>Maltempo, il punto della Protezione Civile del Comune

Fonte Comune di Livorno

La Protezione Civile del Comune di Livorno fa il punto sulla situazione in città, dopo che le forti piogge di ieri mattina avevano provocato la temporanea chiusura di alcune strade cittadine (via Firenze, via Provinciale Pisana all’altezza dell’incrocio con via Pian di Rota, sottopasso di via Mondolfi) e rallentamenti della viabilità in vari punti della città a causa dell’acqua che ritardava a defluire.

Ieri sera, poiché le previsioni meteo davano nuove forti precipitazioni per le prime ore del mattino, erano stati organizzati presidi di volontari della Protezione Civile nei punti più critici, ed era stato allertato tutto il sistema in ordine alle verifiche sulla sicurezza da fare negli edifici scolastici.

Ed effettivamente tra le 3.15 e le 5 di stamani sono caduti circa 10 millimetri di pioggia, particolarmente concentrati intorno alle ore 4.10-4.15.

Il sistema ha comunque retto, e il lavoro effettuato ieri in condizioni di urgenza ha permesso di evitare ulteriori disagi alla cittadinanza. Alle 4.30 è stato chiuso (ma solo per una decina di minuti) il sottopasso di via Firenze. Tutti i sottopassi cittadino sono aperti e in condizioni di sicurezza.

Ci sono stati piccoli smottamenti in zona Montenero-Castellaccio, ma non c’è stato bisogno di transennare.

Le squadre hanno provveduto (così come avevano fatto il giorno precedente) a portare via i detriti, pulire i tombini e tratti di fognatura, riposizionare i cassonetti. Alle 5 del mattino la viabilità era ripristinata e la maggior parte dei cittadini non si è accorta di quanto era successo.

A mezzogiorno di oggi tutti i corsi d’acqua cittadini (Ugione, Cigna, Maggiore, Ardenza e Banditella) malgrado i rialzi, erano in condizioni di assoluta efficienza e sicurezza.

Sono state fatte verifiche lungo alcuni assi stradale (via Firenze-viale Ippolito Nievo-viale Petrarca, zona Larderel, via dello Stillo, viale di Antignano, via della Leccia) che non hanno evidenziato alcuna particolare criticità.

Il fine settimana sarà piovoso, e fino alla mezzanotte di domani (giovedì 29 novembre) permane un Allerta Meteo di tipo moderato, con piogge diffuse, vento di burrasca e mare agitato.

>Livorno celebra la Festa della Toscana

Fonte; Comune di Livorno

“Una storia, tante diversità…ancora in viaggio” sarà questo il tema dell’edizione 2012 della Festa della Toscana che si celebra ogni anno (dal 2001) il 30 di novembre in ricordo dello straordinario momento dell’abolizione della pena di morte da parte del Granduca Pietro Leopoldo di Lorena, avvenuta proprio il 30 novembre del 1786.

“Una storia, tante diversità….” sarà il tema centrale, dunque, su cui ruoteranno tutte le iniziative in programma nell’intera regione a testimonianza della variegata , ricca e multiforme comunità che costituisce appunto la terra toscana.

Livorno si colloca pienamente in questa dimensione in quanto da sempre è stata crocevia di culture e religioni diverse, fin dalle Leggi Livornine emanate nel giugno del 1593 da Ferdinando I dei Medici.

In sintonia pertanto con il tema della Festa, oltre alla consueta convocazione del Consiglio Comunale in seduta congiunta con il Consiglio Provinciale ( la mattina di venerdì 30 novembre, alle ore 10 a Palazzo Granducale) il Comune di Livorno ha deciso di celebrare la ricorrenza con una serie di visite guidate nei siti delle comunità straniere che hanno segnato ed ancora caratterizzano la storia della città.

Si entrerà in Sinagoga e nel Cimitero degli Inglesi e si festeggerà (il 30 novembre, proprio nel giorno clou delle celebrazioni) con le stesse comunità con una serie di performance a cura di artisti stranieri residenti a Livorno e con degustazioni di cibi e pietanze tipiche.

“Antiche e Nuove comunità straniere: tante diversità per un’unica città ideale” – è questo il titolo dell’iniziativa promossa dal Comune ed organizzata dalla Cooperativa Amaranta Service – intende pertanto far conoscere i siti delle comunità straniere ma anche la stessa città di Livorno agli stranieri che la abitano. Il 9 dicembre è in calendario infatti una visita “Livorno si presenta” calibrata per presentare Livorno in modo semplice e diretto ai nuovi venuti.

Questo il programma degli appuntamenti:

· Venerdì 30 novembre – Arte senza confini: ore 17.00 azioni d’arte e video di artisti stranieri residenti in Italia e festa con degustazioni tipiche toscane all’Open Space di Scali del Monte Pio, n. 7.

· Sabato 8 dicembre ore 10 visita al Cimitero degli Inglesi

· Domenica 9 dicembre ore 16 – Livorno si presenta: visita della città dedicata alle nuove presenze straniere

· Sabato 15 dicembre ore 10 – visita alla Chiesa dei Greci Uniti

· Domenica 16 dicembre ore 10 – visita al Cimitero Ebraico

· Domenica 16 dicembre ore 16 – visita alla Sinagoga

>Il Vernacoliere e la guerra delle vignette, Cardinali allontana undici collaboratori

Di David Di Luca

La vita del Vernacoliere non è mai stata facile. Fin da quando si chiamava Livornocronaca e faceva controinformazione, il mensile ha subito traversie di tutti i tipi. Da ricordare quelle delle locandine sulla Topa e su Madonna Trogolona (intesa come la cantante). Qualche anno fa venne defenestrato Giorgio Marchetti in arte il Borzacchini, per divergenze con l’editore-direttore Mario Cardinali, da sempre al timone della testata.

Adesso arriva uno scontro interno che ha come teatro di guerra il social network. Tempo fa alcuni collaboratori avevano creato un gruppo non ufficiale dedicato al Vernacoliere, dove a un certo punto sono fioccati commenti sulla presunta scarsa democraticità del Cardinali, ad opera di alcuni collaboratori. L’editore, davanti a queste esternazioni, li ha allontanati dalla testata, provocando ovviamente un ulteriore polverone.

C’è anche chi difende Cardinali, come lo storico collaboratore del Vernacoliere Federico Maria Sardelli, che sottolinea come le divergenze con il direttore le abbia sempre sistemate faccia a faccia, e dicendosi perplesso davanti agli sfoghi via Internet. Di certo, il dibattito è destinato a non terminare qui. Quando in un giornale (o in qualsiasi altro posto) ci sono dei problemi, è meglio parlarne a quattr’occhi, oppure passare direttamente alla piazza mediatica?

Ai post l’ardua sentenza.

>Bus gratis nei weekend di Dicembre

Fonte Comune di Livorno

Il Comune promuove anche quest’anno l’iniziativa, di concerto con il CCT (la nuova Compagnia Toscana Trasporti Nord in cui è confluita  l’ATL) , per consentire ai cittadini, ma anche per chi proviene da fuori città, di recarsi in centro senza usare il mezzo privato, a tutto vantaggio della salvaguardia ambientale  e a sostegno delle attività economiche  .

Si potrà dunque usufruire del mezzo pubblico gratuitamente sabato 8 dicembre (tutto il giorno), domenica 9 dicembre (tutto il giorno), sabato 15 dicembre ( dalle ore 14), domenica 16 dicembre( tutto il giorno), sabato 22 dicembre (dalle ore 14), domenica 23 dicembre (tutto il giorno).

I bus saranno gratuiti su tutta la rete cittadina, inclusa la Funicolare che porta a Montenero.

“ E’ un modo per incentivare i livornesi all’uso del mezzo pubblico , strumento fondamentale di mobilità e stimolo all’economia –afferma l’assessore al traffico Maurizio Bettini- ed anche un modo per sperimentare i vantaggi che offre l’uso del  parcheggio scambiatore”.

Perché insieme alla possibilità di usufruire dei bus gratuiti nei giorni sopraindicati,  per tutti i weekend del mese di dicembre ( esattamente nei giorni di venerdì, sabato e domenica) saranno gratuiti anche i due parcheggi scambiatori di via Pio Alberto Del Corona e via della Libertà gestiti da Copisa. Qui i cittadini potranno lasciare la propria auto ed usufruire delle linee bus che conducono direttamente al centro ( per il parcheggio di via Pio Alberto Del Corona, la linea 1 che percorre l’asse Carducci, per via della Libertà, le linee 2 e 6).

Il parcheggio di via Pio Alberto del Corona effettuerà servizio gratuito nei weekend fino alle ore 20,  ora in cui il parcheggio viene chiuso da un cancello.

Un limite orario che invece non riguarda il parcheggio di via della Libertà.

> Calcio, Novara – Livorno 0-1, amaranto rullo compressore

Di Claudio Lombardi, www.amaranta.it

Il Livorno espugna per la prima volta nella sua storia il ‘Silvio Piola’ e vola in testa alla classifica in attesa degli incontri di domani. Grande prova di tenacia e carattere quella dimostrata stasera dai ragazzi di Nicola. La formazione scesa in campo stasera, era identica a quella della giornata scorsa, fatta eccezione per Ceccherini che prendeva il posto di Lambrughi.

Gli amaranto, stasera in tenuta bianca, partivano a spron battuto cercando subito il gol del vantaggio chiudendo la squadra piemontese nella propria metà campo (5 calci d’angolo nei primi dieci minuti di gioco).

Successivamente la pressione si allentava e veniva fuori il Novara ma senza insidiare particolarmente la porta di Fiorillo. Sul finire del primo tempo da segnalare l’uscita di Dionisi per infortunio. Nel secondo tempo il Livorno continuava ad essere padrone del centrocampo, Aglietti operava alcuni cambi per cercare di scuotere i propri calciatori. Negli ultimi minuti, la gara si è incredibilmente riaccesa, sia per degli scontri energici tra Schiattarella e Barusso, sia per un paio di occasioni di Barusso e Gonzales che sfiorano la rete del vantaggio.

La partita sembrava incanalarsi verso il pareggio, ed a tre minuti dal termine Paulinho spediva alto di poco sopra la traversa il pallone del possibile vantaggio, ma era il preludio al gol. Salviato, subentrato a Gentsoglou nel secondo tempo, si involava sulla destra, e dalla linea di fondo in area appoggiava indietro all’accorrente Paulinho che gonfiava la rete alle spalle di Bardi.
L’arbitro aveva decretato tre minuti di recupero, ma per via di un infortunio e del gol, il recupero si allungava quasi a sei ma il punteggio non variava più.

Novara calcio: Bardi; Perticone, Lisuzzo, Ludi (17’st Bastrini) Ghiringhelli; Marianini, Barusso, Buzzegoli; Lazzari (23’st Lepiller); Gonzalez, Piovaccari (31’st Rubino). A disp: Kosicky, Pesce, Faragò, Baclet, Lepiller. All: Aglietti.

Livorno calcio: Fiorillo, Gemiti (36’st Lambrughi), Bernardini, Bellingheri, Dionisi (45’pt Siligardi), Paulinho, Luci, Gentsoglou (20’st Salviato), Ceccherini, Emerson, Schiattarella. A disp: Mazzoni, Molinelli, Dell’Agnello, Bigazzi. All: Nicola.