Incendio al Monumento a Ciano

Fiamme nel mausoleo di Ciano a Livorno, sulle colline alle spalle della citta’, poco distante da Montenero. Sul posto due squadre dei vigili del fuoco e un mezzo della protezione civile che in un paio d’ore di lavoro hanno spento l’incendio e bonificato la zona. La segnalazione e’ arrivata nella tarda mattinata da alcuni passanti che avevano visto del fumo innalzarsi dal monumento, immerso nel bosco sulla collina, da tempo in stato di degrado e abbandono. I vigili del fuoco hanno individuato e spento due focolai di sterpaglie, uno all’interno e uno sul terrapieno del mausoleo, prima che le fiamme potessero propagarsi alla vegetazione circostante. Non e’ al momento possibile stabilire con certezza la causa del rogo, anche se non si esclude la natura dolosa.

Premio letterario “Tramare”, ecco i vincitori

Fonte: Ufficio Stampa

immagine tramare 2Affluenza di pubblico oltre le previsioni Sabato 27 Settembre nello scenario unico e prezioso del Parco di Migliarino San Rossore, oltre 150 persone hanno affollato infatti la Sala Gronchi per la premiazione del concorso artistico letterario “ Tramare”

Il Concorso promosso dall’editore MdS giunto alla seconda edizione ha infatti il patrocinio dal parco che offre  la sua ospitalità  nel giorno della premiazione.

Si consolida cosi il rapporto fra L’editore che opera fra Viareggio Pisa e Livorno e il Parco, che, a  partire dal suo Presidente Fabrizio Manfredi, ha sposato con entusiasmo l’idea  di un concorso incentrato sul territorio e sul suo rapporto fra la terra il Mare che esprime al meglio le caratteristiche di un ecosistema quale quello del parco di Migliarino.

Il benvenuto ai partecipanti del presidente Fabrizio Manfredi coglieva proprio questo aspetto: “Il parco dove ci troviamo comprende come nessun altro in Italia, aree diverse dal punto di vista naturalistico. La pineta, la costa marina, con le dune della macchia mediterranea, l’intero bacino del lago di Massaciuccoli, e addirittura il mare aperto con la riserva marina delle Secche della Meloria ultima annessa sotto la tutela del Parco” .

“Siamo grati a MdS Editore perché  con il suo concorso ci stimola con nuove suggestioni affinché il parco sia conosciuto  e goduto da un più vasto pubblico e sempre migliore sia la sua tutela, per questa ragione vi do senz’altro appuntamento al prossimo anno”

I vincitori, oltre ad un premio in danaro, hanno ricevuto in dono le eccellenze gastronomiche prodotte dalla “Bottega del Parco” di Fabio Armani, altro entusiasta sostenitore dell’iniziativa di  MdS Editore.

Il concorso si articolava in diverse sezioni. Racconto, Poesia, Acquerello, fotografia, e disegno, con tre premiati per ogni sezione.  L’alto numero di partecipanti ha richiesto un gran lavoro alle giurie che hanno comunque selezionato opere di ottimo livello che sono entrate nell’antologia del concorso “tramare”.

MdS editore ha inoltre ottenuto dal comune di Pietrasanta l’esposizione delle opere del concorso nella sala delle Grasce nel complesso di Sant’Agostino dal quindici Novembre all’otto di Dicembre

Questi i nomi dei vincitori.

Per la poesia Afra Marangoni con “Segni”, e Renato Nesi con “Marina di Vecchiano”, a pari merito.

Per il racconto Fabrizio Bartelloni con “ Diario di bordo

Per la fotografia, Dinelli Marco con l’opera “Movimento tra il mare”.

Per l’acquerello Garzena Grazietta con “L’isola misteriosa”, e Vanzella Franca con  “Frontemare” ugualmente a pari merito.

Per il disegno, Melani Stefania con “Tra luce e mare”.

Vanzella Franca ha inoltre vinto il premio copertina dell’antologia “ Tramare” che ieri ha avuto un grande successo di vendita. Per tutti l’appuntamento al prossimo anno.

Calcio, Avellino-Livorno 2-1

Di Marco Ceccarini, www.amaranta.it

logo_livornoIn rimonta l′Avellino batte il Livorno, 2 a 1, al termine di una partita in ogni caso dominata. I verdi d′Irpinia nella ripresa hanno ribaltato il vantaggio degli amaranto, che era giunto al quarto d′ora del primo tempo per un autogol di Bittante, grazie alle reti di Castaldo e Comi. La partita, tranne la prima mezzora, è stata sempre in mano ai padroni di casa, che hanno prodotto occasioni, a più riprese, con Kone, Soumaré e Castaldo.

L′ingresso in campo di Comi al posto di Pozzebon, ad inizio ripresa, ha dato ulteriore incisività all′attacco irpino. Il Livorno, apparso troppo arrendevole per le ambizioni che dichiara di avere, ha tentato di spezzare l′egemonia avellinese in avvio di secondo tempo, ma i verdi hanno contenuto gli assalti amaranto e ripreso in mano le redini del gioco, costruendo la vittoria. Da segnalare, nel Livorno, la sostituzione dell′intero reparto offensivo con Galabinov, Siligardi e Jelenic che hanno preso il posto, nella ripresa, rispettivamente di Cutolo, Vantaggiato e Surraco.

Avellino (4-3-1-2): Gomis; Bittante, Ely, Vergara, Pisacane; Schiavon, Kone (30′ st Angeli), Zito; Soumaré (26′ st Arini); Castaldo, Pozzebon (6′ st Comi). A disp. Frattali, Petricciuolo, Arrighini, D’Attilio, Filkor, Chiosa. All. Rastelli.

Livorno (4-3-3): Mazzoni; Moscati, Bernardini, Emerson, Gemiti; Mosquera, Djokovic, Biagianti; Cutolo (21′ st Galabinov), Vantaggiato (39′ st Siligardi), Surraco (10′ st Jelenic). A disp. Coser, Belingheri, Luci, Jefferson, Gonnelli, Maicon. All. Gautieri.

Arbitro: Nasca di Bari.

Reti: 15′ pt Bittante (aut), 15′ st Castaldo, 44′ st Comi.

Note: calci d’angolo 12 a 5 per l’Avellino, ammoniti Comi (gioco falloso), Biagianti (proteste; Recuperi 2′ pt, 4′ st.

I Templari a Villa di Corliano

Si è svolto giovedì scorso 25 settembre a Villa di Corliano (Rigoli – San Giuliano Terme, Pisa)  “Incontriamoci in Villa”, meeting organizzato dal Gran Priorato d’Italia dell’Ordine dei Templari e dall’Accademia Templare in collaborazione con l’associazione I Cavalieri. Tema dell’incontro, “Il mondo templare”.

Gli interventi sono stati coordinati dalla professoressa Valeria Serofilli, presidente del premio letterario Astrolabio. Questi i temi:

I Templari: due secoli di storia entrati nella leggenda (Relatore: Filippo Grammauta, Segretario generaledell’Accademia Templare – Templar Academy);

L’Ordine Templare nella società moderna (Relatore: Stelio W. Venceslai, G. Priore d’Italia);

L’organizzazione del moderno Ordine Templare in Toscana (Relatore: Bruno Bartolini, Alto Dignitario
dell’Ordine e Commendatore di Livorno)

Perché sono un Templare (Sergio Mancini, G. Priore Vicario d’Italia).

Nell’ambito della serata,  musica con chitarra di Damiano Bertuccelli e Giulio Lepri, ha interpetato alcuni
inediti di Valeria Serofilli. Letture a cura di Rodolfo Baglioni.

Calcio, Livorno-Varese 1-0

logo_livorno

Di Chiara Lucchesi, www.amaranta.it

Il Livorno torna alla vittoria e supera di misura un Varese che non si può certo definire brillante. Il primo tempo ha i colori dei padroni di casa; il Livorno crea gioco ma sembra non riuscire a fare male mentre il Varese sta a guardare e cerca di ripartire. La svolta si ha al minuto 36 quando Moscati dopo una bella discesa lascia partire un tiro-cross che sfiora la traversa. La palla rimane in campo  Cutolo la mette in mezzo per la testa di Vantaggiato che supera in maniera brillante l’estremo difensore biancorosso. La prima frazione si chiude così con il livorno in vantaggio e un Varese che non riesce ad affondare i suoi colpi.

Il secondo tempo sembra cambiare rispetto alla prima frazione. Il Livorno continua ad attaccare e a creare gioco. Sale sugli scudi Aniello Cutolo che viene fermato prima dal palo e dopo manca la rete del raddoppio a causa della precisione del suo tiro. Gli amaranto gestiscono la partita, il Varese cerca di creare alcune azioni e nel finale diventa anche pericoloso e rischia di pareggiare con Rea. Il match finisce con il Varese in avanti e con il Livorno che cerca fino all’ultimo di sfruttare le occasioni che crea ma il risultato non cambia.

Questo il tabellino della gara:

LIVORNO: Mazzoni, Moscati, Bernardini, Gonnelli, Gemiti, Biagianti, Mosquera, Djokovic, Siligardi (28 s.t. Belingheri), Vantaggiato ( 37 s.t.Jefferson), Cutolo (41 s.t. Jelenic).

VARESE: La Gorga, Fiamozzi, Rea, Simic, DE VIto, Scapinello (28s.t. Falcone), Corti, Capezzi, Cristiano ( 38 s.t. Forte), Neito Pereira, Lupoli ( 30 s.t. Miracoli).

AMMONIZIONI: 31′ s.t. Rea (V); 34’s.t. Bernardini (L); 40’s.t. Simic (V); 44’s.t. Djokovic (L)

RETI: 36′ p.t. Vantaggiato (L)