>Calcio, Livorno-Juve Stabia 2-2

Di Marco Ceccarini, www.amaranta.it

logo_livornoLe assenze di Luci e di Paulinho si sono fatte sentire, in particolare quella di Luci in mezzo al campo, e specie nel primo tempo. Ma la qualità c’è e le prodezze di Dionisi e di Siligardi lo hanno dimostrato, anche se non sono bastate, al Livorno, per superare la Juve Stabia. Gli amaranto sono andati in vantaggio al 44′ grazie a un’invenzione di Dionisi che, dopo una serpentina, ha tirato fuori dal cilindro un sinistro al giro di rara bellezza che è andato ad insaccarsi nell’angolo opposto sotto la traversa.

Il gol ha suggellato, in quel momento, la supremazia territoriale degli amaranto. Ma la gioia, per il Livorno, è durata poco. La Juve Stabia ha infatti pareggiato subito, al 1′ del secondo tempo, grazie a Cellini, lasciato solo in area. Il Livorno si è quindi riversato in avanti, ma è stata la Juve Stabia a trovare al 23′ il gol del provvisorio vantaggio, su rigore, assegnato per fallo di mano di Schiattarella e trasformato da Dicuonzo.

Gli amaranto però hanno saputo reagire e hanno schiacciato ancora gli ospiti riuscendo a raggiungere il pareggio al 30′ con uno straordinario siluro da fuori di Siligardi. E l’attaccante amaranto, due minuti dopo, ha replicato, ma il gol annullato è stato annullato per fuorigioco. Poi, nel finale, Dionisi ha sprecato un’occasione a due passi dal portiere Nocchi, cecinese, estremo della Juve Stabia.

Livorno (3-4-1-2): Fiorillo; Bernardini, Emerson, Ceccherini; Salviato, Schiattarella, Gentsoglou, Gemiti; Belingheri; Siligardi, Dionisi. A disp.: Mazzoni, Lambrughi, Meola, Molinelli, Bigazzi, Piccolo, Dell’Agnello. All. Nicola.

Juve Stabia (4-3-3): Nocchi; Baldanzeddu, Figliomeni, Scognamiglio, Dicuonzo; Caserta, Agyei (14′ st Improta), Jidayi; Zito, Danilevicius, Cellini. A disp.: Seculin, Murolo, Mezavilla, Doninelli, Erpen, Bruno, Improta. All. Braglia.

Arbitro: Pinzani di Empoli.

Reti: 44′ pt Dionisi, 1′ st Cellini, 23′ st Dicuonzo su rigore, 30′ st Siligardi.

>Via Ferrigni, 19enne ferita nell’auto che si ribalta

Di David Di Luca

carabinieriUna 19enne è rimasta ferita in modo non grave dopo che la sua auto si è ribaltata alle tre di questa notte in via Ferrigni. La giovane è stata estratta dalle lamiere della sua Smart dai volontari della Misericordia e dai Vigili del Fuoco.

Secondo il suo racconto, ha perso il controllo della vettura dopo essere stata urtata da un’altra auto il cui conducente se ne è andato senza prestare soccorsi. L’auto della 19enne ha urtato a sua volta due ciclomotori e un’auto in sosta, con gravi danni. Per la ragazza solo contusioni e graffi. Indagini in corso da parte dei carabinieri.

>Politica, domani le primarie parlamentari del Pd

Di Massimo Masiero, http://www.costaovest.info

pd02E’ stata stabilita la data, quella di domenica prossima, 30 dicembre, per le primarie dei parlamentari del Pd. Si voterà dalle ore 8 alle 21 e l’elettore potrà esprimere fino ad un massimo di due preferenze, differenti per genere, scrivendo il nome prescelto sulla scheda. Possono partecipare al voto gli elettori compresi nell’albo delle primarie “Italia Bene comune” e gli iscritti al Pd nel 2011 che abbiano rinnovato l’adesione fino al momento del voto. Per esercitare il diritto di voto l’elettore deve: sottoscrivere un pubblico appello per il voto al Pd, versare una sottoscrizione di almeno 2 euro per la campagna elettorale, sottoscrivere l’impegno a riconoscere gli organismi di garanzia previsti dal Regolamento come uniche sedi per ogni eventuale interpretazione, contestazione o controversia riferibile all’organizzazione e allo svolgimento delle elezioni primarie.

Questi i candidati della federazione di Livorno ammessi alla competizione.

Marco Filippi. 48 anni. E’ senatore uscente. A Palazzo Madama era capogruppo Pd in commissione Lavori pubblici. E’ stato eletto una prima volta nel 2006, poi riconfermato nel 2008. Tra i vari incarichi è stato assessore comunale (sociale e mobilità) e segretario cittadino dei Ds.

Maria Grazia Rocchi. 57 anni. Laureata in Economia e commercio all’università di Pisa, ha insegnato Economia aziendale presso l’Itc Vespucci di Livorno e l’Itc Cattaneo di Cecina fino al 2006. Nel 2007 è stata chiamata a dirigere il liceo classico e l’istituto magistrale Niccolini Palli di Livorno. Dal 2012 è dirigente scolastico del liceo Enrico Fermi di Cecina.

Miriano Corsini. 62 anni. Coniugato, ha una figlia. Presidente della Cooperativa Terre dell’Etruria, la più importante cooperativa agroalimentare della Toscana. Da sempre impegnato nel mondo della cooperazione, è attualmente vicepresidente nazionale vicario di Lega coop Agroalimentare.

Marida Bolognesi. 60 anni. Insegnante di scuola media superiore, giornalista pubblicista, laureata in Lettere e diplomata Isef. Già eletta in Parlamento, si è occupata di sanità, sociale, scuola, adozioni e sostegno all’infanzia. Impegnata nell’associazionismo e nel volontariato sociale dedicato alla salute delle donne, per quelle che affrontano il problema del tumore al seno. E’ inoltre impegnata con un gruppo di cittadini per promuovere la crescita civica e culturale di Livorno, con attenzione alla creazione di nuove opportunità per i giovani.

Elis Bufalini. 43 anni. Già giocatore di basket professionista, è titolare dell’azienda familiare nel settore servizi e turismo. Fino al 2009 membro della presidenza comunale della Cna. Ha ricoperto i seguenti ruolo politici: coordinatore della federazione dei Ds, primo tesoriere del Pd di Livorno, capogruppo Pd alla Provincia di Livorno.

Valentina Costagli. 31 anni. Laureata in Lingue, ha un master internazionale in Direzione e gestione alberghiera effettuato a Madrid. Ha esperienze di studio e di lavoro all’estero. Gestisce la tabaccheria di famiglia.

>Politica, oggi le primarie di Sinistra Ecologia Libertà

Fonte Sel Livorno>

sinistra_e-libertaLa Federazione provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà ha indetto, per sabato 29 dicembre, le
primarie con gli elettori del centrosinistra per la scelta dei candidati per le elezioni parlamentari del 2013.

Nel quadro della consultazione della Toscana, la Federazione di Livorno porta le candidature di Mario
Lupi e Graziella Pierfederici per il Senato della Repubblica Lamberto Giannini, Farhia Aidid Aiden, Claudio
Valacchi e Ilaria Pintore per la Camera dei Deputati.

Nei comuni di Livorno e Collesalvetti verranno predisposti 4 seggi:

Circolo ARCI di Via Curiel STAGNO

Circolo ARCI Divo Demi Piazza Ferrucci LIVORNO

Circolo ARCI Carli Salviano Via di Salviano, 542 LIVORNO

Circolo F.Rossi Via Pietro Gori, 14 LIVORNO

Che rimarranno aperti dalla ore 8:00 alle ore 20:00.

Sono invitati a partecipare tutti gli elettori e le elettrici che hanno votato alle Primarie Italia Bene Comune
il 25 novembre scorso.

Dovranno essere espresse due preferenze , un uomo ed una donna, sia alla Camera che al Senato .

Dovremo lavorare tutti insieme, nonostante i tempi brevi per la consultazione, per portare nella
predisposizione delle liste di SEL il contributo di questo territorio al ritorno della sinistra nel nostro
parlamento.

>Capodanno, gli spettacoli in città

Fonte Comune di Livorno

capodannoMusica, tanta musica e fuochi d’artificio. E’ così che Livorno festeggerà l’arrivo del nuovo anno il 31 dicembre. Come è ormai consuetudine già da alcuni anni, la Festa della Notte di San Silvestro si riverserà prevalentemente sul mare,  nella suggestiva cornice della  Terrazza Mascagni che farà da “pista da ballo” fino a notte inoltrata.

Terrazza Mascagni. A partire dalle ore 23, la coppia DJ KardaBros (due fratelli livornesi) intratterranno il pubblico con una selezione musicale prevalentemente rock. L’iniziativa è promossa  da Surfer Joe srl. A mezzanotte spettacolo di fuochi d’artificio ed a seguire (0,15) Bobo Rondelli in concerto, in collaborazione con l’associazione Culturale The Cage.

PalaLivorno Al PalaLIvorno di Porta a Terra arriva la discoteca più famosa del mondo : il Pacha di Ibiza con il suo esclusivo party della movida. Il marchio dance più famoso del mondo sarà dunque per una notte al PalaLivorno con i suoi dj, animatori, dancers e performers. Lo spettacolo, a cura di Astragalo srl, avrà inizio alle ore 23 con possibilità di buffet già dalle ore 20.
Info e prenotazioni 349 0764688 –  366 1539441

The Cage Theatre (Villa Corridi) Il Cage Theatre di Villa Corridi rimarrà aperto fino alle prime luci dell’alba del nuovo anno. Dalle ore 2.00 Cage New Year’s Eve accoglierà il pubblico con musica di qualità ma già da mezzanotte e mezzo aprirà i battenti  per assistere alla grande sfida di lotta libera tra i ragazzi della Svolta e gli avversari dell’Ortodance .
Info 392 8857139

Pista di ghiaccio – Rotonda di Ardenza La grande pista di ghiaccio, allestita quest’anno dal 30 novembre scorso all’interno della Pinetina di Ardenza, il 31 dicembre prossimo effettuerà un’apertura straordinaria. L’impianto gestito dalla Nuova Kros Studio  aprirà infatti alle ore 10 per rimanere aperto fino alle ore 4 del mattino del 1° gennaio.
E sempre il 1° gennaio riaprirà nel pomeriggio dalle 15:00 alle 24:00.

Concerto di Fine Anno – Chiesa di San Benedetto in piazza XX Settembre – sabato 29 dicembre, ore 21.15
In occasione del 150° anniversario della nascita di Pietro Mascagni e del bicentenario verdiano,  Concerto di Fine Anno sabato 29 dicembre alle ore 21.15 nella raccolta cornice della Chiesa di San Benedetto in piazza XX Settembre. Promosso dal Comune di Livorno, Effetto Venezia Eventi in collaborazione con Fondazione Cassa di risparmi di Livorno, Fondazione Goldoni  ed Associazione Amedeo Modigliani, il concerto diretto da Mario Menicagli  proporrà musica lirica-sinfonica. Ingresso gratuito.

Concerto di Capodanno – Teatro Goldoni – martedì 1 gennaio, ore 18 La Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno insieme al Comune di Livorno, Fondazione Teatro Goldoni e l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P.Mascagni” intendono porgere alla città gli auguri per il nuovo anno attraverso il linguaggio universale della musica con il Concerto di Capodanno giunto all’ottava edizione. In programma per martedì 1 gennaio alle ore 18 (ingresso gratuito) il concerto vedrà sul podio il direttore Maurizio Dini Ciacci e come solisti  il soprano Maria Cioppi  ed il giovane tenore Alberto Profeta. In programma musiche di Verdi , Mascagni, Rossini, Bernstein e Gershwin.