Nessuna programmazione musicale a Effetto Venezia

Fonte Comune di Livorno

Non ci saranno spettacoli musicali questa sera ( martedì 30 luglio) a Effetto Venezia e nemmeno l’angolo delle Barzellette e lo spettacolo ironico Grilli Parlanti…

Lo ha deciso l’Amministrazione Comunale in segno di lutto per la sciagura avvenuta in Irpinia dove hanno perso la vita 38 persone.

Davanti ad una giornata di lutto nazionale – ha detto il sindaco Alessandro Cosimi vogliamo esprimere la vicinanza della nostra comunità alle famiglie della vittime in questo momento di dolore”.

Questa sera si svolgeranno invece regolarmente – come da programma – tutte le altre iniziative culturali che riguardano dibattiti, presentazione di libri, mostre e teatro.

Master Universitario ( 2° livello) di Ingegneria Edile

Fonte Comune di Livorno

corea abitazioni case

Si tratta di un Master che tocca una tematica di forte attualità, ovvero le prospettive  dell’edilizia, e con un taglio interdisciplinare che investe questioni sia giuridiche che tecniche“. Lo ha detto l’assessore comunale  ai rapporti con le Università e la Ricerca, Giovanna Colombini nel presentare questa mattina in sala cerimonie il Master Universitario di 2° Livello “Soluzioni Innovative dell’Ingegneria Edile” che sarà attivato presso il Polo Universitario dei Sistemi Logistici di Villa Letizia a  partire dal gennaio 2014.

Alla realizzazione del percorso formativo hanno concorso tutti i soggetti  finanziatori e promotori del Polo della Logistica, ovvero il Comune di Livorno, Provincia di Livorno, Camera di Commercio, Fondazione Livorno e Autorità Portuale.

Il master universitario è annuale ( da gennaio a dicembre 2014)  ed ha l’obiettivo di fornire conoscenze innovative nel recupero di edifici esistenti e nella progettazione di edifici nuovi, improntati a bassi consumi di energia, elevato comfort, elevata sicurezza, unitamente a contenuti gestionali per un’efficace processo costruttivo e d’impresa. 
Aperto a laureati magistrali in ingegneria civile, edile o architettura, il Master può essere seguito anche da uditori (liberi professionisti, dipendenti di enti o aziende etc. in possesso del titolo di laurea richiesto) che potranno frequentare uno o più moduli formativi. Sarà altresì possibile, per gli iscritti, accedere a borse di studio che cofinanzino i costi del master.

Quota master € 2.500,00 suddivisi in n.3 rate.
Quota uditore: minimo € 500,00 con €25/Credito Formativo
Contributo borse di studio € 1.000,00
Il master è a numero chiuso (max 40 iscritti e max 20 uditori) Le iscrizioni si apriranno il prossimo ottobre 2013 ma è già possibile prenotarsi presso la segreteria del Polo Universitario di Livorno per acquisire il diritto di priorità.
Segreteria del Polo Universitario dei Sistemi Logistici di Livorno (Villa Letizia) via dei Pensieri,60. Tel. 050 2211214

Il Master è stato proposto dai docenti del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Pisa , Mauro Sassu e Fabio Fantozzi ed avrà i seguenti contenuti: 1. Soluzioni termotecniche. 2. Soluzioni illuminotecniche e acustiche 3. Soluzioni strutturali integrate 4. Elementi di Ingegneria Forense. 5. La sicurezza e la qualità nel cantiere. 6. Rifiuti e riciclo.7. Realtà economiche internazionali.

Al via la 28°edizione di EFFETTO VENEZIA

Fonte Comune di Livorno

Programma Effetto Venezia

Nomi come Dante, Verdi e D’Annunzio, Mascagni e De André risuoneranno nei prossimi giorni lungo le vie e i ponti che attraversano l’antico quartiere de La Venezia, a Livorno,  dove dal 26 luglio al 4 agosto si terrà la 28° edizione di Effetto Venezia sotto la direzione artistica di Mario Menicagli.

Da domani sera venerdì 26 luglio , dunque, riflettori accessi su questa parte antica della città dove per dieci serate si terranno  spettacoli di ogni genere dedicati in gran parte alla Bella Italia, alla sua cultura e tradizioni.

Alle ore 22.05 di domani sera ( venerdì 26 luglio), spettacolo inaugurale  sul palco Amedeo Modigliani , in piazza del Luogo Pio: andrà in scena Real Illusion di Gaetano Triggiano , uno spettacolo che porta la firma del trasformista Arturo Brachetti con effetti speciali e grandi illusioni che trasporterà il pubblico nell’incanto della magia.

Ma la magia sarà in tutto il quartiere che già dalla prima sera di programmazione  offrirà mercatini ( di antiquariato, modernariato, collezionismo, di artigianato ed etnico), giri dei fossi in battello, stornelli dall’acqua  e numerose mostre di ogni tipo: dalla street art, alle magliette dei calciatori famosi, dalle installazioni dedicate al mitico Carosello, ad esposizioni pittoriche e grafiche.

Info http://www.livorno-effettovenezia.it<http://www.livorno-effettovenezia.it/>

“Cecinautori”. Premio Letterario Hermann Geiger: venerdì 26 luglio sarà reso noto il vincitore

Fonte ILogo

Il nome del finalista del Premio Letterario Hermann Geiger sarà reso noto venerdì 26 luglio alle ore 18.30 in una riunione aperta al pubblico da parte della giuria presso la sala conferenze della Fondazione Culturale Hermann Geiger, Vicolo Bargilli 10 /12 a Cecina. Lo scorso giugno la giuria, composta da Giuseppe Panella (presidente), critico letterario e ricercatore universitario presso la Scuola Normale di Pisa, Fabio Canessa, giornalista e critico cinematografico, Pasquale Di Paolo, libraio e animatore culturale, titolare della Libreria Belforte di Livorno, Elisabetta Falleni, libraia presso la Libreria Lucarelli di Cecina, Giovanni Pelosini, scrittore e insegnante, Elena Torre giornalista e scrittrice, aveva già reso noto la lista dei sei autori finalisti, selezionati tra i tanti lavori provenienti dalle più importanti case editrici italiane. Gli autori in corsa sono: Francesco Caringella con il “Colore del vetro”, Robin Edizioni, Filippo D’Angelo con “La fine dell’altro mondo”, Edizioni Minimum Fax, Giovanni Di Giamberardino autore del libro “La marcatura della regina”, Edizioni Socrates, Giuseppe Marotta “E i bambini osservano muti”, Edizioni Corbaccio, Marco Marsullo con “Atletico minaccia Football Club”, Giulio Einaudi Editore e Ivano Porpora “La conservazione metodica del dolore”, Giulio Einaudi Editore. Dopo la proclamazione del vincitore il premio sarà consegnato domenica 4 agosto nell’ultima giornata del festival della letteratura “Cecinautori- Festival della letteratura, delle arti e dello spettacolo” organizzato dalla Fondazione Culturale Hermann Geiger con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Cecina, media partner Radio Toscana, e la direzione artistica di Alessandro Schiavetti. L’evento si svolgerà in piazza Guerrazzi, nel pieno centro di Cecina da venerdì 2 fino a domenica 4 agosto. Info:  tel. 0586.635011, www.cecinautori.it  o www.fondazionegeiger.org

A Livorno un Centro di Formazione della gente di mare

Fonte Comune di Livorno

pescherecci al porto mediceo

La Fondazione LEM (Livorno Euro Mediterranea) ha avviato uno studio progettuale per istituire a Livorno un Centro di Formazione della Gente di Mare, un progetto ambizioso per l’area livornese e per l’intera portualità toscana teso a sviluppare proficue sinergie con tutte le iniziative presenti sul territorio ed in Europa.

Il progetto sarà presentato venerdì 26 luglio ( ore 9) presso la Fondazione Lem (piazza del Pamiglione) in occasione di un seminario, che vedrà a confronto gli operatori del settore marittimo, e dal titolo “ L’addestramento  IMO-STCW per i marittimi: la proposta della Toscana”.
Questo il programma della mattina:
Alle ore 9 sono previsti i saluti del sindaco di Livorno Alessandro Cosimi.
Seguiranno quelli di Arturo Faraone – Contrammiraglio (CP) – Direttore marittimo della Toscana – Capo del Compartimento Marittimo e Comandante del Porto di Livorno.
Interventi:
Nerio Busdraghi – Responsabile Quarto Ufficio Personale Marittimo del Comando Generale delle Capitanerie di Porto VI° Reparto Roma
“Addestramento: il punto di vista dell’amministrazione”
Claudio Capuano – Dirigente Area giuridico-amministrativa-contabile – Autorità Portuale di Piombino
“Il valore strategico della formazione in un mondo globalizzato”
Gilles Foster – Direzione Sviluppo e Innovazione – Autorità Portuale di Livorno
“Opportunità per sviluppare un sistema per la certificazione delle competenze delle professionalità portuali e marittime. Esperienze e prospettive di cooperazione con The National Maritime College of Ireland”.
Matteo Ferroni – Corpo dei Piloti del Porto di Livorno – Vice Presidente Fedepiloti.
“L’importanza di un Centro di Formazione per marittimi”
Luciano Ciomei – Professore di Navigazione all’Istituto Nautico Artiglio di Viareggio e rappresentante del Collegio Nazionale Capitani L.C. e D.M.
“I fabbisogni formativi dei diplomandi e diplomati degli Istituti Nautici”
Massimiliano Bendinelli – Direttore della Fondazione Livorno Euro Mediterranea
“Presentazione del Progetto di Formazione dei marittimi”.

Le prospettive del Centro di Formazione della gente di mare verranno presentate ed inserite in un approfondimento sul nuovo regolamento comunitario sui porti, oggetto del parere dei Comitati delle Regioni di cui vicepresidente  il sindaco Alessandro Cosimi.

Nella giornata di venerdì sarà presentato anche il progetto di parere sulla Politica Portuale proposto dal Sindaco di Livorno, Alessandro Cosimi,  in occasione della 18° Commissione del Comitato delle Regioni  che si è svolta a Dunkerque  l’11 luglio scorso.