Premio Rotonda, il programma dell’edizione 2015

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Rotonda2015Dall’8 al 23 agosto nella Pinetina di Ardenza
63° edizione del “Premio Città di Livorno Mario Borgiotti”
Il Premio Nazionale di Arte Contemporanea vede in gara 142 artisti. Quest’anno anche una sezione dedicata alla fotografia

Livorno, 31 luglio 2015 – Il “Premio Città di Livorno — Mario Borgiotti”, noto come “Premio Rotonda”, premio nazionale di arte contemporanea, si svolgerà quest’anno dall’8 al 23 agosto.
Giunto alla 63° edizione, il Premio nacque nel 1953 su iniziativa degli artisti Mario Borgiotti, Nedo Luschi e Renzo Casali e da allora questa kermesse si rinnova ogni estate nella stessa location, la splendida cornice della Rotonda di Ardenza, la fresca pinetina amata da Fattori e Modigliani, a due passi dal suggestivo litorale livornese.
Cresciuto negli anni per partecipazione e per successo di pubblico, il Rotonda rappresenta un appuntamento importante con l’arte figurativa, coniugando da sempre la tradizione macchiaiola e post—macchiaiola con le avanguardie e le nuove sperimentazioni. Alla pittura oggi si affiancano la scultura e la fotografia; nomi già conosciuti e famosi espongono insieme a giovani di diversa formazione e appartenenti alle varie espressioni artistiche. Quest’anno sono 142 i partecipanti.
Un fitto programma di iniziative culturali collaterali allieterà le serate dall‘8 al 22 agosto; estemporanea di pittura dedicata all’artista Alberto Fornaciari, concorsi per bambini, conferenze, presentazioni di libri e filmati trovano il loro palcoscenico in questa ricca e attesa manifestazione artistica della città di Livorno.

Il programma:
Sabato 8 agosto ore 21.00
Inaugurazione della 63a Edizione del “PremioCittàdiLivorno—Rotonda 2015”. Saluti delle Autorità cittadine
ore 21.30
Concerto lirico. Le Eroine nell’opera di Pietro Mascagni e dei musicisti del suo tempo
Musiche di:Pietro Mascagni , G. Puccini, A.Catalani, E. Cilea ,Strauss Massenet
Cantano i soprani: Giovanna Gomiero, Alessandra Rossi Trusendi. Al pianoforte Anna Cognetta

Domenica 9 agosto ore 18.30
Edizioni Erasmo, presentazione dei libri
“Pizzaballa ti odio” “ll mare d’inverno” “ A Livorno negli anni 60 e 70 si suonava cosi di Massimo Volpi.
Lunedì 10 agosto ore 21.00
L’attrice LAURA CINI parla della vita della straordinaria poetessa Alda Merini e legge brani da “Ridevamo come matte”

Martedì 11 agosto ore 18.30
Presentazione del libro “Ancora ieri” di Sandra Mazzinghi
Intervengono: Stefania D’Eschabur, Sara Ferraiolo, Fabio della Tommasina. Sarà presente l’autrice.
ore 21.00
Paolo Diara: Nella galleria itinerante Paolo Diara presenta Vincenzo Elefante: Un mecenate al tempo de/l’Esistenzialismo livornese

Mercoledì 12 agosto ore 17.30
Crea il tuo manifesto. Concorso per bambini dai 5 ai 12 anni a cura della Coop Agave Servizi per le Attività Culturali
ore 18.30
Presentazione del libro sulla Cappella Calamai/Scafurno a cura dell’Associazione Osservatorio di Monterotondo
ore 21.00
L’Associazione Evelina de Magistris presenta i propri programmi passati e futuri

Giovedì 13 agosto ore 18.30
Edizioni Erasmo presentazione del libro “Fischio d’inizio 1915” di Maurizio Mini e Fabrizio Pucci
ore 21.00
Silvia Menicagli commenta il nuovo filmato sulle Terme del Corallo

Venerdì 14 agosto ore 21.30
Edizioni Erasmo presentazione del libro
Mefistofelica- orrore a San Jacopo di Remo Pensabene

Sabato 15 agosto ore 21.00
Donatella Nesti presenta: immagini e commenti sui recenti festival del cinema

Domenica 16 agosto ore 21.00
Michele Crestacci : Riflessioni su Amedeo Modigliani
La tradizione pittorica a Livorno: La storia della Rotonda

Martedì 18 agosto ore 9.00
Estemporanea di pittura in memoria del Pittore Alberto Fornaciari
Per i soci Ro—Art |’iscrizione e gratuita per gli altri pittori la quota sarà € 20 a persona. La timbratura dei supporti pittorici sarà fatta presso la segreteria della Ro art, all’interno della Rotonda di Ardenza dalle ore 9 alle ore 11. La consegna delle opere dovrà avvenire dalle ore 19 alle ore 20 dello stesso giorno, pena l’annullamento dell’‘opera del concorrente.
ore 17.30
Caccia al particolare concorso per bambini dai 5 ai 10 anni. A cura della Coop Agave Servizi perle Attività Culturali
ore 21.00
Massimo Paganelli : Una riflessione sui libri di Marco Malvaldi e sui film del Bar—lume

Mercoledì 19 agosto ore 21.00
La vespa tra storia e mito. La Piaggio un orgoglio anche Livornese. Riccardo Costagliola Presidente della Fondazione Piaggio

Giovedì 20 agosto ore 17.00
Concorso estemporaneo per bambini dai 3 ai 6 anni fuori gara e bambini dai 7 ai 12 anni in gara a cura della Coop Agave servizi per Attività culturali La premiazione dei Concorsi si terrà alle ore 21.00
ore 19.00
Museo di Storia Naturale del Mediterraneo: iniziative passate e future con i gruppi di lavoro
ore 21.00
II regista Marco Sisi presenta: Livorno Superstar dedicato alla storia cinematografica di Livorno attraverso i film che vi sono stati girati o ambientati

Venerdì 21 ore 21.00
La Fondazione Livorno e gli Amici dei Musei e Monument iLivornesi presentano il “Festival dell’Umorismo” . Interverrà Luciano Barsotti Presidente della Fondazione Livorno

Sabato 22 ore 18.30
Edizioni Erasmo presentazione del libro: Ciakke si gira – il caso Livorno 58 di Simone Fulciniti
Ore 21.00
Premiazione dei vincitori della 63° edizione del “PremioCittàdiLivorno—Rotonda 2015 Mario Borgiotti” alla presenza delle Autorità cittadine.

Barriere architettoniche, firmato protocollo d’intesa tra Direzione marittima di Livorno e Associazione Fiaba

Fonte Ufficio Stampa

Abbattimento delle barriere architettoniche e stretta collaborazione tra soggetti che operano nei settori della nautica, dei porti turistici e del turismo balneare. È questo l’obiettivo che da oggi, con la firma di uno specifico protocollo denominato “siamo tutti sulla stessa barca”, la Direzione Marittima di Livorno, comandata dall’Ammiraglio Arturo FARAONE e l’Associazione FIABA Onlus, presieduta dal dottor Giuseppe TRIESTE, intendono perseguire. Attraverso l’intesa, sottoscritta nei locali della Direzione marittima e Capitaneria di porto di Livorno, l’ammiraglio e il presidente di FIABA hanno condiviso un progetto che mira a far sedere allo stesso tavolo Soggetti pubblici e privati operanti nei settori dei servizi balneari, della portualità turistica e del diportismo nautico, dello sport e della cultura della Toscana, per eliminare le barriere non solo fisiche ma anche culturali nel contesto marittimo in generale. Da consolidare è, soprattutto, il dialogo con le associazioni del settore per meglio individuare le criticità avvertite dai cittadini ed orientare al meglio le iniziative per rimuovere gli ostacoli. È, inoltre, intenzione della Direzione marittima della Toscana e di FIABA promuovere l’istituzione di premi da assegnare a quei soggetti che si renderanno protagonisti di concrete ed innovative azioni, in ambito portuale, marittimo e nautico, che favoriscano l’autonomia di qualsiasi cittadino nel godimento delle coste e del mare.

“Tocca le stelle a Montenero”, il programma completo

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

——————————————————————

Santuario_di_montenero_01Giovedì 30 luglio anteprima

Ore 22 “Bella Epoque – Canzoni d’altri tempi : anni 20-30-40-50”

Con Rita Santuari, Giulia Eroico, Rosalba Ceccherelli

Venerdì 31 luglio anteprima

Ore 22 Amasi Damiani presenta

Musicando Livorno” armonie livornesi nella migliore tradizione artistica italiana.

Nel corso della serata esibizione dell’Orchestra Ensemble Bacchelli

Lunedì 3 agosto anteprima

Ore 22 Lorenzo Taccini e la sua Band

Martedì 4 agosto anteprima

Ore 22 Stefano Santomauro

Spettacolo di cabaret

Mercoledì 5 agosto anteprima

Ore 22 “ Il fantastico mondo della musica”

Concerto della soprano Marianna Pace

Giovedi’ 6 agosto Inaugurazione Rassegna

Ore 18,30 inaugurazione mostra fotografica

Passeggiando nel tempo” esposizione di vecchie cartoline di Livorno a cura dell’Ass.

Livorno come era …..Presenta il Presidente Giorgio Mandalis

Ore 20,30 Enogastronomia : stoccafisso e baccalà in tutte le salse

Ore 22 Coro Garibaldi d’Assalto in

Ero povero, ma disertore”

Venerdì 7 agosto 

Ore 22 The New Choir and The Tornado Band, direttrice Noemi Pacini


Sabato 8 agosto

Ore 20,30 Enogastronomia : piatti tipici livornesi, baccalà e stoccafisso

Ore 21,30 consegna del 5° Premio Vernacolo Livornese a Fulvio Pacitto

Ore 22 “ Se si desina non si cena ovvero tempi duri “

Compagnia “ La combriccola “

Domenica 9 agosto

Ore 22 Michele Crestacci

spettacolo di cabaret

Lunedì 10 agosto

Ore 22 “Un invito all’opera”

Alessandra Rossi soprano, Matteo Michi tenore, al piano Stefania Casu

Serata di beneficenza per Emporio Solidale

Martedi’ 11 agosto

Ore 19: 30 Aperitivi letterari a cura di Rossana Fatighenti

Presentazione del libro di Andrea Piccardo

Per fare cinema”

Ore 22 “Serata Viviana Larice”

Con Viviana Larice, Franco Bocci , Gabriella Collaveri e al pianoforte Stefania Casu

Mercoledi’12 agosto

Ore 18,45 Concerto della Banda Libera dell’SVS sulla Terrazza della Funicolare

con partenza da Montenero Basso

Ore 20 Serata Enogastronomica con baccalà, stoccafisso e ponci.

Ore 22 “ Le disavventure di Rutilio Cretinetti”

Fantasie comiche in vernacolo livornese con

Marco Rofi, Fulvio Pacitto, Paola Pacelli, Giovanni Franco.

.

Giovedì 13 agosto

Ore 19,30 Aperitivi letterari a cura di Rossana Fatighenti

Presentazione del libro di Fabrizio Casu

Dall’Umano verso il Divino

J.S. Bach e i 6 solo violino”

Ore 22 “ ‘r mi’ amìo Robe “

Spettacolo semiserio semicomico semiriesce….

di e con Ermanno Volterrani


Venerdi’ 14 agosto

Ore 22 La Compagnia Vertigo presenta:

Livornese è meglio” con Andrea Camerini ( del Vernacoliere) e Marco Conte.

Proiezione dei corti più divertenti di Andrea Camerini

Sabato 15 agosto

Ore 22,30 programma di cabaret con Graziano Salvadori

Domenica 16 agosto

Ore 22 La Compagnia Vertigo presenta:

MARCOCONTE DECIBELL

Con Marco Conte e Silvia Peluso, Caterina Bianchi, Monica Giuntoli

Lunedì 17 agosto

Ore 22 Claudio Marmugi

Spettacolo di cabaret

Martedi’ 18 agosto

Ore 19,30 Aperitivi Letterari a cura di Rossana Fatighenti

Presentazione del libro di Patrizia Cecconi

Vagando di erba in erba”

Racconto di una vacanza in Palestina

Presenta Mariella Valenti

Ore 22 Pino Scarpettini e la sua orchestra

Mercoledi’ 19 agosto

Ore 19,30 Aperitivi Letterari a cura di Rossana Fatighenti

Presentazione del libro di Sirio Malfatti

Le inchieste del Commissario Bernard

Ore 20,30 Enogastronomia : fritto di paranza e cozze

Ore 22 Doranna Natali

Spettacolo di cabaret in vernacolo livornese

Giovedi’ 20 agosto

Ore 19,30 Aperitivi Letterari a cura di Rossana Fatighenti

Presentazione del libro di Rosalba Volpi

I merli dal becco giallo

Interventi musicali a cura di Franco Volpi

Ore 20,30 Enogastronomia : cacciucco, baccalà e ponci

Ore 22 Aldo Bagnoli  – Spettacolo di cabaret

Venerdì 21 agosto

Ore 19,30 Aperitivi Letterari a cura di Rossana Fatighenti

Presentazione del libro di Antonella Panza

La rivolta delle brave bambine

Editrice Erasmo

Ore 22 Enrico Faggioni in

Livornesi ar barre”

Spettacolo di cabaret

Sabato 22 agosto

Ore 19,30 Aperitivi Letterari a cura di Rossana Fatighenti

Presentazione del libro di Serena Senesi “Gli amori di lei” e di Enrico Falconcini “La tabaccaia di piazza venti”

Ore 20,30 Cacciuccata

Ore 22 “Core Amaranto” spettacolo di Consalvo Noberini per il Centenario dell’Unione Sportiva Livorno

Domenica 23 agosto

Ore 22,30 Niki Giustini Spettacolo di cabaret

Lunedì 24 agosto

Ore 18,15 a cura dell’Associazione culturale “ Giosuè Borsi “ Carlo Adorni e Paolo Pasquali – “ Giosuè Borsi ed i livornesi alla Grande Guerra : anticipazione di una mostra “.

Ore 19,30 visita guidata al Famedio di Montenero

Ore 19,30 Aperitivi Letterari a cura di Rossana Fatighenti

Presentazione del libro di Sandra Mazzinghi Ancora ieri” Mds editore

Ore 22 “Viaggio a Montenero” Al pianoforte Alessandro Rizzo, Voci recitanti : Claudio Monteleone e Antonella Cenci

Martedi’ 25 agosto

Ore 22 Esperanto , musica Folk dei Caraibi

Mercoledì 26 agosto

Ore 18,15 a cura dell’Associazione culturale “ Giosuè Borsi : Giuliano Ott – “ Lo sbarco all’Elba durante la Seconda Guerra Mondiale”

Ore 19,30 Aperitivi Letterari a cura di Rossana Fatighenti Presentazione del libro di Otello Chelli

Rizio” Mds editore

Ore 22 Niccolini Matteo con il suo complesso M.A.F. 14 musiche dal vivo

Giovedi’ 27 agosto

Ore 18,15 a cura dell’Associazione culturale “ Giosuè Borsi “ Attilio Palmerini e Paolo Pasquali, introducono e partecipano al dibattito aperto dal titolo Era necessario ed inevitabile entrare in guerra nel 1915?” Moderatrice Nicoletta Borgioli

Ore 22 Inni e canti Giacobini di Giuseppe Maria Cambini Stefania Casu al piano e Pardo Fornaciari voce

Venerdi’ 28 agosto

Ore 18,15 a cura dell’Associazione culturale “ Giosuè Borsi “ Giovanni Giorgetti – “Enrico Mayer: grande educatore livornese”.

Ore 22 Complesso “Terra d’ombra” musiche rock italiane

Sabato 29 agosto

ORE 21,30 Zerrig , varietà sul pesce. Spettacolo in vernacolo di Fabio Max, compagnia Biribì Show

Domenica 30 agosto

Ore 18,30 Fanfara dei Bersaglieri

Ore 20,30 tradizionale chiocciolata con zuppa, trippa e pappa al pomodoro

Ore 22 Festa di Fine Estate Con Consalvo Noberini

Lunedi 31 agosto

Ore 18,15 a cura dell’Associazione culturale “ Giosuè Borsi “ Giuseppe Giovannetti – “ La banda Bonnot:…fu così che l’automobile entrò nel mondo del crimine”.

Ore 21,30 Presentazione del libro di Massimo Ghirlanda Age & Scarpelli. In nome del popolo italiano. La sceneggiatura” – Edizioni Erasmo

Martedi’ 1 settembre

Ore 21,45 Reading di poesie A cura di Rossana Fatighenti

Mercoledi’ 2 settembre

Ore 18,15 a cura dell’Associazione culturale “ Giosuè Borsi “ Nicoletta Borgioli – “Il ruolo della donna e la moda durante la Grande Guerra”

Ore 19,30 Visita guidata al Famedio

Venerdi’ 4 settembre

Ore 21,45“ Cantiamogliele” Reading tenuto dalle allieve e dagli allievi del corso di scrittura creativa di Barbara Idda

Sabato 5 settembre

Ore 17,30 a cura dell’Associazione culturale “ Giosuè Borsi “ Ritrovo presso il Ristorante Conti per la consueta passeggiata ecologica e storica al “Monumento a Ciano” insieme ad Alessandro Santarelli.

Ore 19,00 conferenza di Alessandro Santarelli – “ Costanzo Ciano, ufficiale della Regia Marina durante la Prima Guerra Mondiale “.

Ore 20,45 A seguire cena con l’Associazione Borsi presso il Ristorante Conti

Giovedì 10 settembre

Ore 18 con ritrovo in Piazza di Montenero, Passeggiata attraverso percorsi e origini della Montenero del ‘700 ad arrivare alla località Livelli presso l’Agriturismo Podere Livelli.

Ore 20,15 Pappardellata e cinghiale in salmì. Info 3319247959

Giovedì 17 settembre

Ore 21,45 Conferenza dell’ufologo Roberto Pinotti UFO: chi sono, da dove vengono e perché “.

Durante tutta la manifestazione : enogastronomia e piatti tipici livornesi

Conferenze e visite guidate al famedio a cura Dell’associazione G. Borsi

Enogastronomia

Di terra e di mare. livorno in fotografia”- gli appuntamenti del 28 e 30 luglio

Fonte Comune di Livorno

sala degli archi fortezza nuova

Proseguono gli incontri con l’autore nella sala degli Archi della Fortezza Nuova a corredo della mostra fotografica in corso “Di Terra e di Mare”.
Martedì 28 luglio alle ore 21 sarà ospite della serata Stefano Favaretto con “Lo spirito del marmo” mentre giovedì 30 luglio (ore 21, in seno alla manifestazione Effetto Venezia) interverranno con il tema “MANIpolazioni- Contaminazioni artistiche” Alessandro Diddi e Fabrizio Giorgi.

“Lo spirito del marmo” –  Stefano Favaretto –
Stefano Favaretto nasce a Merano nel 1969. Dopo molti anni di lavoro come psicoterapeuta decide di seguire la sua passione e di dedicarsi totalmente alla professione di artista nel tentativo di voler cogliere e stimolare le emozioni umane. Nel 2014 avviene l’ incontro con un territorio nuovo, quello della Provincia di Massa e Carrara, che lo porterà a rivoluzionare il proprio modo di concepire la propria arte. La ricchezza culturale del territorio, l’ ascolto delle narrazioni legate alla lavorazione del marmo e la sensibiltà artistica della zona, lo portano a sviluppare nuove tecniche di produzione artistica. L’ incontro con le Alpi Apuane e con Claudio Morelli, artigiano dalle profonde conoscenze del marmo, lo portano per la prima volta ad entrare in contatto con una materia affascinante e viva. Proprio dall’ utilizzo e dallo studio del marmo nasce un nuovo modo di concepire le proprie opere e il proprio modus operandi, utilizzando la materia come fonte primaria delle proprie creazioni artistiche. La stampa fotografica su sottili lastre di marmo avvia una nuova ricerca personale ed artistica. Obiettivo cardine del suo concetto artistico è quello di ricercare lo spirito o essenza del territorio interagendo con le persone, ascoltando miti e leggende locali e di fotografarlo come atto finale del percorso. I volti autentici che si creano dalla fotografia della materia catapultano lo spettatore in un mondo suggestivo altamente proiettivo e immaginario che fanno della sua fotografia una nuova ed originale idea artistica.

“MANIpolazioni”-  Alessandro Diddi – Fabrizio Giorgi / Marco Magherini –
Serata dedicata ai diversi modi di far interagire la fotografia con altre discipline artistiche.  Alessandro Diddi, fine disegnatore si è ispirato ai lavori di Escher per oltrepassarli con le sue immagini 3D. Fabrizio Giorgi, PittoScultore e Marco Magherini, fotografo, ci parleranno di un percorso di ricerca intrapreso insieme, dove l’opera è il frutto di un lavoro pensato e realizzato a quattro mani. Fotografia e MANIpolazione aprono nuovi orizzonti nella realizzazione artistica.

La mostra fotografica “Di Terra e di Mare. Livorno in fotografia”, offre un ricco numero di scatti in bianco e nero e a colori,  provenienti dagli archivi di autori livornesi che “raccontano” la città. In mostra Stefano Baldini, Mario Bellagotti, Paolo Bonciani, Alessio Brondi, Federico Dell’Agnello, Vito Lo Piccolo, Carlo Lucarelli, Patrizia Tonello . Ad ingresso gratuito sarà visitabile fino al 16 agosto tutti i giorni in orario 17-20 (lunedì chiuso) ; durante Effetto Venezia , dal 29 luglio al 2 agosto, sarà aperta dalle ore 18 alle 24.
La mostra è intitolata “Di Terra e di Mare” proprio perché vuole offrire una panoramica sulla città di  Livorno. Inaugurata il 19 giugno scorso, la mostra ha avuto come tema in una prima tranche, “I luoghi” di Livorno, mentre ora è in corso la fase dedicata alle “persone”.

Rotatoria in Piazza Giovine Italia, le osservazioni dell’Aci

Logo_AciNell’unico incontro intercorso mesi fa dai vertici dell’AC Livorno con l’allora neoeletto Assessore comunale alla Mobilità Gordiani, l’argomento rotatoria nell’area antistante all’Istituto Nautico venne affrontato in maniera veloce e marginale, considerata la comunione di idee espressa al tempo circa l’inutilità di porre in essere tale opera.

Oggi invece, attraverso la cronaca riportata dai quotidiani locali, leggiamo  che l’Amministrazione Comunale ha più o meno gradualmente invertito di 180 gradi la propria visione sulla questione e che i lavori per la rotatoria hanno già visto addirittura la luce.

Esaurita tale premessa, l’AC Livorno ritiene doveroso formulare almeno un paio di riflessioni sul tema.

Un intervento delicato. Innanzitutto, vogliamo augurarci che la progettazione di un’opera tanto importante in una zona così limitrofa al centro cittadino e al cuore pulsante del commercio livornese, sia stata oggetto di uno studio approfondito da parte di esperti, addetti ai lavori e professionisti del settore mobilità. Nel processo di assunzione di una decisione che speriamo davvero sia stata ponderata, vogliamo credere che il principio della fattibilità del progetto abbia rappresentato una priorità anche rispetto al criterio della necessità di riorganizzazione del traffico nell’area che sarà interessata dal massiccio intervento. Sulla questione della rotatoria che dovrebbe sorgere a breve in Piazza Giovine Italia, facciamo fatica a comprendere l’obiettivo che l’Amministrazione si prefigge attraverso la realizzazione di tale opera.

No alle barricate. Al contempo, il secondo pensiero che sorge di conseguenza è di natura politica e intende spezzare una lancia a favore della stessa Amministrazione: la cittadinanza si è ormai abituata alla protesta a priori, contro qualsiasi istanza che punti a cambiare l’attuale stato di cose.

La democrazia si basa sul fatto che a governare sia una maggioranza legalmente eletta cui, appunto, i cittadini elettori, ha dato mandato al governo della cosa pubblica. L’opposizione ha sempre il diritto di esprimere il proprio dissenso nelle sedi istituzionali appropriate ma non si può ricorrere sempre e comunque allo strumento tout court della barricata.

Gli errori progettuali. Ciò non toglie che, per tornare sul mero piano tecnico, sussistano delle perplessità progettuali: la riduzione delle carreggiate nella direttrice che conduce i mezzi da nord verso sud, ideata al fine di liberare spazio destinato alla creazione di una pista ciclabile, appare infatti una scelta poco assennata. Specialmente considerato il flusso di veicoli che transita nel corso della giornata, attraverso un tratto stradale per conformazione simile già per sua natura ad una sorta di imbuto.

In aggiunta poi osserviamo come la corsia che conduce da nord a sud e che dalle parole di chi protesta contro il progetto viene descritta come ‘un rettilineo’, qualora corrispondesse al vero nella realtà, trasgredirebbe apertamente i dettami della sicurezza stradale. Infatti, da qualsiasi ingresso ci si trovi ad affrontarle, le rotatorie devono obbligatoriamente costringere il guidatore a rallentare la velocità, in modo da metterlo nelle condizioni di concedere le dovute precedenze. Una condizione che al contrario, per sua stessa natura, la corsia rettilinea non è in grado di creare, lasciando così inalterata (se non addirittura aumentando) la situazione di rischio.