Gestione rifiuti, un convegno dell’Ato Toscana Costa a Livorno

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Il 1° febbraio  Livorno ospiterà presso la Fondazione L.E.M. (piazza del Pamiglione) il convegno “La nuova disciplina dei servizi pubblici locali e l’affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani” organizzato da ATO Toscana Costa, il consorzio che coordina la gestione dei rifiuti sul territorio dell’area vasta costiera.

Il convegno vedrà la partecipazione dell’assessore regionale all’Ambiente  Annarita Bramerini, dei sindaci di Pisa  (Marco Filippeschi), Livorno (Alessandro Cosimi), Lucca (Mauro Favilla), Massa (Roberto Pucci) e Carrara (Angelo Zubbani), oltre a specialisti in discipline legali ed economiche applicate anche ai temi dell’igiene urbana.

L’obiettivo: fare il punto sugli aspetti giuridici relativi ai servizi pubblici locali, in particolare sulla gestione integrata  dei rifiuti urbani alla luce delle ultime novità normative in materia di affidamento. Un tema di grande attualità che impone un momento di riflessione e di chiarimento, in vista di una nuova programmazione strategica  della gestione dei rifiuti da  parte del Consorzio Ato Toscana Costa sul proprio bacino territoriale. Il Consorzio coordina, infatti, la regolazione e la gestione  dei rifiuti sul territorio di 111 comuni ,compresi nelle province di Livorno, Lucca, Pisa e Massa-Carrara.

Il convegno avrà inizio alle ore 9 di lunedì 1° febbraio con il saluto del presidente di Ato Toscana Costa, Marco Filippeschi.

Seguirà l’introduzione del direttore di Ato Toscana Costa Franco Borchi.

 La mattinata sarà poi dedicata alle relazioni . Interverranno Alberto M. Bruni (Studio legale Associato Morbidelli, Bruni, Righi, Traina) con Le forme di affidamento dei servizi pubblici locali. Quadro generale alla luce dell’art.15 del d.l. 135/09 e del regolamento di attuazione; Germano Scarafiocca (avvocato di Pisa) con Il servizio di gestione dei rifiuti urbani tra disciplina generale e disciplina speciale. In particolare la disciplina degli impianti e l’oggetto dell’affidamento; Vanna Console (Avvocatura Regione Toscana) La legge regionale n.61/2007 e l’affidamento del servizio; Lorenzo Perra (Confservizi Cispel Toscana) Vincoli ed opzioni industriali della normativa sugli affidamenti; Luigi Fici (professore ordinario di Economia Aziendale) Le implicazioni economico patrimoniali connesse alle possibili scelte di affidamento.

Nel pomeriggio, a partire dalle 14.30 , sarà la volta di Massimo Abbagnale (avvocato) con La Comunità d’Ambito Territoriale Ottimale :ruolo e poteri; Alfredo De Girolamo (presidente Confservizi Cispel Toscana) con  Le imprese pubbliche locali ed il mercato:crescita dimensionale e concorrenza.

Concluderà  Alessandro Cosimi (in qualità di Presidente Anci Toscana) con l’argomento: Comuni tra regolazione e gestione dei servizi pubblici alla luce del Titolo V della Costituzione.

Alle 16.30 il convegno riserverà una tavola rotonda sul tema generale : Gestione dei Rifiuti e Tutela Ambientale nel bacino territoriale dell’Ato Toscana Costa a cui prenderanno parte i sindaci dei comuni consorziati di Pisa, Livorno, Lucca, Massa e Carrara  ( Marco Filippeschi, Alessandro Cosimi, Mauro Favilla, Roberto Pucci e Angelo Zubbani), oltre all’assessore regionale Annarita Bramerini, il presidente Cispel Alfredo De Girolamo e Rossano Rossi delle Segreterie Regionali CGIL/CISL UIL.

Calcio, pace fatta tra Spinelli e Cosmi

Dopo un faccia a faccia tra il patron amaranto Aldo Spinelli e l’allenatore Serse Cosmi, sembra pace fatta tra i due. Cosmi è subito volato a Tirrenia per riprendere il lavoro con la squadra. Di seguito il comunicato ufficiale della società.  

L’A.S. Livorno Calcio comunica che il Presidente Aldo Spinelli respinge incondizionatamente le dimissioni del tecnico Serse Cosmi. Le dimissioni sono state respinte visti i risultati conseguiti, il gioco espresso e il lavoro svolto dal tecnico e dal suo staff.

Il Presidente ritiene che il lavoro svolto dal tecnico Serse Cosmi e dal suo staff sia un investimento troppo importante da non dilapidare per il prosieguo del campionato. Per quanto riguarda il calciomercato il Presidente e l’Allenatore esprimono comunità d’intenti per migliorare la rosa attuale, valutando insieme ogni prospettiva che il mercato offrirà.

L’A.S. Livorno Calcio nelll’ottica di migliorare i rapporti tra Società, staff tecnico e giocatori comunica che il dott. Claudio Garzelli assume da oggi la direzione generale della Società.

Calcio, faccia a faccia Spinelli-Cosmi

Il presidente del Livorno Aldo Spinelli incontrerà il tecnico Serse Cosmi, dimissionario dopo la gara con il Napoli. Sarà quasi certamente un faccia a faccia decisivo, dopo il quale il patron amaranto deciderà se procedere o meno alla sostituzione dell’allenatore.

Per l’eventuale successore la rosa comprende  Zeman, Sonetti, Baldini, Camolese e Petrescu. Spinelli ha peraltro ribadito le accuse di scarse professionalita’ rivolte a Cosmi.

Calcio, a Livorno arriva Zeman?

Secondo ‘Sky Sport 24’, il patron del Livorno Aldo Spinelli penserebbe a Zdenek Zeman per sostituire Serse Cosmi, dimissionario dopo la partita di ieri con il Napoli.

Onoreficenze, Cosimi consegna le Medaglie d’Onore ad ex-deportati

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Mercoledì 27 gennaio, alle 10, nella Sala Cerimonie del Comune di Livorno, il sindaco Alessandro Cosimi consegnerà le Medaglie d’Onore a 24 livornesi ex deportati o internati civili e militari nei lager nazisti.

Si tratta di un’onorificenza che viene assegnata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e che viene consegnata nei Comuni di appartenenza delle persone insignite della medaglia.

La cerimonia è stata inserita, per la sua importanza e per la sua valenza evocativa, nel calendario delle iniziative promosse dal Comune di Livorno per celebrare il Giorno della Memoria in ricordo delle vittime del nazismo e del fascismo, dell’Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati.

Questi i nomi delle persone insignite della Medaglia d’Onore:

Benedetto Aprea, Sergio Baggiani (deceduto ritira la medaglia Mauro Baggiani), Ivano Carocci, Raffaello Cecioni, Giuseppe Cei, Osvaldo Cervi, Salvatore Civiletti, Mario Cozzolini (deceduto, ritira la medaglia Bruno Cozzolini), Gherardo Del Nista (deceduto, ritira la medaglia Salvadorini Gina), Inigo Dominici, Pietro Frizzi, Mario Gozzer, Stelio Lelli (deceduto, ritira la medaglia Patrizia Lelli), Mazzini Marrucci, Eusebio Mele (deceduto, ritira la medaglia Francesco Mele), Alberto Pacini (deceduto, ritira la medaglia Liana Martini), Sergio Pampana, Augusto Proietti, Piero Romoli, Luciano Salvadori (ritira la medaglia Rodolfo Salvadori), Nemo Stefanini (deceduto, ritira la medaglia Stefano Stefanini), Ottorino Taddei (deceduto, ritira la medaglia Giovanna Taddei), Publio Vivaldi, Ivo Volpi.