Presentazione del programma del Livorno Music Festival

Di Michela Giorgi

6° fotografia Livorno Music Festival di Michela Giorgi
Foto di Michela Giorgi

Questa mattina si è svolta una conferenza stampa presso il Grand Hotel Palazzo a Livorno durante la quale è stato presentato il programma di un importante evento: la IV edizione del Livorno Music Festival che  si terrà dal 25 agosto all’7 settembre, organizzato dall’Associazione Amici della Musica di Livorno in compartecipazione con il Comune di Livorno e con il patrocinio della Provincia di Livorno e la Diocesi, con il contributo della regione Toscana e Fondazione Livorno.

Hanno partecipato all’incontro con la stampa l’assessore alle Culture del Comune di Livorno Serafino Fasulo, il Direttore artistico del Livorno Music Festival Vittorio Ceccanti, Andrea Farneti Presidente dell’Associazione Amici della Musica di Livorno, il M° Stefano Guidi Direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni, il M° Roland Dyens chitarrista a livello mondiale e insegnante al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi, Matteo Fossi del Quartetto Klimt, Gianni Cuccuini Vicepresidente dell’Associazione Amici della Musica di Livorno.

Sono intervenute Manuela Calistri Direttrice del Grand Hotel Palazzo, Valentina Ferrucci (Acquario di Livorno) e Alessandra Potenti dell’Autorità Portuale.

Il Livorno Music Festival è una rassegna internazionale di musica classica nutrita di concerti e corsi di livello avanzato. I 18 concerti in cartellone per questa edizione sono stati organizzati allo scopo di collegare l’arte musicale ad alcune zone culturalmente più importanti. Villa Mimbelli, la Fondazione Trossi Uberti e la Terrazza Mascagni faranno da splendidi scenari per le esecuzioni musicali.

Prenderanno parte al Festival maestri italiani e stranieri di fama internazionale: Sir Peter Maxwell Davies, compositore dellaRegina Elisabetta II d’Inghilterra; Christopher Austin, docente alla Royal Academy di Londra; Jeffrey Swann, grande pianista e docente statunitense; Teodoro Anzellotti, uno dei fisarmonicisti più importanti al mondo e insegnante nelle Università di Musica di Friburgo e di Berna; Roland Dyens, chitarrista di fama internazionale e insegnante al Conservatorio Superiore di Parigi; Dejan Bogdanovich, violinista e docente di fama internazionale; Pierre-Henri Xuereb, violista di fama internazionale e docente al Conservatorio Superiore di Parigi; Manuela Custer, cantante mezzo soprano che spazia dalla liederistica all’opera; Quartetto Klimt, una delle formazioni cameristiche più affermate nel panorama italiano; Giovanni Riccucci, primo clarinetto dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Francesco Loi, primo flauto del Teatro Carlo Felice di Genova; Vittorio Ceccanti, violoncellista e direttore d’orchestra di fama internazionale, docente dell’Accademia Chigiana di Siena e al Conservatorio Agostino Steffani.

Il Programma

 

Martedì 26 agosto

ore 21 – Fortezza Vecchia “Le Cannoniere”

TEODORO ANZELLOTTI, fisarmonica

J.S. Bach “Variazioni Goldberg”

 

Mercoledì 27 agosto

ore 21 – Fortezza Vecchia “Quadratura dei Pisani”

ROLAND DYENS, chitarra

ANAIS D’ANDREA, chitarra

Classico nelle dita e jazzista nella mente

 

Giovedì 28 agosto

Ore 21 – Museo di Storia Naturale del Mediterraneo

MANUELA CUSTER, mezzo soprano

LAURA PASQUALETTI, pianoforte

cantanti della classe di Manuela Custer

Prometeo musicale: sentieri di musica esoterica

attraverso la riforma di Ranieri De’Calzabigi

Musiche di Haydn, Salieri, Mozart e Gluck

 

Venerdì 29 agosto

ore 21 – NH Grand Hotel Palazzo

MATTEO FOSSI, pianoforte

DUCCIO CECCANTI, violino

EDOARDO ROSADINI, viola

GIOVANNI RICCUCCI, clarinetto

QUARTETTO ECO, archi

Musiche di Schumann, Strawinsky e Dohnányi

 

Sabato 30 agosto

ore 21 – Fortezza Vecchia “Quadratura dei Pisani”

QUARTETTO KLIMT, pianoforte e archi

violinista e violista della classe del Quartetto Klimt

Musiche di Mozart e Brahms

 

Domenica 31 agosto

ore 17:30 – Fondazione Trossi Uberti

FERDINANDO VIETTI, violoncello

Musiche di Bach, Popper, Kodaly e Ligeti

 

Domenica 31 agosto

ore 21 – Fortezza Vecchia “Quadratura dei Pisani”

In collaborazione con Contempoartensemble

CONTEMPOARTENSEMBLE

MAURIZIO LEONI, baritono

VITTORIO CECCANTI, direttore

“Eight Songs for a Mad King” di Sir Peter Maxwell Davies

 

Mercoledì 3 settembre

ore 21 – Acquario di Livorno

FRANCESCO LOI, flauto

ALESSANDRA DEZZI, pianoforte

GIUSEPPE MEGNA, flauto

Musiche di Bach, Poulenc e Doppler

 

Giovedì 4 settembre

ore 21 – NH Grand Hotel Palazzo

JEFFREY SWANN, pianoforte

DEJAN BOGDANOVICH, violino

PIERRE-HENRI XUEREB, viola

VITTORIO CECCANTI, violoncello

ALBERTO BOCINI, contrabbasso

pianista della classe di Jeffrey Swann

I Lieder e La Trota di Franz Schubert

 

Venerdì 5 settembre

ore 21 – Terrazza Mascagni

in caso di maltempo il concerto verrà eseguito in Fortezza Vecchia

Balkan gipsy klezmer & tarantella band

BARO DROM ORKESTAR

un mix esplosivo e coinvolgente che unisce

tradizione ed innovazione

 

Sabato 6 settembre

ore 17:30 – Villa Mimbelli “Sala degli Specchi”

QUARTETTO ECO, archi

Brani in prima assoluta dei compositori

della classe di composizione di Peter Maxwell Davies e Christopher Austin

 

Domenica 7 settembre

ore 21- Chiesa di San Ferdinando

JEFFREY SWANN, pianoforte

VITTORIO CECCANTI, violoncello

EDOARDO MANCINI, pianoforte

QUARTETTO ORFEO, archi

Musiche di Mozart, Schumann, Lizst e Dvorak

Nei giorni 28, 29, 30 agosto e 4, 5, 7 settembre alle ore 16 si terranno i concerti degli allievi delle master classes presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni”

 

Costo Biglietti:

€ 10 intero, € 6 ridotto (10 – 16 anni, soci Amici della Musica e Touring Club)

Ingresso gratuito: Concerti pomeridiani e bambini fino a 10 anni

La biglietteria apre 30 minuti prima, nel luogo dei concerti

Per informazioni: 3393422139

Offerte speciali:

Concerto 28 agosto: possibilità di visita al museo dalle ore 20 con riduzione speciale sul biglietto

Concerto 3 settembre: € 10 intero, € 6 ridotto (ingresso acquario + concerto, ore 21), info e prenotazioni 0586 269111 – 0586 269154

Il sindaco Nogarin ha nominato gli assessori Lemmetti e Baldari-Ridefinite e parzialmente ridistribuite le deleghe della Giunta

Fonte Comune di Livorno

Livorno, 25 agosto 2014 – Il sindaco Filippo Nogarin ha nominato ufficialmente il 25 agosto due nuovi assessori ( Gianni Lemmetti e Paola Baldari) ed ha comunicato al Consiglio Comunale il nuovo assetto della Giunta.
“Ho ritenuto necessario integrare nel numero l’attuale compagine di Giunta – ha spiegato –  per una migliore funzionalità e distribuzione delle competenze e procedere all’assegnazione delle deleghe dei nuovi assessori nonché alla ridefinizione e parziale ridistribuzione delle deleghe in essere”.

Qui l’atto ufficiale firmato dal sindaco :http://www.comune.livorno.it/_livo/uploads/2014_08_25_15_38_17.pdf

Scelta degli assessori, una nota del Portavoce del Sindaco

Fonte Comune di Livorno

Livorno, 20 agosto 2014 – In riferimento a quanto riportato dai media a proposito della scelta dei due nuovi assessori comunali, l’ufficio del Portavoce del Sindaco precisa quanto segue:

“Non esiste nessun caso, nessun conflitto, tra sindaco e gruppo consiliare di maggioranza sulla questione assessori.
La selezione degli ultimi due tasselli della giunta Nogarin è arrivata a termine di un percorso condiviso e partecipato in toto; il gruppo consiliare non ha quindi forzato, né imposto alcunché.
È stato semmai un eccesso di zelo, di volontà di avere sempre più una politica intesa alla massima trasparenza ad aver portato il capogruppo a comunicare via mail i nominativi, anziché annunciare che alla prossima riunione dei capigruppo (prevista per lunedì 25 agosto) il sindaco avrebbe comunicato alle forze politiche i nuovi ingressi in giunta.
Sicuramente irrituale e forse apparentemente poco rispettoso di un iter istituzionale, in realtà si è trattato di un’incomprensione e niente più.
L’interesse della maggioranza è stato, è e sempre sarà rispondere solamente alle necessità dei cittadini.
Appaiono dunque risibili e pretestuose le accuse di alcuni esponenti politici, su presunte logiche spartitorie e di fantasmagoriche amicopoli.
Le istituzioni non sono mai di parte ma rappresentano tutta la città.
Non partendo da giunte “prefabbricate”, questa tempistica si è resa alla fine necessaria, avendo adottato un iter differente con il ricorso alla selezione pubblica tramite curriculum”.

 

Ripristino Spiaggia del Sale e pulizia altre spiagge

Fonte Comune di Livorno

intervento in spiaggiaSi è concluso la scorsa settimana l’intervento di ripristino della spiaggia del Sale, devastata dagli eventi atmosferici di fine luglio. I lavori, coordinati dal Comune di Livorno, sono stati pagati ed eseguiti dal Sindacato Balneari Confcommercio di Livorno, in base all’accordo sottoscritto con l’Amministrazione Comunale che prevede la fattiva partecipazione dei gestori degli stabilimenti balneari al programma di interventi per garantire una maggiore fruibilità e sicurezza dei tratti di costa dove la balneazione è libera.

L’accordo, sottoscritto per le stagioni 2014-2015-2016, prevede l’erogazione da parte dei balneari di contributi economici o, in alternativa, l’effettuazione di interventi manutentivi, concordati con il Comune, rivolti alla sicurezza della libera balneazione, entro un budget di 35mila euro.

Quest’anno, tenuto conto anche dei tempi di approvazione del bilancio comunale (fine aprile), era stato concordato con l’ufficio Demanio marittimo che il Sindacato Balneari provvedesse ad inizio stagione al consueto intervento di riassetto della spiaggia del Sale, oltre a fornire e collocare in mare dieci corpi morti per rafforzare gli atolli di salvataggio posizionati dal Comune in zona Romito.

Il primo intervento alla spiaggia del Sale era quindi stato regolarmente eseguito a inizio estate, ma le forti piogge cadute a fine luglio con conseguente piena del rio Banditella avevano vanificato in buona parte i lavori già fatti. Sulla spiaggia si era infatti creata una grossa voragine con riempimento di acqua e massi portati dal fiume.

E così il Sindacato Balneari, per venire incontro ai numerosi frequentatori di questa spiaggia libera, ha deciso di effettuare un ulteriore intervento di ripristino senza alcun addebito al Comune. La ditta incaricata, con appositi mezzi meccanici, ha riportato ad uniformità l’intera spiaggia, ripristinando anche la praticabilità del viottolo di accesso.

L’apprezzabile iniziativa conferma la volontà dei gestori degli stabilimenti balneari di impegnarsi insieme all’Amministrazione Comunale per la sicurezza e la fruibilità della costa, con importanti ricadute anche a fini turistici.

Resta in ogni caso il problema generale di una diversa regimazione idraulica della foce del rio Banditella (che il Comune ha già posto all’attenzione del Consorzio di Bonifica n. 5 Toscana Costa anche sulla base della richiesta di danni rivolta alla Regione Toscana), affinché siano predisposti gli opportuni accorgimenti per evitare che ogni piena di una certa consistenza abbia effetti devastanti sulla spiaggia.

Un altro significativo intervento di ripristino dopo le intense piogge, oltre quello effettuato ai Tre Ponti, ha riguardato l’area compresa tra la foce del rio Quercianella e la spiaggetta pubblica.

Il Comune è intervenuto nel tratto di competenza demaniale per stendere la sabbia trasportata dal rio che si era accumulata all’imboccatura della foce, al fine di eliminare  l’ampia vasca di acqua stagnante che si era formata. Anche la società che gestisce su area privata l’attiguo punto ristoro ha effettuato un intervento analogo, così come il proprietario dei Bagni Cala Bianca, per la porzione di spiaggetta rientrante nella sua concessione, ha provveduto a pareggiare la sabbia e a rimuovere notevoli quantitativi di materiale vegetale.

In una situazione di forte difficoltà economica il Comune, tramite i propri uffici Ambiente e Demanio Marittimo e avvalendosi di Aamps, e attivando sinergie con i balneari, in questi giorni, sta portando avanti un programma di pulizia straordinaria degli arenili Cala Longa (domani), Scoglio della Ballerina (domani o dopodomani), Tamerici e Ca’ Bianca. Tutti e quattro gli interventi dureranno, complessivamente, circa dieci giorni (in media due giorni a intervento), salvo avverse condizioni meteo.

Presentazione del VI Memorial Miguel Vitulano

Di Michela Giorgi

memorial_vitulanoQuesta mattina è stata presentata nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nella sala preconsiliare del Comune di Livorno “Luciano De Majo” la VI edizione del torneo di calcio giovanile Memorial “Miguel Vitulano”che si terrà dal 22 al 24 agosto per ricordare il noto calciatore del Livorno che morì all’età di 58 anni nel 2009.

Vitulano che crebbe in Argentina si trasferì nella nostra città alla quale si affezionò molto e gareggiò 115 partite nella squadra del Livorno marcando 31 gol.

Hanno partecipato all’incontro con la stampa lo speaker della manifestazione Roberto Cipriani, il portavoce del sindaco di Livorno Andrea Morini che ha porto isaluti del sindaco Filippo Nogarin e della vice sindaco Stella Sorgente, le figlie di Vitulano Caterina e Nadia e la moglie Susanna, Bruno Pernigoni vicepresidente regionale della Lega Nazionale Dilettanti, Paolo Pasqualetti delegato provinciale della Figc, Giovanni Nannipieri vice presidente dell’AIA arbitri di Livorno e il giornalista e amico di Miguel Vitulano Fabrizio Pucci.

Al Memorial ci saranno le rappresentative di ottimo livello regionale e nazionale, della categoria Allievi Nazionali: Carrarese Calcio, Parma F.C., A.S. Livorno Calcio, Empoli F.C., A.C.F. Fiorentina, Juventus F.C., Genoa C.F.C. e Tuttocuoio.

8 saranno le squadre suddivise in 2 giorni di 4 formazioni ciascuno. Le gare saranno giocate in due tempi da 30 minuti; mentre le finali saranno di 40 minuti. Nell’eventuale parità ci saranno due tempi supplementari da 10 minuti e possibili calci di rigore.

I gironi eliminatori si terranno al villaggio sportivo di Stagno e la finale si svolgerà allo stadio Armando Picchi.

 

Programma delle gare:

Venerdì 22 agosto

Ore 16.30 Villaggio Sportivo Stagno (verde) Empoli – Livorno

Villaggio Sportivo Stagno (sintetico) Tuttocuoio – Fiorentina

 

Ore 18.00 Villaggio Sportivo Stagno (verde) Juventus – Genoa

Villaggio Sportivo Stagno (sintetico) Parma – Carrarese

 

Sabato 23 agosto

Ore 9.30  Villaggio Sportivo Stagno (verde) Parma – Livorno

Villaggio Sportivo Stagno (sintetico) Carrarese – Empoli

Ore 11.00 Villaggio Sportivo Stagno (verde) Fiorentina – Genoa

Villaggio Sportivo Stagno (sintetico) Tuttocuoio – Juventus

Ore 16.30 Villaggio Sportivo Stagno (verde) Empoli – Parma

Villaggio Sportivo Stagno (sintetico) Livorno – Carrarese

Ore 18.00 Villaggio Sportivo Stagno (verde) Fiorentina – Juventus

Villaggio Sportivo Stagno (sintetico) Genoa – Tuttocuoio

 

Domenica 24 agosto Stadio “Armando Picchi”

Ore  9.30 Finale 3° – 4° posto (seconda del girone A contro la seconda del girone B)

Ore 11.00 Finale 1° – 2° posto (prima del girone A contro la prima del girone B).

 

La VI edizione del Memorial Miguel Vitulano ha il patrocinio del Comune di Livorno, della Provincia di Livorno, del Comune di Collesalvetti e della Lega Nazionale Dilettanti.

Gli sponsor che hanno reso possibile la manifestazione sono: Maga s.r.l. Impresa Edile, Lorenzini & C. Terminal Operator, Unicoop Impresa s.r.l., Tri.o.m. Spa e 60 CT Laboratorio Farmaceutico.

Parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza all’Associazione “Amici della Zizzi”.