Morto Padre Davanzati, fondatore del “Grattacielo”

logo_grattacieloDall’Ufficio Stampa, riceviamo e pubblichiamo. 

Come addetta stampa del Centro Artistico Il Grattacielo e della sua compagnia stabile Piccolo Teatro Città di Livorno esprimo il profondo dolore personale e di tutti e ognuno di noi per la salita al Cielo di Padre Davanzati.  Nessuna parola può esprimere con abbastanza efficacia quanto sia stato fondamentale per la vita del nostro centro e della Cultura livornese tutta.

In occasione dello spettacolo “ALI LO” in scena al Grattacielo venerdì ore 21.30 verrà fatto un breve ricordo e certamente prevvederemo ad omaggiare nel modo più opportuno la memoria di un grande Uomo, un Padre per tutti noi, un riferimento anche per chi, avvicinatosi come me più recentemente, ha avuto meno occasioni di contatto diretto.

Infatti, la spinta propulsiva si Padre Davanzati si è fatta sentire anche durante gli anni in cui abitando a Roma la.sua presenza fisica è stata meno frequente.

L’anno scorso abbiamo dedicato la nostra 60esima stagione teatrale come Piccolo Teatro Città di Livorno proprio a Padre Davanzati… E lui con la sua forza e la sua ironia ci ha ringraziati per avergli fatto godere appieno da vivo i festeggiamenti per il 60esimo anno di vita di una compagnia teatrale la cui nascita e crescita così tanto deve proprio a lui!

Settimana Velica Città di Livorno 2016: bilancio del primo week end di regate

Fonte Comune di Livorno

regata velica

Si è concluso ieri (25 aprile) il primo week end lungo di regate della Settimana Velica Città di Livorno 2016, che ha visto impegnate nelle acque cittadine circa 100 imbarcazioni. Dopo l’annullamento di sabato 23 della regata costiera per le imbarcazioni d’altura a seguito di una allerta per condizioni meteo avverse, nelle giornate di domenica e lunedì si sono invece regolarmente svolte tutte le gare in programma, caratterizzate da un fresco vento di maestrale.
In questi primi due giorni di regate, in acqua anche i regatanti diversamente abili delle classi 2.4 e Martin 16, che hanno dimostrato competenza, coraggio e grande passione per la vela, sfidando il forte vento.

I risultati definitivi dei primi giorni di gara

Tre i vincitori per la classe Laser:, nella categoria standar, organizzata dal Circolo Nautico Quercianella, il Livornese Stefano Carnevali; Tempesti Claretta del Circolo Nautico Livorno nella categoria radial e  Rizzi Lorenzo sempre del Circolo Nautico Livorno nella categoria 4.7.
Per la classe J24, organizzata dalla Lega Navale sez. di Livorno, ha vinto l’imbarcazione “La Superba”; invece per la classe IRC/ORC, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prima al traguardo è stata l’imbarcazione “Giumat+2” un IMX 45 di proprietà del Livornese Trusendi Flavio Enrico.
Nelle classi 2.4 e Martin 16, regate organizzate dal Gruppo Assonautica di Livorno, si sono imposti rispettivamente Igor Macera e Mariagiulia Brotini entrambi del Gruppo Vela Assonautica Livorno.

Nella serata di domenica 24 si è inoltre svolta nello splendido scenario della Fortezza Vecchia, messa a disposizione dalla Autorità Portuale di Livorno, alla presenza delle Autorità Cittadine, la cerimonia di apertura della prima settimana Velica Città di Livorno.
Le prossime regate sono in calendario per il prossimo week end e sabato 30 aprile sempre in Fortezza Vecchia, alla presenza del Sindaco Nogarin, alle ore 18.30 si svolgerà l’incontro di chiusura della manifestazione con la premiazione alla carriera ad Alberto Fantini e Antonio Marrai.

Via Montebello soggetta a lavori di asfaltatura

Fonte Comune di Livorno

lavori di manutenzione stradale

Da lunedì 2 maggio fino al  31 maggio(compreso) via Montebello sarà soggetta a lavori di asfaltatura della carreggiata , nel tratto compreso tra via S.Jacopo in Acquaviva e piazza Matteotti.
Data la grande percorribilità della strada che conduce al mare (viale Italia), per lo più transitata da linee di trasporto pubblico, i lavori  procederanno per tratti stradali con istituzioni di sensi unici di marcia, divieti di sosta e spostamenti temporanei o deviazioni delle linee autobus .
Si procederà dunque per tratti da via San Jacopo in Acquaviva a via delle Case Rosse; da via delle Case Rosse a via Goito; da via Goito a via G. Del Fantasia; da via Del Fantasia a piazza Matteotti.
Per tutta la durata dei lavori in via Montebello sarà istituito il limite di velocità massima consentita di km/h 30. Le linee di trasporto pubblico autorizzate a transitare saranno solo nella direzione da piazza Matteotti verso viale Italia mentre le fermate poste sul lato sud di via Montebello (lungo la corsia di marcia direzione dal viale Italia  a piazza Matteotti) saranno temporaneamente soppresse. La linea 8R con percorso ordinario dal viale Italia a piazza Matteotti subirà tale deviazione: dal viale Italia proseguirà per viale Nazario Sauro, via Fioravanti, via Roma  quindi piazza Matteotti per proseguire nel regolare percorso.

L’ordinanza prevede per i tratti stradali di volta in volta interessati:

• Via Montebello – tratto da via San Jacopo in Acquaviva a via delle Case Rosse
– L’istituzione del senso unico di marcia in direzione viale Italia;
– L’individuazione dei conseguenti obblighi di svolta sulle seguenti strade:
v. San Jacopo Acquaviva –direzione v. Montebello- svolta a sinistra
v. Funaioli – v. Montebello – direzione Piazza Matteotti – obbligo di svolta a
destra all’intersezione con v. San Jacopo Acquaviva
– L’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati;

• Via Montebello – tratto da via delle Case Rosse a via Goito
– L’istituzione del senso unico di marcia in direzione viale Italia;
– L’individuazione dei conseguenti obblighi di svolta sulle seguenti strade:
v. Funaioli – v. Montebello – direzione Piazza Matteotti – obbligo di svolta a
destra all’intersezione con v. San Jacopo Acquaviva
v. San Jacopo Acquaviva –direzione v. Montebello- svolta a sinistra
v. delle Case Rosse –incrocio con v. Montebello- svolta a sinistra
v. Baquis –direzione v. Montebello- svolta a sinistra
Borgo San Jacopo – incrocio con v. Montebello – svolta a destra
v. Calatafimi – incrocio con v. Montebello – svolta a destra
– L’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati;
– Lo spostamento temporaneo della fermata del trasporto pubblico locale posta sul lato nord di via Montebello – lungo la corsia di marcia direzione da piazza Matteotti a viale Italia – secondo le indicazioni che verranno fornite dal gestore
-CTT nord- per assicurare l’accesso in sicurezza.

• Via Montebello – tratto da via Goito a via Del Fantasia
– L’istituzione del senso unico di marcia in direzione viale Italia;
– L’individuazione dei conseguenti obblighi di svolta sulle seguenti strade:
v. Funaioli – v. Montebello – direzione Piazza Matteotti – obbligo di svolta a
destra all’intersezione con v. Goito
v. Goito –direzione v. Montebello- obbligo di svolta a sinistra
v.Ebat – direzione v.Montebello – obbligo di svolta a sinistra
L’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati
Lo spostamento temporaneo della fermata del trasporto pubblico locale posta sul lato nord di via Montebello ( Lungo la corsia di marcia direzione da piazza Matteotti a viale Italia) secondo le indicazioni  che verranno fornite dal gestore – CTTnord- per assicurare l’accesso in sicurezza.

• Via Montebello – tratto da via Del Fantasia a Piazza Matteotti (incrocio escluso)
– L’istituzione del senso unico di marcia in direzione viale Italia;
– L’individuazione dei conseguenti obblighi di svolta sulle seguenti strade:
v. Funaioli – v. Montebello – direzione Piazza Matteotti – obbligo di svolta a
destra all’intersezione con v. Ebat, salvo veicoli diretti Via G. del Fantasia;
v. Del Fantasia –direzione v. Montebello- obbligo di svolta a sinistra
– L’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati;
– Durante l’esecuzione dei lavori in questo tratto dovrà essere comunque garantito l’accesso ai residenti a v. Carlo Pisacane da via Montebello nella direzione di marcia consentita.

Piazza XX Settembre. Secondo appuntamento de “ Il giovedì dei privati ….e dei pittori”

Fonte Comune di Livorno

Piazza XX settembreSecondo appuntamento con “Il giovedì dei privati…e dei pittori”, giovedì prossimo 28 aprile in piazza XX Settembre.

Dalle ore 10 alle 19 torna il mercatino dell’usato ( in programma ogni secondo e quarto giovedì del mese fino a giugno compreso)  la nuova proposta dell’Amministrazione per rivitalizzare la piazza, tra le più belle della città.
Sarà un’occasione per scuriosare tra oggetti di brocantage e magari avere la fortuna di scovare qualche pezzo interessante, ma anche per vivere la piazza in un’atmosfera diversa, come “rifiorita” nel vero senso della parola.
Complessivamente saranno 52 i gazebo presenti in piazza, di cui 41 allestiti dai privati ( venditori di oggetti usati, artigiani,collezionisti) e 11  allestiti da pittori livornesi che proporranno le loro opere in una mostra mercato; ci sarà anche qualche artista che dipingerà en plein air, realizzando ritratti su richiesta.
Da maggio – anticipano gli organizzatori – il numero dei gazebo salirà a 68 per la forte richiesta che arriva da tutta la Regione.
I 41 gazebo disposti a corona lungo il perimetro della piazza proporranno prodotti rigorosamente usati, provenienti da abitazioni, cantine, soffitte. Vi si possono trovare vestiti usati, biancheria antica e vintage, accessori di moda d’altri tempi, stoviglie, porcellane ma anche oggetti da collezione, quali figurine, libri, orologi, vinili e fumetti.
Al centro della piazza, intorno alla statua, troveranno spazio gli 11 gazebo riservati ai pittori labronici.
Il tutto in una ambientazione davvero curata e caratteristica con le abitazioni che espongono fiori sui balconi e alle finestre e i platani della piazza “impavesati” con i colori verde e giallo  dei colori sociali del centro Commerciale Naturale “Piazza XX Settembre e dintorni”.

Le prossime date: 12 e 26 maggio, 9 e 23 giugno.