Al via la campagna Revet e Ricrea per la raccolta differenziata e il riciclo dell’acciaio

Di Michela Giorgi

Con il patrocino della Regione Toscana, Revet (azienda specializzata nella raccolta, selezione e trattamento di materiali destinati al riciclaggio) ha promosso insieme a Ricrea (il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio) e con la collaborazione del Comune di Livorno e Aamps, una campagna di informazione nutrita di iniziative, il cui scopo è quello di sensibilizzare le persone per una raccolta differenziata mirata, in modo da poter arrivare a raccogliere una quantità di imballaggi in acciaio, 4500 tonnellate per il 2014 in Toscana.

Ieri mattina nel Palazzo Comunale di Livorno la campagna è stata presentata dall’assessore alle Strategie Ambientali del Comune di Livorno Massimo Gulì, dall’amministratore unico di Aamps Enzo Chioini, dal direttore di Ricrea Federico Fusari e dal presidente di Revet Valerio Caramassi. Presente anche Leonardo Gonnelli dirigente delle Strategie Ambientali del Comune di Livorno.

Nel 2012 a Livorno sono state raccolte 250 tonnellate di imballaggi di acciaio e si calcola di raggiungere le 350 tonnellate.

Entro il 2015 la raccolta differenziata per il 70% sarà programmata con il sistema multimateriale leggero che riguarda la raccolta congiunta di plastiche, acciaio, alluminio e i cartoni per alimenti e bevande in poliaccoppiato, invece il vetro sarà collocato dentro una campana a parte.

A Livorno in alcuni quartieri è stato già adottato il nuovo sistema di raccolta molto avanzato che assicura aumenti a livello di quantità e di qualità, con abbondanti vantaggi economici ed ambientali.

La raccolta, la selezione e il trattamento per riciclare gli imballaggi in acciaio e banda stagnata (latte, scatolette ecc.) consente il riutilizzo di nuova materia prima che assicura un abbondante risparmio energetico ed una diminuzione di emissioni serra.

Il ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza al Festival di Economia Ecologica “Quanto Basta”

Fonte Comune di Livorno

Domani, sabato 1 giugno, ultimo giorno del festival di Economia Ecologica “Quanto Basta”.
Una giornata interamente dedicata al futuro, che vedrà anche l’illustre presenza, alle 18.30, al Lem (piazza del Pamiglione 1-2)  del ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza per l’incontro “Formazione e ricerca. Quale futuro?”.
Fin dalla mattina si parlerà anche di sostenibilità.
Alle 10 al Lem, incontro “Trasparente come l’acqua” e, a seguire, “Misurare il progresso, muoversi verso la sostenibilità”, incontro a cura di GreenReport .
Alle 11 si continua a parlare di ecologia presso la libreria Feltrinelli (via di Franco) con la presentazione del libro di Silvano Falocco e Simone Ricotta, “Acquisti sostenibili – Imprese e Amministrazioni Pubbliche per un’economia verde e responsabile”.
Alle 16,30, al Lem, riflettori puntati sul locale con “Green economy e white economy: la realtà di Livorno”. “Democrazia, economia, finanza”.
Dopo cena, ultimo appuntamento al Lem con la rassegna “Migranti”: Proiezione del film “Io sono LI”, di Andrea Sica.

Il programma dettagliato su http://www.quantobastafestival.it<http://www.quantobastafestival.it/>

Seminario sulla matematica 3 giugno

Fonte Comune di Livorno

Alla Fondazione LEM, (piazza del Pamiglione) lunedì 3 giugno (ore 15), si svolgerà il seminario “Un percorso di ricerca – azione in matematica: esperienze per un curricolo verticale”. L’incontro costituisce un momento di verifica e di sintesi delle attività svolte negli ultimi due anni scolastici ed è rivolto ai docenti di ogni ordine e grado.

I coordinatori del progetto spiegano che “le difficoltà in matematica rappresentano purtroppo un fenomeno presente fin dai primi anni della scuola primaria; un fenomeno che può portare a rifiuti generalizzati nell’alunno nei confronti della disciplina. Occorre spostare l’attenzione dagli errori che l’allievo commette all’alunno stesso, per capirne le ragioni.”

Presiederà i lavori Carla Roncaglia (assessore allo Sviluppo della Persona) e interverranno la professoressa Rosetta Zan e il professor Pietro De Martino (docenti dell’Università di Pisa).

Il Cred (Centro Risorse Educative e Didattiche “Il Satellite”) del Comune di Livorno ha coordinato il progetto coinvolgendo le scuole del territorio (capofila è stato il Polo Liceale F. Cecioni). La realizzazione del percorso è stata promossa con il contributo finanziario della Regione Toscana e con la partecipazione della Conferenza per l’Educazione e l’Istruzione della Zona di Livorno. Il progetto delle attività è stato a cura dell’Università di Pisa (Dipartimento di Matematica).

Info ed iscrizioni: CRED “Il Satellite” tel: 0586/588211
mail: satellite@comune.livorno.it<mailto:satellite@comune.livorno.it>

Dermatologia, i nuovi servizi tra ospedale e distretto di Salviano

Fonte Usl 6

Da lunedì prossimo, 3 giugno, si completerà il nuovo assetto dell’offerta dermatologica  livornese.

In particolare l’attività ambulatoriale di “primo livello” come visite, controlli e medicazioni sarà offerta in ospedale negli ambulatori collocati al primo piano del 1° padiglione. Le altre attività di “secondo livello” (fototerapia, Day Service, Psocare, consegna dei referti istologici) sono, invece, erogate nei nuovi ambulatori al piano terra del 20° Padiglione (ex Pronto Soccorso).

Presso il centro socio-sanitario “Livorno Est” di Salviano resterà in funzione, in ambito dermatologico, l’attività ambulatoriale garantita dalla dott.ssa Anna Maria Lodesertodal lunedì al venerdì in orario 8.30-13.30 e il martedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30. In tale sede vengono effettuate tutte le prestazioni di primo livello comprese le crioterapie. L’accesso a questo ambulatorio è regolato tramite appuntamento ai centri Unici di Prenotazione (Cup) dietro presentazione di ricetta medica e pagamento della quota ticket quando prevista.

Calcio, Empoli – Livorno 1-1, amaranto con un piede in A

Di Claudio Marchini, www.amaranta.it

logo_livornoIl Livorno acciuffa l’Empoli al Castellani, al ritorno al Picchi avrà due risultati utili su tre.

Terza partita di questi playoff promozione e terzo 1-1 in rimonta per gli amaranto. Come in occasione della doppia sfida di semifinale contro il Brescia, anche ad Empoli gli uomini di Nicola sono riusciti ad agguantare il pareggio dopo essere passati per primi in svantaggio.

Il pari di Empoli è sicuramente un ottimo risultato, tuttavia il Castellani si conferma campo ostico per il Livorno, che non lo espugna dalla stagione ’61-’62. In totale le sfide tra azzurri ed amaranto in terra empolese sono state 23, con un bilancio di 11 vittorie dell’Empoli, 10 pareggi e 2 successi del Livorno.

Secondo, pesantissimo, gol con la maglia amaranto per Joseph Alfred Duncan. Il giovane ghanese aveva già segnato in occasione di Livorno-Novara del 17 aprile scorso, ma la sua rete non bastò ad evitare la sconfitta per 1-3. Per il centrocampista proveniente dall’Inter questi sono i primi gol da professionista, dopo i 5 realizzati con la primavera nerazzurra nella stagione 2011-2012.

Ad Empoli mister Nicola non ha operato alcun cambio. I giocatori amaranto schierati nell’undici titolare sono rimasti in campo fino al termine della partita.

Se i calciatori del Livorno si confermano correttissimi (appena 4 cartellini rossi fin qui in tutta la stagione), i componenti dello staff che siedono in panchina sembrano essere finiti nel mirino degli arbitri: dopo l’espulsione del dirigente Alessandro Bini in occasione della gara casalinga contro il Brescia, ad Empoli sono stati allontanati anzitempo il preparatore atletico Gabriele Stoppino ed il fisioterapista Claudio Nencioni.