Il compositore britannico Sir Peter Maxwell Davies Il compositore britannico Sir Peter Maxwell Davies

Fonte Comune di Livorno

Quartetto E' Colpa tua

Saranno Sir Peter Maxwell Davies  e Christopher Austin  i protagonisti del prossimo concerto in calendario per sabato 31 agosto (ore 17) all’Istituto Musicale “P.Mascagni” (via Galileo Galilei ,40) nell’ambito del cartellone del Livorno Music Festival.
Sir Peter Maxwell Davies  , conosciuto come uno dei maggiori compositori (  è stato insignito dell’alta onorificenza di Master of the Queen’s Music come  compositore ufficiale di Sua Maestà la Regina Elisabetta), incontrerà il pubblico presente. Accanto a lui Christopher Austin, direttore d’orchestra britannico.
Seguirà il concerto del laboratorio di composizione a cura del Quartetto d’archi “Non è colpa tua” ( uno dei quartetti più giovani della scuola di Musica di Fiesole) composto da Davide Dal Piaz (violino I), Elisa Marashi  (violino II,) Sofia Baumgartl (viola) e Lorenzo Cosi (violoncello) che eseguiranno brani dello stesso Peter Maxwell Davies e di Christopher Austin.
L’ingresso è gratuito.
Info : http://www.livornomusicfestival.com<http://www.livornomusicfestival.com/>

Domenica 1 settembre la rassegna Livorno Music Festival si sposterà a Firenze, più precisamente  nella Fattoria di Pagnana a Rignano sull’Arno  dove alle ore 21, in collaborazione con il festival Suoni e Colori in Toscana,  Manuela Kuster (mezzo soprano ) accompagnata al pianoforte da Heike-Angela Moser eseguirà brani sulle note di Bramhs, Robert e Clara Schumann.

SIR PETER MAXWELL DAVIES
È conosciuto come uno dei maggiori compositori viventi. Abita nelle isole Orcadi,situate al largo della costa settentrionale della Scozia, dove compone gran parte della sua musica. Scrive nei generi musicali più disparati e in diversi stili. La capacità di comunicare in modo diretto e intenso con il proprio pubblico si manifesta nelle opere sinfoniche caratterizzate da una struttura profondamente complessa, negli splendidi lavori di teatro musicale composti per attori bambini non professionisti e nelle opere per orchestra leggera talvolta sorprendentemente ingegnose.
I suoi lavori più importanti includono le opere Taverner, Resurrection, The Lighthouse e The Doctor of Myddfai; i balletti Salome e Caroline Mathilde, e le opere di teatro musicale Eight Songs for a Mad King e Miss Donnithorne’s Maggot. La sua imponente produzione per orchestra conta di otto sinfonie, recensite dal Times come “il più importante ciclo di opere sinfoniche dopo Shostakovich” – quattordici concerti, varie composizioni per orchestra leggera, tra le quali An Orkney Wedding, with Sunrise
e Mavis in Las Vegas, cinque opere per coro, tra le quali l’oratorio Job.    Di recente composizione è il ciclo di dieci quartetti per archi, i Naxos Quartets.  Maxwell Davies si occupa anche di direzione d’orchestra, avendo ricoperto il ruolo di Direttore/Compositore alla Royal Philharmonic e alla BBC Philharmonic.
Viene spesso invitato a dirigere orchestre quali la Cleveland Orchestra, la Boston Symphony Orchestra, la San Francisco Symphony, il Leipzig Gewandhaus, l’Orchestra Nazionale Russa, l’Orchestra Filarmonica di Oslo, e la Philharmonia Orchestra. Collabora anche con il St. Magnus Festival, il festival annuale delle arti nelle Orcadi, da lui stesso fondato nel 1977, ed è compositore ad honorem della Scottish Chamber Orchestra. Nel 2004 Sir Peter Maxwell Davies è stato insignito dell’alta onorificenza di Master of the Queen’s Music, compositore ufficiale di Sua Maestà la Regina, ha cercato di elevare il ruolo della musica in Inghilterrra, anche creando composizioni per la Regina e per varie occasioni a corte.
L’ultimo capolavoro comprende la conclusione del ciclo dei Naxos con la premiére del Quartetto finale nell’ottobre 2007, recensita dal Financial Times come “uno dei temi musicali più impressionanti dei nostri tempi”. Recentemente gli è stata commissionata una sinfonia per la Camerata di Salisburgo, e l’Estate Carinthischer e un concerto per violino per la Gewandhaus Orchestra di Lipsia, di cui dirigerà le prime esecuzioni. I prossimi impegni lo vedono a capo della Hamburg Philharmonic e della Royal Philharmonic, e in seguito Maxwell Davies scriverà un’opera per la Royal Academy of Music e per la Julliard. Nel 2008-2009 prime esecuzioni di numerosi lavori da camera e corali si sono avute ai Festival di Cheltenham, City of London, Saint Magnus e come parte delle celebrazioni per Liverpool capitale europea della cultura.

QUARTETTO “E’ COLPA TUA”
Costituitosi presso la Scuola di Musica di Fiesole il 15/10/2008, il quartetto “È Colpa Tua” è uno dei quartetti più giovani della scuola. Nonostante la giovane età, i ragazzi hanno preso parte a Masterclass e si sono già esibiti molte volte e in varie occasioni. Nel 2010 sono risultati vincitori della borsa di studio “Associazione Amici della Scuola”, eseguendo a memoria il pezzo presentato. Hanno preso parte al Festival “Musica d’Estate” a Bardonecchia (TO), ed hanno seguito il corso di Masterclass tenuto dal M° Amiram Ganz.  Nello stesso anno hanno seguito una seconda Masterclass tenuta dal Quartetto di Cremona. Nel 2011, hanno preso parte all’Albo d’Onore delle Dimore Storiche della Toscana, esibendosi a Firenze. Hanno seguito un corso di perfezionamento a Stia, sotto la guida del Quartetto Klimt, ed hanno partecipato all’ICM (International Campus Musica), tenutosi a Polignano a Mare (BA). Nel 2012, il Quartetto ha vinto nuovamente la borsa di studio “Associazione Amici della Scuola”, e si è esibito ad Artimino, il 27 aprile, nella Villa Medicea La Ferdinanda. Il 3 luglio il Quartetto ha aperto i “Concerti del Mezzogiorno” del prestigioso Festival dei Due Mondi di Spoleto, e durante l’estate ha seguito di nuovo il corso di perfezionamento di Stia e inaugurato un nuovo corso SQSS (String Quartet Summer School) a Cisternino, Puglia, guidato dal M° Francesco Masi e il M° Vincenzo Scarafile. Il 23 Novembre ha partecipato al concerto “Grazie Maestro”, in memoria di Piero Farulli, al Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze. Il 24 dello stesso mese ha suonato nella Sala di Bona di Palazzo Pitti. Nel 2013, il 15 Gennaio ha suonato, sempre in memoria del fondatore della scuola, al concerto “La Lezione di Piero”, e il 27 al Palazzo Strozzi Sacrati per “Spirito Civico” un percorso di concerti promosso dalla Regione Toscana. Nel mese di marzo ha partecipato alla Masterclass tenuta dal Quartetto Casals alla Scuola di Musica di Fiesole e alla Lectio Magistralis di Lorenza Borrani nella Sala Bianca di Palazzo Pitti. Come sempre durante gli anni il Quartetto partecipa a tutte le attività che la scuola offre, dal concorso di musica contemporanea Veretti al portare la musica nelle scuole elementari di Firenze, dove fanno lezioni-concerti per tutte le classi. Nel mese di maggio ha preso parte alla Masterclass tenuta dal Quartetto Kuss, perfezionando ulteriormente il quartetto Op.20 N.2 di Haydn. Durante il mese di giugno si è esibito in altre occasioni, che hanno visto l’ultimo concerto il 24 giugno, come di consueto, per la Festa della Musica. Durante il mese di luglio, il Quartetto ha preso parte alla Masterclass tenutasi presso Villa “Il Cicaleto”, sotto la guida dei Maestri di musica da camera Federica Ferrati, Matteo Fossi e Edoardo Rosadini, eseguendo brani per quartetto d’archi, ma anche per quartetto d’archi e pianoforte.

Venerdì 30 agosto e domenica 1 settembre “Aperibattello” e “Fiabe a bordo” Giri in battello sui canali medicei per adulti e per bambini

Fonte Comune di Livorno
Bella Livorno

Due interessanti appuntamenti nel fine settimana per scoprire i segreti della Livorno vista dall’acqua dei Fossi Medicei.

Venerdì 30 agosto, alle ore 19, è previsto l’”Aperibattello”, il caratteristico viaggio a bordo del battello Marco Polo per scoprire aneddoti, curiosità e tradizioni della città di Livorno attraverso il racconto di una guida storica. Allo sbarco verrà offerto un aperitivo nella cornice del Porto Mediceo. Incontro al Porto Mediceo (scalinata Emiciclo alle ore 18.50)
Adulti € 14, Soci Coop € 13, bambini (dai 4 ai 12 anni) € 8.

Domenica 1 settembre (ore 18) è previsto “Fiabe a bordo” , un divertente tour in battello dedicato a tutti i bambini. A bordo sarà presente un misterioso e magico personaggio del mondo delle fiabe per raccontarci segreti mai rivelati. Incontro con gli animatori al Porto Mediceo (scalinata Emiciclo) alle ore 17.50.
Adulti € 8, soci Coop € 7, bambini (dai 3 ai 12 anni) € 6.

Gli eventi in programma rientrano nel calendario di escursioni, visite e degustazione  “Bella Livorno” a cura della coop Itinera, col patrocinio del Comune di Livorno.

La prenotazione è obbligatoria: 348.7382094

Ordinanza di divieto di balneazione tra il Moletto di Ardenza e il paramento sud dei Bagni Fiume

Fonte Comune di Livorno

Divieto di balneazione

A causa di un guasto sulla conduttura della fognatura nera questa mattina si è verificato un grosso sversamento di liquame in mare, nel tratto prospiciente il molo lato nord  del Moletto di Ardenza (in prossimità cioè della baracchina dell’Ostricaio).
Sul posto sono prontamente intervenuti, oltre ai tecnici Asa, Arpat, Asl 6, anche i tecnici dell’Ufficio Strategie Ambientali e Protezione Civile del Comune.
D’intesa con Asl e Arpat, il Sindaco Alessandro Cosimi ha emanato un’ordinanza di divieto provvisorio di balneazione, che riguarda il tratto di mare che va dal molo lato nord del Moletto di Ardenza e il paramento sud dei Bagni Fiume.
L’ordinanza viene emanata subito, anche se i risultati dei campionamenti di Arpat saranno pronti solo sabato, in quanto i tecnici hanno riscontrato uno stato di evidente contaminazione da immissione in mare di liquido torbido e maleodorante.
I tecnici di Asa hanno già riparato il guasto e ora stanno procedendo all’aspirazione del materiale e dell’acqua contaminata.
Nel pomeriggio arriverà da Cecina, in supporto all’autobotte già posizionata, anche un altro mezzo.
Asa, con il supporto di Aamps, effettuerà anche la pulizia degli scogli con rimozione delle alghe contaminate.
L’intervento si sta svolgendo con la massima celerità, a tutela dei cittadini.

Il Quartetto Klimt al Grand Hotel Palazzo – venerdì 30 agosto ore 21(Livorno Music festival)

Fonte Comune di Livorno

Klimt

Concerto musicale  venerdì 30 agosto (ore 21) al Grand Hotel Palazzo (viale Italia). Livorno Music Festival, la rassegna musicale diretta dal direttore d’orchestra Vittorio Ceccanti, che prevede Master Classes per giovani musicisti e in contemporanea concerti con maestri e allievi in vari luoghi della città, mette in cartellone per domani sera l’esibizione del Quartetto Klimt , uno dei più interessanti  giovani gruppi da camera it aliani.

La serata prevede, alla presenza di maestri e allievi del Festival ( quest’anno sono 120) anche la consegna delle Borse di Studio offerte da GOI, Grande Oriente di Livorno con il contributo della cooperativa sociale Quadrifoglio .

Costo Biglietti:
€ 10 intero, € 6 ridotto (10 – 16 anni, soci Amici della Musica e Touring Club)
Ingresso gratuito: bambini fino a 10 anni
La biglietteria apre 30 minuti prima, nel luogo dei concerti
Per informazioni: 3393232474<tel:3393232474>, 3279336796
Info : www.livornomusicfestival.com<http://www.livornomusicfestival.com/>

Il programma musicale della serata

quartetto klimt
Matteo Fossi, pianoforte
Duccio Ceccanti, violino
Edoardo Rosadini, viola
Alice Gabbiani, violoncello

Davide Dal Piaz, secondo violino

Gustav Mahler
Quartettsatz in la minore (1876)

Alfred Schnittke
Quartettsatz, sullo schizzo del secondo movimento del Quartetto di Mahler (1988)

Peter Maxwell Davies
Two Nocturnes (2010), per quartetto con pianoforte

Robert Schumann
Quintetto per pianoforte e archi in Mi bemolle maggiore op.44
Allegro brillante
In modo d’una marcia. Un poco largamente
Scherzo: Molto vivace
Finale. Allegro ma non troppo

QUARTETTO KLIMT
Costituitosi nel 1995 presso la Scuola di Musica di Fiesole, il Quartetto Klimt è oggi uno dei giovani gruppi da camera italiani più interessanti. Fin dalla sua fondazione si è esibito in numerosi concerti, arrivando presto a partecipare a prestigiosi Festivals in Italia e all’estero. Dal 1997 il quartetto ha frequentato per due anni a Fiesole i corsi speciali di alto perfezionamento tenuti dal Trio di Milano; dal 2000 ha studiato per diversi anni con il M° Pier Narciso Masi. Nell’aprile 1998 ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera “Gaetano Zinetti” Sanguinetto (VR). Pochi mesi dopo la fondazione, il quartetto è stato invitato dal “Encontre Internationale des Enseignements Artistiques” organizzato dall’Institute de le Marionette a Charleville-Meziéres (Francia), dal Festival dell’Orchestra Giovanile Italiana ad Aosta, dall’”Ater Festival” di Rimini e dal Festival “Elba Isola Musicale d’Europa”, dove ha attirato le attenzioni del grande Yuri Bashmet. Gli anni successivi hanno visto la partecipazione del gruppo in stagioni prestigiose quali “Lingotto Musica” di Torino , il Festival di Ravello, “Musica Insieme” di Bologna e “Bologna Festival”, la Biennale di Venezia (dove il quartetto ha eseguito in prima italiana “Piano, violin, viola and cello” di Morton Feldman), gli Amici della Musica di Firenze, gli Amici della Musica di Perugia, l’Accademia Filarmonica Romana, le Serate Musicali di Milano, il Festival Mozart di Rovereto; è stato inoltre protagonista di numerose dirette televisive e radiofoniche della RAI, RadioTelevisione Italiana.. In questi anni di attività intensa, il Quartetto Klimt si è arricchito dei consigli e del sostegno di artisti quali Carlo Maria Giulini, Natalia Gutman, Krisztof Penderecki (di cui ha eseguito in prima italiana il Sestetto),
Maurizio Pollini; quest’ultimo ha invitato il Klimt ad esibirsi durante la cerimonia di premiazione di “Una vita nella musica” 1999 a Venezia, e gli ha devoluto nel 2001 la borsa di studio “Arturo Benedetti Michelangeli”. Nell’aprile 2001 il quartetto ha inaugurato la prima edizione de “I Concerti del Quirinale”di Roma; nel luglio 2001 è stato invitato al prestigioso Oleg Kagan Musikfest di Kreuth (Germania) e dal Festival di Santander (Spagna).
Nel 2010 la prestigiosa rivista Amadeus ha pubblicato i due quartetti per pianoforte e archi di Robert Schumann eseguiti dal Quartetto Klimt, che è stato invitato dalla RAI ad eseguire questi brani dal vivo, in diretta Euroradio, in occasione del bicentenario.
Nel 2011 il quartetto è stato invitato dalla Columbia University di New York, ottenendo un caloroso successo di pubblico e critica. Nel marzo 2013 è uscito un nuovo cd per Amadeus, con i due quartetti di Antonin Dvořák. Nel 2014 uscirà per Stradivarius la prima incisione assoluta di “Piano, violin, viola and cello” di Morton Feldman.

Da sempre attento alla promozione e alla divulgazione della musica contemporanea,  il Klimt è dedicatario di brani di autori quali A.Solbiati, F.Antonioni, M.D’Amico, I.Vandor, G.Cardini, G.Gaslini. E’ invitato a tenere masterclass internazionali di musica da camera presso il Livorno Music Festival.

I bambini Saharawi in visita all’Acquario di Livorno

Fonte Comune di Livorno
saharawiStamani mattina una delegazione di bambini Saharawi, ospiti della nostra città per il consueto soggiorno estivo, ha visitato l’Acquario di Livorno. La Costa Edutainment S.p.A. e il Comune di Livorno hanno reso possibile l’iniziativa dando così l’opportunità ai piccoli ospiti di  ammirare e scoprire  le bellezze e curiosità del mare, tra cui le 12 vasche “Le perle del Mediterraneo” e la grande star della struttura – la tartaruga verde “Cuba” – che nuota nella vasca Indo-Pacifico assieme ad un esemplare di Pesce Napoleone, gli squali pinna nera ed alcuni esemplari di Carangidi, Pesci pipistrello e Pesci scorpione.

Questa importante tappa si inserisce così nel programma del soggiorno che i bambini stanno effettuando e che si concluderà il 31 agosto. I piccoli, soggiornano alla struttura scolastica “D’Azeglio” del plesso De Amicis, messa a disposizione dal Comune di Livorno.

Dal 1988 l’Associazione Livornese di Solidarietà con il popolo Saharawi, in collaborazione con il fronte Polisario in Italia e con l’Amministrazione Comunale, organizza ogni anno l’arrivo di un gruppo di bambini affetti da celiachia e  inseriti in un progetto sanitario.

Questo soggiorno offre ai bambini un’occasione di cura, di aggregazione, socializzazione e di svago,  in un periodo in cui il deserto è particolarmente torrido e malsano. Per la città di Livorno, che collabora attivamente accogliendo i bambini sia nelle famiglie che si rendono disponibili sia ospitandoli in varie iniziative e realtà cittadine, è divenuta ormai una consuetudine e un legame di solidarietà mantenuto nel tempo.

I bambini in visita erano accompagnati da Laura Rossi, Vice Presidente dell’Associazione e dai volontari Alessandro Baldini, Stefania Chiavacci e Gianfranco Masia. Sono stati accolti nella struttura da Valentina Ferrucci (Marketing-Stampa dell’Acquario di Livorno, Costa Edutainment S.p.A.) che ha fatto gli onori di casa. Antonella Panza, funzionaria del Comune di Livorno, ha portato i saluti della città confermando il legame di solidarietà con questo popolo e con l’Associazione Livornese di Solidarietà con il popolo Saharawi, oltre a ringraziare la Direzione dell’Acquario che ha reso possibile la simpatica iniziativa.

I rappresentanti dell’Associazione hanno colto l’occasione per invitare tutta la cittadinanza alla cena d’addio dei bambini del Saharawi, che si terrà giovedì 29 agosto al  il Circolo ARCI  – NORFINI di Colline. I piccoli ospiti il 31 agosto faranno ritorno alle loro case nei centri profughi del deserto algerino.