San Jacopo, torna a zampillare la Fontana del Nettuno

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Dopo le fontane del Tacca in piazza Colonnella, domani (mercoledì 31 dicembre) è la volta della Fontana del Nettuno in piazza Modigliani a San Jacopo. Il complesso monumentale tornerà a zampillare a conclusione di un accurato intervento di consolidamento e di riparazione sia del sistema elettrico che idraulico.

Data la sua vicinanza al mare, la fontana è stata sottoposta infatti a lavori di impermeabilizzazione della vasca e di protezione con prodotti specifici proprio per proteggerla dall’erosione del salmastro. Sono state poi sostituite le pompe di alimentazione e riciclo, i filtri ed alcuni tratti di tubazioni. Anche l’illuminazione è stata sottoposta ad una revisione generale ed ora i quattro fari che sono posizionati agli angoli della vasca sono pronti per essere accesi.

Tutto è pronto dunque – come era stato annunciato dall’assessore Maria Pia Lessi secondo un piano di valorizzazione delle vecchie fontane cittadine – il Dio del Mare tornerà a risplendere e a zampillare per la Notte di Silvestro.

 

La fontana sarà attivata domani mattina , alle ore 10, alla presenza dell’assessore all’arredo urbano Maria Pia Lessi.

 

 

Fontana del Nettuno

La fontana si trova in piazza Modigliani di fronte ai bagni Pancaldi. Restaurata di recente dalla ditta Morigi di Bologna su incarico del Comune di Livorno, la fontana fu donata alla città di Livorno nel 1934 dall’industriale pratese Giuseppe Valaperti; è la copia della fontana che egli possedeva nella sua villa a sua volta copia in piccolo del famoso Nettuno del Giambologna.
La fontana con basamento quadrato è posta al centro di una vasca rettangolare. Su ogni suo lato sono addossate le Naiadi, figure mitologiche figlie di Nettuno e quattro delfini in pietra.

‘Sole 24 Ore’, Livorno sale di 8 posizioni, Cosimi ‘soddisfatto’

Fonte:  Ufficio Stampa Comune di Livorno

Livorno sale di 8 posizioni rispetto all’anno passato, nella classifica provinciale 2008 del Sole 24 Ore sulla qualità della vita, passando dal 38 al 30 posto, a pari merito con Ferrara.

Quarta in Toscana, la provincia di Livorno è preceduta da Siena, al 7° posto, Firenze al 12°, Grosseto al 16 °.

Gli indicatori generali sui quali è costruito il dossier, riguardano: il tenore di vita, affari e lavoro, servizi/ambiente/salute, ordine pubblico, demografia e tempo libero. E quest’anno, accanto agli indicatori che misurano la realtà, l’indagine prende in considerazione gli indicatori che misurano il “sentiment” ovvero la percezione che i cittadini hanno del proprio territorio.

” I dati pubblicati dal Sole 24 Ore, pur riferiti ad un ambito provinciale e non solo della nostra città, e pur con tutti i limiti delle classifiche, sono molto soddisfacenti – commenta il sindaco di Livorno Alessandro Cosimi. Mi conforta soprattutto – precisa il primo cittadino – l’ottimismo” dimostrato dai cittadini che collocano Livorno addirittura al 7° posto in Italia nell’indice Pir su servizi, ambiente e salute: si dichiarano cioè soddisfatti per quanto riguarda il livello di servizi, assistenza, della situazione a proposito di ambiente e inquinamento. I numerosi indicatori positivi, e in particolare questa “pagella ecologica” ci dicono che la nostra è una realtà nella quale si vive bene e ci stimolano a proseguire in questa nostra azione di governo .”

Capodanno a Livorno, il programma

Fonte:  Ufficio Stampa Comune di Livorno

Mercoledì 31 dicembre, per la Notte di San Silvestro, feste in piazza, fuochi d’artificio sul mare e “pattini d’argento” in piazza della Repubblica. Livorno offre due spazi diversi per festeggiare in allegria l’anno che verrà: piazza della Repubblica, dove è allestita dal 22 novembre scorso la maxi pista di ghiaccio coperta, e la Terrazza Mascagni con il suo palco in riva al mare. Due spazi diversi ma ugualmente suggestivi per ritrovarsi e trascorrere insieme il rito di passaggio da un anno all’altro.

 

Ecco il programma in dettaglio.

 

Piazza della Repubblica

Dalle ore 22 pista aperta: si balla sul ghiaccio ma anche in piazza con Dj di Radio Bruno.

Nolo pattini con panino, patatine e bibita al prezzo di 15 euro.

A mezzanotte brindisi collettivo e da mezzanotte in poi musica live con il gruppo livornese Biokill che farà rock italiano.

Fetta di panettone e coppa di spumante (3 euro).

 

 

Terrazza Mascagni

 

Qui la festa comincerà alle 21.30 con una carrellata di voci e corpi di ballo che allieteranno il palco in riva al mare. Voci giovani, rock, blues e di musica leggera, che si sono classificati in importanti concorsi nazionali. E alle 24 fuochi d’artificio e balli con maxischermo.

Sul palco, a condurre lo spettacolo, Serena Boldrini di Report Tv e Roberto Napoli, organizzatore della serata.

Ore 21.30 sottofondo musicale e a seguire tre cantanti finalisti del Golden Disc : Linda Fabbri , Gabriele Puccetti e Benedetta Baldacci. Seguirà una performance del corpo di ballo livornese Salsa Live. Esibizione del gruppo musicale Nigra (proveniente da Reggio Calabria) vincitore della rassegna nazionale Livorno Rock e dopo il rock una voce giovanissima quella della livornese Asjia Zigoli.

Dal musical “Notre Dame de Paris” il cantante Paolo Bianca interpreterà alcuni successi internazionali con il suo Gruppo 4 e 3 Otto. La livornese Giada Francalacci proporrà brani di musica leggera . Da Colorado Cafè, intermezzo comico con l’imitatore Leonardo Fiaschi, vincitore del Festival nazionale di Cabaret. Intervento musicale di Gloria Chelucci e Giada Gallotta, ancora due cantanti livornesi di musica leggera.

Intervento musicale di Emiliano Mascagni dalla trasmissione RAI “I Raccomandati”, vinta insieme a Valeria Marini. Da Grosseto arriverà Alessandra Corsetti, la nuova black voice emergente, seguita da Teresa Rotondo, direttamente dai provini di Amici. Tornerà sul palco il Gruppo musicale 4 e 3 otto.

Ore 23.59 CountDown

Ore 24.00 Fuochi d’artificio e inizio balli con VideoDj Fabio Lenzi. Maxi schermo con una selezione dei migliori artisti mondiali della disco dance anni 70-80-90.

Ore 02.30 chiusura

Sole 24 ore: Livorno 30esima tra le città migliori

Fonte: Toscana Tv

Nella classifica annuale de ‘il Sole 24 ore’ Siena e’ al settimo posto per vivibilita’. Al primo posto Aosta; consueto fanalino di coda Caltanissetta.

Questi gli estremi della classifica che utilizza come parametri: il tenore di vita, affari e lavoro, servizi e ambiente, ordine pubblico, popolazione e, infine, tempo libero. Il dossier realizzato dal Sole-24 Ore da oltre 15 anni, misura la vivibilita’ delle 103 province italiane e delle regioni. Oltre a Siena anche le altre citta’ toscane registrano buoni piazzamenti: Firenze e’ al 12esimo posto, Grosseto al 16esimo, Livorno al 30esimo, Arezzo al 34 esimo, Lucca al 42esimo, Pisa al 46esimo, Pistoia 75esima, Prato al 76esimo.

Diversi i risultati del ‘Rapporto 2008 sulla qualita’ della vita in Italia”. Secondo ItaliaOggi e’ Siena la provincia italiana in cui si vive meglio, Agrigento quella in cui si sta peggio. La classifica di ItaliaOggi ha messo a confronto affari e lavoro, ambiente, criminalita’, disagio sociale, popolazione, servizi, tempo libero e tenore di vita nelle province italiane. Nella classifica di ItaliaOggi Firenze risulta all’ottavo posto, Grosseto al diciottesimo, Pisa al 23esimo, Arezzo al 44esimo e Lucca al 45esimo, Livorno al 65esimo, Prato al 74esimo, Pistoia al 76esimo. Massa Carrara e’ assente da entrambe le classifiche.

Bucano ruote ad ambulanze Misericordia. “Dicono che facciamo rumore con le sirene”

Fonte: Ansa

Episodio di vandalismo  a Livorno. Le gomme di cinque ambulanze della Misericordia di Antignano, convenzionata con il 118, sono state bucate con un punteruolo, paralizzando cosi’ l’ attivita’ dei volontari. Le ragioni del gesto, secondo i responsabili dell’ arciconfraternita, sarebbero da ricercare nel difficile rapporto con chi vive nei pressi della sede della Misericordia: secondo i volontari i vicini si lamentano della presenza delle ambulanze per il rumore provocato dalle sirene. L’ atto vandalico e’ stato scoperto questa mattina. ”Abbiamo informato prefettura, questura e Asl dell’accaduto – dice Mauro Fiorini, governatore della Misericordia, da 42 anni nel volontariato – e credo che serva l’intervento di qualcuno per uscire da questa situazione. Da tempo i vicini si lamentano per il rumore provocato dalle ambulanze che escono a sirena accesa, ma non possiamo fare diversamente. Il sindaco ci ha promesso una nuova sede, distante dalle case, ma sara’ pronta tra 2-3 anni. Ci hanno provocato un danno di almeno 2 mila euro. In passato avevamo subito dei dispetti, ma mai si era arrivati a tanto”.