“Olivi toscani” al Convivio di Lido di Camaiore (Lu)

CONVIVIO

Nucleo ACLI – ALF Convivio

30 ottobre 2009

COMUNICATO STAMPA

 Mostra “Olivi toscani”

al Convivio di Lido di Camaiore

dal 3 al 29 novembre

Collettiva d’arte con opere su carta di

Ernesto Altemura

Giovanni Balderi

Giuseppe Bartolozzi – Clara Tesi

Luciano Bastianelli

Anna Cecchetti

Flavio Del Pistoia

Renato Frosali

Sandra Landi Stanzione

Franco Pegonzi

Angelo Quadrelli

Leandro Ramacciotti

Marcello Scarselli

Samuele Vanni

Gabriele Vicari

A cura di Lodovico Gierut

Il Convivio di Lido di Camaiore, dal 3 al 29 novembre, ospita la mostra “Olivi toscani”, collettiva d’arte con opere su carta che hanno per tema l’olivo, curata da Lodovico Gierut.

L’esposizione “Olivi toscani” è il primo momento di alcune mostre di gruppo – variamente modulate anche come numero di partecipanti e titolate di volta in volta in maniera diversa – legate al progetto di Lodovico Gierut “L’olivo della memoria”, pensato come momento di aggregazione e di confronto artistico-culturale tra pittori, scultori, grafici, fotografi aderenti all’iniziativa.

Nell’esposizione al Convivio di Lido di Camaiore, come nelle altre che verranno organizzate, ogni artista ha reso omaggio al territorio di tutte le province toscane, specificando la città o cittadina o zona attinente il tema affrontato e risolto liberamente, sia nella tecnica, sia secondo un’idea figurativa o astratta.

Titolo mostra: Olivi toscani

Autori: Ernesto Altemura, Giovanni Balderi, Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi, Luciano Bastianelli, Anna Cecchetti, Flavio Del Pistoia, Renato Frosali, Sandra Landi Stanzione, Franco Pegonzi, Angelo Quadrelli, Leandro Ramacciotti, Marcello Scarselli, Samuele Vanni, Gabriele Vicari.

Luogo: Convivio, Lido di Camaiore (Lucca), viale Colombo n.334

Curatore: Lodovico Gierut, critico d’arte

Periodo: dal 3 al 29 novembre 2009

Orario: da martedì a domenica dalle ore 19 alle 24;

domenica aperto anche a pranzo;

chiuso lunedì

Ingresso libero

Info: tel. 0584 1842036

380 3941442

http://www.alfconvivio.eu/

http://www.gierut.it/

Opere non in vendita. La mostra è arricchita da documentazioni messe a disposizione dal Comitato Archivio artistico-documentario Gierut, consistenti in cataloghi e libri connessi all’attività degli autori aderenti al progetto “L’olivo della memoria”.

ALCUNE NOTE GENERALI SUL CONVIVIO…

Il Convivio è un Nucleo ACLI-ALF.

E’ un circolo culturale polifunzionale.

Orario di apertura: da martedì a domenica dalle ore 19 alle 24;

domenica aperto anche a pranzo;

chiuso lunedì.

Spazio per mostre di pittura, eventi culturali, intrattenimento.

Biblioteca con sala di lettura:

al primo piano è presente una biblioteca con oltre 400 titoli. E’ possibile consultarli, gratuitamente, senza limiti di tempo.

Codici di Leonardo:

la biblioteca è impreziosita dalla presenza di 12 volumi rari contenenti i Codici Leonardeschi, che hanno una tiratura limitata a 1999 esemplari in tutto il mondo.

Calcio, Livorno-Atalanta 1-0

Fonte: www.livornocalcio.it

Seconda vittoria consecutiva del Livorno che batte 1 a 0 l´Atalanta. Grazie ad un colpo di testa vincente di Miglionico la squadra amaranto coglie il secondo successo stagionale dopo la vittoria di Roma. La cura Cosmi porta bene al Livorno che ottiene 6 punti nel giro di tre giorni.

Il tecnico amaranto presenta il 3-5-2 con Diniz al posto di Perticone e il ritorno in attacco di Lucarelli. Primo tempo equilibrato con il Livorno che gioca in maniera prevalente e l´Atalanta che ribatte senza fatica.
 
La prima occasione é degli orobici con Tiribocchi che si divora una favorevole occasione. Squadre la riposo sullo 0 a 0. Nella ripresa Livorno alla ricerca del risultato che arriva al 21 grazie ad un colpo di testa vincente di Miglionico su azione d´angolo di Candreva. Il tiro non sembra irresistibile ma Consigli si fa sfuggire la palla di mano. La reazione dell´Atalanta non impensierisce più di tanto gli amaranto che controllano senza affanno fino al triplice fischio finale. Adesso domenica arriva l´Inter, ma intanto il Livorno si gode questo successo.

Teatro delle Commedie, al via il Festival Jazz

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Venerdì prossimo partirà al Nuovo Teatro delle Commedie la terza edizione del Festival Jazz promosso dal Comune di Livorno  ed organizzato dall’associazione di musicisti Axè.

Cinque in totale i concerti che si terranno il venerdì sera nell’ambito del Progetto per un Teatro Studio 2009 del Delle Commedie che, accanto a sperimentazioni musicali, propone spettacoli teatrali, laboratori, mostre e installazioni.

Alle ore 21.30 di venerdì 30 ottobre salirà sul palco  Dinamitri Jazz Folklore con Francesca Rossi Brunori  in “ Un solo racconto anche se sembrano molti”.

Francesca Rossi Brunori – voce ; Dimitri Grechi Espinoza – sax alto;Emanuele Parrini – violino; Beppe Scardino – sax baritono, clarinetto basso; Gabrio Baldacci – chitarra, effetti; Pee Wee Durante – organo hammond, clavinet, tastiere; Andrea Melani – batteria; Simone Padovani – percussioni.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore  21.30. Nel foyer del teatro sarà ancora visibile la mostra dedicata a Mauro Liperini curata dal Jazz Club di Livorno.

I prossimi appuntamenti saranno  il 6 novembre  con  Gallo Gshloessl Junction; il 20 novembre Titta Nesti e Franco Santarnecchi Duo; il 4 dicembre Andrea Pellegrini Bart Quartet  ed infine il 18 dicembre Switters.

Per promuovere il Festival Jazz in città, giovedì prossimo  29 ottobre, la marching band di Dimitri Grechi Espinoza , costituita da fiati e percussioni , si esibirà per le vie del centro (piazza Cavour, via Ricasoli, Attias) dalle 18.30 alle 19.30.

Livorno tra le “gazzelle” di Legambiente

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Dodicesima in Italia, seconda in Toscana. Fa un balzo in avanti notevole, la città di Livorno, nella classifica finale della XVI edizione dell’Ecosistema urbano stilata da Legambiente in collaborazione con il Sole 24 Ore, risalendo in un anno ben 12 posizioni ( + 12) e con un punteggio percentuale di 59,73 %: appena 10 punti in meno dalla prima classificata ( Verbania). Livorno entra così di diritto tra le città che Legambiente definisce “gazzelle”, “agili nel lanciare politiche locali di efficienza e risparmio energetico”.

 “ Abbiamo ancora molto fare ”- dichiara la vicesindaco Marta Gazzarri che ieri, insieme a Sonia Filippi, dirigente del settore Ambiente del Comune, ha partecipato al Convegno di Legambiente che si è svolto a Roma, a Palazzo Rospigliosi- “ma non nascondo la soddisfazione per essere riusciti a risalire la china: vuol dire che stiamo seguendo la strada giusta, che quando si investe sull’ambiente, sia in termini finanziari sia sul piano delle buone pratiche, qualche risultato si raggiunge. E questo va a vantaggio di tutta la comunità, della qualità della vita di tutti noi. Dobbiamo dunque continuare a combattere con perseveranza i numerosi fattori di inquinamento e, viceversa, a favorire e promuovere tutte quelle azioni che portano vantaggi al sistema urbano. I campi di intervento sono moltissimi – conclude Marta Gazzarri- e ognuno di noi può contribuire”.

Tornando all’indagine di Legambiente, si ricorda che Ecosistema urbano fornisce una classifica delle 103 città italiane capoluogo di provincia attraverso  un processo di valutazione basato sull’impiego di circa 60 indicatori ambientali; tra questi, la qualità dell’aria in termini di ossidi di azoto, di PM10 e di ozono, la percentuale di raccolta differenziata, l’offerta di trasporto pubblico, la capacità di depurazione dei reflui urbani, ecc.
Per quanto riguarda in particolare Livorno, dall’analisi degli elaborati emerge che la nostra città  migliora la qualità dell’aria con riferimento alla media annuale delle PM10, confermando anche quest’anno il trend favorevole di progressivo e costante miglioramento registrato dal 2002 ad oggi.

Livorno conferma anche la capacità di depurazione delle acque con un buon indicatore (capacità di depurazione del 95% ), mentre la qualità del “parco auto” ci vede addirittura tra le eccellenze; la città si attesta infatti in terza posizione con un indicatore di 59% corrispondente alla quota (in percentuale) degli autoveicoli Euro 3 ed Euro 4 circolanti sul totale.
Infine, per quanto riguarda l’estensione del verde la città mostra un’apprezzabile performance attestandosi alla 19esima posizione (la classifica si basa sulla superficie di aree a verde sul totale della superficie del Comune).

Calcio, Roma-Livorno 0-1

Fonte: www.livornocalcio.it

Un gol di Tavano al 38′ del primo tempo regala al Livorno la prima vittoria della stagione ed i primi tre punti per il neo tecnico Serse Cosmi. Quello delle Triglie nella capitale è un successo storico. Il Livorno infatti non vinceve in casa della Roma dal lontano 1947. Sessantadue anni fa a decidere l’incontro fu una rete del livornese Leo Picchi.

La squadra del Presidente Spinelli si presenta all’Olimpico con una formazione molto solida con tanti centrocampisti e Tavano di punta assistito dalla fantasia di Candreva. Il Livorno gioca una gara di grinta e carattere proprio come voleva il suo allenatore. Ottime le prestazioni di tutti i giocatori: dai portieri De Lucia e Benussi (subentrato a causa dell’espulsione del campano), alla difesa che ha ritrovato un grande Galante, al centrocampo supportato dal fosforo di Moro, Pulzetti e Filippini, all’attacco che in Candreva e Tavano ha avuto due pericoli fissi per la retroguardia giallorossa.

All’inizo i padroni di casa si rendono pericolosi con Riise e Perrotta ma De Lucia è sempre attentissimo. Alla prima vera ripartenza Pulzetti dalla sinistra mette dietro per l’accorrente Tavano che con un perfetto piatto destro batte Doni proteso in tuffo alla sua destra. Nella ripresa Vucinic ha alcune limpide palle gol ma non trasforma, poi c’è l’ingiusta espulsione di De Lucia per doppia ammonizione, ma la retroguardia labronica resiste ed al 93′ Benussi è strepitoso su Perrotta. Per il Livorno di Cosmi sono tre punti d’oro e mercoledì sera al “Picchi” scontro diretto con l’Atalanta.