il Comune di Livorno ospita l’Unicef per i 30 anni della Convenzione sui diritti dell’infanzia

 

 

Fonte: Unicef

La mattina dello scorso 23 Novembre presso la Sala consiliare del Palazzo comunale di Livorno si è tenuta, alla presenza del Sindaco, di rappresentanti delle scuole cittadine, dell’UNICEF e dei Vigili del Fuoco, una cerimonia per celebrare i 30 anni della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Nel corso dell’evento hanno preso la parola, fra gli altri, il Sindaco di Livorno Luca Salvetti, la vicesindaca Monica Mannucci e il Presidente dell’UNICEF Italia Francesco Samengo. DI seguito il suo intervento.

«La Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata all’unanimità dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, è il trattato sui diritti umani maggiormente ratificato al mondo e in 30 anni è stata determinante nel migliorare la vita di bambini, bambine e adolescenti.

La Convenzione ha ispirato i Governi a adottare nuove leggi e stanziare nuovi fondi per aumentare l’accesso dei bambini ai servizi e godere dei propri diritti. Ha contribuito a cambiare la percezione sull’infanzia e l’adolescenza, garantendo a bambini e ragazzi un nuovo protagonismo.

In questi 30 anni, molti sono i traguardi raggiunti, ma sono ancora molte le sfide da affrontare, anche dal nostro paese, che deve dare continuità ad investimenti e politiche efficaci capaci di fare la differenza nella vita di bambini e adolescenti

I traguardi si raggiungono anche con le buone pratiche, e la città di Livorno ne è un prezioso esempio: una città multiculturale da sempre, che ha fatto dell’accoglienza e dell’inclusione delle fasce più deboli la sua bandiera, una bandiera che mi auguro la nuova amministrazione saprà tenere sempre alta con orgoglio.

Ricordando la drammatica alluvione di due anni fa, vorrei rivolgere il mio più caloroso abbraccio a tutta la città ed al Comando dei Vigili del Fuoco, nostri Ambasciatori di Buona Volontà, che senza sosta si è speso per limitare i danni e per ricostruire quanto andato perduto. Ricordo anche, dopo la tragedia, l’impegno dei tantissimi ragazzi e ragazze che, spontaneamente, si sono rimboccati le maniche ed aiutato i loro concittadini, con energia e spirito leggero, genuino: da quella loro gioia e dal loro altruismo dobbiamo tutti noi imparare, per quei sorrisi dobbiamo batterci per garantir loro un paese sempre migliore e più rispettoso dei loro diritti.»

Modigliani e l’avventura di Montparnasse apre al pubblico

Taglio del nastro del sindaco Luca Salvetti

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Giovedì 7 novembre apre al Museo della Città (piazza del Luogo Pio) la grande retrospettiva “Modigliani e l’avventura di Montparnasse. Capolavori dalle collezioni Netter e Alexandre” visitabile fino al 16 febbraio 2020.

L’esposizione apre al pubblico alle ore 10.

Alle ore 9.30 il sindaco di Livorno Luca Salvetti insieme a tutti i componenti della Giunta acquisteranno il biglietto di ingresso per visitare l’esposizione insieme al pubblico presente.

Alle ore 10 cerimonia del taglio del nastro. Il sindaco procederà al taglio del nastro al grande portale a forma di M (come “Museo” della Città) che è stato appositamente collocato nella piazza del Luogo Pio a segnare l’ingresso del polo espositivo. In caso di pioggia il taglio avverrà all’interno della struttura.

Per tutte le info sulla mostra : www.mostramodigliani.livorno.it

MareDiVino, il 16 e 17 novembre vetrina per i vini del territorio livornese

Fonte: Toscana Notizie, Scritto da Federico Taverniti

maredivino

Torna, il 16 e 17 novembre prossimi a Livorno, presso il Terminal Crociere, MareDiVino, la grande vetrina dei vini e delle specialità enogastronomiche del territorio livornese e della Costa degli Etruschi. Evento che festeggia il decimo anno promosso e organizzato dalla FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori) Delegazione di Livorno in collaborazione con il Comune di Livorno, Slow Food Livorno e Vetrina Toscana e con il patrocinio della Regione Toscana e della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno. Oggi la presentazione a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze. Ad illustrarlo l’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi, il delegato della FISAR Livorno Mario Albano ed il presidente nazionale FISAR Luigi Terzago.

“Siamo orgogliosi di questa iniziativa – ha detto Remaschi – che quest’anno taglia il traguardo della decima edizione. I numeri di quelle precedenti, sempre in crescita, testimoniano la grande attenzione verso questo territorio ed i suoi vini”. Un anno fa la partecipazione è stata importante: oltre 12mila visitatori e 70 aziende a promuovere i propri vini di punta. “Quest’anno la Toscana – ha aggiunto l’assessore – rispetto ad un anno fa ha confermato la propria fama nel settore aumentando qualità e soprattutto quantità, con una stima del +15%, in controtendenza rispetto ad altre regioni. Ma si parlerà anche di agroalimentare a Livorno: vino e cibo sono un binomio di una certa rilevanza per la Toscana e che conduce subito al concetto di qualità: qualità sul campo, in cantina e nei processi di commercializzazione e promozione, grazie all’impegno e alla passione di tanti produttori che inves tono, innovano e che credono nello sviluppo delle loro aziende e del territorio”.

A Livorno si potranno degustare i vini della provincia di Livorno, primi tra tutti quelli di Bolgheri e della Val di Cornia, ma anche dell’area limitrofa di Montescudaio e di Riparbella, delle zone del Terratico di Bibbona e delle Isole d’Elba e Capraia, incontrando direttamente e personalmente i produttori,potendo così confrontare le diverse realtà del territorio. “Una due giorni – ha concluso Remaschi -che offrirà una grandissima opportunità per entrare direttamente in contatto con queste eccellenze. Chi deciderà di venire potrà contare sulla presenza di tanti professionisti del settore che li aiuteranno a conoscerle nei minimi dettagli. Del resto sono queste le iniziative che aiutano a valorizzare il paesaggio toscano e a dare più forza e visibilità ai produttori”.

Con la tartaruga alla scoperta delle Secche della Meloria

All’Acquario di Livorno il nuovo percorso per conoscere la nostra area marina protetta

Fonte: Ufficio Stampa Acquario di Livorno

 

tartaruga

 

Dal prossimo 9 novembre la tartaruga, mascotte dell’Acquario di Livorno, accompagnerà i visitatori della struttura – bambini e ragazzi – in una speciale animazione che permetterà di approfondire le conoscenze e le curiosità sull’area marina protetta Secche della Meloria (www.ampsecchedellameloria.it): i catini che costituiscono i caratteristici fondali di quest’area, le comunità animali che la popolano, il Meloriastacus ctenidis piccolo crostaceo che vive solo in Meloria e a cui deve il nome, la regolamentazione che ne chiarisce la fruibilità. Grazie alle specie ospitate lungo il percorso espositivo dell’Acquario di Livorno sarà possibile capire l’importanza delle aree marine protette come polmoni di biodiversità. Al termine delle visita, della durata di 1 ora, sarà consegnato ai partecipanti un gadget offerto dall’Ente Parco. La speciale animazione, a cura della società cooperativa Aplysia (www.aplysia.it), sarà disponibile dal 9 al 30 novembre il sabato, la domenica ed i giorni festivi alle ore 10.30. La partecipazione all’attività è inclusa nel biglietto di ingresso alla struttura (fino ad esaurimento posti disponibili, max 25). L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Ama il mare e proteggilo: Secche della Meloria la mia area marina protetta” finanziato dal Ministero dell’Ambiente, con la guida dell’Ente Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, ente gestore dell’area marina protetta, in collaborazione con l’Acquario di Livorno gestito da Costa Edutainment S.p.A.