e scritto da Gualtiero Peirce e Massimo Ranieri, canzoni e monologhi intrecciano un racconto giocoso e provocatorio, un inno alla vita, all’amore e alla speranza. L’affettuoso viaggio dedicato ai mille significati del coraggio, già al centro del recital “Chi nun tene coraggio nun se cocca ch’ ‘e femmene belle”, si arricchisce nel nuovo show dei sogni e le aspirazioni, trasformatesi in grandi successi, dello stesso protagonista che incrocia così la sua incantata storia personale – attraverso tutti i brani che lo hanno reso famoso – con l’eroismo degli ultimi e dei sognatori, come gli uomini e le donne cantati dalla musica di Giorgio Gaber o raccontati dal teatro di Raffaele Viviani. Con la sensibilità artistica e l’istrionica capacità interpretativa che lo contraddistingue, Ranieri vestirà il duplice ruolo di attore e cantante per portare in scena e interpretare, in un unico grande show, il teatro umoristico di Nino Taranto e le canzoni di Fabrizio De Andrè, i personaggi della produzione eduardiana e i brani dei più celebri cantautori italiani e internazionali, da Luigi Tenco a Charles Aznavour, da Francesco De Gregori a Lucio Battisti e Violeta Parra. Inoltre, nello show l’artista riserverà un omaggio speciale alla meravigliosa produzione di Domenico Modugno. Tra musica, racconti particolari e colpi di teatro, Ranieri attraverserà naturalmente anche la grande canzone napoletana e il suo amatissimo repertorio, con i suoi più celebri successi amati dal pubblico di tutte le età, da “Rose rosse” a “Erba di casa mia”, da “Se bruciasse la città” a “Perdere l’amore” e i brani da lui resi memorabili come “La voce del silenzio”, “La rumba degli scugnizzi” e tanti tanti altri. – See more at: http://www.comune.livorno.it/_nuovo_notiziario/it/default/17512/Massimo-Ranieri-al-Teatro-Goldoni.html#sthash.aXHXrwjh.dpuf

Aperti gratuitamente al pubblico i bagni onde del tirreno (ex Pejani)

Fonte Comune di Livorno

bagni pejani

Cambio di turno per gli stabilimenti balneari della città che aprono gratuitamente i cancelli al pubblico durante il periodo invernale. Domani, martedì 18 febbraio sarà l’ultimo giorno dei Bagni Fiume e da mercoledì 19 febbraio fino al 4 marzo toccherà invece ai “Bagni Onde del Tirreno” ( ex Pejani). Lo stabilimento offrirà l’ingresso gratuito per chi vuol godere della bella struttura in riva al mare tutti i giorni dalle ore 10 alle 16. Naturalmente –  si ricorda –  ci sarà apertura solo se le condizioni meteo lo consentiranno e una ordinanza specifica regolamenterà l’accesso ed i divieti a cui i cittadini dovranno sottostare. Non saranno attivi i servizi di assistenza bagnanti e salvamento che devono essere obbligatoriamente resi nella stagione balneare.

L’apertura straordinaria dello stabilimento fa capo all’iniziativa  “Sui Bagni d’Inverno”che prevede l’apertura a turnazione degli stabilimenti balneari livornesi grazie ad un accordo che il Comune di Livorno ha sottoscritto con il  Sindacato Italiani Balneari Confcommercio di Livorno. Questo è il terzo anno che si ripete l’iniziativa.

Calcio, Cagliari-Livorno 1-2

Di Marco Ceccarini, www.amaranta.it

logo_livornoPur rimasto in nove negli ultimi minuti di gioco, il Livorno espugna Cagliari e porta a casa tre punti importantissimi nella lotta per la salvezza. Molto buona la gara degli amaranto, suggellata a fine primo tempo da un eurogol di Emerson e ad inizio ripresa da un grande Paulinho che prima si è procurato il rigore, col portiere Avramov ammonito, e poi l’ha trasformato.

Nené ha accorciato le distanze, rimettendo in gioco il Cagliari, ma Conti ha lasciato in dieci i rossoblu sardi facendosi buttar fuori. Ma la superiorità numerica del Livorno è durata poco perché l’arbitro De Marco di Chiavari ha espulso prima Ceccherini per somma di ammonizioni e poi Benassi in modo del tutto esagerato.

L’assedio finale dei padroni di casa non ha sortito alcun effetto. Gli uomini di Di Carlo, seppure in nove, hanno resistito con cuore e carattere. Da segnalare che capitan Luci, nel primo tempo, è uscito in barella a causa di un infortunio.

Cagliari (4-3-1-2): Avramov, Rossettini, Del Fabro, Perico, Murru (39′ st Pinilla), Conti, Dessena (11′ st Ibarbo), Ekdal, Cossu, Nenè, Sau (17′ st Adryan). A disp. Silvestri, Bastrini, Oikonomou, Astori, Vecino, Cabrera. All. Lopez.

Livorno (3-5-2): Bardi, Ceccherini, Emerson, Coda, Luci (33′ pt Biagianti), Mbaye, Mesbah, Benassi, Duncan (30′ st Greco), Emeghara (21′ st Belfodil), Paulinho. A disp. Aldegani, Anania, Castellini, Gemiti, Rinaudo, Valentini, Mosquera, Borja. All. Di Carlo.

Arbitro: De Marco di Chiavari.

Reti: 44′ pt Emerson, 8′ st Paulinho su rigore, 18′ st Nené.

Il Comune aderisce a “M’illumino di meno”

Fonte Comune di Livorno

M'illumino di meno

Si svolgerà venerdì 14 febbraio la Giornata del Risparmio Energetico, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “M’illumino di meno” promossa dal programma radiofonico “Caterpillar” di Rai Radio 2, giunta quest’anno alla decima edizione.
Gli organizzatori invitano tutti, dalle istituzioni ai privati cittadini, dalle scuole ai negozi, dalle aziende alle associazioni, a manifestare la propria attenzione al tema della sostenibilità ambientale spegnendo simbolicamente le luci di abitazioni, vetrine, uffici tra le ore 18 e le ore 19.30, durante la messa in onda della trasmissione “Caterpillar”.
Anche quest’anno il Comune di Livorno aderisce all’iniziativa.
Venerdì 14 febbraio, dalle ore 18, saranno spente le luci della facciata del Palazzo Comunale.
Sempre venerdì, in mattinata, a tutti i lavoratori comunali sarà inviato per posta elettronica il volantino “M’illumino di meno” con indicazioni per acquisire buone abitudini, adottando  comportamenti per un corretto utilizzo delle apparecchiature, evitando sprechi di energia.
Il volantino sarà pubblicato anche sulla Rete civica del Comune di Livorno (www.comune.livorno.it<http://www.comune.livorno.it/>), in modo che tutti i cittadini possano essere informati sul decalogo delle buone abitudini per contribuire al risparmio energetico durante le attività quotidiane.

Maggiori informazioni possono essere trovate sul sitohttp://caterpillar.blog.rai.it/milluminodimeno

IL DECALOGO DI M’ILLUMINO DI MENO
Buone abitudini per la giornata di M’illumino di Meno (e anche dopo!)

1. spegnere le luci quando non servono
2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria
4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola
5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre
6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria
7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne
8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni
9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni
10. utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.