Concerto di Natale del Coro Rodolfo Del Corona

Fonte Comune di Livorno

Quarto ed ultimo appuntamento con la XIV Rassegna di Polifonia “Città di Livorno”, organizzata dal Coro Del Corona con il sostegno del Comune di Livorno: dopo le prime tre serate dedicate ai cori ospiti, con concerti di grande livello artistico, è la volta del Coro Rodolfo Del Corona diretto da Luca Stornello, che chiuderà la manifestazione con il consueto Concerto di Natale offerto alla cittadinanza, mercoledì 20 dicembre alle 21.15 alla Chiesa di San Benedetto in Piazza XX Settembre.

Un concerto nel segno della polifonia a 360 gradi, dagli albori a oggi, nello stile del Coro Del Corona. Un percorso coinvolgente attraverso molteplici modi di cantare il Natale, e non solo: quest’anno alcune piccole sorprese incastonate nel programma ci porteranno a rivolgere lo sguardo, anche questo momento di gioia, verso quanti sono stati duramente colpiti dagli eventi del 10 settembre. L’edizione 2017 della Rassegna infatti  è in piena solidarietà con le vittime degli eventi che hanno recentemente colpito la città, partecipando all’iniziativa “Diamo voce a Livorno”.

L’ingresso è libero.

Info: Contatti: 348 5401413; facebook: corodelcorona

Bottini dell’Olio, apre il nuovo polo bibliotecario

Fonte Comune di Livorno

Il 16 dicembre prossimo alle ore 17.30 i cittadini varcheranno la soglia di un’altra antica struttura della città, probabilmente uno degli edifici di maggior interesse storico , recuperata e nuovamente funzionante : i Bottini dell’Olio, nel cuore de La Venezia, che aprirà, come primo step, nella parte destinata a Biblioteca Comunale, collocata al primo piano del complesso.
Dopo il Cisternino di Città, ecco dunque un altro grande spazio aggregativo  per esperienze culturali, la Biblioteca Comunale, ristruttura, rinnovata ed ampliata rispetto a quella che si trovava precedentemente negli stessi locali del primo piano dei Bottini dell’Olio, ma principalmente potenziata nelle sue funzioni  come luogo di scambi culturali e di attività “diverse” rispetto a quelle più propriamente bibliotecarie.
Il nuovo polo bibliotecario si configurerà infatti come luogo di molteplici attività sociali e di scambi culturali dove i cittadini potranno non solo accedere alle collezioni librarie e multimediali ma anche leggere un giornale o ascoltare la musica e, contestualmente, frequentare corsi, assistere a conferenze, visitare mostre, partecipare a club di lettura.

GLI SPAZI – Gli spazi destinati alla Biblioteca sono del resto amplissimi, oltre 2000 mq, suddivisi in due saloni uniti da un corridoio di collegamento,  e quindi particolarmente versatili per essere utilizzati a più scopi.

Il primo ambiente, di circa 960 mq, è stato pensato come spazio aperto che inviti le persone ad accedere alla biblioteca e ai servizi di lettura; in pratica un luogo di primo livello di accesso in cui l’utenza è libera di muoversi e di consultare la dotazione libraria. Qui trovano spazio le postazioni dei bibliotecari che svolgono servizi di accoglienza e reference, zone lettura informali, 8 postazioni internet a disposizione dell’utenza, collezioni librarie a scaffale aperto, isole multimediali in cui è possibile sia l’ascolto che la visione di CD musicali e video, oltre alla lettura di e-book  e di quotidiani e riviste. Gli elementi di arredo arricchiscono e valorizzano  ulteriormente gli spazi a disposizione  con sedute informali tipo divani e pouf ma anche poltrone sistemate attorno a tavoli bassi.
Dietro la spazio reference, una sezione del salone sarà dedicata alle esposizioni temporanee. Qui trovano spazio teche e pannelli del tipo componibile a moduli, facilmente manovrabili, su cui saranno affisse le opere di volta in volta proposte.
La Biblioteca è dotata inoltre di una sala conferenze per presentazione di libri, seminari e corsi della capienza di circa 45 posti.
L’ambiente di passaggio dal primo al secondo salone  è anch’esso allestito con divani, poltrone e tavolini bassi per ottenere un ambiente di relax e conversazione, separato dagli altri ambienti di studio e consultazione.
Il secondo salone, infatti, di circa 1030 mq, presenta aree più raccolte, maggiormente idonee a chi ha necessità di concentrazione per lo studio.
La Biblioteca nel suo complesso accoglie zone di lettura per un totale di 140 posti e 1900 metri lineari di volumi pubblicati a partire a partire dal 2000 ( quindi si tratta della sezione corrente della Biblioteca Labronica) sistemati su scaffali a vista.

GLI ORARI .La Biblioteca sarà attiva già da lunedì 18 dicembre con un orario continuato giornaliero di 11 ore. Sarà aperta infatti dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 19.30 , mentre la domenica rimarrà aperta dalle ore 10 alle 19 con l’utilizzo delle sole sale di lettura. Non è escluso che la Biblioteca possa rimanere straordinariamente aperta anche i giorni festivi e in orario notturno in concomitanza con eventi particolari.

“ Un importante Polo Culturale che viene restituito alla città – ha sostenuto la vicesindaco Stella Sorgente durante la conferenza stampa di presentazione dei nuovi spazi recuperati. “ Un tassello importante per dar voce ai giovani e rispondere ad una esigenza forte: quella appunto di richiesta di  spazi aggregativi, di ritrovo e studio”.

“Dopo l’inaugurazione del Cisternino di Città, atteso da oltre 20 anni, oggi possiamo festeggiare un altro grande risultato – ha sottolineato l’assessore alla Cultura, Francesco Belais – l’apertura della biblioteca è infatti il primo passo in direzione dell’inaugurazione del Polo culturale dei Bottini dell’Olio che si completerà a primavera con il taglio del nastro del Museo della Città. Uno spazio culturale aperto ai cittadini ma soprattutto un luogo di aggregazione e di studio per i più giovani che sono alla costante ricerca di spazi di condivisione. La mia speranza è che questo diventi un luogo vivo e vitale, aperto anche la sera e nei fine settimana. Qualcosa di più, insomma, di una semplice biblioteca”.”Uno spazio straordinario – ha aggiunto – che parla da solo. Lo definirei un regalo di Natale grandissimo che viene fatto alla città”.

Sul concetto di luogo vivo e animato si è soffermato anche l’assessore ai Lavori Pubblici e Urbanistica Alessandro Aurigi che ha sottolineato l’importanza dell’apertura della struttura “ da angolo buio e congelato quale era nella piazza a una nuova polarità che catalizzerà i giovani e farà bene anche all’intero quartiere”.

I Bottini dell’Olio, a partire dal 2009, sono stati oggetto di un progetto PIUSS teso alla valorizzazione del patrimonio storico-architettonico della città.
Il progetto ha previsto che l’intero complesso, oggi totalmente recuperato insieme all’adiacente Chiesa del Luogo Pio, unitamente alla ricostruzione di ulteriori volumi preesistenti, venga destinato a Polo Culturale, di grande importanza strategica anche per lo sviluppo turistico della città.
Nel Polo Culturale trovano spazio la Biblioteca , il Museo della Città (piano terra dei Bottini dell’Olio) che ripercorrerà la storia di Livorno attraverso il racconto documentato delle collezioni civiche  e la sezione di Arte Contemporanea ( sia al  piano terra che al primo piano della Chiesa di piazza del Luogo Pio) che proporrà opere e installazioni sempre di proprietà comunale, provenienti dal Museo Progressivo di Arte Contemporanea di Villa Maria.

 

Venerdì 8 dicembre, dalle ore 10 – “The World of dinosaurs” nel parco di Villa Mimbelli

Fonte Comune di Livorno

Era il marzo 2015 quando i dinosauri “invasero” per la prima volta il parco di Villa Mimbelli con la grande mostra “The World of dinosaurs” registrando un’affluenza di pubblico di oltre 30 mila visitatori. Oggi, a distanza di due anni, “l’invasione” ritorna, trasformando per tutto il periodo natalizio, ed oltre, il parco della villa in un vero e proprio “Jurassic Park” .

L’esposizione “The world of Dinosaurs” aprirà dal 3 dicembre al 4 febbraio 2018. Sarà aperta ogni sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 17.00, con apertura straordinaria: 8 dicembre e tutti i giorni dal 25 dicembre al 7 gennaio 2018. Apertura mattutina su prenotazione per gruppi e scolaresche.

La mostra

230 milioni di anni fa iniziava la storia di una specie animale che riscuote fascino ancora oggi nonostante il progredire della storia dell’evoluzione: i dinosauri. Diverse e sorprendenti specie conquistarono il mondo, dominandolo fino a circa 65 milioni di anni fa, quando sparirono improvvisamente dal nostro pianeta. Creature meravigliose e misteriose che nonostante si siano estinte, restano vive nel mondo della fantasia di grandi e piccoli, grazie soprattutto alla scoperta dei loro fossili che ha dato inizio ad una lunga serie di ricerche e teorie sulla storia geologica della Terra.
Seguendo il percorso della mostra i visitatori potranno farsi un’idea delle principali specie di dinosauri esistiti e “tuffarsi” nel mondo dei mostri della preistoria. Oltre 50 i modelli di dinosauri in esposizione , tutti a grandezza naturale, realizzati sulla base delle più recenti scoperte scientifiche.
Novità rispetto all’edizione passata della mostra, saranno alcuni dinosauri animati grazie ad una sofisticata tecnologia.
Si potranno vedere tante creature del Giurassico: il vero Tyrannosaurus Rex, con i suoi 8 metri di altezza, il Triceratops del peso di 2 tonnellate, con i suoi piccoli ed un Diplodocus lungo 30 metri. Nessuna delle specie più “celebri” è stata dimenticata. Tutti gli esemplari si potranno osservare così da vicino, quasi da poterli “toccare”.
L’obiettivo dell’esposizione è quello di presentare i giganti della preistoria nel modo più realistico possibile. Grazie a semplici informazioni di base, la mostra ha anche una valenza didattico-educativa nel far conoscere le condizioni di vita, le forme e le dimensioni degli animali che un tempo dominarono la nostra Terra.

Luogo della mostra

Parco di VILLA MIMBELLI
Via S. Jacopo in Acquaviva 63
57127 Livorno

Giorni di apertura

Dal 3 dicembre fino al 4 febbraio 2018
Aperta: ogni sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 17.00.
Apertura straordinaria: 8 dicembre e tutti i giorni dal 25 dicembre al 7 gennaio.

Info e prenotazioni per scolaresche e gruppi:

chiamando il numero 392-7697963 o 0586 1945242 oppure scrivendo all’indirizzo e-mail: info@prolocolivorno.it

Speciali convenzioni con il Museo “G.Fattori”, il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, l’Acquario Comunale e il Villaggio di Natale ( allestito nel parco del Teatro di Villa Mimbelli) permetteranno un biglietto di ingresso scontato alla visita della Mostra “World of Dinosaurs”.

Ulteriori informazioni anche su: www.dinoland.it

WONDERWORLD ENTERTAINMENT event and show agency GmbH A-4716 Hofkirchen, Regnersdorf 3 / Austria. Tel. +43 6765047229, Fax: +43 7734 3294 http://www.wonderworld-entertainment.com / E-Mail: office@wonderworld-entertainment.com UID Nr. ATU 62288278

Venerdì 8 dicembre, dalle ore 10 – Visita al “Villaggio di Natale” a Villa Mimbelli

Fonte Comune di Livorno

Per il secondo anno consecutivo il parco di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva) torna ad ospitare il  magico Villaggio di Natale. Tra parate di elfi, cantori, letture di fiabe e l’immancabile casa di Babbo Natale ci si potrà calare nell’atmosfera natalizia per un lungo periodo: da sabato 18 novembre ( l’inaugurazione è prevista per le ore 10) fino a Befana, 6 gennaio.
Promosso dalla Pro Loco Livorno in compartecipazione  con il Comune di Livorno, il Villaggio riserverà quest’anno tantissime novità, a partire dalla durata di apertura (visto il successo dello scorso anno) ad un grande spazio dedicato agli amici a 4 zampe, pony e asinelli.
“Via per la magia del Natale”, “via degli Elfi”, “Traversa Casa di Babbo Natale” “via delle Botteghine” sono solo alcuni degli indirizzi di questo villaggio incantato inserito all’interno di un altrettanto incantevole luogo della città, il parco di Villa Mimbelli,  a due passi dal mare.
Gli appuntamenti in programma che animeranno il Villaggio sono tantissimi: dalle parate degli elfi, alle gare canore, dagli spettacoli di marionette, alle letture di fiabe e poi giochi a squadre, caccia al tesoro, lotterie e danze. Il Teatrino all’aperto della Villa aprirà il sipario con una programmazione spettacolare per grandi e piccini e poi ci saranno aree gioco, una piazza della golosità per la ristorazione, piccoli chalet in legno per l’area mercatale.
Il programma: www.villaggiodinatalelivorno.it

Il Villaggio di Natale  è nato grazie al lavoro del gruppo “Livorno Creattiva” composto da soci e volontari della Pro Loco Livorno che hanno messo a disposizione la loro creatività per le scenografie, i costumi, i laboratori; il tutto realizzato con l’arte del riuso e del riciclo.
Una iniziativa dunque che rientra pienamente nello spirito della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti , che va dal 18 al 26 novembre e che vede come focus specifico di quest’anno il “riuso creativo” . Uno degli obiettivi del progetto Villaggio di Natale è proprio questo: far capire, specie ai bambini, che niente si butta e che la fantasia, il cuore ed un pizzico di manualità  possono ridare vita alle cose che spesso si gettanno senza neanche pensarci.

Giorni di apertura ( orario 10-13 e 14- 19) –INGRESSO AL VILLAGGIO GRATUITO. A pagamento l’ingresso alla casa di Babbo Natale.

Inaugurazione 18/19 novembre
24 novembre (solo nel pomeriggio)
25/26 novembre

1 dicembre ( solo pomeriggio)
2/3 dicembre
8/9/10 dicembre
15 dicembre (solo pomeriggio)
16/17 novembre
20/21/22/23 dicembre
24 dicembre (solo mattina)

Babbo Natale se ne va e lascia il posto alla Befana
28/29/30 dicembre
3/4/5/6 gennaio

 

Le aperture straordinarie del mercatino di via dei Pensieri

Fonte Comune di Livorno
In prossimità delle festività natalizie, si svolgono, come ogni anno, alcune edizioni straordinarie del “Mercatino del Venerdi” di via dei Pensieri e via Allende.

Prossima data quella di venerdì 8 dicembre (nonostante sia giorno festivo). Seguiranno i mercatini di domenica 10, domenica 17 e domenica 24 dicembre, oltre ovviamente ai consueti appuntamenti del venerdì. Il mercato si terrà sempre in orario antimeridiano.

Le modifiche alla viabilità
Nei giorni di mercato, dalle ore 7.30 alle ore 15, sarà in vigore il divieto di transito nel tratto di via dei Pensieri compreso tra via degli Oleandri e piazzale Montello e in via Allende, con adeguata corsia di emergenza; sarà inoltre in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati del tratto di via dei Pensieri compreso tra via degli Oleandri e piazzale Montello, e in via Allende.